Albergo Atene Riccione

 

Roccaraso: Turismo Invernale e Attività Imperdibili

Tra il Parco della Maiella ed il Parco Nazionale D’Abruzzo sorge una delle mete sciistiche più amate del centro Italia: Roccaraso. Situata a 1236 metri di altitudine, è considerata la meta sciistica per eccellenza dell’Appennino.

Roccaraso è facilmente raggiungibile dalla Campania, rendendola una meta ideale per brevi vacanze o weekend fuori porta. Sebbene sia nota soprattutto per le sue piste da sci, Roccaraso è molto più di una semplice località invernale.

Il borgo medievale è una piccola perla posta in cima ad un pendio. Un intreccio di vie, edifici in pietra, la chiesa di San Rocco, quella di San Bernardino e da non perdere il pratone un parco giochi immerso nel verde ideale per i più piccoli.

Durante l'inverno Roccaraso è davvero magica avvolta dalla neve, con gli stand enogastronomici e prodotti di artigianato locale. Per gli amanti dello sport più di 110 km di piste per sci da discesa, fondo e snowboard!

Il Comprensorio Sciistico dell'Alto Sangro

Roccaraso fa parte del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro e conta ben 5 località: Pescasseroli, Pescocostanzo, Rivisondoli, Barrea e Roccaraso. Con un unico skipass e con pacchetti famiglia si può sciare su oltre 100 km di piste che si estendono tra Roccaraso, Rivisondoli, Pescocostanzo, Pescasseroli e Barrea.

Leggi anche: Roccaraso: Esplora con il Treno Turistico

Fiore all’occhiello del comprensorio sciistico è Pizzalto, una delle località più celebri, posta tra i 1500 e 2195 metri. In cima si trova il Rifugio Toppe del Tesoro, un luogo incantevole da dove poter godere di un panorama mozzafiato.

Nel comprensorio sciistico dell’Alto Sangro si trovano 3 anelli dedicati allo sci di fondo per un totale di 60 km di piste.

Gli accessi principali sono tre, Pizzalto, Aremogna e Pratello, e altrettante sono le Scuole sci, rispettivamente Scuola Sci Sole Neve, Scuola Italiana Sci Roccaraso-Aremogna e Scuola Italiana Sci & Snowboard Montepratello - Rivisondoli che prevedono lezioni per bambini e facili tapis roulant di risalita.

Aremogna: Il Cuore dello Sci a Roccaraso

Quando si dice Aremogna si pensa inevitabilmente alle piste da sci. L’area sciistica di Roccaraso rappresenta l’eccellenza delle proposte sciistiche nel centro sud Italia: piste da fondo, snowpark … il comprensorio dell’Aremogna offre attività per tutti e non ha nulla da invidiare ai grandi comprensori sciistici del Nord Italia.

Ma Aremogna significa anche rifugi in alta quota, passeggiate ed escursioni, pranzi con vista sulle vette imbiancate.

Leggi anche: Roccaraso: cosa fare in inverno

Montepratello: Divertimento per i Più Piccoli

Il TOP se avete bimbi piccoli è però Montepratello, perché alla partenza degli impianti c’è un attrezzatissimo Kinderheim dove preparati assistenti fanno divertire i bambini tra gonfiabili, scivoli, altalene, giostrina sulla neve, discesa per slittini e gommoni e area al coperto con sala giochi e tv.

Coppo dell'Orso: Un Parco Giochi sulla Neve

Sia che desideriate una giornata diversa di pausa dagli sci, sia che la vostra vacanza sulla neve sia tutta all’insegna delle slittate, c’è un unico posto che vi farà felici immediatamente: il parco giochi sulla neve di Coppo dell’Orso!

Sono infatti ben 8 le piste disponibili, di diversa difficoltà, a cui si aggiungono gonfiabili, giostre, aree ristoro e tantissime sdraio per godervi il relax al sole dopo le discese.

I costi non sono irrisori, il giornaliero costa € 39 adulti e € 28 bambini fino a 125 cm, escluso l’eventuale affitto del bob.

Attività Alternative sulla Neve

Se invece volete intraprendere una super gara di pupazzi di neve, direttamente in paese a Roccaraso c’è il cosiddetto “pratone“, dove con un pizzico di fortuna potete trovate tanta tanta neve, oltre ad altalene e scivoli.

Leggi anche: Estate a Roccaraso: Guida

Avete mai sentito parlare di Snowkite? Si tratta di una meravigliosa disciplina sportiva perfetto connubio tra vento e neve, Roccaraso offre le condizioni perfette per poterlo praticare grazie alla tipologia di territorio. I luoghi strategici sono: la piana di Pizzalto, la Piana di Vallefredda, la piana delle Cinque miglia.

Attività nel Centro di Roccaraso

A pochi minuti dalle piste da sci si raggiunge il centro di Roccaraso ed è qui che anche chi non ama sciare, ma è amante dell’inverno in montagna, può cimentarsi in tante attività.

Pattinaggio sul Ghiaccio

Iniziamo con il pattinaggio! Roccaraso offre ai turisti un attrezzato palaghiaccio; una moderna struttura dove divertirsi a sfrecciare sulla pista di ghiaccio o muovere i primi passi in compagnia di amici. Uno sport facile e divertenti per tutti!

Nordic Walking e Ciaspolate

E se non ami il rischio e preferisci un’esperienza a stretto contatto con la neve puoi praticare il Nordic Walking. Nel centro di Roccaraso è possibile noleggiare l’attrezzatura in uno dei tanti negozi di articoli sportivi ed avventurarsi in camminate spettacolari tra i sentieri innevati, tutti strutturati per poter guidare anche i meno esperti indicando le relative difficoltà.

Sempre per chi cerca attività più “slow” la ciaspolata è un'esperienza davvero suggestiva da provare almeno una volta nella vita… camminare con ai piedi le ciaspole sulla neve fresca, tra sentieri poco battuti e riempirsi i polmoni di aria pura e frizzante è davvero un’attività affascinante.

Personalmente sono stata conquistata dalle ciaspolate family: è vero un pochino si fatica, soprattutto nei tratti in cui la neve è più fresca, ma rappresentano una modalità attiva e al tempo stesso slow per godere della bellezza delle montagne che conquista anche i bambini.

Dintorni di Roccaraso

Nel comprensorio dell’Alto Sangro, per esempio, sono comprese località di altissimo valore culturale, come Pescasseroli e Pescocostanzo. Stazioni sciistiche, vallate verdeggianti e un grazioso centro storico.

  • Rivisondoli: dista circa 3 km da Roccaraso. La località è davvero affascinante ed è una delle mete più apprezzate durante la stagione invernale grazie alle cime innevate dei suoi dintorni. Vi sono numerosi impianti di risalita, piste attrezzate ed è quindi indicata per gli amanti dello sport.
  • Pescocostanzo: è una località di circa 1100 abitanti che si trova a circa 5 km da Roccaraso. E’ rientrato nella classifica dei borghi più belli d’Italia. L’atmosfera e l’ambiente sono suggestivi.
  • Pescasseroli: è una località situata a circa 50 km da Pescasseroli. Diverse sono le attrazioni di Pescasseroli. L’itinerario deve patire dal suo centro storico davvero caratteristico.

Come Arrivare a Roccaraso

Se state pianificando un viaggio o un weekend a Roccaraso dove sapere quali sono i modi per raggiungere questa località.

  • In auto da Napoli: dovrete prendere l’ Autostrada A 1 in direzione Nord, uscire a Caianello e proseguire per Venafro fino a Roccaraso.
  • In auto da Roma: dovrete prendere l’ Autostrada A 25 e uscire a Pratola Peligna - Sulmona e proseguire sulla SS 17 in direzione Roccaraso.
  • In treno: bisogna prendere la linea ferroviaria della tratta Roccaraso, Castel di Sangro, Alfedena e Rivisondoli-Pescocostanzo.
  • In autobus da Roma: è possibile percorrere la linea Pescara - Roccaraso - Napoli - Salerno . Se partite da Roma potrete prendere il vostro autobus nei pressi della Stazione Tiburtina e giungere a Sulmona, da li bisogna poi proseguire fino a Roccaraso cambiando autobus.

Dove Dormire a Roccaraso

Roccaraso offre diverse soluzioni di pernottamento: hotel, b&b, baite… Per tutte le tasche e tutti i gusti.

  • L’hotel Pizzalto sorge nel comprensorio sciistico di Aremogna ad appena 10 minuti di auto da Roccaraso. Le camere sono tutte dotate di tv satellitare, bagno privato, minibar ed una meravigliosa vista sulle montagne.
  • Il B&B Villa Fiorita si trova ad 8 km da Roccaraso. Tutte le camere sono dotate di connessione wifi gratuita, tv, bagno privato e set di cortesia. A disposizione di tutti gli ospiti il deposito sci ed un salotto comune. Il B&B Villa Fiorita è una vera e propria baita di montagna arredata e gestita con cura per i dettagli.

TAG: #Turismo

Più utile per te: