Escursioni e Sentieri a Rocchetta Nervina
L'area di Rocchetta Nervina offre una varietà di percorsi escursionistici adatti a diversi livelli di esperienza. Di seguito, un'analisi dettagliata di alcuni dei sentieri più suggestivi.
Itinerario ad Anello nel Vallone del Torrente Barbaira
Questo itinerario ad anello si sviluppa nel territorio del Comune di Rocchetta Nervina, percorrendo il vallone del torrente Barbaira (o Sgorea), noto come il torrente dalle acque di "menta".
A Rocchetta (220 m slm), attraversato il ponte a schiena d'asino che supera il rio Barbaira, si prosegue per via Roma. Dopo qualche decina di metri si svolta a sinistra in via San Bernardo. Si esce dall'abitato, la via si trasforma in una mulattiera. Il percorso è identificato da bandierine bianco/rosse, dato che siamo sul raccordo n. 5 per l'Alta Via dei Monti Liguri.
Superato un oratorio consacrato a S.Giuseppe, si incontra l'edicola votiva di San Sebastiano. Qui vi sono sul sentiero alcuni grandi massi, caduti dallo sperone roccioso che sovrasta il sentiero. Il sentiero continua ad inoltrarsi nella valle, supera un'altra edicola e dopo circa un'ora si giunge al bivio per il ponte del Cin (deviazione a sinistra salendo).
Dal ponte parte il percorso attrezzato per il torrentismo, che dopo il salto iniziale dal ponte, con un dislivello di 190 m e 9 calate, termina a Rocchetta. Proseguiamo diritti e subito dopo si incontra la frana (che taglia sia il sentiero principale che la deviazione per il ponte), al momento la si supera senza difficoltà seguendo la traccia battuta.
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Risalendo la valle (a destra bivio Monte Terca) si raggiunge una nuova deviazione: a sinistra per Ponte Pau. Attraversato il ponte , il sentiero inizia a salire e dopo circa 30 minuti si raggiunge un casone in rovina (case Caussaniglia). Si tiene la destra e si continua la salita sino a raggiungere nel bosco la strada sterrata che conduce a Gouta.
Seguendo la carrareccia per qualche metro verso destra si giunge ad una casermetta ristrutturata e vuota (Rifugio Pau, utile in caso di maltempo, 1070 m slm , 4.7 km da Rocchetta). Da qui in circa dieci minuti si raggiunge la fontana Povera e la cresta nei pressi del Passo della Colomba, ove corre il percorso dell'Alta Via (tappa n.3).
Per completare l'anello invece seguiamo lo sterrato in discesa per 3 km sino a trovare , in corrispondenza del tornante seguente il colle dei Saviglioni, un ometto di pietre (seminascosto dal guard rail). Subito sotto iniza il sentiero che scende a Ponte del Cin. Il sentiero è segnato di quando in quando con bandierine bianco/rosse, non sempre facilmente identificabile e l'orientamento , specie in alcuni falsipiani nel bosco , non è immediato. E' richiesta una buona esperienza ed è raccomandabile farsi accompagnare da persona esperta del luogo.
Senza grandi difficoltà (a parte l'attraversamento di un piccolo vallone) si giunge ad una vasca (in piccola cavità artificiale) che in periodo primaverile è colma di acqua cristallina e poi ,poco prima del ponte ,si raggiunge la località Case Cin (fontana a 100 mt). Oltrepassato il ponte, ci si ricongiunge al sentiero seguito all'andata (dopo aver attraversato il movimento franoso).
Nel caso non si voglia scendere al Ponte del Cin (come detto è richiesta esperienza e buona capacità di orientamento) , proseguendo lungo lo sterrato si possono raggiungere i due sentieri che vengono normalmente utilizzati per scendere a Rocchetta dalla carrabile. Il primo , più diretto, attraversa le località di Guardiora ed Arbossea. Il secondo, che si stacca più a valle attraversa località Campi e Maieggio.
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
Altre Escursioni e Sentieri
- Sentiero per il ponte Paù lungo il vallone Barbaira: Si lascia il centro di Rocchetta Nervina (250 m s.l.m.) e, attraversando il ponte in pietra sul rio Barbaira, si prosegue sul sentiero per il ponte Paù lungo il vallone Barbaira; oltrepassando la chiesetta di S. Bernardo, il sentiero si apre su incantevoli scorci del fondovalle che svelano il rio, le sue gole e le sue cascatelle, una pregevole meta per gli amanti di canyoning.
- Cima Fourquin: Si supera il panoramico ponte in pietra Paù, per risalire il versante che raggiunge Cima Fourquin (1420 m s.l.m.) e ricongiungersi all'Alta Via dei Monti Liguri (AVML). L'itinerario prosegue in costa e raggiunge il crinale a Testa d'Alpe (1587 m s.l.m.).
- Sella di Gouta: Oltrepassando vecchie caserme militari il sentiero scende di quota, aprendosi con ampie vedute ai Monti Pietravecchia e Toraggio. Si aggira in costa il Monte Albano e si raggiunge la Sella di Gouta (1220 m s.l.m.). L'ultimo tratto dell'itinerario percorre la SP69.
- Monte Terca: Si percorre il comodo sentiero sulla destra del Rio Oggia. Si attraversa il piccolo ponte sul Rio Castagna e si procede salendo sulla mulattiera molto ripida di Roccaglie. Si risale nuovamente fino ad incrociare una strada sterrata dove si svolta a destra e quasi subito a sinistra si imbocca la mulattiera Bauseto. Si raggiunge una seconda sterrata che si percorre verso sinistra per 200 metri circa fino ad incrociare il bivio per il sentiero Coe (palina - 608 mt) che salendo nel Bosco Terca giunge al Passo della Croce (812 mt).
Informazioni Utili
Alcuni dei sentieri elencati sono percorribili con difficoltà, sia perché oramai poco "visibili" sia per problemi manutentivi (frane e crolli sono sempre più frequenti). Va quindi ricordato che alcuni tracciati sono impegnativi e/o degradati e vanno affrontati da camminatori esperti, non solo per la difficoltà del percorso ma anche per la capacità di orientamento richiesta.
Si raccomanda sempre di informarsi prima di affrontare un percorso non appartenente a quelli ufficiali. E' importante ricordare che il GPS può essere di grande aiuto, ma non sostituisce esperienza e gambe.
Distanze Utili
Luogo | Distanza da Rocchetta Nervina |
---|---|
Ponte sul T. Barbaira | 2,8 Km |
Rifugio Paù | 1,9 km dal ponte |
Fontana Povera (AVML) | 0,4 km dal Rifugio Pau |
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
TAG: #Escursioni