Turismo nel Sahara Occidentale: cosa vedere
Il Sahara Occidentale, una regione sospesa tra l'oceano e il deserto, offre un'esperienza di viaggio affascinante e unica. Questa terra, storicamente contesa e ricca di paesaggi mozzafiato, è una meta ideale per i viaggiatori intrepidi che desiderano esplorare un territorio ancora poco battuto dal turismo di massa.
Ex colonia spagnola, il Sahara Occidentale è un territorio conteso situato nella parte sud del Marocco, racchiuso tra la Mauritania e l'Oceano Atlantico. Annessa al Marocco nel 1975, la regione è ancora oggi oggetto di dispute tra il governo marocchino e la popolazione locale dei Saharawi.
Il Sahara Occidentale è una regione scarsamente popolata, con poche attività economiche di rilievo e centri amministrativi importanti. Solo di recente ha iniziato ad attirare l'attenzione dei turisti, diventando una meta ideale per chi ama l'avventura e la semplicità.
I viaggiatori che si spingeranno fino a Dakhla, la capitale della regione, fondata nel 1844 dagli spagnoli, attraverseranno una piana surreale, completamente disabitata per ben 520 km a partire da Laâyoune. Il fascino e la ricchezza di queste terre sono dovuti proprio alla sua desolazione. Costruita su una penisola, non lontana dalle Isole Canarie, la città è caratterizzata da edifici porticati dal sapore coloniale, numerose moschee, una cattedrale cristiana, ma anche nuove infrastrutture sulle quali il governo marocchino continua incessantemente ad investire.
Dakhla: la perla del Sahara Occidentale
Non è semplice raggiungere la remota città di Dakhla, beatamente adagiata tra le onde dell’Atlantico e la sabbia del Sahara Occidentale. Per questo motivo molti turisti non la prendono nemmeno in considerazione; altri invece considerano il viaggio per Dakhla il suo principale motivo di interesse. Si tratta effettivamente di una delle esperienze di viaggio più affascinanti che si possano fare: dovrete percorrere migliaia di chilometri e avrete bisogno di ore e ore di viaggio per andarvene lontani dal caos di grandi città come Marrakech e Casablanca e raggiungere questa città dall’atmosfera amichevole e rilassata. Un’esperienza che vi farà tornare indietro nel tempo ed apprezzare i ritmi lenti e la semplicità… per non parlare dei panorami, semplicemente mozzafiato!
Leggi anche: Variazioni di Temperatura nel Sahara
L’affascinante viaggio per raggiungerla non è l’unico buon motivo per inserirla nel vostro itinerario di viaggio in Marocco. Questa particolarissima città è immersa in uno spettacolare scenario naturale: sorge su una penisola che si estende per 40 km dalla costa principale creando una suggestiva laguna e vanta alcune tra le più belle spiagge del Marocco. Il sole splende tutto l’anno e le temperature sono decisamente piacevoli: il caldo estremo del vicino deserto del Sahara viene qui mitigato dal vento che soffia incessantemente. Sconosciuta ai turisti internazionali fino a pochi anni, Dakhla è oggi una meta emergente del turismo marocchino grazie al sempre crescente interesse per gli sport acquatici, principalmente surf e kitesurfing. Fioccano gli investimenti, nuove costruzioni si aggiungono al buon numero di hotel e appartamenti già esistenti.
Cosa vedere a Dakhla
Dakhla è molto piccola e si gira agevolmente a piedi; per raggiungere le spiagge più lontane o se il vostro hotel non è in posizione centrale potete spostarvi in taxi, è piuttosto economico. La città non ha attrazioni storiche o culturali di rilievo: le cose da vedere in questa remota area del Sahara Occidentale sono i paesaggi.
- La Dune Blanche: un'alta duna di sabbia bianchissima nel mezzo di una laguna.
- Il Souk di Dakhla: più piccolo e meno caotico di quelli di Marrakech, offre buoni affari per lo shopping.
- Il Faro di Dakhla: un faro a righe bianche e nere, particolarmente suggestivo per la sua posizione remota.
- Escursioni nel deserto: un'esperienza emozionante per ammirare i paesaggi sahariani.
Le spiagge di Dakhla
Le spiagge di Dakhla e dintorni sono remote e selvagge: lunghi arenili battuti dal vento su cui si infrangono le possenti onde dell’oceano. Sono stupende da vedere e un vero paradiso per gli amanti di surf, kitesurf, passeggiate in riva al mare o fotografia di paesaggi; sono meno indicate per chi ama trascorrere intere giornate steso al sole.
- Oum Lbouer: la spiaggia più vicina al centro di Dakhla.
- PK25 e Foum El Bouir: perfette per surf e windsurf, con scuole e surf camp in zona.
- Speed Spot: la migliore spiaggia per il kitesurfing, con una mini duna che crea condizioni perfette per i salti.
- Dragon Island: un'isola formata da una duna di sabbia bianca a forma di drago, raggiungibile a piedi con la bassa marea o in barca.
Dove dormire a Dakhla
L’offerta alberghiera di Dakhla si è sviluppata in pochi anni e oggi è già in grado di accontentare le esigenze di tutti i viaggiatori, dal giovane backpacker al turista che vuole lusso e comodità. Le strutture sono moderne e permettono di effettuare prenotazioni online: potrete scegliere tra guesthouse, ostelli, hotel, resort. I prezzi sono molto economici e il rapporto qualità/prezzo è buono. Molte strutture sono arredate in stile tradizionale marocchino, mentre quelle costruite recentemente in genere hanno uno stile più moderno.
Consigli per viaggiare nel Sahara Occidentale
Viaggiare nel Sahara Occidentale è ormai considerato sicuro e tutte le fonti governative ufficiali e le guide turistiche riportano che i turisti non corrono alcun rischio; tuttavia essendo ancora ufficialmente un territorio conteso ci sono alcune cose che è bene sapere.
Leggi anche: Il Clima del Sahara
- Aspettatevi di trovare lungo la strada numerosi controlli di polizia.
- Portate sempre con voi il passaporto e delle fotocopie.
- Non fotografate aree o edifici a uso militare.
- Gli alloggi sono generalmente spartani, ad eccezione di Dakhla.
- Fate un uso consapevole dell'acqua.
- La lingua parlata è l'arabo, l'inglese e il francese sono poco usati.
Come raggiungere Dakhla
La città di Dakhla dispone di un piccolo aeroporto, ma purtroppo non è collegato all’Italia: è servito solo da voli nazionali per Casablanca, Agadir e Marrakech e un paio di voli internazionali per Francia, Germania e l’isola di Gran Canaria (questi ultimi solo stagionali). Sono voli di compagnie nazionali, molto costosi; non ci sono voli di compagnie low cost.
Il modo migliore per arrivare a Dakhla è noleggiare un’auto. È un viaggio on the road unico, durante il quale vedrete paesaggi mozzafiato e non pochi cammelli che vi attraverseranno la strada.
Questa bellezza purtroppo ha un suo prezzo: la lunga distanza richiede necessariamente una sosta per dormire, pertanto dovrete mettere in conto due giorni per arrivare; molte strade nel Sahara occidentale non sono illuminate e pertanto è molto pericoloso guidare di notte; il GPS ha una limitata copertura e quindi non è affidabile; i controlli di polizia sono molto frequenti lungo tutto il percorso e possono provocare rallentamenti.
Il poter fare un’esperienza unica ripaga tutte queste scomodità; se però non ve la sentite di affrontarle potete prendere un autobus per Dakhla dalle principali città del Marocco. Calcolate almeno 24 ore da Marrakech. Non esistono invece treni per Dakhla in quanto la rete ferroviaria marocchina copre solo la parte centro-settentrionale del paese.
Leggi anche: Sicilia Occidentale: Itinerari
TAG: #Turismo