Salina: Cosa Fare e Vedere nell'Isola Verde delle Eolie
L’isola di Salina è una tra le più belle isole dell’arcipelago delle Eolie, situato nel nord-Est della Sicilia. È meta prediletta di tantissimi viaggiatori. Si tratta, infatti, della seconda isola dell’arcipelago più grande per estensione dopo Lipari. Si trova proprio al centro dell’arcipelago e ne rappresenta anche l’isola più fertile per via delle sue numerose sorgenti. Celebre per le ex saline del territorio di Lingua, è la destinazione perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della pace in un contesto naturale da togliere il fiato.
Un Paradiso Naturale
Salina è un piccolo paradiso immerso nella natura e circondato dalle acque cristalline del mar Tirreno. Non sono solo le sue spiagge ad attirare turisti, ma anche il suo vasto patrimonio culturale. La sua natura rigogliosa è dovuta alle numerose sorgenti di acqua dolce che hanno fatto di questa terra la più verde di tutto l’arcipelago. È famosa per la Riserva Naturale che occupa oltre la metà del territorio ed è raggiungibile seguendo suggestivi itinerari naturalistici adatti a chi voglia godere di un incantevole panorama su tutte le vicine Isole.
Spiagge e Coste
La natura rigogliosa di Salina regala degli scenari indimenticabili. La vista delle sue vallate, delle sue alture, delle sue spiagge e delle sue calette ti lascerà a bocca aperta. Tra le più belle dell’Isola possiamo annoverare la spiaggia dello Scario, custodita dalla splendida vegetazione mediterranea, e la spiaggia di Pollara, a 30 minuti dal borgo omonimo e circondato da suggestive pietre laviche. La spiaggia più frequentata, e adatta alle famiglie, è senza dubbio la spiaggia di Santa Marina, ampia e costellata di grandi sassi. A soli 2 km c’è la località di Lingua, che ospita il suo celebre faro e una spiaggetta di ciottoli bagnata da meravigliose acque trasparenti.
Se siete appassionati di immersioni, vi consigliamo di fare una visita alla spiaggia di Rinella, a due passi dall’omonimo centro abitato: è una curva di sabbia nera dominata da grotte scavate nella roccia. Le incontaminate spiagge di Salina, stupende dal punto di vista paesaggistico, sono composte in gran parte da ciottoli fatta eccezione della piccolissima spiaggia di Rinella, vicino al secondo porto dell’isola lungo la costa meridionale, caratterizzata da un arenile di sabbia nera. Tra le più affascinanti c’è la spiaggia di Pollara, all’estremità nordoccidentale, sovrastata da una suggestiva falesia di tufo a forma di anfiteatro, e la Spiaggia dello Scario vicino a Malfa, immersa nella macchia mediterranea. Sul versante orientale di Salina, vicino al porto principale dell’isola, si trova la spiaggia di Santa Marina, un ampio arenile di grossi sassi arrotondati facilmente raggiungibile, mentre tra Pollara e Malfa, chiusa dal promontorio di Perciato, si trova la baia di Balate ideale per ammirare il tramonto.
Spiaggia di Pollara
La spiaggia di Pollara si trova all’estremità nordoccidentale dell’isola di Salina, vicino al borgo omonimo. Dominata da un’imponente falesia di tufo a forma di anfiteatro e a strapiombo sul mare, la piccola spiaggia di sassi e ghiaia scura è conosciuta anche con il nome di Cala Troisi dato che è stata lo scenario di numerose scene del film Il Postino, l’ultimo interpretato da Troisi. La spiaggia Pollara è raggiungibile facilmente via mare mentre a piedi richiede almeno 30 minuti di cammino lungo un sentiero scosceso. Non lontano si trova la baia di Balate, raggiungibile grazie a una ripida scalinata, dove si possono ammirare i rifugi per le imbarcazioni scavati nel tufo.
Leggi anche: Informazioni sul porto
Cosa Vedere a Salina
La verdeggiante isola di Salina, plasmata dalla lava in una forma quasi rettangolare, non è molto mondana ma offre al visitatore panorami mozzafiato e coste bellissime intarsiate da stupende calette. Divisa in tre comuni, a sud Santa Marina, il porto principale dell’isola, a nord Malfa e Leni a sudovest, immerse nella natura, Salina è un’isola verdeggiante molto amata dalle famiglie e coppie anche grazie alla sua tranquillità. Molto carini anche i borghi di Lingua, Pollara e Rinella.
Santa Marina
Santa Marina è il centro principale di Salina e uno dei maggiori dell’Arcipelago. Il porto si trova lungo la costa orientale dell’isola ed è uno snodo importante del traffico marittimo nelle Eolie. Ottimi hotel, squisiti ristornati e gustosi bar si trovano in questa cittadina adagiata alle pendici della Fossa delle Felci, uno dei 6 crateri vulcanici ormai spenti dell’isola, ricoperta da arbusti e numerose felci. Santa Marina è la zona più vivace e movimentata dell’isola e vanta numerosi negozietti e localini. Non lontano si trovano, nascoste tra la vegetazione, le grotte saracene, rifugi scavati nel tufo intorno al 650 comunicanti tra loro al cui interno sono visibili incisioni votive. Spostandovi verso sud arriverete al piccolo borgo di pescatori di Lingua, alla sua bella spiaggia di ciottoli e alle vecchie saline risalenti al III secolo a.C. Nella piazzetta troverete la piccola Chiesa dedicata all'omonima "Santa Marina". Il Lungomare è accompagnato da una lunghissima spiaggia che dal porto costeggia tutto il paese.
Malfa
Malfa è il comune centrale dell’isola. E' anche il più popolato ed è qui che sorgono i più grandi hotel dell'Isola. Cuore agricolo dell’intero arcipelago, Malfa è adagiata su un terrazzo collinare a 90 metri sul livello del mare. Per la sua esposizione a settentrione è il luogo più fresco e verdeggiante dell’isola. Si trova in posizione centrale e strategica per raggiungere gli altri punti e località di Salina. Sulla piazza del borgo si affacciano la bella chiesa settecentesca di Sant’Anna e numerosi locali e negozietti. Il paese è molto tranquillo e nelle sere d’estate vengono rallegrate con un cinema all’aperto, una discoteca sotto le stelle e diverse feste tra cui la sagra del cappero a giugno. Non lontano si trovano la famosa spiaggia di Pollara, dominata da una ripida scogliera, e la spiaggia di Punta Scario, composta di grandi ciottoli. Da non perdere: la spiaggia di Punta Scario, il piccolo porticciolo dei pescatori di "Scalo Galera" e la bellissima baia di Pollara nota per le scene del film "Il Postino" di Massimo Troisi. La piazza di Malfa, con la "rosa dei venti" è sovrastata dalla chiesetta dell'Immacolata.
Altre Località da Non Perdere
Il paesino di Lingua, nella parte più meridionale di Salina, a 3 chilometri dal centro principale, si faccia sulla vicina isola di Lipari ed è famosa per il laghetto salmastro dove possono essere scorte le vasche Romane. Da Santa Marina, dopo circa 2 Km, si raggiunge la frazione di Lingua, con il lago di acqua salmastra dal quale in tempi passati si ricavava il sale e dal quale prende il nome l'isola. All'interno del Faro è stato istituito il museo del Sale e del Mare. A pochi passi dal laghetto troviamo il Museo Civico e il Museo Archeologico dell'Isola. Qui un bellissimo lungomare costeggia una spiaggia di ciottoli mista a sabbia. La zona è una delle più belle dell'Isola e sul lungomare non mancano ottimi ristoranti tipici.
Pollara è un piccolo paesino che erge nella fossa vulcanica di mezzo cratere. Dell'altra metà è possibile ammirane solo un piccolo neck che affiora dal mare, il cosiddetto "Faraglione". Raggiungendo Pollara da Malfa, si arriva al "Castello", un piccolo forte costruito durante la prima guerra mondiale, affacciandosi dal piccolo spiazzale di fronte al castello si può ammirare la parte di cono vulcanico all'interno della quale sorge il piccolo paesino di Pollara. Consigliamo sicuramente una visita alle "Balate", si tratta di una roccia vulcanica raggiungibile tramite un sentiero di circa 150 scalini, che dista circa 15 minuti a piedi dal centro abitato di Pollara. Qui è possibile ammirare dei magazzini scavati nel tufo ed è possibile tuffarsi nelle acque cristalline dell'isola; proseguendo è possibile ammirare anche il "Perciato" un suggestivo arco di roccia vulcanica. E' anche il posto migliore dove ammirare il tramonto, si dice sia tra i più belli al mondo, dove il sole assume il colore rosso fuoco e tramonta nel mare accanto alle isole di Filicudi e Alicudi.
Leggi anche: Tesori di Lipari e Salina
Capo Faro, situata tra Malfa e Santa Marina, è una piccola frazione caratterizzata da un’alta scogliera a strapiombo sul mare e sormontata da un faro. Infine il piccolo paesino di Leni, a circa 200 mt di altitudine, anche Leni immerso nel verde dei vigneti di Malvasia di cui l'Isola è ricca, anche nella frazione di Valdichiesa, che si trova proprio tra le due montagne dell'Isola. A Valdichiesa troviamo anche il Santuario della Madonna del Terzito, diventato meta di pellegrinaggi per gli isolani, soprattutto in occasione della ricorrenza del 23 luglio. Il nome del Santuario è dovuto alla “leggenda”, che racconta che in questo punto la Madonna sia apparsa ben tre volte. Da qui partono anche i sentieri del trekking per arrivare in cima al Monte Fossa. Si prosegue verso la pittoresca frazione di Rinella, piccolo borgo di pescatori dove è presente l’unica spiaggia di sabbia nera dell’isola, la spiaggia è sormontata da grotte scavate nella roccia che servivano da ricovero per le barche.
Siti Archeologici
Salina è ricca di insediamenti archeologici che testimoniano il passaggio di popoli antichi sull’Isola. Il sito neolitico di Rinella è forse il più antico rivenuto nelle isole Eolie, di cui resta una capanna e, al suo interno, alcuni oggetti e utensili della vita quotidiana del tempo. Anche gli antichi romani hanno lasciato una traccia importante a Salina. Infine, sul sentiero che si diparte da Serro dell’Acqua fino al Vallone Castagno, si possono trovare numerose grotte, alcune collegate una all’altra, in cui trovarono rifugio nell’VIII secolo d.C gli abitanti di Lipari fuggiti dall’eruzione del Monte Pelato. In località Serro dell’Acqua, a Santa Marina, un sentiero, conduce alle "Grotte Saracene", scavate nel tufo e nascoste da una fitta vegetazione, utilizzate come rifugio per sfuggire alle atroci barbarie commesse dai saraceni nel 650 d.C. Da non perdere anche il "sito archeologico di Portella" un villaggio dell’età del Bronzo Medio (XV-XIII sec.
Trekking e Natura
Fossa delle Felci e Monte Porri sono i due dei 6 vulcani spenti presenti sull’isola, separati dall’altopiano di Valdichiesa, oggi protetti da una riserva naturale. Il fiore all’occhiello della seconda isole per estensione dell’arcipelago delle Eolie è naturalmente la natura visto che gran parte del suo territorio ricade nella Riserva Naturale le Montagne delle Felci e dei Porri. Gli amanti del trekking rimarranno soddisfatti dei numerosi sentieri che si snodano fino alla cima del Monte Fossa delle Felci a 962 metri sul livello del mare.
Per chi ama la natura, il trekking al Monte Fossa delle Felci è un must. Con i suoi 962 metri, è la vetta più alta delle Eolie e offre un panorama incredibile sull’intero arcipelago. Se vuoi, puoi approfondire il trekking su Monte Fossa delle Felci qui. Un percorso semplice ma suggestivo collega Santa Marina alla frazione di Lingua. Camminare lungo il litorale permette di ammirare il mare cristallino, antichi muretti a secco e splendidi scorci sull’isola.
Come Arrivare
L’unico modo per raggiungere i porti dell’isola di Salina (Santa Marina di Salina e Rinella) è quello di prendere un traghetto per le isole Eolie. Se partite invece dalla Sicilia vi consigliamo di raggiungere il porto di Milazzo, o quello di Messina, e di prendere un traghetto della compagnia Liberty Lines. Su questa tratta si effettuano ogni giorno diverse traversate dalle 6:30 fino alle 19:30, per un viaggio che ha una durata dalle due alle tre ore circa. Tenete in conto che il traghetto effettuerà fermate intermedie alle isole di Alicudi e Filicudi.
Leggi anche: Servizi Turistici: La Guida
Tabella Riepilogativa delle Attività e Luoghi di Interesse
Attività/Luogo | Descrizione | Località |
---|---|---|
Spiaggia dello Scario | Spiaggia immersa nella vegetazione mediterranea | Malfa |
Spiaggia di Pollara | Spiaggia circondata da pietre laviche, set del film "Il Postino" | Pollara |
Spiaggia di Santa Marina | Ampia spiaggia con grandi sassi, adatta alle famiglie | Santa Marina |
Spiaggia di Rinella | Spiaggia di sabbia nera con grotte scavate nella roccia | Rinella |
Monte Fossa delle Felci | Ideale per il trekking | Valdichiesa |
Laghetto di Lingua | Lago salmastro con saline storiche | Lingua |
Museo dell’Emigrazione Eoliana | Racconta la storia dell'emigrazione degli abitanti delle Eolie | Lingua |