San Bernardino Svizzera: Turismo e Rinascita di un Gioiello Alpino
San Bernardino, situato nel sud-ovest della Svizzera nella Valle Mesolcina, è una destinazione che merita una visita. Scopri un'oasi di pace tra le Alpi!
Un Po' di Storia
San Bernardino, nel cantone dei Grigioni, è un centro termale con una storia antichissima. Il Passo San Bernardino, a 2066 metri sul livello del mare, era strategico per il transito fin dal Medioevo. I Romani utilizzarono questo passaggio per collegare la Pianura Padana con la Rezia, costruendo una strada ancora visibile.
Il nome originario, Gualdo de Gareda (bosco della guarigione), e il ritrovamento di vasche in legno testimoniano l'uso termale in epoca romana. Le sorgenti di acqua ricca di ferro, magnesio e zolfo erano già sfruttate in antichità. La chiesetta del tardo Quattrocento è dedicata a San Bernardino da Siena, protettore dei polmoni.
Natura e Paesaggio
Le torbiere, i boschi di abeti e larici, e una flora rigogliosa creano un'atmosfera unica a San Bernardino. I prati umidi ospitano una straordinaria biodiversità. La strada attraversa un paesaggio in quota con piccoli specchi d'acqua e striature glaciali, come il lago di montagna di Moesola.
Partendo dal borgo, un itinerario conduce ai laghi alpini, il Lagh Doss (balneabile) e il Lago d’Isola, dove in inverno si trovano piste da sci di fondo e percorsi per escursioni con le ciaspole.
Leggi anche: Val d'Ossola e San Bernardino: cosa non perdere
Attività e Sport
San Bernardino offre percorsi escursionistici e itinerari per bike di ogni livello di difficoltà. In inverno, le piste da sci di fondo e i percorsi per le ciaspole intorno al paese e al Lago di Isola sono perfetti. Il comprensorio sciistico di Confin è particolarmente innevato grazie alla sua altitudine.
Il centro sportivo di Sanremo offre campi da tennis, minigolf e beach volley, un parco avventura e una pista di pattinaggio. Da San Bernardino partono percorsi escursionistici e itinerari per bike di ogni livello di difficoltà, attraverso una natura incontaminata, fino a laghi e accoglienti ristoranti di montagna. In inverno, le piste da sci di fondo e i percorsi per le ciaspole intorno al paese e al Lago di Isola sono deliziosi.
Rinnovamento e Sostenibilità
San Bernardino si avvia verso una rivoluzione per diventare una località turistica green ed ecosostenibile. Il Gruppo San Bernardino Swiss Alps ha avviato un progetto di recupero di strutture esistenti e di ampliamento immobiliare. L'obiettivo è creare un punto di attrazione vivibile e attrattivo durante tutto l'anno, rispettando la natura.
La "fase 0" ha visto investimenti per far ripartire gli impianti sciistici e ammodernare le unità immobiliari. Sono stati riaperti cinque impianti di risalita e ristrutturato l'albergo Brocca&Posta. Saranno completati 35 dei 70 appartamenti in gestione alberghiera come San Bernardino Alpine Apartments. È in corso la ristrutturazione dell'hotel Ravizza.
Tra i progetti "green" c'è la realizzazione di un parcheggio fuori dal villaggio con 600 posti auto, per favorire gli spostamenti con bus elettrici. Arriverà anche un Museo dedicato alla sua storia, un centro termale e la Spa. E dovrebbe tornare ad essere operativa anche la Fonte Minerale di San Bernardino.
Leggi anche: Esplora San Bernardino, Svizzera
Offerta Turistica Attuale
San Bernardino offre 30 km di piste, divise tra le ski area di Confin e Pian Cales. Il nuovo skipass stagionale permette di sciare anche a Livigno e in Alta Valtellina, con sconti fino al 50% sugli skipass giornalieri e agevolazioni sui servizi locali.
Tra le altre esperienze offerte ci sono ciaspolate guidate, escursioni con motoslitte elettriche o cani da slitta, pattinaggio sul ghiaccio e sci di fondo. Per i più piccoli, il SanBe Kids offre attività di animazione e intrattenimento.
Dal 20 dicembre al 6 gennaio, Winterland porterà l’atmosfera natalizia di Locarno nel centro del villaggio con mercatini, musica e un food market all’aperto. Seguiranno eventi come il torneo di hockey Winter Classic e il Snow Open Golf, fino alle celebrazioni del Carnevale a marzo.
Come Arrivare e Dove Soggiornare
San Bernardino è facilmente raggiungibile in auto da Milano in sole due ore. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, con trasporti gratuiti dal Ticino a San Bernardino con lo skipass.
Per il soggiorno, sono disponibili diverse opzioni, tra cui l'Hotel Brocco & Posta e il Brocco & Posta Lodge, oltre agli appartamenti in gestione alberghiera San Bernardino Alpine Apartments. Inoltre, sono disponibili case vacanza come "Larice", un appartamento di 2 locali su 2 piani con arredamento gradevole e comfort moderni.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Esempio di Alloggio: Appartamento "Larice"
L'appartamento "Larice" offre:
- Soggiorno/sala da pranzo con divano letto, stufa svedese e TV
- Cucina aperta con forno, lavastoviglie, piano cottura in vetroceramica, microonde e macchina da caffè
- Doccia/WC, hammam-doccia
- 1 camera matrimoniale mansardata
- Piccola terrazza con mobili da balcone e barbecue
- Lavatrice e WiFi
- Animali ammessi (massimo 1)
- Allarme antifumo
Dintorni da Esplorare
Nei dintorni di San Bernardino, meritano una visita:
- Splügen, tipico villaggio di passo
- Mesocco, con le rovine del castello e la Marienkapelle
- Soazza, grazioso villaggio
- Bellinzona, con i suoi tre castelli
Interlaken: Un'Alternativa Svizzera
Situata tra i laghi di Thun e Brienz e circondata dalle vette di Eiger, Mönch e Jungfrau, Interlaken rappresenta un'esperienza svizzera. Dal 14 dicembre 2024 al 30 marzo 2025, Interlaken offre un comprensorio sciistico completo con piste, percorsi per ciaspolate, piste di slittino e mercatini natalizi.
Interlaken è facilmente raggiungibile in treno da Berna, Lucerna, Zurigo, Basilea o Milano, ed è un nodo strategico delle reti ferroviarie e autostradali svizzere.
TAG: #Turismo