Santuario dei Cetacei: Escursioni, Cosa Sapere
Il Santuario dei Cetacei è un triangolo di mare che comprende tre nazioni: Italia, Francia e Principato di Monaco. Questo luogo è un'area protetta del Mar Ligure, ricca di balene e altri cetacei, nata nel 1999 con un patto tra Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna).
La massiccia concentrazione di mammiferi marini in quest’area è dovuta soprattutto alla ricchezza di cibo, causata da una particolare corrente marina che porta in superficie il plancton e i krill (crostacei che formano lo zooplancton), di cui i cetacei sono particolarmente ghiotti.
Oltre alla cura e alla salvaguardia di questo paradiso marino, una delle attività principali è il whale watching. Si tratta di escursioni in battello per avvicinarsi al mondo dei grandi mammiferi marini, seguendo un rigoroso codice di comportamento per salvaguardare l’habitat e preservare la tranquillità dei cetacei.
Cosa Sapere sui Cetacei
I cetacei sono mammiferi, il che significa che partoriscono i cuccioli, li allattano e sono a sangue caldo. Essi respirano aria proprio come noi, e questo risulta più difficile vivendo in acqua.
Alcune specie comuni che si possono avvistare includono:
Leggi anche: Escursione nel cuore del Santuario
- IL GRAMPO: è inconfondibile per via delle “graffiature” bianche sul suo corpo e ha una lunghezza massima di 3.5-4 metri.
- LA STENELLA STRIATA: è il delfinide più comune nei nostri mari.
- IL DELFINO COMUNE: è un fantastico acrobata, nuota velocemente e fa grandi salti fuori dall’acqua; emette dei fischi acutissimi.
Come si Svolge un'Escursione di Whale Watching
L’osservazione in mare viene effettuata grazie all’ausilio dei binocoli. Il personale addetto all’avvistamento è munito di cannocchiali ed è seduto in posizione sopraelevata della motonave per poter avere una visuale a 360 gradi sull’orizzonte.
Le escursioni vengono effettuate a bordo di motonavi che raccolgono le persone da diversi porti.
Una volta a bordo della motonave troverete un biologo marino e personale esperto pronto a svelarvi i segreti del Mar Ligure, accompagnandovi con dovizia di particolari ad ogni avvistamento. Si può stare sia all’esterno (a poppa e a prua), che sul ponte di avvistamento, ma anche all’interno per ripararsi dal sole e dal vento.
Lasciati alle spalle il porto ed entrati in mare aperto, sarà poi una gioia unica aspettare i primi spruzzi d’acqua. Balenottere e capodogli arrivano silenziosi a pelo d’acqua a respirare, mentre i delfini amano giocare festosi tra le onde create dalle imbarcazioni.
Porti di Partenza e Informazioni Utili
Genova, Camogli, Recco, Nervi, Imperia, Andora, Sanremo o Bordighera: scegli il tuo imbarco e parti alla scoperta del whalewatching! Il primo porto di partenza delle escursioni è Imperia: si salpa alle ore 11.00 dal porto Maurizio. L’ultimo porto è quello di Bordighera verso le 12.30. Quando l’escursione tocca tutti i porti, il rientro ad Imperia è previsto verso tardo pomeriggio.
Leggi anche: Santuario dei Cetacei: Guida
Le escursioni devono essere prenotate entro 24 ore prima della gita (on line o telefonicamente) e vengono annullate in caso di cattivo tempo. Le escursioni durano dalle 4 alle 6 ore ed è fondamentale presentarsi all’imbarco almeno trenta minuti prima della partenza per il pagamento dei ticket.
Consigli Utili per l'Escursione
Sia che facciate l’escursione in estate che in un periodo dell’anno più fresco, non dimenticate di portare un k-way (o giubbottino anti vento), cappellino, occhiali da sole e una crema protettiva per il sole (fondamentale nei mesi più caldi). Vestitevi a strati, indossando una maglietta e pantaloncini corti d’estate, mentre scegliete capi leggeri, ma più lunghi per il fuori stagione.
In mare aperto c’è abbastanza aria anche in estate per cui sempre meglio portarsi una felpa o una giacca antivento oltre che un cappellino per il sole e crema solare (se ci si posiziona sul terrazzo panoramico superiore il sole si fa sentire).
Coinvolgete i più piccoli raccontando loro la storia di questi cetacei e seguendo insieme la spiegazione del biologo. Le escursioni al Santuario dei Cetacei si effettuano ogni anno dai primi di marzo a metà ottobre, con un calendario ben definito che comprende sia i giorni infrasettimanali che il weekend. Proprio per questo motivo, il periodo migliore per fare whale watching è l’estate, nei mesi di luglio e agosto, dove anche le temperature sono più miti e si gode molto piacevolmente di una giornata in barca.
Non solo cetacei, ma anche pesci, rettili e uccelli!
Leggi anche: Informazioni sul Mar Ligure e i Cetacei
TAG: #Escursioni