Scrittori famosi stranieri: un elenco imperdibile
In campo letterario e artistico, stilare una "lista" è un'attività comune tra critici e lettori. Tutti siamo chiamati in causa quando vogliamo esprimere le nostre preferenze su pittori, musicisti o scrittori. Abbiamo redatto per te una sorta di classifica dei migliori scrittori contemporanei, comprendente autori stranieri, ma anche scrittori italiani. Una top ten di menti brillanti e narratori straordinari, che con le loro opere e i loro libri da leggere assolutamente sono in grado di farti viaggiare con la fantasia, di farti sognare attraverso le loro poesie, oppure di farti immedesimare in storie avvincenti e appassionanti.
Autori internazionali da non perdere
Andiamo a svelare i nomi di scrittori famosi che compongono la nostra top ten, suggerendoti un'opera tra le più importanti per ognuno di essi.
Stephen King
Tra gli scrittori stranieri più famosi al mondo si trova Stephen Edwin King. Nato a Portland, negli Stati Uniti, nel 1947, quasi tutti i suoi scritti si basano su narrazioni immaginarie, specialmente horror, nei quali riesce a far immergere il lettore provocando tensione e curiosità. Quando lui aveva due anni, il padre lo abbandonò andando via da casa e questo fatto influì molto nella sua vita futura e sui rapporti con la famiglia. Neppure la salute gli fu a favore, infatti nel primo anno di scuola rimase fermo 9 mesi a letto. Negli anni successivi si diplomò all’Università del Maine e la sua carriera iniziò nel 1974 con la pubblicazione del suo primo romanzo intitolato “Carrie“. Scrisse molti romanzi ed uno dei suoi testi, trasportato nella cinematografia e conosciuto in tutto il mondo è “Il miglio verde“.
Ernest Hemingway
Un altro tra gli scrittori più conosciuti di sempre è Ernest Hemingway, di origine statunitense (1899-1961). Nacque da una famiglia benestante, padre medico e madre cantante d'opera lirica. Era un ragazzo pieno di risorse tanto che a 10 anni era già in grado di cacciare quaglie con il fucile. Ebbe una vita un po’ movimentata, si sposò 4 volte, aveva problemi depressivi e amava le avventure pericolose; infatti a causa di questa sua particolarità di “andare oltre i limiti” gli capitarono parecchi incidenti.
George Orwell
Altro tra gli scrittori stranieri di fama mondiale è George Orwell, nacque in un paese dell’India nel 1903 e morì a Londra nel 1950. Aveva 15 anni quando frequentò il college e fece conoscenza con noti autori letterari che lo ispirarono a scrivere racconti. Partecipò alla guerra civile spagnola del 1936 e anche alla seconda guerra mondiale. Spesso scrisse spiegazioni sul potere dei sistemi sovranazionali, ma furono molte le opere famose di Orwell scritte dal 1933 fino all’anno prima della sua morte causata dalla tubercolosi. Si scrive George Orwell e si legge La Fattoria degli animali. Un’opera il cui successo va di pari passo alla fama del suo geniale autore.
Leggi anche: Scrittori Italiani e Stranieri
Gabriel García Márquez
Il romanzo più famoso di Gabriel García Marquez è sicuramente Cent’anni di solitudine.
Haruki Murakami
Di Muramaki scegliamo invece L’uccello che girava le viti del mondo, un romanzo del 1994-1995.
J. K. Rowling
Se pensiamo a scrittori inglesi famosi contemporanei vengono subito in mente Joanne Rowling (nome di battesimo). La fama di Joanne Rowling è invece legata alla famosissima saga di romanzi fantasy di Harry Potter, per la quale l’autrice ha utilizzato il suo pseuodonimo più famoso: quel J.K. Joanne, che in carriera ha spesso utilizzato pseudonimi, nel 2013 ha pubblicato un giallo firmandosi inizialmente come Robert Galbraith. Una volta rivelata la vera identità dell’autrice, le vendite fino ad allora modeste schizzarono alle stelle.
Dan Brown
Dan Brown. Scrittore statunitense autore di alcuni tra i migliori thriller di sempre, tanto da aver abbondantemente superato le 200 milioni di copie vendute.
Altri autori da menzionare
- Charles Dickens (1812-1870): ebbe un’infanzia segnata dalla povertà e a causa di debiti famigliari si ritrova in prigione seppur in giovane età. Iniziò a farsi conoscere come cronista e nel 1836 uscì la sua prima raccolta di testi ed il primo romanzo di C. Dicksen intitolato “Il Circolo Pickwick“. Nel 1865 fu coinvolto in un grave incidente ferroviario che lasciò un profondo segno nella sua memoria. Il suo racconto breve più noto s’intitola “Canto di Natale” e la sua ultima opera fu “Il mistero di Edwin Drood” ma non riuscì a terminarla in quanto fu colpito da un’emorragia cerebrale che risultò fatale.
- James Patterson: Molti suoi libri ebbero elevato successo, come Le donne del club omicidi e Una bugia quasi perfetta. L’ultima sua opera, pubblicata recentemente a giugno 2021, è “La figlia del presidente” scritta con Bill Clinton.
- Lev Nikolàevič Tolstòj (1828-1910): Ebbe un’infanzia difficile e tormentata. Rimase presto orfano dei genitori, aveva solo 7 anni e fu affidato alle zie. A metà del XIX secolo segue il fratello nella guerra del Caucaso e poi partecipa anche a quella di Crimea. Oltre a scrivere romanzi, racconti e opere teatrali era anche un filosofo e attivista sociale, che si impegnava a portare miglioramenti sociali e politici.
- Alexandre Dumas padre (1802-1870): figlio di un generale e di una donna africana, ma il padre morì quando lui era ancora molto piccolo. Il Dumas padre scrisse moltissime opere famose e alcune trasportate anche nella televisione e nel cinema. Nei suoi libri racconta parecchie esperienze personali e di viaggi fatti in giro per il mondo; alcuni volumi invece descrivono anche alcune storie di fantasia.
- Hermann Hesse (1877-1962): Nato da genitori missionari protestanti e la sua infanzia non fu molto serena. Passò i suoi primi anni di studio in diverse scuole e, a causa dei suoi problemi psichici, fu affidato a varie case di cura. Nel 1892 tentò il suicidio, ma l’inceppamento della pistola lo evitò. Nella sua carriera fu premiato con vari riconoscimenti e da alcune statistiche risulta che H. Hesse sia lo scrittore tedesco più famoso del mondo.
- Arthur Ignatius Conan Doyle: Trascorse i suoi anni di scuola tra l’Inghilterra e l’Austria e nel 1881 si laureò in medicina e chirurgia all’università di Edimburgo. Aveva una mente molto acuta e brillante in contrapposizione al suo aspetto tranquillo e pacato. Scrisse moltissime opere e tra le quali ricordiamo “Il mondo perduto” del 1912, Storia di pirati del 1922, La Mummia del 1892.
Scrittori italiani contemporanei
Oltre agli autori internazionali, non possiamo dimenticare alcuni dei migliori scrittori italiani contemporanei.
Leggi anche: Lista Duetti Stranieri
Pier Paolo Pasolini
Intellettuale e artista a tutto tondo, nato a Bologna nel 1922 e scomparso ad Ostia nel 1975, ha lasciato contributi importanti alla cultura italiana. Sia come poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo e giornalista, ma anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista. Una vita violenta è un romanzo scritto da Pier Paolo Pasolini e pubblicato nel 1959.
Oriana Fallaci
Nata a Firenze nel 1929, prese parte molto giovane alla Resistenza. Fu la prima donna italiana inviata speciale al fronte e dopo la strage alle Twin Towers e gli attentati del ’11 settembre 2011 assunse delle posizioni molto decise e discusse contro l’Islam. All’epoca dei fatti la Fallaci viveva a New York.
Umberto Eco
Semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico e bibliofilo italiano. Non manca nulla nel curriculum di Eco. Scomparso nel 2016, è stato soprattutto un saggista molto prolifico, in particolare nei campi della semiotica, dell’estetica medievale, della linguistica e della filosofia.
Andrea Camilleri
Nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925, si tratta senza ombra di dubbio tra i migliori scrittori e poeti siciliani contemporanei. Come non conoscere i romanzi polizieschi del Commissario Montalbano di Camilleri?
Alessandro Baricco
Scrittore e saggista, nonché critico musicale e conduttore televisivo italiano, è stato il vincitore del prestigioso riconoscimento letterario internazionale Premio Viareggio Rèpaci nel 1993. Oceano Mare è il testo che ti segnaliamo di Baricco.
Leggi anche: Duetti maschile/femminile
TAG: #Stranieri