Albergo Atene Riccione

 

Sentiero Verde: Escursioni e Informazioni

Sono trascorsi più di 30 anni da quando si sviluppò il progetto SENTIERO VERDE, ideato nel 1984 da un gruppo di appassionati di montagna e di attività all'aria aperta!

Diventare socio di Sentiero Verde vuol dire condividere assieme a tanti amici la passione per camminare e scoprire l’ambiente che ci circonda. Spesso sopra, davanti e sotto i nostri occhi si celano cose che non avremmo mai immaginato.

Sentiero Verde non organizza solo escursioni, ma anche visite guidate nei parchi cittadini, urban trek, osservazioni notturne, corsi di escursionismo e su altri argomenti correlati, incontri in sede ed iniziative a carattere sociale. Se ti iscrivi puoi partecipare ed anche contribuire, a tutte le nostre attività.

Inoltre con la tessera Federtrek farai parte della grande famiglia degli escursionisti in continua crescita che conta decine di migliaia di soci in Italia ed in tutta l’Europa. Per diventare soci della nostra associazione occorre essere tesserati con la Federtrek. Ha validità di un anno (365 giorni.

Con la tessera si ha diritto a partecipare alle iniziative di Sentiero Verde e delle altre associazioni Federtrek.

Leggi anche: Consigli per il Sentiero degli Dei

Abbiamo spesso un ruolo di coordinatore in FEDERTREK come lo siamo stati per lunghi anni anche nella FIE Lazio realizzando in questo lungo tempo gran parte dei progetti come il Sentiero Europeo E1, il Sentiero della Pace, la rete sentieristica dei Monti Ruffi, il Cammino dell'Alleanza ed attualmente stiamo realizzando il Cammino “A piedi con Benedetto” percorso di collegamento da Roma a Subiaco con il “Cammino di San Benedetto”.

Abbiamo contribuito alla realizzazione e costituzione di Parchi e Riserve, segnando e pubblicato km di sentieri nel Lazio per sostenere un turismo di qualità e rispettoso dell’Ambiente. Organizziamo corsi di formazione e di aggiornamento per Escursionisti alle prime esperienze e per Accompagnatori. Produciamo materiali divulgativi su sentieri e l’Ambiente in genere.

Promuoviamo in diverse escursioni, coinvolgendo anche altre Associazioni l'uso del pullman in modo da ridurre sia l'impatto ambientale che i costi. Tra i tanti progetti la nostra associazione propone numerosi Trekking Urbani alla scoperta di luoghi, storie e ambienti inusuali e che spesso sfuggono alla quotidiana vita in città.

Informazioni Utili per le Escursioni

Per le escursioni di un giorno, telefona all’accompagnatore qualche giorno prima (al massimo entro le ore 13 del giorno precedente). Telefona ad uno degli accompagnatori riportati dopo “Informazioni e prenotazioni”. Informa l’accompagnatore che è la prima volta che partecipi ad una escursione.

L’escursione costa 15 € di tessera Federtrek e 10 € di quota gita, le volte successive, portando la tessera Federtrek, pagherai solo la quota gita di 10 €. I minori pagano solo la tessera a 5 € alla prima uscita. Sono escluse le eventuali spese di trasporto, pasti, pernotto ecc.. Per le iniziative di promozione, la quota gita potrebbe essere non richiesta . In alcuni casi (escursioni di più giorni) potrebbe essere necessario versare un anticipo che sarà scalato successivamente dalle spese.

Leggi anche: Percorso dettagliato del Sentiero dei Turisti

Per i trasferimenti dal luogo dell’appuntamento a quello della escursione si usano le auto private degli escursionisti e quella dell’accompagnatore (se ne è dotato). Chiediamo cortesemente a chi ha l’auto di portarla al luogo dell’appuntamento.

In genere, per le escursioni di un giorno, si parte la mattina e si rientra il pomeriggio o la sera. L’orario dell’incontro per la partenza, è stabilito dall’accompagnatore, mentre quello di ritorno è sempre approssimativo. Si può stabilire con una certa tolleranza l’orario di ritorno al punto di partenza a piedi, ma durante l’uscita possono esserci imprevisti che potrebbero anticipare o ritardare l’arrivo. L’orario di rientro è anche condizionato anche dal traffico che potrebbe essere intenso nei giorni festivi.

Equipaggiamento Consigliato

E’ necessario calzare sempre scarponcini da escursionismo che indosserai quando inizia il percorso a piedi, consigliati quelli con fondo robusto e scolpito, colletto alto, meglio se impermeabili e traspiranti. Gli scarponcini sono fondamentali per camminare comodi ed in sicurezza.

Prima di acquistarli prova diversi modelli e misure con calzini da escursionismo, senza farti condizionare dall’estetica. Lo scarponcino migliore è quello che calza meglio, deve essere comodo, ma stabile allo stesso tempo. Prova e allaccia i due scarponcini, fai qualche passo, dai qualche colpettino sulle punte (le dita dei piedi non devono toccare), fai delle pressioni sulle punte e sui talloni (il piede non deve essere costretto e non muoversi troppo). Immagina che dovrai calzare i tuoi scarponcini per camminate di chilometri, sui sassi, su sentieri impervi, sulle pozze d’acqua, su tratti scivolosi. Non avere fretta, preferisci i negozi specializzati. Se anche spenderai qualche euro in più, ti aiuteranno a scegliere lo scarponcino più adatto.

Porta un piccolo zaino (20-30 litri di capienza dovrebbero bastare), con lo spuntino al sacco, l’acqua e una giacca con cappuccio adatta alla stagione a prova di pioggia o un K-Way (può andare bene per le prime volte e per le uscite facili), oppure una mantellina (può intralciare il cammino con il vento). Molto utile è il coprizaino, alcuni zaini ne sono già dotati, altrimenti si può comprare a parte.

Leggi anche: Sentiero degli Dei: prevenzione degli incidenti

Se non sei allenato alle camminate, inizia con le escursioni classificate con Difficoltà T (Turistiche). Chiedi sempre all’accompagnatore le eventuali difficoltà dell’escursione. Non chiedergli però se ce la farai, l’accompagnatore non è un medico e non ti conosce. Devi lasciarti dietro i dubbi e tentare.

Le prime volte forse dovrai rincorrere per qualche tratto il gruppo e ti lamenterai di qualche fastidio muscolare.

Comportamento Durante l'Escursione

Durante l’escursione dovresti rimanere tra i due accompagnatori. In caso di necessità, avverti l’accompagnatore che chiude il gruppo che devi fermarti. Attenzione alcune volte sono previste deviazioni anche su tratti non segnati e poco evidenti, quindi ti consigliamo vivamente di controllare spesso dove si trova l’accompagnatore e il gruppo.

Segui sempre le indicazioni degli accompagnatori ed evita iniziative personali che potrebbero mettere in difficoltà la gestione del gruppo o peggio la sua sicurezza. Accetta le dinamiche del gruppo in cui sei inserito: i singoli componenti possono anche non piacerti tutti, ma ora tu ne fai parte, e per alcuni giorni impara a conviverci. Metti a disposizione del gruppo le tue conoscenze ed eventualmente le tue cose, e chiedi agli altri ciò che ti manca (conoscenze e cose materiali). Informa il gruppo delle tue sensazioni e dei tuoi stati d’animo: tenerli per te non lo aiuta a capire cosa desideri.

Niente è irrimediabile e durante un trekking gli imprevisti sono all’ordine del giorno. Perdere un sentiero, ritardare la sosta per lo spuntino o per l’arrivo alle auto, sono imprevisti che spesso hanno qualcosa da insegnarci. Non caricare l’accompagnatore di troppe aspettative, è un volontario che si impegna a farti divertire camminando.

Per partecipare ad un trekking occorre sicuramente un buon spirito di adattamento, ma se pensi che questo ti sia estraneo, prova ugualmente. Scopri la pace interiore della lentezza consapevole, impara a camminare con passo lento, guardati intorno, c’è sempre un fiore nuovo, un insetto, un colore che ti stupiranno, la natura è uno spettacolo straordinario sempre diverso.

E’ bello il viaggio in gruppo perché si conosce gente nuova, si comunicano esperienze e si conoscono gli altri e noi stessi, … noi stessi. Durante il cammino riscopriamo anche la bellezza del silenzio, dell’ascoltare il proprio passo, il proprio respiro, i suoni della natura. I compagni di cammino ce ne saranno grati! Parliamo a bassa voce, disturberemo il meno possibile i nostri vicini e gli animali che forse potranno essere avvicinati senza reciproche paure.

Livelli di Difficoltà delle Escursioni

  • T (Turistica): Percorso facile, si cammina sotto i 2000 m, su strada sterrata o su sentiero facile, senza problemi di orientamento. Dislivello mediamente non superiore ai 500 m. E’ richiesta una minima preparazione fisica, scarponcini da escursionismo, uno zainetto dove mettere una giacca a prova d’acqua o un k-way (le prime volte), spuntino al sacco e 1 litro acqua, occhiali da sole e copricapo.
  • E (Escursionistica): Percorso di media difficoltà, su sentieri, mulattiere, pietraie o pascoli, seguendo tracce non sempre ben evidenti. Dislivello mediamente tra 500 m e 1000 m. Occorre adeguata preparazione fisica, scarponcini da escursionismo, zaino con copertura per la pioggia, giacca a prova d’acqua, spuntino al sacco e almeno 1 litro di acqua, occhiali da sole e copricapo.
  • EE (Escursionisti Esperti): Percorso più impegnativo, su terreno vario e particolare, su pietraie, nevai, zone impervie o scivolose, possibile incontrare facili passaggi su roccia su cui appoggiarsi con le mani. Dislivello anche oltre i 1000 m. Occorre preparazione fisica adeguata, esperienza di montagna, scarponi traspiranti. Sconsigliato a chi soffre di vertigini.
  • EEA (Escursionisti Esperti Attrezzati): Percorso difficile con tratti esposti e/o di arrampicata anche su vie ferrate o attrezzate, per cui serve una attrezzatura specifica (casco, imbragatura, cordino, dissipatore, moschettoni) ed adeguate conoscenze tecniche sul suo impiego.

Cosa Portare in Escursione: Tabelle Utili

Le tabelle che seguono descrivono in generale ciò che occorre per una escursione di un giorno, ovviamente ci sarà da aggiungere o togliere materiale a seconda del percorso, delle condizioni meteo, della quota e la durata.

Escursione Invernale

  • Giacca a vento invernale a prova d’acqua e coprizaino oppure mantellina antipioggia (può intralciare il passo con il vento).
  • Un pile.
  • Soprapantaloni impermeabili e ghette (per percorsi innevati).
  • Guanti.
  • Cappello invernale o passamontagna.
  • Thermos o borraccia con acqua per un giorno.
  • Colazione al sacco con alimenti energetici e frutta fresca.
  • Indumenti di ricambio (calzettoni e maglietta intima).
  • Occhiali da sole.
  • Coltello multiuso e fischietto.
  • Kit di primo soccorso.
  • Sacchetto per i rifiuti.

Escursione Estiva

  • Giacca a vento estiva con cappuccio.
  • Felpa con cappuccio o pile leggero.
  • Cappello con falda.
  • Borraccia con acqua per un giorno.
  • Colazione al sacco e frutta fresca.
  • Indumenti di ricambio (calzettoni e maglietta intima).
  • Occhiali da sole.
  • Coltello multiuso e fischietto.
  • Kit di primo soccorso.
  • Sacchetto per i rifiuti.

Hai letto tutto? Adesso non ti rimane che metterti in cammino con noi.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: