Albergo Atene Riccione

 

Si può andare in Cina per turismo: requisiti e informazioni utili

State pianificando un viaggio in Cina e vi state chiedendo se serve il visto? La risposta è: dipende! Dal 30 novembre 2024 è entrata in vigore una misura che permette ai cittadini di alcuni Paesi, tra cui l'Italia, di viaggiare senza visto per soggiorni brevi. Vediamo nel dettaglio i requisiti e le informazioni utili per organizzare al meglio il vostro viaggio.

Esenzione dal visto: chi può beneficiarne?

Per facilitare gli scambi personali tra la Cina e l’estero, la Cina ha esteso la politica di esenzione dal visto fino al 31 dicembre 2025 per i cittadini con passaporti ordinari di quasi tutti i paesi dell’unione europea tra cui:

  • Italia
  • Albania
  • Austria
  • Belgio
  • Lussemburgo
  • Bulgaria
  • Cipro
  • Croazia
  • Estonia
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Grecia
  • Irlanda
  • Lettonia
  • Macedonia
  • Montenegro
  • Norvegia
  • Paesi Bassi
  • Romania
  • Serbia
  • Slovacchia
  • Slovenia
  • Spagna
  • Svizzera
  • Ungheria

I cittadini con passaporti ordinari di questi Paesi possono viaggiare in Cina per affari, turismo, visite a familiari o amici, o per transito, senza necessità di visto per soggiorni fino ad un massimo di 30 giorni.

Le autorità Cinesi precisano che i tecnici che si recano in Cina per interventi su macchinari, impianti, riparazioni ecc. devono richiedere obbligatoriamente il visto in Consolato, in questo caso non viene applicata la politica di esenzione del visto.

Scadenze importanti

  • Fino al 31 dicembre 2025: Possibilità di viaggiare in Cina senza visto per soggiorni brevi (massimo 30 giorni) per motivi di turismo, affari, visita a parenti o amici, oppure transito.
  • Dal 1° gennaio 2026: A meno di nuove proroghe ufficiali, tornerà a essere obbligatorio richiedere un visto per entrare in Cina.

Quando è necessario il visto turistico (Visto "L")?

Il visto turistico (visto "L") è necessario nei seguenti casi:

Leggi anche: Piccioni viaggiatori: un sistema di navigazione naturale

  • Se il soggiorno previsto è superiore a 30 giorni.
  • Se si viaggia per motivi diversi da turismo, affari, visita a parenti o amici, oppure transito.
  • Se si prevede di partire dopo il 31 dicembre 2025 (a meno di proroghe).

Costo del visto turistico

Il costo del visto turistico varia a seconda della procedura e dell'urgenza. I prezzi indicati sono validi per chi richiede il visto in Italia attraverso i CVASC (Centri Visti per la Cina) a Roma, Milano e Firenze.

Se avete fretta, potete richiedere di ricevere il visto a casa vostra tramite un servizio express - che vi arriverà in 3 giorni lavorativi) con un supplemento di circa 45 €.

Come richiedere il visto turistico per la Cina

Richiedere il visto turistico per la Cina è una procedura che richiede attenzione e precisione. Ecco i passaggi principali:

  1. Compilazione del modulo online: Accedere al sito ufficiale del CVASC (Centro Visti per la Cina) e compilare il modulo online.
  2. Prenotazione dell'appuntamento: Stampare il modulo compilato e fissare un appuntamento presso uno dei tre centri visti presenti in Italia (Roma, Milano o Firenze). L'appuntamento è obbligatorio.
  3. Raccolta dei documenti necessari:
    • Passaporto originale e una fotocopia. Il passaporto deve avere una validità non inferiore a 6 mesi con almeno due pagine libere adiacenti, è richiesta fotocopia della prima pagina del passaporto.
    • Fototessera recente (48 x 33 mm, sfondo chiaro, niente occhiali da sole o sguardi intensi). In originale su carta fotografica su sfondo bianco in formato 4.5 cm. x 3.5 cm. recente.
    • Modulo compilato.
    • Modulo per la privacy richiesto dal Consolato, stampato, firmato e consegnato con tutte le voci barrate "sì".
    • Prenotazioni dei voli (andata e ritorno) o piano voli dettagliato, con nome e date ben chiare. La prenotazione è accettata su carta intestata dell’agenzia viaggi, via internet o fornendo copia del biglietto elettronico e deve coincidere con i giorni di permanenza indicati sul modulo consolare e lettera di invito.
    • Prenotazioni degli hotel per ogni singolo giorno in Cina, oppure lettera di invito ufficiale. Rilasciata dall’agenzia viaggi Italiana, dall’Hotel Cinese o conferma della prenotazione elettronica con indicato il numero di conferma.
  4. Presentazione al centro visti: Il giorno dell'appuntamento, presentarsi al centro visti, consegnare tutta la documentazione e lasciare le impronte digitali (obbligatorio per i richiedenti di età compresa tra 14 e 70 anni).
  5. Ritiro del passaporto con il visto:Generalmente, il passaporto con il visto incollato viene rilasciato tra i 4 e i 7 giorni lavorativi. In alcuni casi è possibile richiedere la spedizione a domicilio, con un costo extra.

Importante: Per chi presenta dei timbri di ingresso per Siria, Turchia, Pakistan, Iraq e Libia sul passaporto è richiesta una dichiarazione in cui vengano indicate le date di ingresso e di uscita dalla Turchia, motivo della visita etc. E’ disponibile un facsimile nell’elenco dei documenti richiesti. In questo caso non è garantito il rilascio del visto nei tempi stabiliti, la tempistica per il rilascio del visto è a discrezione Consolare.

Formalità aggiuntive e consigli utili

Registrazione presso la stazione di polizia locale

Se non alloggiate in hotel, è obbligatorio registrarsi presso la stazione di polizia locale entro 24 ore dall'arrivo. L'ospitante (cittadino cinese o straniero residente) deve accompagnarvi e portare con sé il proprio permesso di residenza valido e il documento che dimostra di abitare lì (contratto d'affitto o atto di proprietà).

Leggi anche: Viaggi indimenticabili a Marzo

Vaccinazioni e salute

Al momento non ci sono vaccinazioni obbligatorie per entrare in Cina. Tuttavia, è sempre bene informarsi su eventuali aggiornamenti legati alla situazione sanitaria internazionale. Per tenere tutto sotto controllo, il sito migliore da consultare è sempre Viaggiare Sicuri, gestito dal Ministero degli Esteri.

Bagaglio

Secondo i regolamenti cinesi tutto il bagaglio deve essere munito di chiusura con chiave o combinazione, etichetta con il nome, cognome e indirizzo del proprietario.Vi saranno consegnati tre moduli: dichiarazione sanitaria, carta di sbarco, dichiarazione doganale. Su quest’ultimo dovranno essere registrati i bagagli dichiarati e quelli a mano.

Valuta e pagamenti

La valuta ufficiale della Cina Popolare è il Renminbi (RMB) chiamato dai cinesi Yuan. Lo Yuan è suddiviso in 10 Jiao a loro volta suddivisi in 10 Fen. Un euro equivale a circa 10 Yuan.In Cina sono accettate tutte le carte di credito sia negli hotel che nei negozi di lusso. Per il resto sono accettati gli Yuan.I Traveller Chèque sono convertibili in Yuan, ma non in dollari o in qualunque altra valuta estera, per farlo ci vuole in ogni modo il numero del passaporto.

Comunicazioni

Per telefonare dall’Italia 0086 + prefisso città senza lo zero + numero utente.Le chiamate internazionali possono essere effettuate direttamente dalla camera d’hotel, digitando il prefisso internazionale “00” più il codice del Paese (per l’Italia 0039), il prefisso dell’area e il numero telefonico dell’abbonato. Anche alcuni tra i più grandi uffici postali forniscono tale servizio.

Tabella riassuntiva dei documenti necessari per il visto turistico

Documento Descrizione
Passaporto Originale e fotocopia della prima pagina. Validità residua di almeno 6 mesi con due pagine libere.
Fototessera Recente, formato 4.5 cm x 3.5 cm, su sfondo bianco.
Modulo di richiesta del visto Compilato online e stampato dal sito del CVASC.
Prenotazioni aeree Biglietto di andata e ritorno o itinerario dettagliato.
Prenotazioni alberghiere Conferme di prenotazione per l'intero periodo di soggiorno.

Leggi anche: Alghero: la guida per gruppi

TAG: #Turismo

Più utile per te: