Albergo Atene Riccione

 

Sierra Nevada: Cosa Vedere e Fare in Questa Meraviglia Naturale

Un'irrefrenabile voglia di esplorare la Sierra Nevada ci ha spinto fino a Granada, una città fiera ed austera, dal fascino irresistibile, ma al tempo stesso vivace ed eclettica, una città dalle mille sfaccettature, ricca di continue sorprese. Situata ai piedi delle montagne della Sierra Nevada, nella parte orientale dell’Andalusia, Granada è una delle città più visitate della Spagna.

L'Andalusia non è solo mare: in questa regione nel sud della Spagna si trova la Sierra Nevada, catena montuosa che comprende vette di oltre 3000 metri. La catena montuosa della Sierra Nevada, imbiancata tutte l’anno, si estende per circa 75 chilometri dalla provincia di Granada fino alla provincia di Almeria ma tutte le cime più alte, come il Mulhacén che raggiunge i 3480 metri sul livello del mare, si trovano nella parte granatina.

Sono più di 20 le vette che superano i 3 mila metri di quota e ciò lo rende la seconda catena montuosa più alta in Europa dopo le Alpi. Il suo panorama è drammatico, cadenzato da fiumi torrenziali, gole, burroni, laghi e, ad altitudini inferiori, le vallate coltivate delle Alpujarras, ideali per escursioni a piedi, in bicicletta e a cavallo.

Il Parco Nazionale della Sierra Nevada

Il Parque Nacional Sierra Nevada, uno dei due parchi dell’Andalusia, insieme al Parque Nacional de Doñana, e il più grande parco nazionale spagnolo, si estende ad alta quota per 86 mila ettari e ospita circa 2100 specie di piante e circa 5 mila stambecchi. Il Parco Nazionale della Sierra Nevada è un paradiso per gli escursionisti, per gli amanti del birdwatching e del climbing.

Come una collana che cinge il Parco Nazionale della Sierra Nevada, così è l'omonimo parco naturale. Distribuito tra le province di Granada e Almería, condivide con il parco nazionale gran parte delle caratteristiche di alta e media montagna che fanno del colossale massiccio montuoso meridionale un ambiente unico in tutto il continente.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Qui è possibile trovare una flora tra le più variegate d'Europa, decine di insetti endemici, vette bianche che si protendono verso il cielo... Il fiore all'occhiello del Parco Naturale della Sierra Nevada è la sua eccezionale flora, una delle più ricche della penisola in termini di specie endemiche locali e generali.

Cosa Fare in Sierra Nevada

Cosa vedere in Sierra Nevada? Sciare, fare trekking ed escursioni, visitare i paesini di montagna sono solo alcune delle cose da fare in Sierra Nevada. Con queste caratteristiche, la Sierra Nevada è l’ideale per godere, in inverno, degli sport sulla neve (è una delle stazioni sciistiche con il maggior numero di ore di sole all’anno) e d’estate, di lunghe passeggiate nella natura.

Contrariamente dal resto della regione, in Sierra Nevada si può godere di un clima mite anche d’estate, un ottimo incentivo per gli appassionati di trekking, hiking e MTB. Ufficialmente ci sono 25 sentieri segnalati da percorrere a piedi di difficoltà e lunghezza variabile. Inoltre, gli amanti della bicicletta dispongono di 13 itinerari predisposti per loro, pertanto dovrai solo decidere in che modo desideri scoprire la Sierra Nevada.

Sciare in Sierra Nevada

La stazione sciistica della Sierra Nevada è la più grande e frequentata della Spagna e si trova a Pradollano, a circa 33 chilometri a sudest di Granada. Più di 100 chilometri di piste ti aspettano qui per stupirti con i loro panorami (nelle giornate limpide è possibile vedere persino il Marocco). Tutto ciò unito al sole e alla luce dell'Andalusia.

La stazione vanta 70 piste da sci da discesa per un totale di 80 chilometri e piste per sci da fondo e snowboard. Inoltre sono presenti piste di pattinaggio sul ghiaccio e avrete la possibilità di prendere parte a escursioni con slitte o con racchette da neve. La neve perenne, osservabile sino al XIX secolo e che ha determinato il nome di questo massiccio, ormai non è più riscontrabile. La stagione invernale (normalmente da novembre a marzo), infatti, si è accorciata ed è sempre più necessario utilizzare la neve artificiale per dare continuità all’unica esperienza turistica di questo genere in Andalusia.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Trekking ed Escursioni

Il modo migliore per conoscere la Sierra Nevada è, naturalmente, camminare, ad esempio girandoci intorno lungo il sentiero di Grande Distanza (GR) 240, detto Sulayr (nome dato dagli arabi al massiccio: la montagna del sole). Durante il periodo estivo, inoltre, si possono raggiungere le due cime più alte della Sierra Nevada, il Mulhacén e il Veleta, ma data la difficoltà del percorso, si consiglia l’escursione ai soli professionisti o almeno di essere ben equipaggiati e ben allenati.

  • Sentiero Sulayr GR-240: è un anello di circa 300 chilometri (il più lungo del suo genere in Spagna) che attraversa sia il parco nazionale che quello naturale, idealmente suddiviso in 19 tappe, con un'esposizione ininterrotta alla bellezza e alla varietà naturale e culturale.
  • Salita al Mulhacén dall’Alpujarra: Proprio dall’Alpujarra partono due dei sentieri più conosciuti ed emblematici della Sierra Nevada, quelli che collegano Capileira e Treveléz con la cima del Mulhacén.
  • Scoprire i dintorni del Veleta: È possibile utilizzare gli impianti di risalita (Pradollano-Borreguiles-Veleta) per percorrere delle fantastiche passeggiate in quota, come per esempio quella del Veleta, quella dell’Osservatorio, quella della Laguna de las Yeguas o quella della Virgen de las Nieves.
  • La Transnevada in Mountain Bike: Per gli amanti della MTB, invece, il Parco Nazionale della Sierra Nevada mette a disposizione dei ciclisti oltre 500 km di percorsi segnalati (Transnevada) che permettono anche l’attraversamento da un versante all’altro del massiccio roccioso.

Il Sentiero Cahorros de Monachil

Ai piedi della Sierra Nevada e a pochi chilometri da Granada si trova uno dei sentieri più belli e divertenti in Andalusia. Questo è un percorso circolare abbastanza facile di 8 km e di 3 ore di durata. I paesaggi sono davvero affascinanti, soprattutto quando si attraversano i numerosi ponti sospesi o seguendo il corso del fiume Monachil lungo uno stretto sentiero. Spesso per proseguire bisognerà avanzare a gattoni per superare qualche ostacolo.

Dove Dormire in Sierra Nevada

Dormire in Sierra Nevada è assolutamente cosa semplice. Tante, ormai, sono le strutture turistiche presenti su queste montagne. Innumerevoli sono gli appartamenti che si trovano a Pradollano destinati in gran parte al pubblico amante della neve. C’è da dire che questa località tipica è ormai satura di turisti e sicuramente ha perso qualità, fascino e genuinità.

Per il pernottamento ci sono tre rifugi: il Refugio Poqueira, prenotabile e a pagamento, il Refugio Vivac La Caldera e il Refugio Vivac La Cariguela, gratuiti e non prenotabili. Un ottimo esempio è il complesso di casette in mezzo alla natura chiamato Balzain a metà strada tra Granada e le cime della Sierra Nevada.

Come Arrivare in Sierra Nevada

A circa 23 chilometri da Granada, sulla A395 in direzione della Estacion de Esquì Sierra Nevada, si trova centro informazioni per conoscere tutto della Sierra Nevada. Pordellano è raggiungibile da Granada in autobus (una corsa al giorno durante il periodo estivo, tre corse durante la stagione sciistica) mentre dalle località di Hoya de la Mora e Capileira è possibile prendere l’autobus per il Mirador de Trevelez, a 2680 m.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Potete raggiungere la Sierra Nevada attraverso l’automobile attraverso l’Autovia Sierra Nevada Costa Tropical in direzione di Ronda Sur-Sierra Nevada. Attraverso l’autobus puoi raggiungere le zone turistiche della Sierra Nevada, la compagnia che svolge il tragitto è Tocina ed i bus partono dalla stazione degli autobus di Granada.

La Fauna e la Flora

Il clima estremo d’alta montagna non impedisce comunque il ciclo vegetativo. La Sierra Nevada, infatti, come indica il riconoscimento Unesco Riserva della Biosfera, ospita un’enorme varietà vegetale (oltre 2.000 specie) con 65 specie endemiche che costituiscono la vera ricchezza del Parco.

Tra tutta questa flora, la fauna trova un rifugio perfetto dove vivere e nutrirsi. Qui mammiferi come lo stambecco iberico o il cinghiale convivono con animali più piccoli come il tasso o la genetta. Inoltre sono numerose le specie di uccelli che nidificano in questa regione, come l'aquila reale, l'allodola o il grifone.

L'Alpujarra

Le dure condizioni di vita dell'alta montagna hanno influenzato l'esistenza dei suoi abitanti per secoli. Tuttavia, la zona dell'Alpujarra è stata trasformata in una regione molto produttiva grazie alle sue terre fertili e all’acqua abbondante. Tra le numerose sorgenti e gole si trovano alcuni bei paesi, come quelli che si affacciano sul Barranco del Poqueira. La vista panoramica di questa valle, situata tra i paesi di Bubión, Capileira e Pampaneira, è una delle immagini più impressionanti della Sierra Nevada.

TAG: #Turismo

Più utile per te: