Tecnico per il Turismo a Roma: Sbocchi Lavorativi e Opportunità
L’istituto tecnico economico-indirizzo turismo si propone di formare una figura professionale con competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale e dei sistemi aziendali. Forma inoltre una figura specializzata nella comunicazione, attraverso lo studio delle lingue straniere in riferimento alle realtà turistiche e alle relazioni sociali e nella valorizzazione del territorio, attraverso lo studio delle risorse culturali, naturali e artistiche e delle tecniche di marketing territoriale.
Sbocchi Formativi e Professionali
Dopo il diploma, il diplomato può iscriversi a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare alle facoltà dell’area linguistica, psicologica, economica, turistica, dei beni culturali o corsi post-diploma come l’ITS per il turismo. Le opportunità che un diploma tecnico turistico può dare sono tante. Infatti, una volta concluso il percorso di studi potrai accedere a diversi ruoli nell’ambito dell’ospitalità: figure come receptionist o responsabili di agenzie di viaggi sono tra le più ricercate.
Il Corso forma professionisti in grado di operare a vari livelli nell’industria del turismo, dell’ospitalità e della promozione delle attività turistiche e legate allo sviluppo locale, tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Particolare attenzione viene rivolta al settore del turismo culturale e religioso e dell’agriturismo e della valorizzazione del territorio.
Il corso forma professionisti in grado di operare in varie funzioni aziendali, presenti nel complesso settore del turismo, dall’ospitalità nelle differenti forme, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator), all’accoglienza, in ruoli anche dirigenziali. I laureati potranno esercitare le loro funzioni all’interno di aziende private che si occupano di servizi turistici, come alberghi, agenzie di viaggio, tour operator nonché nell’ambito di aziende votate all’agri-business (agriturismi in particolare), nonché in aziende che si occupano di eventi e congressi.
L'Importanza del Digitale nel Settore Turistico
Un altro importante punto su cui riflettere è che il settore turistico è in continua evoluzione anche grazie a un processo di digitalizzazione progressivo che lo sta attraversando. Il saper gestire una piattaforma online per la prenotazione o la promozione di viaggi ha necessità di persone formate, con le skill giuste, che sappiamo usare gli strumenti digitali. In questo mondo che corre sulle promozioni social e di marketing, il vero vantaggio competitivo è saperle padroneggiare.
Leggi anche: Analisi dettagliata delle discipline del Turismo
Gli insegnamenti in quest’area mirano a fornire le conoscenze e competenze sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le loro applicazioni multimediali, i social network, ed il web, applicate all’ambito turistico in ottica di promozione, web/social marketing, gestione integrata del journey planning e miglioramento della user experience. Tali competenze verranno acquisite anche tramite apposite attività laboratoriali, che prevedono esercitazioni e analisi di casi pratici.
Turismo e Sport: Un Binomio Vincente a Roma
L’idea di dar vita ad una sezione Turismo & Sport all’interno dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo” nasce con il fine di sviluppare uno specifico percorso educativo-didattico che contemperi la cultura del turismo e quella dello sport, quali elementi essenziali di un percorso formativo e professionale completo e dinamico. Nell’ambito del Turismo culturale ed esperienziale lo sport, infatti, sia che venga praticato in prima persona, sia che venga vissuto da spettatore, muove flussi turistici importanti.
Se, in generale, lo sport è volano di turismo e marketing, la città di Roma è una destinazione privilegiata per le sue particolari risorse e potenzialità. Queste e molte altre manifestazioni sportive creano un notevole indotto sul territorio, ponendosi come occasione per l’analisi e lo sviluppo di un sistema integrato economico, turistico e sociale. Il settore sportivo, infatti, è in straordinaria crescita.
Istituto Tecnico per il Turismo “Cristoforo Colombo”
La posizione unica dell’Istituto, la cui sede centrale è situata in un prestigioso palazzo del centro storico di Roma, in stretta prossimità dei siti archeologici, facilmente raggiungibile dalla Stazione Termini, vicino alle principali agenzie istituzionali con cui intrattiene favorevoli relazioni di collaborazione (protocolli d’intesa, reti, ecc.) ne favorisce l’attuazione.
Il Turismo è il nostro “petrolio”, la nostra ricchezza; l’Italia è uno dei paesi più visitati al mondo ed è in questo contesto che si inserisce l’Istituto Tecnico per il Turismo “Colombo”, il più antico del centro-sud e uno dei più prestigiosi nel paese. La dinamicità contraddistingue il Colombo. Molte attività si svolgono al di fuori delle mura scolastiche: visite culturali a siti archeologici, musei, luoghi protagonisti di eventi storici e artistici importanti; itinerari tematici realizzati dagli stessi alunni e percorsi in prima persona; stages nei più prestigiosi alberghi e nelle strutture turistiche di rilievo nella nostra città e all’estero (Berlino, Barcellona, Tolosa, Lione, Malta, Londra, Nizza, Finlandia ecc..).
Leggi anche: Competenze chiave del Tecnico dei Servizi Turistici
Come non sottolineare la capacità di affrontare un pubblico, anche straniero, che i ragazzi vanno guadagnando giorno dopo giorno? Una capacità che viene consolidata con le attività di hostess e steward nei maggiori eventi, istituzionali e non, della nostra Capitale.
Statistiche sull'Occupazione
A questo punto è necessario mettere il luce un dato interessante, rilevabile direttamente dai rapporti ISTAT. Lo sai che il tasso di occupazione di chi ha un diploma tecnico, e quindi anche quello nel turismo, raggiunge il 62,7% dopo solo un anno dall’esame di maturità?
Periodo | Tasso di Occupazione |
---|---|
Dopo 1 anno dal diploma | 62,7% |
Dopo il diploma potrai scegliere se approfondire e sviluppare ulteriormente le competenze acquisite nel quinquennio delle superiori. La percentuale di chi ha un lavoro entro i primi 12 mesi dal conseguimento del diploma è alta, e questi numeri ti permetteranno di affrontare la scelta con una maggiore sicurezza. Ricorda che le competenze acquisite ti apriranno porte nazionali, europee e internazionali.
Leggi anche: Il Tecnico dei Servizi di Animazione Turistica