Tesina per Istituto Tecnico Turistico: Esempi e Idee Originali
Il momento della tesina di Maturità è un'opportunità per mostrare non solo le proprie conoscenze scolastiche, ma anche quelle personali ai commissari esterni.
Iniziare bene il colloquio orale di Maturità vi darà l'energia giusta per affrontare al meglio il resto dell'esame, quindi imbastire un buon percorso multidisciplinare è un modo per fare una buona impressione e concludere in bellezza l'Esame di Stato.
Idee per la Tesina di Maturità per l'Istituto Tecnico Turistico
Ecco cinque idee per tesine per l'istituto tecnico turistico, con titolo, argomento e collegamenti alle varie materie d'indirizzo:
1. Londra: Una Meta Turistica Imperdibile
Londra è una città che attrae turisti, visitatori e migranti da tutto il mondo, diventando una delle prime mete turistiche preferite.
Si può creare una tesina su Londra e su ciò che la rende una meta imperdibile per i turisti, collegando diverse materie:
Leggi anche: Come preparare la tesina di maturità in turismo: spunti utili
- Storia: L'epoca vittoriana e l'importanza della sua eredità.
- Diritto e Legislazione Turistica: Brexit e le possibili conseguenze per la circolazione dei cittadini europei.
- Arte e Territorio: I musei gratuiti di Londra, come la National Gallery e la Tate Modern.
- Inglese: Geografia e cenni storici sulla nascita e l'ampliamento di Londra.
- Discipline Turistiche e Aziendali: Creazione di un itinerario turistico per una visita di qualche giorno a Londra.
2. Il Viaggio come Scoperta di Sé
Per una tesina meno tecnica, ma di carattere più storico-letterario-filosofico, si può scegliere il tema del viaggio come strumento di scoperta di luoghi, tradizioni e culture, ma anche di se stessi.
Ecco i possibili collegamenti:
- Storia: Marco Polo e Cristoforo Colombo, i grandi viaggiatori della storia.
- Italiano: Ugo Foscolo e il viaggio come esilio.
- Diritto e Legislazione Turistica: I tour operator.
- Arte e Territorio: Gauguin, l'esotismo e la particolarità della sua pittura impressionista dovuta ai viaggi.
- Inglese: On the Road di Jack Kerouac sul tema del viaggio come scoperta di sé.
- Spagnolo: Don Chisciotte.
- Francese: Baudelaire e il tema del viaggio ne Les Fleurs du Mal.
3. Turismo Enogastronomico: Alla Scoperta dei Sapori Locali
Il turismo enogastronomico è diventato una realtà concreta, soprattutto in Paesi come l'Italia, rinomata per la sua cucina e cultura vinicola.
Un percorso multidisciplinare potrebbe includere:
- Storia: L'origine della pizza napoletana.
- Italiano: Giovanni Pascoli e il tema del cibo nella sua poesia.
- Diritto e Legislazione Turistica: Prodotti DOP e IGP: significato e differenze.
- Arte e Territorio: Il cibo nell'arte.
- Inglese: Cibi tipici inglesi come il Sunday Roast, il pudding e il fish and chips.
- Spagnolo: La vera ricetta della paella.
- Francese: La pasticceria francese più famosa, dal croissant ai macarons.
- Discipline Turistiche e Aziendali: Creazione di un menu con prodotti tipici della propria regione.
4. Viaggio alla Scoperta dei Luoghi Letterari
Si può impostare la tesina sul tema del viaggio finalizzato alla scoperta dei luoghi legati alla letteratura.
Leggi anche: Tesina sul turismo: spunti e riflessioni
Possibili collegamenti:
- Italiano: Firenze e i luoghi legati a Dante e Boccaccio.
- Diritto e Legislazione Turistica: Legislazione italiana dei beni culturali.
- Arte e Territorio: Le case museo "di uomini o donne illustri" in Italia.
- Inglese: Da Steventon a Bath, viaggio sulle orme di Jane Austen.
- Spagnolo: Madrid letteraria, tutti i luoghi legati agli scrittori spagnoli.
- Francese: Gli alberghi degli scrittori a Parigi.
5. La Rivoluzione Industriale e il Turismo
La Rivoluzione Industriale ha portato a significativi cambiamenti nel modo di produrre e di vivere. Questo argomento può essere collegato al turismo analizzando come l'innovazione tecnologica e i nuovi materiali hanno influenzato il settore turistico.
Ecco alcuni punti chiave:
- La Seconda Rivoluzione Industriale: Nuove fonti di energia come l'elettricità e il petrolio hanno permesso lo sviluppo di nuovi mezzi di trasporto e nuove industrie.
- L'industria stimola l'innovazione tecnologica: La ricerca scientifica ha portato a scoperte come la lampadina di Edison, che ha rivoluzionato la vita delle persone e delle città.
- Nuovi materiali: L'acciaio ha permesso la costruzione di grattacieli, ponti e navi da crociera, migliorando l'esperienza turistica.
- Comunicazioni e trasporti: Il telegrafo senza fili di Marconi ha permesso comunicazioni più rapide, mentre i treni e le navi di linea hanno intensificato i legami tra i continenti.
La seguente tabella riassume le principali differenze tra la prima e la seconda rivoluzione industriale:
Caratteristica | I Rivoluzione Industriale | II Rivoluzione Industriale |
---|---|---|
Fonti di energia | Vapore | Petrolio, elettricità |
Nuove industrie | Tessili | Meccaniche, chimiche, siderurgiche |
Grandi imprese | Piccole industrie a conduzione familiare | Trust, cartelli, monopolio |
Strutture Ricettive e Legislazione Turistica
Il turismo è definito come "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione". Al centro dell'esperienza turistica c'è il turista, colui che viaggia in paesi diversi dalla sua residenza abituale per un periodo di almeno una notte ma non superiore ad un anno.
Leggi anche: Tesina sul Viaggio: Spunti Interdisciplinari
Tipologie di Strutture Ricettive
Le strutture ricettive si suddividono in:
- Strutture ricettive alberghiere: alberghi, motel, villaggi albergo, residence turistico-alberghieri.
- Strutture ricettive extralberghiere: campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli per la gioventù, rifugi alpini, alloggi agrituristici, esercizi di affittacamere, case per vacanze, appartamenti per vacanza.
Legislazione Turistica Italiana
La legge quadro per il turismo (legge 17 maggio 1983 n. 217) ha rappresentato il primo punto fondamentale per il riconoscimento ufficiale del settore turistico in Italia. Questa legge conteneva una serie di norme generali che costituivano l'ambito nel quale le Regioni avrebbero provveduto a regolamentare il turismo italiano.