Albergo Atene Riccione

 

Tipologie di Turismo in Basilicata: Un Viaggio alla Scoperta

La Basilicata, una regione ricca di scenari diversi e di opere architettoniche uniche, offre un'ampia gamma di esperienze turistiche. Matera, con i suoi Sassi, Patrimonio dell'Umanità, continua ad ammaliare artisti e visitatori. L'aspro paesaggio di monti e boschi dell'alta valle del Basento abbraccia il capoluogo della Basilicata, che sorge a 819 metri sul livello del mare.

Turismo Culturale

Il Turismo culturale in Basilicata poggia su punti di forza unici: bellezze naturali, patrimonio culturale e artistico, design e gastronomia. Questi elementi rappresentano un grosso potenziale di crescita per il turismo.

Del passato restano le chiese di S. Maria al Sepolcro e S. Francesco e il Duomo, di origine medievale, che conserva il rosone romanico.

Turismo Scientifico

Una forma di Turismo culturale che sta prendendo sempre più piede è il turismo scientifico. Spesso, le attività ad alto contenuto tecnologico e di ricerca sono collegate al mondo del patrimonio culturale e, a loro volta, al turismo.

Un esempio è la “cittadella dello spazio“ di Matera, nata nel 1994 come parte della rete nazionale e internazionale di centri e tele-porti, adiacente al Centro di Geodesia Spaziale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), inaugurato nel 1983. Qui si tengono interviste, forum e visite guidate per gruppi scolastici, associativi e comunità scientifiche, in abbinamento alle visite turistico-culturali in Matera e dintorni.

Leggi anche: Pacchetti turistici: una guida completa

Turismo Cinematografico

La Basilicata è una terra che si è prestata come set per pellicole dei più vari generi: neorealismo, film verità, cinematografia biblica, storie di orchi, ritratti del mondo contadino, commedie all’italiana, melodrammi in costume, sogni, miracoli e magie. La regione continua a stupire con incanti e suggestioni i grandi cineasti italiani e stranieri.

I Sassi di Matera, il paesaggio lunare dei Calanchi, le terre assolate del Vulture, i paesini incastonati sulle montagne: la Basilicata ospita luoghi e storie adatte al grande schermo. La sua paesaggistica rappresenta l’anima del Sud, vissuta come categoria ed esperienza storica, come spazio teatrale che ispira scrittori, sceneggiatori e registi.

Lo spettatore che arriva qui è condotto nell’universo dei luoghi, delle storie e delle emozioni del grande cinema, scoprendo nuovi teatri di posa, con scenografie sempre diverse: dagli sfondi naturali di mare e montagne, ai piccoli e grandi insediamenti urbanistici, dall’architettura rupestre ai sapori dei luoghi incontaminati. La Basilicata è un set senza confini.

Agriturismo

L’Agriturismo in Basilicata è un’esperienza da vivere per chi vuole trascorrere la propria vacanza immerso nel paesaggio lucano. Colori, sapori, profumi, in ogni stagione vi accompagneranno in un viaggio alla scoperta di una dimensione unica in Italia. L’ospitalità e la cordialità dell’accoglienza non vi lasceranno mai delusi.

Turismo Balneare

La Basilicata offre diverse località balneari:

Leggi anche: Esempi Pratici di Turismo Innovativo

  • Metaponto: situata al centro del Golfo di Taranto, offre ampie spiagge sabbiose, lidi attrezzati e zone incontaminate per la pesca sportiva.
  • Maratea: la perla del Tirreno, con una costa che si estende per un pochi chilometri all’interno del Golfo di Policastro, creando un paesaggio di straordinaria suggestione con pareti a strapiombo sul mare, piccole insenature e spiagge di ghiaia.

Altre Attrazioni Turistiche

  • Matera: città tra le più antiche del mondo, con testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico.
  • Il Vulture - Melfese: zona nord-orientale della Basilicata con il vulcano spento del Vulture e i laghi di Monticchio.

Adempimenti Burocratici per le Strutture Ricettive

Le strutture ricettive in Basilicata devono rispettare diversi adempimenti burocratici, tra cui:

  1. Comunicazione delle attrezzature, servizi e prezzi: comunicazione annuale all'APT (Agenzia di Promozione Territoriale).
  2. Comunicazione all’ISTAT: comunicazione del flusso turistico (arrivi, partenze e provenienze).
  3. Comunicazione alla Questura: comunicazione telematica delle generalità degli ospiti tramite il portale Alloggiati Web.
  4. Comunicazioni agli Uffici Comunali dell’imposta di soggiorno: applicazione, riscossione e rendicontazione dell'imposta di soggiorno.
  5. Codice Identificativo Nazionale (CIN): esposizione obbligatoria del CIN all'esterno dello stabile e indicazione in ogni annuncio.

La compilazione del MODULO INFORMATIVO raggruppa le seguenti procedure: avviamento dell’attività, nuova “Comunicazione dell’attrezzatura, dei servizi e dei prezzi delle strutture ricettive e delle locazioni turistiche”, iscrizione nell’anagrafe dell’offerta ricettiva regionale della Basilicata, rilascio delle credenziali di accesso al SIST (Sistema Informativo Statistico Turistico), per gli adempimenti statistici e trasferimento dei dati al Ministero del Turismo per il rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

“E’ fatto obbligo di esporre la TABELLA riassuntiva, in modo ben visibile, nella zona di ricevimento degli ospiti” (comma 1, art. 19 L.R.6/2008). Essa deve contenere i dati della struttura ricettiva o dell’alloggio turistico comunicati all’APT all’inizio della attività o in seguito alle variazioni apportate durante l’esercizio. I prezzi esposti devono essere considerati come prezzi massimi applicabili e sono comprensivi del costo dell’alloggio, nonché degli oneri e delle imposte, ad esclusione della eventuale imposta di soggiorno che può essere conteggiata a parte.

Sanzioni Amministrative

Le principali sanzioni amministrative previste sono:

  • “Mancata presentazione dei moduli di comunicazione dei prezzi: da euro 50,00 a euro 500,00” (art. 21 L.R. 6/2008).
  • “Mancata esposizione al pubblico delle tabelle prezzi aggiornate: da euro 50,00 a euro 500,00” (art. 21 L.R. 6/2008).
  • “Applicazione di prezzi difformi da quelli comunicati: da euro 250,00 a euro 1.500,00” (art. 21 L.R. 6/2008).
  • “Mancata comunicazione del movimento degli ospiti ai fini statistici: da euro 250,00 a euro 1.500,00” (art. 21 L.R. n. 6/2008).

Comunicazione alla Questura

Ai sensi dell’art. 109 del T.U.L.P.S., i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive hanno l’obbligo di comunicare telematicamente alla Questura le generalità dei propri ospiti mediante il portale Alloggiati Web. Le strutture ricettive, ENTRO LE 24 ORE successive all’arrivo, devono comunicare alle Questure territorialmente competenti, ESCLUSIVAMENTE per il tramite del Servizio Alloggiati, le generalità delle persone alloggiate. Se il soggiorno è inferiore alle 24 ore le generalità vanno inviate all’arrivo stesso.

Leggi anche: Guida completa alle tipologie di turismo in Sardegna

Comunicazioni agli Uffici Comunali dell’imposta di soggiorno

L’imposta di soggiorno è adottata e gestita dai singoli uffici comunali. I titolari delle strutture ricettive o delle locazioni turistiche spetta l’obbligo di applicare l’imposta di soggiorno ai singoli clienti che soggiornano presso le loro strutture. L’imposta dovrà risultare nel documento fiscale rilasciato e deve essere calcolata in base al numero di giorni per i quali deve essere applicata. I titolari delle strutture ricettive o delle locazioni turistiche sono tenuti a trasmettere mensilmente al Comune, in via telematica, un riepilogo delle registrazioni. Con termine mensile o bimestrale le strutture procedono al versamento dell’imposta di soggiorno presso la Tesoreria comunale.

Codice Identificativo Nazionale (CIN)

Con l’approvazione della “Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del codice identificativo nazionale”, anche le locazioni turistiche sono divenute parte integrante del sistema ricettivo nazionale e, di conseguenza, anche di quello regionale, disciplinato in Basilicata dalla L.R. 6/2008 e dal DGR 2116/2009. Il CIN deve essere OBBLIGATORIAMENTE esposto all’esterno dello stabile in cui sono collocati gli appartamenti o le strutture e andrà indicato in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato, pena una sanzione amministrativa da 800,00 euro a 8.000,00 euro in relazione alle dimensioni della struttura o dell’immobile.

TAG: #Turismo

Più utile per te: