Tipologie di Turismo in Sardegna: Un'Analisi Dettagliata
Il turismo in Sardegna si inquadra in una complessa vicenda storica, dove l'esperienza del viaggio ha assunto diverse connotazioni. I viaggiatori e i turisti lasciano segni materiali e culturali sul luogo e sulla società ospitante, e a loro volta risentono degli influssi che la società trasmette loro.
In questo contesto, il turismo è un modo per capire la natura e l'origine della vita quotidiana e dei tratti permanenti del territorio insulare e della sua popolazione. Questo articolo esplora tre modelli di turismo: balneare, culturale e rurale, e due studi di caso che riguardano la Costa Smeralda e l'Anglona.
Dati sul Turismo in Sardegna nel 2023
Nel 2023, la Sardegna ha registrato 3.479.000 arrivi e 14.201.000 presenze turistiche nelle strutture ricettive, secondo i dati Istat analizzati dal Centro Studi e Comunicazione di UniOlbia. Questi dati suggeriscono che la Sardegna non soffre di overtourism.
A livello nazionale, l'Italia ha registrato 447 milioni di presenze turistiche nel 2023, con un incremento dell'8,4% rispetto al 2022.
La maggior parte delle presenze alberghiere si è concentrata negli alberghi a 5, 4 e 3 stelle, totalizzando 6.263.000 presenze. Nel 2023, la Sardegna ha registrato 6.818.000 presenze internazionali, pari al 48% del totale. La maggior parte dei turisti internazionali ha preferito le strutture alberghiere (64%). Tuttavia, i turisti tedeschi mostrano una preferenza per le strutture extra-alberghiere (51%).
Leggi anche: Pacchetti turistici: una guida completa
Le presenze di turisti italiani sono state 7.382.000, rappresentando il 52% del totale. I turisti lombardi sono i più numerosi (1.742.000 presenze), seguiti dai residenti sardi (1.378.000 presenze).
Il turismo in Sardegna è prevalentemente balneare ed estivo, con il 47,4% delle presenze registrate a luglio e agosto. Maggio e giugno accolgono il 23% delle presenze, mentre settembre e ottobre il 22%. La Sardegna si distingue dalle altre regioni del Sud per la sua forte concentrazione sul turismo balneare estivo.
La Gallura è la provincia con il maggior numero di presenze turistiche, con 5 milioni di turisti sui 14 milioni complessivi dell'Isola nel 2023.
Strutture Ricettive in Sardegna: Classificazione e Normative
Le strutture ricettive in Sardegna sono regolate dalla L.R. 16/2017, legge quadro del turismo della Regione Autonoma della Sardegna, e si suddividono in tre macro tipologie:
- Strutture Ricettive Alberghiere
- Strutture Ricettive all'Aria Aperta
- Strutture Ricettive Extra-Alberghiere
1) Strutture Ricettive Alberghiere
Riferimento normativo: L.R. 16 del 28 luglio 2017.
Leggi anche: Esempi Pratici di Turismo Innovativo
Le strutture alberghiere comprendono diverse tipologie:
- Alberghi: Strutture a gestione unitaria aperte al pubblico, con un numero non inferiore a 7 camere.
- Alberghi Residenziali: Strutture che offrono alloggio in unità abitative arredate con cucina o angolo cottura.
- Condhotel: Aziende composte da unità immobiliari che offrono alloggio in camere e unità abitative residenziali con cucina.
- Villaggi Albergo: Strutture con servizi centralizzati e unità abitative dislocate in più stabili all'interno di un'area recintata.
- Alberghi Diffusi: Strutture con ufficio ricevimento e ristorante centralizzati, e unità abitative dislocate in stabili separati nel centro storico.
- Alberghi Rurali: Strutture ubicate in fabbricati rurali, arredate nel rispetto delle tradizioni locali, che offrono vitto con prodotti tipici regionali.
2) Strutture Ricettive all'Aria Aperta
Riferimento normativo: L.R. 16 del 28 luglio 2017.
Le strutture all'aria aperta includono:
- Campeggi: Aziende organizzate per la sosta e il soggiorno di turisti con tende o altri mezzi autonomi di pernottamento.
- Villaggi Turistici: Aziende che destinano una percentuale superiore al 25% della capacità ricettiva complessiva a tende, caravan, autocaravan, ecc.
- Marina Resort: Strutture organizzate per la sosta e il pernottamento di diportisti a bordo di unità da diporto ormeggiate.
3) Strutture Ricettive Extra-Alberghiere
Riferimento normativo: L.R. 16 del 28 luglio 2017.
Queste strutture comprendono:
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
- Bed & Breakfast: Offerta di alloggio e prima colazione nell'abitazione di residenza, con un massimo di tre stanze e dieci posti letto.
- Domo (ex Affittacamere): Attività ricettiva di ospitalità con eventuale somministrazione della prima colazione in non più di 6 camere.
- Boat & Breakfast: Attività di ospitalità svolta a bordo di unità da diporto ormeggiate in porto.
- Albergo Nautico Diffuso: Struttura ricettiva composta da un'unità produttiva che offre servizi comuni e unità da diporto attrezzate per il pernottamento.
- Residence: Strutture gestite in forma imprenditoriale che offrono alloggio e servizi complementari in unità composte da uno o più locali arredati.
- Case per Ferie: Strutture attrezzate per il soggiorno a fini turistici di persone o gruppi, gestite da enti pubblici o associazioni senza scopo di lucro.
- Case e Appartamenti Vacanza (C.A.V.): Strutture composte da unità abitative delle quali il gestore abbia la disponibilità non occasionale e organizzata.
Come Avviare una Struttura Ricettiva (L.R. 16/2017)
Per avviare una struttura ricettiva, è necessario presentare una pratica di Avvio attraverso la piattaforma SUAPE (Sportello Unico Attività Produttive e Edilizia). Si consiglia di consultare le Direttive di Attuazione specifiche per la tipologia di struttura da avviare e di dotarsi delle planimetrie complete delle indicazioni delle superfici degli ambienti.
È inoltre necessario contattare la Questura competente per il rilascio delle credenziali di accesso al portale Alloggiatiweb per la trasmissione obbligatoria dei dati degli ospiti ai fini della pubblica sicurezza.
Tabella Riepilogativa delle Tipologie di Strutture Ricettive
Tipologia | Descrizione | Normativa di Riferimento |
---|---|---|
Alberghi | Strutture ricettive a gestione unitaria con camere o unità abitative. | Art. 14, comma 1, L.R. 16/2017 |
Campeggi | Aziende ricettive organizzate per la sosta di turisti con tende o mezzi autonomi. | Art. 15, comma 1, L.R. 16/2017 |
Bed & Breakfast | Offerta di alloggio e prima colazione in abitazione privata. | Art. 16, comma 1, L.R. 16/2017 |
Domo | Attività ricettiva di ospitalità con prima colazione in non più di 6 camere. | Art. 16, comma 2, L.R. 16/2017 |
Case e Appartamenti Vacanza | Strutture composte da unità abitative gestite in modo organizzato. | Art. 16, comma 6, L.R. 16/2017 |
UniOlbia continuerà a monitorare questi trend, offrendo analisi e approfondimenti per comprendere meglio le dinamiche del turismo in Sardegna e supportare strategie di sviluppo sostenibile per il futuro.
TAG: #Turismo