Traduzione Giurata al Consolato: Requisiti e Procedure
La traduzione giurata è un passaggio fondamentale per la presentazione di documenti ufficiali presso il consolato italiano. Ogni Consolato può avere requisiti leggermente diversi, quindi è importante informarsi preventivamente.
Documenti Necessari per la Traduzione Giurata
In generale, i documenti che richiedono una traduzione giurata includono:
- Titolo di studio originale: Diploma scolastico, universitario o post-universitario.
- Certificati degli organi di Stato Civile: Certificati di nascita, matrimonio, morte, ecc.
- Documenti giudiziari: Sentenze, delibere, ecc.
- Documenti autenticati dal notaio: Consensi all'espatrio, procure, ecc.
- Certificati del casellario giudiziario.
Tutti i documenti devono essere tradotti da un traduttore giurato in Polonia o riconosciuto dall’Ambasciata Italiana.
Legalizzazione e Apostille
I titoli di studio e i certificati devono essere legalizzati presso l’Ambasciata d’Italia allo scopo di garantirne l’autenticità. Se il Paese dove hai conseguito il titolo aderisce alla convenzione dell’Aja (1961), invece che richiedere la legalizzazione all’Ambasciata italiana devi far apporre sui documenti l’Apostille dall’autorità interna designata. Consulta l’elenco delle autorità competenti per ciascuno dei Paesi. Attenzione: legalizzazione e Apostille devono consentire la verifica dell’autenticità dei titoli di studio e dei certificati.
Legalizzazione e Apostille sono apposte sulla firma di un funzionario. La legalizzazione del titolo di studio non deve essere confusa con la sua traduzione ufficiale (vedi paragrafo dedicato).
Leggi anche: Trova il Traduttore Istantaneo Perfetto
Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja
a) Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 05/10/1961: la legalizzazione avviene mediante apposizione dell’Apostille da parte dell’Autorità competente secondo l’ordinamento del Paese dove è stato emesso il documento da legalizzare. Gli atti di stato civile spagnoli sono esenti da legalizzazione.
Traduzioni giurate spagnolo-italiano eseguite in Spagna
b) Traduzioni giurate spagnolo-italiano eseguite in Spagna: legalizzazione consolare della firma del traduttore giurato (se la firma è depositata nel Consolato Generale).
Eccezioni e particolarità
Fanno eccezione gli atti che vengono preparati per ottenere la cittadinanza italiana o per la pratica di Trascrizione (ovvero l'inserimento nei registri italiani della scrittura relativa ai cambiamenti di stato civile del dichiarante). In tal caso la traduzione va rilegata con l'originale. In caso di trascrizione dell'atto di nascita di un bambino nato fuori dal matrimonio, occorre presentare anche l'atto di paternità con apostille e traduzione svolta da un traduttore accreditato. Occorre anche presentare il consenso del genitore cittadino russo al rilascio del passaporto italiano al bambino. originale della sentenza del tribunale con apostille se il matrimonio viene sciolto in modalità giudiziaria.
Secondo i requisiti del Consolato per l'ottenimento della Trascrizione dell'atto di divorzio i dichiaranti devono rivolgersi di persona in Consolato. N.B.! Nello svolgere la procedura di Trascrizione il consolato ritira l'originale dell'atto e la sua traduzione.
Dichiarazione di Valore (DoV)
La Dichiarazione di Valore (DoV) è un documento ufficiale rilasciato dalle autorità consolari italiane all’estero che certifica il valore legale di un titolo di studio conseguito in un altro Paese.
Leggi anche: Richiedere Visto Schengen
La Dichiarazione di valore in loco consiste in un documento distinto cucito dal consolato con la copia del documento didattico russo e con la sua traduzione in italiano.
Viene utilizzata per la valutazione del titolo da parte degli uffici competenti all’interno dell’Università, ai fini dell’iscrizione a corsi di studio o del riconoscimento del titolo di studio estero. La dichiarazione di valore è rilasciata dall’Ambasciata d’Italia nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Una dichiarazione che confermi l’autenticità dei documenti e specifichi l’utilizzo della DoV (es. Serve Scozia e Irlanda del Nord. Ti serve una dichiarazione di valore?
Sono accettate attestazioni di verifica dell'autenticità rilasciate da o in collaborazione con centri ENIC-NARIC o da istituzioni similari.
Se il titolo di studio è verificabile tramite un database online reso disponibile dall’istituzione che lo ha rilasciato, contatta l’International Desk per una valutazione dei tuoi documenti.
Leggi anche: Procedure Traduzione Atti Giudiziari
Documenti Accettati in Sostituzione della Dichiarazione di Valore
Per i titoli rilasciati nei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Lisbona, possono essere accettati gli attestati di corrispondenza scaricabili gratuitamente dalla banca dati ARDI, se presenti. Puoi verificare l'elenco dei Paesi e dei titoli direttamente nella banca dati ARDI.
Sono accettate attestazioni rilasciate da centri ENIC-NARIC o istituzioni similari, se contengano tutte le informazioni necessarie per valutare un titolo, che sono di norma riportate nella dichiarazione di valore. A solo titolo di esempio, possono essere accettati: l’Attestato di Comparabilità del CIMEA, l’Equivalency Certificate di WES (Document-by-Document International Credential Advantage Package (ICAP), che attesta sia il valore che l’autenticità), lo Statement of Comparability di KMK.
Riconoscimento dei Titoli di Studio Esteri
Procedura che permette di stabilire l’equivalenza tra un titolo di studio estero e uno italiano, attribuendo lo stesso valore giuridico.
- CIMEA: Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche. Organismo che fornisce consulenza e assistenza nel riconoscimento dei titoli esteri in Italia.
- NARIC: Rete Europea dei Centri Nazionali di Informazione per il Riconoscimento Accademico.
Professioni Regolamentate
Procedura attraverso cui un titolo di studio estero viene riconosciuto per l’esercizio di una professione regolamentata in Italia (ad esempio, medici, avvocati, ingegneri). Professioni per le quali è necessario possedere un titolo di studio specifico e, in alcuni casi, superare un esame di stato per poter esercitare legalmente.
Prova nazionale richiesta per esercitare alcune professioni regolamentate in Italia (es. medici, avvocati, ingegneri).
Altre Informazioni Utili
- AFAM: Università o Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale.
- Quadro dei titoli italiani: Sistema di classificazione dei titoli di studio in Italia che consente di confrontare i diversi gradi e livelli di istruzione (diploma di scuola superiore, laurea triennale, laurea magistrale, dottorato di ricerca, ecc.).
Autentica di Firma presso il Consolato Americano
Il Console degli Stati Uniti agisce in qualità di notaio pubblico all’estero e può pertanto autenticare firme su dichiarazioni giurate, procure e altri documenti legali da usare negli Stati Uniti. La firma del Console degli Stati Uniti non è riconosciuta in Italia, e non ha validità giuridica al di fuori degli Stati Uniti, con l’unica eccezione del Nulla Osta per il matrimonio (vedere la sezione “ Getting Married in Italy? I documenti da presentare per l’autentica di firma devono essere scritti in inglese. Possono essere preparati da un avvocato, o anche dall’interessato, ma in ogni caso non vengono preparati da personale del consolato. Se lo desidera, può usare uno dei modelli evidenziati qui di seguito. In questo caso, si prega di compilarlo in anticipo, ma di non firmarlo, in quanto la firma deve essere apposta davanti al Console americano. Il personale dell’ufficio ACS non può agire in qualità di testimoni. $50,00 o l’equivalente in euro per ogni autentica di firma.
Uffici Competenti in Italia
- Prefettura, ufficio legalizzazioni: Per documenti Amministrativi (per certificati di nascita, morte, matrimonio etc.) Uffici delle Prefetture in Italia.
TAG: #Consolato