FS Treni Turistici Italiani: Alla Scoperta del Viaggio Esperienziale e Sostenibile
FS Treni Turistici Italiani (FS TTI), nata nel 2023 all'interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, rappresenta il volto del turismo esperienziale, connesso a una visione diversa del viaggio in treno. Scegliere FS TTI significa abbracciare un'esperienza di turismo di qualità, sostenibile e lento. L'idea alla base mira a far riscoprire il vero piacere del viaggio a un'altra velocità, permettendo di apprezzare la bellezza del territorio italiano in tutte le sue sfaccettature: la ricchezza culturale, i paesaggi mozzafiato e le delizie enogastronomiche.
La Visione di FS Treni Turistici Italiani
L'ambizione di FS Treni Turistici Italiani è chiara. C'è una forte volontà di valorizzare il patrimonio ferroviario italiano, sulla falsariga di quanto ha fatto in oltre un decennio la Fondazione FS. Questo si traduce nell'utilizzo di treni storici e vagoni appositamente restaurati, capaci di rievocare il fascino e l'eleganza dei viaggi in treno di un'altra epoca.
Parallelamente, la società si impegna a promuovere un turismo più sostenibile. Il treno, per sua natura, è un mezzo di trasporto ecologico, e l'obiettivo è incentivare spostamenti responsabili, riducendo l'impatto ambientale. Il cuore della filosofia di FS Treni Turistici Italiani è l'offerta di un'esperienza di viaggio completa. Il tragitto in treno non è più un semplice mezzo per raggiungere una meta, ma diventa una parte integrante e preziosa della vacanza. A bordo, i viaggiatori troveranno servizi e comfort pensati per il relax e il divertimento, trasformando il viaggio in un momento da gustare.
Tipologie di Treni e Servizi Offerti
FS Treni Turistici Italiani propone un'offerta variegata per soddisfare ogni tipo di viaggiatore:
- Treni Turistici: Viaggi esperienziali sia diurni che notturni, equipaggiati con ogni comfort, verso le principali località turistiche italiane e, in alcuni casi, anche oltre i confini nazionali.
- Treni Storici: In stretta collaborazione con la Fondazione FS Italiane, offrono viaggi suggestivi a bordo di convogli d'epoca su tratte di grande interesse storico e paesaggistico disseminate in tutta la penisola.
- Servizio Charter: Possibilità di noleggiare treni "su misura" per eventi speciali, iniziative pubbliche o private.
Esperienze di Viaggio Uniche
FS Treni Turistici Italiani si distingue per l'attenzione meticolosa ai dettagli, dall'accoglienza dedicata nelle stazioni al personale di bordo sempre pronto ad assistere i passeggeri, fino alle carrozze confortevoli e spesso rinnovate per richiamare lo stile e la cultura italiana. Ogni Treno Espresso è studiato per offrire un'esperienza indimenticabile, alla scoperta delle bellezze del nostro Paese. A bordo, rivivi l'eleganza del passato con cucina e intrattenimento culturale che celebrano il territorio. A terra, escursioni guidate ti porteranno tra borghi, paesaggi e siti culturali italiani.
Leggi anche: Analisi del progetto Treni Turistici Italiani
Ogni itinerario promuove un turismo lento e consapevole, creando un legame profondo tra viaggiatore e territorio, a beneficio delle comunità locali.
Il Patrimonio Ferroviario e il Turismo Sostenibile
FS Treni Turistici Italiani gestisce e commercializza gli oltre 400 mezzi storici della Fondazione FS, un patrimonio unico in Europa che narra lo sviluppo tecnologico ferroviario italiano. Molti di questi rotabili sono stati restaurati per offrire ai viaggiatori l'opportunità di rivivere le atmosfere di un'epoca passata.
La legge 128 del 2017 ha permesso il recupero di linee ferroviarie dismesse, promuovendo il turismo sostenibile. Grazie a questa normativa, il progetto "Binari senza Tempo" della Fondazione FS ha ripristinato diverse linee, trasformandole in itinerari turistici unici. Questo ha dato nuova vita a tratti ferroviari abbandonati, offrendo un'esperienza indimenticabile per ammirare le bellezze del nostro Paese da una prospettiva privilegiata, comodamente seduti in carrozze d'epoca.
Sale Reali e Musei Ferroviari
Le Sale Reali della Fondazione FS Italiane sono ambienti storici situati in diverse stazioni ferroviarie italiane, originariamente progettati come sale d'attesa per la famiglia reale e altre personalità di spicco. Edificate tra la fine dell'Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, queste sale conservano affreschi, sculture e arredi originali, rappresentando un patrimonio artistico e culturale di grande valore. Si tratta di spazi prestigiosi, adatti anche a ospitare conferenze o eventi.
I Musei Ferroviari custodiscono un patrimonio unico: locomotive a vapore, carrozze d'epoca, modellini e cimeli che narrano l'evoluzione del trasporto su rotaia. Percorri i binari del tempo, esplorando le innovazioni e le conquiste dei ferrovieri. Attraverso esposizioni e percorsi didattici, capirai il ruolo fondamentale della ferrovia nello sviluppo economico, sociale e culturale italiano. I Musei Ferroviari sono luoghi vivi, capaci di emozionare e offrire un'esperienza educativa e coinvolgente per amare il mondo del treno.
Leggi anche: Scopri i treni turistici
Esempi di Itinerari Offerti
- Un suggestivo viaggio notturno verso le colline piemontesi, culla di vini pregiati e tradizioni culinarie, alla scoperta dell'anima delle Langhe, Roero e Monferrato.
- Un'immersione nella bellezza mozzafiato della Toscana con le iconiche carrozze Gran Confort tra colline sinuose, borghi medievali e sapori autentici.
- Un viaggio spirituale e culturale nel cuore dell'Umbria e della Toscana, toccando Assisi, Perugia e Arezzo, tra storia, arte e paesaggi suggestivi.
- Il modo migliore per poter accedere alla Valle dei templi e ammirare un paesaggio unico al mondo, riconosciuto dal 1997 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Informazioni Utili per i Viaggiatori
FS Treni Turistici Italiani offre una serie di servizi e informazioni utili per i viaggiatori:
- Assistenza Clienti: Per richiedere assistenza o informazioni su acquisti, rimborsi e modifiche al tuo biglietto puoi contattare il numero +39 337 1481776, attivo dal lunedì al venerdì (giorni festivi esclusi) dalle ore 09:00 alle ore 13:00.
- Trasporto di Attrezzature Sportive: È consentito portare a bordo attrezzature sportive come sci, snowboard, racchette da trekking, tavole da surf o kayak pieghevoli, secondo le specifiche del treno. Consulta le Condizioni Generali di Trasporto per tutte le norme e le informazioni di dettaglio.
- Accessibilità: Su alcuni treni sono disponibili posti dedicati ai passeggeri che si muovono su sedia a ruote e devono essere prenotati in anticipo previa disponibilità. La disponibilità varia da stazione a stazione. I cani guida viaggiano sempre gratuitamente e senza restrizioni.
- Trasporto Animali Domestici: È previsto l’acquisto del biglietto per l’animale di taglia grande. I cani devono essere muniti di museruola. Gli animali non sono ammessi nelle carrozze ristorante. Le condizioni di accesso a bordo degli animali domestici dipendono dalla tipologia di treno, consulta la sezione dedicata nelle Condizioni Generali di Trasporto per tutte le informazioni.
- Trasporto Biciclette: Sui treni storici il trasporto delle biciclette è ammesso solo se è presente in composizione un’apposita carrozza attrezzata. Sui treni Espressi dotati di apposita carrozza attrezzata o carrozza porta bagagli, identificabili in fase di acquisto, puoi portare con te una bicicletta montata, acquistando il relativo biglietto per il trasporto della bicicletta in appoggio al tuo biglietto.
FS Treni Turistici Italiani: Un Investimento per il Futuro del Turismo Italiano
FS Treni Turistici Italiani rappresenta un investimento strategico per il futuro del turismo in Italia. La nuova società nasce con la missione di proporre un’offerta di servizi ferroviari espressamente pensati e calibrati per un turismo di qualità, sostenibile e attento a riscoprire le ricchezze del territorio italiano. Un turismo che possa vivere il viaggio in treno come un momento integrante della vacanza, elemento di qualità dell’esperienza turistica complessiva.
La nuova società sarà inquadrata nel Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, di cui è capofila Trenitalia. FS Treni Turistici Italiani opererà in sinergia con la Fondazione FS Italiane e con le Direzioni di Business di Trenitalia. Oltre a rispondere alla crescente domanda di turismo ferroviario nel nostro Paese, FS Treni Turistici Italiani contribuirà quindi a promuovere un nuovo turismo veramente sostenibile, per raggiungere sia destinazioni note sia fuori dai classici circuiti.
FS TTI porta sulle rotaie il concetto di hotellerie, reinterpretando un modo di viaggiare a un’altra velocità ferroviaria, quella il cui ritmo è dettato dalla possibilità di vivere nel comfort il percorso verso la propria destinazione e rendere il tragitto parte integrante della vacanza.
Viaggiare con FS Treni Turistici Italiani è semplice: i biglietti sono acquistabili sul sito www.fstrenituristici.it e su tutti i canali di vendita di Trenitalia, app, biglietterie di stazione e self-service.
Leggi anche: Itinerari ferroviari in Lombardia
Impatto Economico e Sociale
Secondo un recente studio, effettuato dall’Università Bocconi di Milano per conto della Fondazione FS, ogni viaggiatore, a fronte di 1 euro speso nell’acquisto di servizi con treno storico-turistico, spende almeno 1,50 euro e fino a 3,18 euro in beni e servizi offerti dal territorio attraversato: un effetto moltiplicatore che contribuirà a generare ricchezza per le aree interne del Paese.
Contatti e Assistenza
FS Treni Turistici Italiani è a disposizione per ogni esigenza. Qualora si intenda rinunciare al viaggio, è possibile verificare se la tipologia di biglietto acquistato consente il rimborso e le relative modalità consultando le Condizioni generali di Trasporto. Per informazioni sui servizi di assistenza a persone con disabilità o a ridotta mobilità è possibile consultare la sezione dedicata sul sito.