Turchia: Turismo, Mare e Cosa Sapere
La Turchia sta diventando una meta sempre più apprezzata, risultando tra le prime 10 mete turistiche del mondo per flusso di visitatori. Il segreto di questo Paese è forse la sua posizione geografica e la sua storia. Vi sono città e luoghi che proprio non ti devi perdere durante un viaggio in Turchia.
Città e Luoghi Imperdibili
Istanbul infatti è stata l’antica Bisanzio ed ha assistito alle attività di corte dell’Impero Romano d’Oriente e dell’Impero Ottomano.
Istanbul
- Santa Sofia (Aya Sofia): Recentemente convertita in Moschea dopo essere stata a lungo un museo. Fino a poco fa era infatti il museo più importante della Turchia e permetteva ai turisti di gustarne le bellezze.
- La Moschea Blu (Sultanahmet Camii): Posta affianco ad Aya Sofia e voluta da Ahmed I, è caratterizzata dal largo uso di piastrelle di Iznik che le donano una singolare tinta bluastra.
- La Cisterna basilica (Yerebatan Sarayi, “Palazzo sommerso”): Si tratta di un antico acquedotto romano in grado di contenere circa 80.000 metri cubi d’acqua. Risalente al III e IV secolo, era stata pensata come Basilica, ma poi venne riconvertita in acquedotto per rifornire Costantinopoli. La visita alla struttura sotterranea è molto suggestiva anche per la presenza di ben 336 enormi colonne poste in diverse file separate da circa 5 metri.
- Il Bosforo: Un’importante stretto che collega il Mar Nero e il Mar Marmara. Ebbe un ruolo di rilievo anche in passato: fu uno snodo importante per diversi traffici commerciali.
Pamukkale
Nominata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è riconosciuta per dei particolari terrazzamenti formati nel tempo dall’erosione di acque calcaree. Queste bianche piscine terrazzate coprono ben 2,5 chilometri in lunghezza e 150 metri in altezza. Un panorama incredibile. Le vasche termali di Pamukkale in Turchia.
Cappadocia
In Cappadocia ti troverai infatti di fronte a un panorama scolpito nella roccia color miele per diversi chilometri. Fra le attività turistiche di spicco si possono sicuramente citare i voli in mongolfiera in Cappadocia.
Siti Archeologici
Abbiamo parlato di Hieropolis, dell’enorme sito di Efeso e di Izmir, ma la Turchia è celebre anche per altri suoi siti archeologici, alcuni con storie mirabolanti. Visitandolo ti troverai di fronte a un vero e proprio santuario in pietra, ornato di altari e sculture.
Leggi anche: Tutto quello che devi sapere prima di partire per la Turchia
Le Spiagge più Belle della Turchia
Le spiagge della turchia offrono un mosaico di esperienze straordinarie, infatti si passa dalla famosa laguna turchese di Oludeniz alla maestosa Patara Beach, che si estende per 18 chilometri ed è rifugio delle tartarughe Caretta Caretta. La Butterfly Valley rappresenta uno dei tesori più preziosi della costa, accessibile esclusivamente via mare o attraverso sentieri escursionistici impegnativi.
- La spiaggia di Cleopatra: Posta a ovest di Antalya, è la spiaggia dove, secondo la leggenda, Marco Antonio portava a riposare Cleopatra. E, se ti interessa approfondire la tradizione, sembra che il nome della spiaggia derivi da questa storia: Cleopatra non voleva calpestare altra terra al di fuori dell’Egitto, per cui Marco Antonio fece portare della sabbia dell’Egitto in questa spiaggia che da allora prese il nome da Cleopatra.
- La spiaggia di Patara: Non ha bisogno di presentazione ma non possiamo trattenerci dall’elogio: Patara è stata votata come una delle spiagge più belle al mondo e offre una lunghissima spiaggia bianca di ben 12 chilometri.
- La Spiaggia di Lara: Altra spiaggia amata dai turisti e una delle più lunghe della Turchia. Se ami la movida è il posto perfetto: in tutto il mondo si conoscono i suoi hotel lussuosi, i night club e i locali: è nota come la “Las Vegas Turca”.
- La Spiaggia di Oludeniz di Fethiye: Dove potrai fare il bagno nella baia, considerata come le più bella della Costa Turchese.
- Kas, e la spiaggia di Kaputas: Sempre sulla Costa Turchese, nella provincia di Adalia, si trova Kas e le sue innumerevoli spiagge. Kaputas è una piccola insenatura ma particolarmente suggestiva.
- Bodrum, e la Spiaggia di Bitez: Piccola e a forma di mezzaluna presenta un fondale basso e acque azzurre e verdi.
- Eriki: Posta nel Golfo di Saros, Eriki è una località tranquilla, adatta ai campeggi e immersa in una natura rigogliosa.
- Le 22 isolette di fronte ad Ayvalik e l’isola di Cunda: In questa zona si può assaporare l’aria e lo stile greco. Siamo infatti di fronte all’isola di Lesbo. Tuttavia qui puoi sbizzarrirti alla ricerca della baia più bella.
Bodrum: Un Crocevia di Culture
Bodrum è più di un semplice porto: è un crocevia di culture, sapori e stili di vita. Anticamente conosciuta come Alicarnasso, ha dato i natali a Erodoto ed è oggi una delle capitali turche del turismo di qualità. Il suo castello, costruito dai Cavalieri di Rodi nel XV secolo, sorveglia un centro cittadino ricco di boutique, taverne sul mare e viuzze acciottolate.
- Isola di Orak: Famosa per le sue acque dal blu abbagliante e fondali ideali per lo snorkeling.
- Isola di Cleopatra (Sedir Adası): Uno scrigno naturale dove secondo la leggenda la regina egizia avrebbe fatto portare apposta sabbia dorata dalle coste africane.
- Baie di Molla Ibrahim, Ayinda e Tuzla: Contatto totale con la natura: acque trasparenti, fondali sabbiosi e silenzi rotti solo dal fruscio del vento tra i pini.
- Akbük: Accoglie con la sua tranquillità e la sua spiaggia discreta, ideale per soste lunghe e rigeneranti.
- Karacasöğüt: Un piccolo villaggio che spunta tra le colline, circondato da uliveti e boschi.
- Çökertme: Famoso per le sue taverne sul mare dove gustare il miglior pesce della costa davanti a un tramonto infuocato.
- Kisebükü: Tra rovine bizantine e grotte affacciate sul mare, si respira un’aria sospesa e misteriosa.
Pianificare un Viaggio Estivo in Turchia
Pianificare un viaggio estivo in Turchia richiede una buona organizzazione, soprattutto se desiderate scoprire le numerose meraviglie di questo paese affascinante. La stagione estiva in Turchia offre condizioni climatiche diverse a seconda della regione. Lungo la costa mediterranea e egea, da giugno a settembre il clima è caldo e secco, con temperature che oscillano tra i 25°C e i 35°C. La costa del Mar Nero, invece, mantiene un clima più temperato e umido anche in estate, offrendo una valida alternativa per chi non ama il caldo intenso.
Per i cittadini italiani è sufficiente la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto con validità residua di almeno 5 mesi dalla data di ingresso.
La Turchia dispone di un'ottima rete di trasporti che facilita gli spostamenti tra le diverse aree del paese. Gli autobus costituiscono il mezzo di trasporto pubblico più diffuso ed economico. Le compagnie come Metro Turizm e Pamukkale offrono servizi confortevoli con veicoli moderni, aria condizionata e snack inclusi durante il viaggio. Per esplorare la costa, i traghetti e le imbarcazioni private sono un'alternativa suggestiva e pratica.
Leggi anche: Organizza il tuo viaggio in Turchia
Destinazioni Estive Imperdibili
Durante l'estate, la Turchia svela alcune delle sue gemme più preziose, ciascuna con caratteristiche uniche che soddisfano qualsiasi tipo di viaggiatore.
- Istanbul: Brilla particolarmente in estate, quando i suoi numerosi caffè all'aperto e i ristoranti sul Bosforo si animano di vita. Il Palazzo Topkapi e la Moschea Blu offrono un refrigerio culturale nelle ore più calde, mentre le crociere serali sul Bosforo regalano un momento magico al tramonto. Inoltre, il Festival del Jazz di Istanbul, che si tiene annualmente tra giugno e luglio, attira appassionati da tutto il mondo con concerti in location storiche.
- Antalya: Conosciuta come la perla della Riviera Turca, rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la Costa Turchese. Le spiagge di Lara e Konyaaltı vantano la prestigiosa Bandiera Blu, mentre la spiaggia di Kleopatra ad Alanya è considerata una delle più belle del Mediterraneo. A soli 12 km da Antalya, le cascate di Düden si tuffano direttamente in mare, creando uno spettacolo naturale unico.
- Fethiye: Incanta con la sua laguna turchese di Ölüdeniz, paradiso per gli amanti del parapendio che decollano dal Monte Babadağ (1.969 metri). A soli 8 km da Fethiye si trova la Baia delle Farfalle, una riserva naturale accessibile solo via mare dove vivono 80 specie di farfalle rare. Le 12 isole della baia di Fethiye sono perfette per escursioni in barca, mentre le tombe licie scavate nella roccia rappresentano un patrimonio archeologico straordinario.
- Trabzon (Costa del Mar Nero): Città ricca di storia bizantina, è la porta d'accesso al Monastero di Sumela, incastonato nella roccia a 1.200 metri di altitudine. I villaggi tradizionali come Ayder, con le sue sorgenti termali, e le montagne di Kaçkar regalano paesaggi alpini inaspettati.
Attività per Arricchire il Tuo Viaggio
L'esperienza estiva in Turchia offre infinite possibilità per arricchire il proprio viaggio con attività che spaziano dall'archeologico al balneare, fino alle esperienze culturali più autentiche.
- Siti Archeologici: I siti archeologici turchi regalano emozioni indimenticabili soprattutto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando le temperature sono più clementi. Efeso, con la sua imponente Biblioteca di Celso e il Teatro che poteva ospitare 25.000 spettatori, resta una tappa fondamentale. Troia, resa immortale dai poemi omerici, merita una visita per ammirare il celebre cavallo ricostruito e le nove città sovrapposte.
- Spiagge: Le spiagge turche in estate diventano un rifugio perfetto dal caldo. Oltre alle già menzionate Ölüdeniz e Kleopatra Beach, vale la pena scoprire Kaputaş, una piccola insenatura raggiungibile tramite 187 gradini, dove l'acqua assume tonalità di turchese incredibili.
- Esperienze Culturali: L'estate in Turchia è il momento ideale per immergersi nella ricchezza gastronomica locale. A Cappadocia, invece, partecipare alla raccolta dell'uva o alla preparazione del pekmez (sciroppo d'uva) offre un'esperienza culturale autentica.
Consigli Pratici per un Soggiorno Memorabile
Per rendere il vostro soggiorno in Turchia davvero memorabile, alcuni accorgimenti pratici possono fare una grande differenza.
- Preparare la Valigia: Privilegiate abbigliamento leggero e sportivo realizzato in tessuti naturali come cotone e lino. Non dimenticate protezione solare, cappello e occhiali da sole per proteggervi dai raggi intensi. Per visitare le moschee, portate con voi una sciarpa o un foulard (per le donne) e abiti che coprano spalle e gambe. Se il vostro itinerario include località balneari, mettete in valigia almeno due costumi da bagno e un pareo.
- Gestire il Caldo e le Folle: Programmate le attività all'aperto nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio. Per evitare le lunghe code, particolarmente a Istanbul, considerate l'acquisto della Istanbul Tourist Pass che permette di saltare le file alle principali attrazioni. Inoltre, prenotate alloggi e trasporti con largo anticipo, dato che l'estate rappresenta l'alta stagione con prezzi maggiorati.
- App Utili: Numerose applicazioni possono semplificare la vostra esperienza in Turchia. L'app Istanbul Tourist Pass offre mappe interattive, biglietti digitali e informazioni dettagliate sulle attrazioni. Per i trasporti pubblici, Moovit e Trafi forniscono orari in tempo reale e percorsi ottimizzati. Se desiderate ordinare cibo, Yemek Sepeti collega a numerosi ristoranti, mentre Getir consegna prodotti essenziali in 10 minuti.
Domande Frequenti (FAQ)
Ecco alcune risposte a domande comuni sulla Turchia durante l'estate:
- Quali sono le precauzioni da prendere quando si visita la Turchia in estate?
È consigliabile prestare maggiore attenzione nei luoghi turistici affollati, portare sempre con sé i documenti d'identità, evitare di fotografare zone militari e bere molta acqua per contrastare il caldo. - Come sono le temperature in Turchia durante il mese di agosto?
Ad agosto, le temperature in Turchia variano a seconda della regione. A Istanbul oscillano tra i 25°C e i 35°C. Sulla costa mediterranea e egea, come ad Antalya, Fethiye e Bodrum, il termometro può raggiungere i 40°C. - Quali sono le attrazioni imperdibili durante un viaggio estivo in Turchia?
Tra le attrazioni da non perdere ci sono la Moschea Blu e Santa Sofia a Istanbul, le valli della Cappadocia, le cascate di travertino di Pamukkale, le rovine di Efeso, le spiagge di Bodrum, i resti di Troia e le statue giganti del Monte Nemrut. - Quali sono i consigli per gestire il caldo e le folle durante l'alta stagione?
Per gestire il caldo estivo, è consigliabile programmare le visite nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, bere molta acqua e fare pause regolari in luoghi ombreggiate o climatizzati.
Considerazioni sulla Sicurezza
Ma prima di partire alla scoperta di quello che fu il cuore dell’ex impero Ottomano, ti chiedi se visitare la Turchia è pericoloso per i turisti? La Turchia è pericolosa per i turisti? Tuttavia, dopo diversi attentati, negli ultimi anni non si segnalano azioni di matrice terroristica nelle principali aree turistiche. In più vi sono Unità negli ospedali dedicate ai pazienti stranieri.
Leggi anche: Indirizzo Consolato Turco Roma
In Turchia, infine, ci sono delle zone da evitare, in cui si raccomanda di non viaggiare. Sono, principalmente, le regioni di confine con la Siria, l’Irak e l’Iran, tenuto conto della situazione geo-politica attuale.
Il periodo ideale per visitare la Turchia è in primavera e in autunno, quando si evitano le rigide temperature invernali e la canicola estiva.
Tabella dei costi medi:
Voce di costo | Spesa media |
---|---|
Pasto economico (Kebab) | 5 € |
Cena in ristorante | 25 € a piatto |
Altre Informazioni Utili
Quando si visitano le moschee bisogna togliersi le scarpe. Le donne dovranno coprirsi il capo.
Si possono utilizzare unicamente dei droni che pesano meno di 4 kg e la cui velocità non supera i 50 km/h.