Turismo a Copenaghen: cosa vedere nella capitale danese
Con i suoi scorci romantici, i caratteristici canali solcati da barconi tradizionali, i grandiosi palazzi reali e soprattutto le coloratissime case seicentesche, Copenaghen è un’incantevole città che vi farà sognare ad occhi aperti. Lontani dallo stress di metropoli congestionate, potrete ammirare una delle città più accoglienti del Nord Europa. Sì, una vacanza a Copenaghen è davvero una fiaba!
Dove si trova Copenaghen
Copenaghen si trova in una particolare posizione lungo la costa orientale di Sjaelland, la più grande isola della Danimarca, che è collegata da due ponti al resto del paese (sul lato ovest) e alla Svezia (sul lato est). Guardando la mappa Copenaghen vi sembrerà più vicina alla Svezia che al resto del Danimarca ed in effetti la città svedese di Malmo si trova a soli 24 km di distanza.
Quando andare a Copenaghen
Il clima di Copenaghen è di tipo oceanico, caratterizzato da forte instabilità. Non fidatevi delle previsioni meteo che dicono sole tutti i giorni: vestitevi a strati e portare sempre con voi giacca e scarpe impermeabili.
L’inverno è molto rigido, quindi è meglio evitarlo se non sopportate il freddo. Chi non ha problemi con il freddo può approfittare di prezzi di hotel più bassi e musei meno affollati; in dicembre i prezzi si rialzano ma Copenaghen nel periodo natalizio è una vera magia: fateci un pensierino.
Il periodo migliore per visitare Copenaghen è la primavera perché le temperature sono piacevoli e la città ancora non è invasa dai turisti. In estate le temperature sono molto gradevoli, calde ma mai torride, ma i prezzi di voli e hotel salgono notevolmente.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Cosa vedere a Copenaghen: le attrazioni imperdibili
Copenaghen è una città piccola paragonata alle capitali metropoli come Londra o Berlino, eppure in un centro compatto racchiude un’incredibile quantità di attrazioni tra musei, parchi, palazzi storici, quartiere caratteristici e persino giostre! Se non sapete cosa visitare a Copenaghen, iniziate da qui: ecco le 5 cose da vedere assolutamente.
La statua della Sirenetta
Molti turisti vengono a Copenaghen solo per lei: la Sirenetta. Questa piccola statua in bronzo raffigurante la protagonista di una delle più belle fiabe di Andersen è più fotografata di una top model all’apice della carriera. Fosse anche solo un veloce selfie, una foto con la Sirenetta è LA cosa da fare a Copenaghen.
Rassegnatevi ad una lunga coda prima di ammirare la celebre fanciulla che scruta l’orizzonte con lo sguardo rivolto al mare e scattare il fatidico “click”. È l’icona di Copenaghen nonché la beniamina di migliaia di bambine e donne d’ogni età in tutto il mondo. Tanta fama è più che giustificata: si tratta infatti della statua originale (sopravvissuta a numerosi atti vandalici), e non di una delle 13 copie esistenti al mondo.
Giardini di Tivoli
Non fatevi ingannare dal nome: i Giardini di Tivoli non hanno niente a che fare con un giardino botanico: più che un parco verde sono il regno di divertimento!
È uno dei più antichi parchi giochi al mondo e al suo interno potrete trovare giostre e giochi di ogni epoca, da quelli vintage a quelli di ultima generazione. Le attrazioni top dei Giardini di Tivoli sono le montagne russe in legno Rutschebanen (costruite nel 1914 e tuttora funzionanti), la ruota panoramica e il recentissimo Fatamorgana, un condor 2GH che vi farà provare l’adrenalinica esperienza di essere lanciati ad alta velocità mentre restate seduti dentro un anello.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Canali di Copenaghen
Volete innamorarvi di Copenaghen a prima vista? Allora iniziate la vostra visita alla città con una passeggiata lungo i canali, le arterie blu della città. Il più suggestivo canale di Copenaghen è Nyhavn (Porto Nuovo), su cui si affacciano le tipiche case colorate danesi e lungo il quale sono ormeggiate imbarcazioni tradizionali.
Di giorno è una zona molto vivace, ricca di ristoranti e bar con tavoli all’aperto che nelle giornate di sole vengono prese d’assalto da turisti e residenti. Di notte, con le luci che si riflettono sull’acqua, è romantico e ammaliante. Un altro modo affascinante per esplorare i canali di Copenaghen è partecipare ad una crociera.
Christiania
La Città Libera di Christiania è il quartiere autonomo di Copenaghen, una zona dalla storia travagliata che fu costruita per ospitare caserme militari, decisione aspramente criticata da un gruppo di hippy che la occupò negli anni Settanta.
Oggi è un’area completamente pedonale, vietata alle auto (ma raggiungibile con i mezzi pubblici) ed è diventata una delle attrazioni da non perdere a Copenaghen. Le tetre caserme militari sono state trasformate in case decorate da coloratissimi graffiti, ciascuna con una sua storia da raccontare. Christiania è una sorta di città nella città, e merita senz’altro una visita per la sua particolare atmosfera e la varietà di edifici di forme, dimensioni e colori diversissimi.
Designmuseum Denmark
Copenaghen è una delle capitali europee del design: è d’obbligo una visita al museo dedicato ad una delle principali attività economiche della città. All’interno del Museo del Design di Copenaghen troverete opere di designer famosi come Arne Jacobsen, Jacob Jensen e Kaare Klint più mostre temporanee sulle nuove tendenze del design industriale. Vi stupirete di quanto studio e quanta creatività ci vogliono per progettare oggetti d’uso comune!
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Come arrivare a Copenaghen
Nonostante la sua posizione nel nord Europa, raggiungere Copenaghen dall’Italia è molto semplice perché sono operativi numerosi voli low cost in partenza da diverse città italiane. Copenaghen ha un solo aeroporto internazionale (Copenaghen Kastrup, CPH): da lì il centro si raggiunge in soli 15 minuti con la metropolitana, oppure potete prendere un treno o un autobus.
Come spostarsi a Copenaghen
I mezzi pubblici di Copenaghen possono vantare un’efficienza tipicamente nordica: sono capillari, affidabili, puntuali e sostenibili. La rete dei trasporti pubblici di Copenaghen comprende la metropolitana, autobus e battelli. La modernissima metro di Copenaghen è sicuramente il mezzo più rapido per spostarsi in città; è in funzione 24 ore su 24, con corse ogni 2-4 minuti. Molto più affascinante però è spostarsi in battello, un mezzo rapido che consente di raggiungere alcune delle principali attrazioni turistiche di Copenaghen ammirando la città da una prospettiva insolita.
Chi ama la comodità può servirsi degli autobus turistici hop on hop off: con un unico biglietto potrete salire e scendere quante volte volete e le fermate sono tutte in corrispondenza dei punti di interesse turistico. Esistono anche le barche hop on hop off, per chi preferisce il trasporto su acqua!
Grazie ad un piano urbanistico d’avanguardia e a un modernissimo sistema di mobilità sostenibile, Copenaghen è facile da girare e piacevolmente “green”, immune al traffico assordante che attanaglia le altre capitali europee.
Dove dormire a Copenaghen
Grazie ad un centro compatto e facile da girare e una capillare rete di trasporti pubblici, non è un problema scegliere dove dormire a Copenaghen. La scelta dipende più dall’atmosfera che desiderate trovare nella zona del vostro hotel che alla vicinanza di questa o quella attrazione.
- Indre By, il centro di Copenaghen, è la scelta migliore per chi vuole trovarsi nel cuore della città ed avere tutto a portata di mano.
- Vesterbro, una zona a sud-ovest del centro dove si trovano gli hotel più economici di Copenaghen. È un quartiere culturalmente vivace e ricchissimo di ristoranti e localini.
- Christianshavn, un caratteristico quartiere di casette colorate vietato alle auto che mescola tradizione e suggestioni hippy, con tanti locali trendy perfetti per i giovani alternativi.
Copenaghen è bella tutte le stagioni
Ogni stagione ha il suo fascino. Gennaio, febbraio, settembre e ottobre sono mesi di bassa stagione.
Consigli utili per un viaggio a Copenaghen
- Confondetevi con i local copiando il loro abbigliamento: La moda scandinava è conosciuta in tutto il mondo. Indossate subito i capi acquistatevi per confondervi con la gente del posto. Inoltre, assicuratevi di mettere in valigia abiti adatti alle condizioni atmosferiche, come una giacca impermeabile.
- Bevete l’acqua del rubinetto: L’acqua a Copenaghen è così pulita che i residenti possono nuotare nel porto della città in tutte le stagioni e bere una delle migliori acque potabili al mondo, direttamente dal rubinetto.
- Andare in bicicletta è una cosa seria: Il numero di biciclette supera quello delle auto a Copenaghen e probabilmente rimarrete stupiti da come i mezzi a due ruote siano parte integrante della cultura locale.
- I danesi mangiano tutto con coltello e forchetta: I danesi amano le posate e non mangiano niente senza, neanche un hamburger o una pizza.
Copenaghen in 3 giorni: itinerario
Con una buona organizzazione, è possibile vedere il meglio di Copenaghen in tre giorni. Tra le cose da visitare a Copenaghen ci sono senza dubbio i suoi canali che la rendono tanto speciale!
Eventi ad agosto a Copenaghen
Ad agosto, sono molte le attività che convergono in città, quindi non sarà difficile innamorarsi della capitale danese durante questo mese.
- Copenhagen Pride
- Giardini di Tivoli
- Copenhagen Cooking
- Triathlon Ironman
- Festival della TV
- Horsens Medieval Festival
- Folkely Festival di Hundestedes
- Fiera internazionale della moda
- Copenhagen Fashion Week
Cosa fare a Copenaghen con la pancia piena?
Infine, concludi la giornata con una visita al Castello di Rosenborg, un castello fiabesco circondato da un parco romantico, che ospita i gioielli della corona danese. Per concludere in bellezza la tua prima giornata nella capitale danese, ti consiglio di prenotare la cena da Høst. Dopo cena, se hai ancora voglia di qualcosa di speciale, cammina una decina di minuti fino a The Jane, un cocktail bar nascosto in stile speakeasy.
TAG: #Turismo