Albergo Atene Riccione

 

Abruzzo: Un Viaggio alla Scoperta di Tesori Nascosti

Vivaci località balneari, piccoli borghi, città dalla storia antica e alte vette appenniniche: questo è l’Abruzzo, una regione italiana che riesce a coniugare nel suo territorio paesaggi davvero diversi. La regione ha fatto della molteplicità di paesaggi e territori il suo punto di forza, insieme alla sua lunga storia e alle sue tradizioni millenarie. Non a caso lo stemma dell’Abruzzo è uno scudo italico suddiviso in fasce di tre colori diversi: bianco come le montagne innevate, verde come le colline dell’entroterra e blu come il mare.

L'Abruzzo è una bellissima Regione del Centro Italia che si estende per 10831 km² tra il medio Adriatico e l’Appennino centrale. È divisa in quattro province: L’Aquila, che è anche Capoluogo, Teramo, Chieti e Pescara. L’Abruzzo da vedere è quello delle montagne, del mare, delle colline e delle vallate, dei monumenti e dei luoghi storici… insomma, riassumere tutto quello che c’è da vedere in Abruzzo non è per nulla facile!

Quando Andare in Abruzzo

La sua posizione e il suo clima la rendono una regione visitabile 365 giorni l’anno grazie anche alle ottime strutture ricettive e alla grande ospitalità dei suoi abitanti. Grazie alla sua strategica collocazione è possibile visitare l’Abruzzo durante tutto l’arco dell’anno. In inverno la regione vanta la presenza di ottime stazioni sciistiche che si trovano in ambienti naturali davvero meravigliosi e per coloro che non amano sciare c’è la possibilità di praticare altri sport invernali o di rilassarsi in ottime strutture.

In estate, invece, la regione è la destinazione ideale non solo per tutti coloro che vogliono organizzare una vacanza all’insegna di mare e relax ma anche per gli amanti delle attività all’aria aperta. A piedi, in bicicletta o a cavallo, l’Abruzzo offre numerosi itinerari per scoprire le sue innumerevoli bellezze. Anche le cosiddette “mezze stagioni” possono essere un periodo ideale per visitare la regione.

Le Coste Abruzzesi

Dalle splendide spiagge alle città dalla storia millenaria, il patrimonio dell’Abruzzo è davvero vasto e sa conquistare diversi tipi di visitatori. Chilometri di costa con arenili sabbiosi e un mare dalle acque basse rendono queste spiagge una meta molto amata dalle famiglie con bambini. Da Martinsicuro a Silvi Marina passando per Alba Adriatica e Roseto degli Abruzzi questo tratto di costa in provincia di Teramo sa regalare a tutti i suoi visitatori un soggiorno all’insegna di mare, natura, relax e divertimento.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Il tratto di costa successivo, noto come la Costa Pescarese, ospita le città di Montesilvano, Pescara e Francavilla al Mare. Queste località sono molto ambite non solo per la bellezza delle spiagge ma anche per le ottime strutture ricettive presenti, con Pescara che vanta anche un vasto patrimonio storico. Pescara, inoltre, ospita l’aeroporto d’Abruzzo che collega la regione a molte città italiane ed europee e può essere considerata un buon punto di partenza per un itinerario alla scoperta della regione.

La parte più meridionale è nota come Costa dei Trabocchi e si estende da Ortona a Vasto. Queste città costiere custodiscono bellissime spiagge con arenili di sabbia che si alternano a quelli di ciottoli, ma sono soprattutto note per la presenza di bellissimi trabocchi, speciali costruzioni in legno un tempo usate per la pesca e ora riconvertite in ristoranti.

L'Aquila e l'Entroterra

Dall’Aquila a Pescara, il territorio dell’Abruzzo è davvero vasto e diversificato e custodisce nel suo entroterra non solo tre fantastici Parchi Nazionali ma anche splendidi borghi dall’atmosfera antica. L’entroterra abruzzese è noto per ospitare tre importanti Parchi Nazionali, ovvero il Parco Nazionale d’Abruzzo, il Parco della Maiella e il Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti Laga, che attirano con i loro magnifici paesaggi visitatori e turisti da ogni parte del mondo. La ricchezza di paesaggi, l’ottimo clima e i servizi offerti, rendono l’Abruzzo una delle destinazioni principali per gli amanti di vacanze outdoor.

I più preparati potranno affrontare l’emozione di arrivare in cima al Corno Grande, noto anche come “Tetto d’Abruzzo”, dato che con i suoi 2912 metri è la vetta più alta dell’Appennino. Gli appassionati di mountain bike potranno divertirsi a percorrere diversi itinerari presenti tra cui la famosa Ippovia del Gran Sasso, un itinerario ad anello di circa 320 km che si snoda intorno al massiccio del Gran Sasso d’Italia e che può essere percorso anche a cavallo.

Tuttavia, quest’area della regione ospita città antiche come L’Aquila e Sulmona ma anche bellissimi laghi come quelli di Barrea e di Scanno dove è possibile in estate sia fare il bagno sia fare splendide escursioni immersi nel verde. Le bellezze non sono finite qui, dato che la regione presenta anche pittoreschi borghi medioevali dal grande fascino dove il tempo sembra essersi fermato. Località come Rocca Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Pietracamela o Civitella del Tronto sono tappe da non mancare durante un viaggio in Abruzzo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Località Sciistiche

L’Abruzzo è una regione davvero poliedrica che attira turisti non solo d’estate per la presenza di ottime spiagge e per la possibilità di attività outdoor, ma anche in inverno grazie ai molteplici impianti sciistici presenti. La posizione in cui si trova la regione la rende una meta molto frequentata da tutti gli appassionati di sport invernali del centro e del sud Italia. Con quasi 400 km di piste, snow park, percorsi per lo sci di fondo e per lo sci d’alpinismo la regione presenta un’offerta davvero ampia e variegata.

Le località principali sono Roccaraso, Campo Felice, Ovindoli e la storica stazione di Campo Imperatore, dove dai più esperti ai principianti tutti possono trascorrere stupende giornate sugli sci. Le ottime strutture alberghiere, la possibilità di fare diverse attività ma anche di ritagliarsi del tempo per lo shopping o per il relax sono caratteristiche che rendono queste località destinazioni molto frequentate anche durante la stagione invernale.

Come Arrivare in Abruzzo

Il principale aeroporto della regione è l’Aeroporto Internazionale d’Abruzzo che si trova a Pescara, mentre altri aeroporti vicini sono quelli di Roma, città che si trova a poco più di due ore di auto, e quello di Ancona. Da questi aeroporti è poi possibile noleggiare un’auto per svolgere un itinerario alla scoperta della regione.

Un mezzo molto pratico per raggiungere la regione è senza dubbio l’automobile: chi arriva dal nord o dal sud Italia può prendere l’Autostrada Adriatica A14; provenendo da nord è necessario percorrerla in direzione Taranto mentre provenendo da sud in direzione Bologna. Da Roma è, invece, necessario percorrere l’Autostrada A24 o la A25.

Se partite da una città che si trova nel centro Italia anche il treno può essere un mezzo comodo: le principali città abruzzesi, L’Aquila, Pescara e Teramo, sono dotate di stazioni ferroviarie con collegamenti verso diverse località. Infine, per chi vuole muoversi in autobus esistono anche compagnie che collegano le principali città abruzzesi con Roma e Napoli, mentre compagnie di autobus a lunga percorrenza come Flixbus collegano città della regione ad altre località italiane come Bologna, Milano, Roma e Napoli.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Molto pratici sono i collegamenti presenti in inverno tra Roma e diverse località sciistiche dell’Abruzzo che permettono agli appassionati di venire a sciare in giornata. Altrettanto valida è la linea “Autobus dei Parchi” che permette collegamenti tra i Parchi Nazionali d’Abruzzo e la capitale, con diverse soste intermedie.

Dove Alloggiare in Abruzzo

Tutti coloro che desiderano visitare l’Abruzzo possono tenere in considerazione che la regione offre un gran numero di strutture, tra hotel, B&B, appartamenti, case vacanza e villaggi turistici. Le località della costa offrono un’ampia scelta ma essendo cittadine molto frequentate in estate consigliamo di prenotare in anticipo per evitare il tutto esaurito, soprattutto se volete prenotare un hotel fronte mare. Lo stesso consiglio ci sentiamo di dare se volete frequentare una delle famose località sciistiche in inverno: le strutture alberghiere sono molte, ma sempre meglio prenotare per tempo in modo da scegliere la sistemazione più adatta.

Le grandi città oltre ad ospitare numerose strutture sono anche delle ottime basi per partire alla scoperta di altre località regionali. Così L’Aquila è un ottimo punto di partenza per visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo e il Parco Nazionale del Gran Sasso mentre Sulmona lo è per il parco della Majella. I numerosi piccoli borghi della regione possono presentare un minor numero di strutture disponibili ma dormire in queste cittadine può regalare esperienze davvero suggestive.

Itinerario di 9 Giorni in Abruzzo

9 giorni in Abruzzo sono sufficienti per visitare quasi interamente questa regione. Questa vacanza in Abruzzo parte dal cuore della regione, ovvero il Gran Sasso e i borghi che lo circondano nella provincia dell’Aquila e procede poi verso il mare. Si passerà per tutte le province dell’Abruzzo, scendendo da Teramo, arrivando all’Aquila, procedendo poi per alcune destinazioni in provincia di Chieti e giungendo a Pescara, risalendo poi nuovamente per Teramo. Si alterneranno così borghi, città, montagna e trekking, siti archeologici e mare.

Giorno 1: Civitella del Tronto e Teramo

  • Civitella del Tronto e la sua fortezza borbonica
  • Teramo in breve

Giorno 2: Campo Imperatore e Rocca Calascio

  • Campo Imperatore - Visita ai piedi del Gran Sasso
  • Rocca Calascio, l’antico castello dell’Abruzzo

Giorno 3: Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Fossa e Bominaco

  • Castel del Monte, alle porte di Campo Imperatore
  • Santo Stefano di Sessanio, il borgo rinato
  • Fossa e i suoi monumenti storici
  • Bominaco e la cappella Sistina d’Abruzzo

Giorno 4: Fontecchio e l’Aquila

  • Fontecchio il borgo medioevale con la fontana monumentale
  • L’Aquila e la rinascita della città

Giorno 5: Alba Fucens, Gole di Aiello Celano, Scanno

  • Alba Fucens, il sito archeologico più importante d’Abruzzo
  • Gole di Aielli Celano e le sue alte pareti rocciose
  • Scanno e il lago a forma di cuore

Giorno 6: Sulmona, Eremo di San Bartolomeo in Legio, Rocca Scalegna

  • Sulmona, tra confetti e antichi monumenti
  • Eremo di San Bartolomeo in Legio - l’eremo scavato nella montagna
  • Roccascalegna - il castello a strapiombo sulla vallata

Giorno 7: Lanciano e Costa dei Trabocchi

  • Lanciano e i miracoli eucaristici
  • Costa dei Trabocchi, tra mare e particolari macchine da pesca

Giorno 8: Ortona, Pescara

  • Ortona e il suo centro panoramico
  • Pescara - la città recente

Giorno 9: Silvi Alta e Atri

  • Silvi Alta e la sua vista panoramica
  • Atri - Tra calanchi e storia

Attività e Località Consigliate

Attività Località Periodo Migliore
Visitare Rocca Calascio Calascio/L'Aquila Primavera/autunno
Lago di Scanno Scanno/L'Aquila Primavera/estate
Rafting sul Fiume Aventino Parco della Majella Primavera/estate
Visitare Santo Stefano di Sessanio L'Aquila Tutto l'anno
Cammino della Valle delle Abbazie Teramo Primavera/autunno
Transiberiana d'Italia Abruzzo/Molise Tutto l'anno
Cena su un trabocco Prov. Chieti Estate

L’Abruzzo detiene due singolari record nazionali. La Regione ospita l’ostello più alto in Italia, che si trova a 2115 metri d’altezza. Chiamata anche “Regione Verde d’Europa”, l’Abruzzo si presenta come una regina perfetta per tutti coloro che ricercano un soggiorno all’insegna di storia, natura e relax.

Non è da dimenticare, infine, la lunga tradizione enogastronomica della regione che spazia dagli arrosticini al brodetto di pesce, dai confetti di Sulmona al Torrone tenero al cioccolato aquilano.

TAG: #Turismo

Più utile per te: