Turismo al Maschile e al Femminile: Un'Analisi delle Differenze e delle Sfide per la Parità di Genere
Fino a poco tempo fa, l'idea di differenziare tra turismo maschile e femminile sembrava superflua. "Ovviamente non facciamo differenze tra uomini e donne, né tra gli ospiti né tra i dipendenti" rispondevano gli albergatori intervistati tredici anni fa per un’inchiesta su viaggi e donne che avevo realizzato per Qui Touring.
Da allora, il panorama è cambiato radicalmente. Sono nati i “Pink Hostels” e gli alberghi hanno installato gli asciugacapelli con il filo lungo per la comodità delle signore. Sono state discusse molte tesi di laurea sull'argomento e i giornali hanno parlato del turismo che “fa bene alle donne”.
Milioni di imprenditrici in tutto il mondo hanno aperto agenzie di viaggio, b&b, botteghe. Si discute di diritti umani e obiettivi di genere legati allo sviluppo sostenibile nel turismo, alle Baleari le addette alle pulizie negli hotel, autonominatesi Las Kellys (da Las che limpian, quelle che puliscono), sono scese in piazza costringendo il governo a concedere giusti tempi e paghe contro subappalti disumani.
Infine, l’Organizzazione mondiale del turismo ha pubblicato due report sul tema, e ha lanciato una serie di linee guida perché: “il turismo responsabile che fa lavorare in modo equo le donne è la leva di sviluppo per l’agenda 2030 come motore di sviluppo economico, cultura, green economy” si leggeva nel Global Report on Women in Tourism, del 2018.
Quanto alle viaggiatrici, si sono moltiplicate, con un boom di camminatrici e cicliste dall’estate 2020, come mostrano i dati raccolti da tutte le associazioni del settore. Ne partono a migliaia con le amiche, sempre di più le giovanissime da sole. Un connubio perfetto nell’enorme mercato del turismo fatto dalle donne, che fa bene a loro, all’ambiente, allo sviluppo, con buone pratiche che già attirano profitti dei migliori viaggiatori e se riprodotte rifletterebbero una luce positiva su tutta la società.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Chi Sono le Donne nel Turismo e Perché Sono Così Importanti?
Di certo sono la maggioranza e sono una grande forza che vale miliardi di euro in Pil, una forza spesso non riconosciuta.
Ufficialmente, stando ai dati del World and travel tourism council (Wttc), possiamo ipotizzare che, fino al 2019, le occupate, in modo diretto o indiretto, fossero circa 150 milioni nel mondo, dato che costituivano più del 54% dei lavoratori nel turismo, quasi il 70% all'interno del settore alberghiero, ma meno del 40% in posizioni manageriali e l’8% dei ruoli apicali. In Italia, secondo l’ Istituto nazionale ricerche turistiche (Isnart), una su tre è un’impresa femminile, le donne sono l’84% del personale pulizia e cucina, il 72% nelle agenzie di viaggi, un terzo nelle aziende di catering, delle guide, nelle aziende rurali.
"So che sono molto più della metà" ci dice Rochelle Turner, che dirige le ricerche del Wttc, "ma è difficile contarle perché concentrate verso ruoli a bassa paga e informali. E oggi sono anche le più colpite dalla crisi, in un settore vulnerabile, in cui hanno soprattutto piccole imprese, attività precarie, ruoli stereotipati, informali, stagionali, fluidi, sono sotto rappresentate".
I loro diritti a equità economica, protezione sociale, accesso al credito, formazione, autodeterminazione, sicurezza e salute, erano violati prima, e sono stati ingigantiti dalla pandemia adesso. Oggi, nei paesi che dipendono dal turismo, le donne disoccupate sono il 99%. In Europa il 19%, in Italia dal 2020 le donne del turismo si sono trasformate in maestre, infermiere, esperte di social marketing, video-operatrici, cuoche e riders, hanno cambiato il loro assetto societario o innovato le proprie strutture, poi con le riaperture hanno anche sanitizzato gli ambienti e inventato nuove attività.
Del resto, anche dopo una formazione professionale permanente votata all'inclusività e all'accessibilità, primo passo fondamentale per l'emancipazione futura delle giovani donne che entrano nel settore, tutto si può arenare di fronte agli stereotipi culturali.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
L'Inclusione Non Basta se Permangono gli Stereotipi
Lo mostra bene la storia che ci racconta Sophie Hartman, alla guida di un progetto europeo di empowerment in Cambogia, nella regione del Mekong. "Con le ragazze delle campagne, prima della formazione c'era un gap di conoscenza" dice "mentre dopo la formazione, in cui si è discusso di gestione, finanza, parità di retribuzione, rappresentanza della loro voce, molestie e sicurezza, sono diventate molto più fiduciose. Purtroppo però ci sono gli stereotipi. Infatti, tornate a casa dopo il nostro progetto, hanno dovuto difendere i loro diritti contro i ruoli di genere delle comunità rurali, che sono ancora forti. Per di più ora, con la crisi, le aziende sono alla ricerca di personale multitasking, cercano chi sa come impostare un tavolo, ma non la finanza: e così le donne continuano a essere scelte per le cosiddette soft skills".
Eppure, includere le competenze delle donne tra i valori etici, converrebbe al turismo. Infatti le diversità, molto frequenti nel settore, portano maggiori profitti e qualità. E poi le donne da sempre all'interno delle comunità controllano le risorse, hanno un approccio dal basso, e nelle imprese creano prodotti iconici e alzano gli standard di qualità.
Considerano la capacità di un territorio, sanno comunicare, includere, accogliere, diffondere cultura, conoscenze sulla natura e enogastronomia. Per fortuna sono in crescita anche tra le guide naturalistiche ed escursionistiche. Inoltre, come mostrano i dati della Banca Mondiale, i progetti affidati alle donne sono i più duraturi, e spesso sono i primi a guidare la ripartenza dopo crisi e guerre.
Rafforzare l’occupazione femminile nel turismo sarà una garanzia per la prosperità globale, il turismo contribuisce direttamente e indirettamente alla creazione di lavoro soprattutto per giovani e donne, che sono quelli più in sofferenza nei mercati, come conferma l'International labour organization Sectorial Brief per il 2020 e il 2021.
"Non importa quante siano" ci dice Stroma Cole, della West of England Univeristy, dentro Equality in Tourism e autrice tra l’altro di studi sulle conseguenze negative nel rapporto tra diritti umani delle ragazze e il loro accesso all’acqua. "D’ora in poi e una volta per tutte, devono essere comunque riconosciute, è tempo di riformare il turismo, il futuro del turismo deve essere paritario".
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Ora, con il Piano nazionale di ripresa e resilienza presentato dall'Italia sono in arrivo al settore otto miliardi per iniziative di formazione, integrazione, transizione digitale, turismo lento, percorsi nella natura, patrimonio rurale, piccoli borghi. Sappiamo che non ci sarà crescita senza equilibrio di genere e che gli itinerari basati sulle eccellenze femminili hanno le migliori chance di successo con i turisti di domani.
Ma come si divideranno i fondi? È ottimista Maurizio Davolio, presidente dell’Associazione italiana turismo responsabile, perché, ci dice "ci sono buone possibilità di migliorare il turismo italiano con il sostegno ai piccoli borghi, digitalizzazione, sostenibilità, tutti filoni in cui l’imprenditroria femminile dovrà essere presente". Anche Caterina Fioritti, presidente di Donne nel Turismo, ne è convinta, e crede "nel turismo al femminile come strumento di qualità e di cambiamento".
Marina Lalli, presidente Federturismo, traccia un quadro a tutto tondo: "in un settore che si stava femminilizzando, le donne sono state le più colpite, ben sopra la media del 17% della perdita di posti del settore, hanno fatto un balzo indietro di venti anni. Non c’era parità prima, ma ora si sono trovate a fronteggiare l’emergenza e il mondo del lavoro per loro è costellato da ostacoli, pregiudizi, abitudini ingiuste. In futuro, dovremo verificare che le misure contenute nel piano di ripresa seguano la volontà e gli obiettivi di uguaglianza dichiarati e monitorare l’attuazione dei processi che portano a correggere situazioni di scollamento tra ingresso nel mondo del lavoro e figura femminile. Dovremo incominciare dal dare alle bambine a scuola autostima, capacità e libertà di scelte. Poi in età lavorativa anche nel turismo serviranno sgravi contributivi per l’assunzione di donne, fondi sulle ragioni ostative, come nidi, politiche famigliari, sgravi fiscali alle piccole imprese, obiettivi di parità nelle aziende".
Per una Vera Parità nel Settore del Turismo
Proviamo quindi ad avviare questo cambiamento, lanciando noi un piano d’azione di equità di genere nel turismo. Chiediamo, a nome di quei milioni di donne direttamente e indirettamente occupate nel turismo responsabile, che si cali nel turismo una lente rosa, per regolamentare ogni azione sulla base della valutazione dell’impatto di genere: partire dallo stato dell’arte e da dati disaggregati, stabilire gli obiettivi, organizzare corsi di formazione interni e ai partner commerciali su come applicare un obiettivo di genere nei processi aziendali, ai bilanci e agli investimenti, misurare i risultati.
Valentina Cardinali, esperta di mercato del lavoro, politiche di genere e Consigliera Pari Opportunità del Lazio, ci suggerisce di aggiungere all’elenco anche incentivi alle imprese con composizione di genere equilibrata, aumentare le donne a livelli decisionali, fare una ricerca sui tipi di contratti o di problematiche per le donne rurali, le subappaltatrici delle pulizie negli alberghi, le priccole imprese famigliari, le atttività culturali.
Dalla conciliazione alla condivisione della cura al miglioramento del nostro Pil, non c’era bisogno di un’epidemia per capire l’urgenza di migliorare le condizioni del settore forse più importante per l’Italia, che include più della metà dei suoi occupati.
I criteri su cui basarsi per un’equa ristrutturazione non mancano, e sono decine le organizzazioni che da anni li hanno resi disponibili. Primi tra tutti quelli studiati da Equality in Tourism. Di seguito ne facciamo una sintesi.
Criteri per un'Equa Ristrutturazione delle Imprese
- Assumere, retribuire e promuovere equamente le donne.
- Programmare includendo, considerare nella pianificazione dei compiti e delle opportunità gli stereotipi, la segregazione, il divario salariale o culturale, appoggiare le scelte non tradizionali, avvio all’imprenditoria, mentoring, accesso al credito, capacity building, scelta di carriere manageriali.
- Includere nel gestire i processi decisionali anche stakeholders e protagoniste dal basso, dal territorio e dai settori informali
- Garantire che le voci delle donne siano ascoltate, lavorare con le organizzazioni per i diritti delle donne
- Migliorare i linguaggi delle donne, le competenze digitali e tecniche
- Impegnarsi a consentire a tutto il personale di conciliare lavoro e vita familiare
- Avere un codice di condotta e chiare procedure di segnalazione per denunciare molestie e abusi, senza pregiudizio e socializzando in tutta l’organizzazione.
Idee per un Turismo Inclusivo e Sostenibile
- Per quell’80% di cameriere ai piani che hanno avuto almeno un caso di molestie si intervenga con sportelli appositi e corsi al personale.
- Per le piccole imprenditrici che hanno bisogno di rilanciare il b&b gli aiuti vanno facilitati e incrementati con un piano di facilitazioni al digitale.
- Le donne dell’agricoltura possono essere messe in rete per un marchio di provata sostenibilità.
- Itinerari al femminile sono già sul territorio e chiedono solo di essere aiutati a lanciarsi, di fronte alle grandi platee delle fiere internazionali, magari partecipando a “Premi di equità di genere”.
- Le guide potrebbero accedere ad un patentino di “guida allo shopping”, affare che porta miliardi in più sul territorio.
Interessanti le tre visioni per il futuro elencate dagli esperti al forum internazionale del Wttf, organizzato da Women in travel CiC poche settimane fa. Da non perdere, se lavorate nel marketing di una destinazione: più corsi in tecnologia digitale, utili alle carriere femminili ma anche al sistema paese; più tecniche dello storytelling con cui le donne sono le migliori guide, valorizzando la comunità con immediato vantaggio di pubblico; più porte aperte nelle riunioni a tutti i gruppi, certamente per una parità di genere sul lavoro, perchè più voci fanno salire I profitti; ma anche considerare le diversità di pubblico e audience, perché il marketing generalista non porta vantaggi.
Ed ecco la migliore idea tra tantissime buone pratiche, fortissima e gettonatissima dagli addetti, in cerca di un governo illuminato che riesca a realizzarla: individuare degli indicatori di equità di genere e accordarsi con i portali di prenotazione internazionali per aggiungere alle destinazioni meritevoli un marchio “equo verso le donne”.
Differenze di genere nel lavoro turistico
- Il mercato del lavoro turistico è inoltre caratterizzato da una forte flessibilità.
- Esistono, infine, significativi fenomeni di segregazione orizzontale e verticale: da un lato abbiamo le donne addette alle pulizie, le baby-sitter, le cameriere nei bar, le hostess, le accompagnatrici turistiche (rispetto a barman, autisti, piloti, chef…).
Le donne guadagnano il 14,7 per cento in meno rispetto agli uomini
Se si guarda al mondo del turismo, le donne guadagnano il 14,7 per cento in meno rispetto agli uomini. La disparità tra uomini e donne si nota anche nelle posizioni occupate.
Nel leisure, il World Travel & Tourism Council rileva nel report ‘The numbers behind women in leadership’ - che ha coinvolto la leisure industry - che solo il 7 per cento dei ruoli di CEO sono ricoperti da donne. La percentuale di occupazione femminile si alza man mano che si abbassa la rilevanza delle posizioni: il 21 per cento di donne rientra nella categoria C-Suite, il 33 per cento delle donne ha il ruolo di senior manager, il 42 per cento occupa il ruolo di middle manager e il 50 per cento di donne fa parte della forza lavoro (dato del 2023).
Per contrastare questa disparità, secondo gli esperti del settore, sono necessarie azioni che favoriscano la trasparenza retributiva, promuovano la conciliazione vita-lavoro e contrastino gli stereotipi di genere. È necessario quindi costruire un’industria turistica più equa e inclusiva: secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo, colmare i divari di genere potrebbe incrementare il PIL del 20 per cento e creare quasi 300 milioni di posti di lavoro nell’economia globale entro il 2035.
Una realtà in controtendenza è quella di BWH Hotels Italia & Malta, registrando una popolazione aziendale femminile pari al 67 per cento, con più della metà dei ruoli manageriali ricoperti da donne.
La visione generalmente più ottimista nel futuro e l’impegno a costruire un ambiente di lavoro stimolante caratterizzano lo stile delle imprenditrici e incoraggia i collaboratori a prendere parte ai processi decisionali, rendendo più flessibili le risposte alle richieste dell’ospite. Il modello partecipativo femminile che pone al centro delle decisioni lo sviluppo della persona, l’ascolto e la guida può anche attrarre e trattenere i talenti migliori e creare attaccamento all’azienda.
Una delle più cruciali e significative dimensioni all’interno dei processi di pianificazione e progettazione dell’offerta turistica è certamente una corretta e lungimirante comprensione delle forme assunte dalla domanda (e, al suo interno, dei segmenti di domanda) di turismo e dalla ricerca di esperienze a ciò connessa. In altre parole, se il turismo deve cambiare, per adattarsi alle molteplici tendenze di mutamento sociale e dunque rispondere alle complesse esigenze espresse dagli individui e dalle famiglie che abitano la tarda modernità, in quale direzione si dovrebbe procedere?
La chiave di volta per comprendere la ricca e complessa (a volte controversa) relazione tra mutamento sociale e turismo risiede, a nostro parere, nei cambiamenti che hanno investito le identità e i corsi di vita (individuali e familiari), le relazioni tra generi e tra generazioni, l’organizzazione della vita familiare, le esperienze di paternità e maternità.
Conseguentemente, diventa sempre più necessario lavorare − anche, e con intensità, sul versante della formazione riservata alle nuove generazioni di operatori, planner e manager nei settori del turismo − per modellare e personalizzare l’offerta turistica: ciò al fine di rispondere alla diversificazione delle esigenze di viaggio (e di formazione connessa alle esperienze di viaggio) che provengono dalle donne e dagli uomini che popolano la tarda modernità; dai nuclei familiari non tradizionali (madri e padri soli, famiglie ricostituite, famiglie miste, ecc.); da individui single, senza figli, non eterosessuali e con stili di vita sempre più diversificati.
Partendo da queste stimolanti premesse, il nostro percorso di riflessione (che mette in proficua relazione lo “sguardo” e le competenze proprie della sociologia del turismo e della sociologia della famiglia con lo sguardo metodologico e con quello che caratterizza la pianificazione turistica) cercherà di rispondere a diverse e rilevanti domande: come sta cambiando (o dovrebbe cambiare) il turismo? Con quale intensità e velocità l’offerta turistica italiana e internazionale sta reagendo alla crescente diversificazione della domanda di turismo? Come le pratiche turistiche si combinano (si possono combinare) con la pluralizzazione delle identità individuali e delle forme familiari? Cosa significa, oggi, parlare di turismo al maschile e al femminile? Come si può pianificare un turismo sensibile alle crescenti differenze di genere e alle sempre più intense peculiarità generazionali?
presentare i concetti necessari per comprendere l’evoluzione delle domande di turismo (e per pianificare, pertanto, un’offerta lungimirante e rispettosa delle scelte di vita individuali).
Posizione | Percentuale di Donne |
---|---|
CEO | 7% |
C-Suite | 21% |
Senior Manager | 33% |
Middle Manager | 42% |
Forza Lavoro Complessiva | 50% |
TAG: #Turismo