Turismo in Basilicata: Analisi dei Dati e Statistiche Recenti
A poche settimane dalla fine del 2024, gli ultimi dati elaborati dall’Apt a ottobre delineano la conferma che i flussi turistici in Basilicata sono inferiori a quelli del 2019.
Secondo i dati elaborati a ottobre da Apt nel 2024 sono stati 756.943 gli arrivi e 2.262.280 le presenze sul territorio regionale, mentre nel 2019 furono 944.189 gli arrivi e 2.733.968 le presenze. I dati sono stati analizzati da Pietro Simonetti del Centro Studi ricerche economiche e sociali.
Analisi Dettagliata dei Flussi Turistici
In alcune aree come il Pollino si registrano perdite attorno a - 43,1% di presenze e -29.2 % di arrivi. Perdite importanti anche nell’area del Potentino e nel Comuni che gestiscono attrattori a partire da Castelmezzano -18,5% di arrivi e - 19,3% di presenze rispetto al 2019. Nel 2024 sono diminuiti gli italiani non compensati dagli stranieri.
Situazione a Matera
In definitiva, mentre a Matera aumentano gli arrivi del 3.9% rispetto al 2019 diminuiscono del 13.6 % le presenze, quindi meno soggiorni. In questo caso -41% di presenze -16%degli e arrivi 0 degli italiani, +78,7% di arrivi e + 52,7% di presenze straniere. In totale 150.185 arrivi di italiani con 230.433 presenze e 164.432 arrivi di stranieri con 314.587 presenze, rispetto al 2019.
Analisi di Altre Località
La situazione di Potenza è la seguente: 24.112 arrivi e 38.114 presenze nel 2024, -4,5% di arrivi e -18,1% rispetto al 2019. Per Maratea si registrano 53.787 arrivi e 236.394 presenze nel 2024, -9,3% di arrivi e -0,8 % di presenze rispetto al 2019.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Siamo, in Basilicata, in una situazione a macchia di leopardo con punti che reggono e altri che arretrano.
Fattori Influenzanti e Strategie di Promozione
Anzitutto occorre partire dal dato nazionale, riportato da varie fonti, sul forte calo del turismo domestico. Ciò può essere dovuto a cause diverse tra cui, in linea generale, il ridursi del potere di acquisto delle famiglie, e a livello regionale il trasformarsi della Basilicata - e soprattutto di Matera - da destinazione “da scoprire” a destinazione ormai “scoperta” e frequentata (troppo spesso solo per una notte).
È utile trattare Matera come caso a sé, in quanto destinazione culturale matura e in trasformazione, non facile alla fidelizzazione comune ad altri segmenti turistici, come ad esempio quello balneare che in Basilicata esprime livelli altissimi.
Per competenza dell’APT, è sul versante della promozione e dei mercati che maggiormente si sono concentrate le attenzioni strategiche e operative di questi anni, puntando a consolidare e migliorare la percezione della Basilicata e di Matera, e ampliando gli orizzonti del marketing letteralmente a livello globale.
Incremento del Turismo Straniero
Dunque, se per la Basilicata turistica il 2019 aveva rappresentato l’apice di una crescita lunga un decennio, tanto da far prevedere una flessione se non addirittura un effetto bolla, si pensi invece che da gennaio a luglio di quest’anno le quote di turismo straniero sono aumentate del 60% come arrivi, e del 41% come presenze rispetto allo stesso periodo del 2019, recuperando così la flessione della quota nazionale. Ciò vale soprattutto per la città dei Sassi, dove la quota internazionale ha superato in valore assoluto quella domestica.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Per raggiungere quest’obiettivo si è lavorato con strumenti ordinari e straordinari, come ad esempio il Piano Strategico di Marketing Turistico e il programma quadriennale Turismo Tutto l’Anno che, al suo interno, per la prima volta destìna una posta finanziaria esclusivamente alle attività per i mercati esteri.
Andamento nelle Aree Interne e sulla Costa Ionica
Nelle aree interne, che invece sono sempre a forte prevalenza di flussi nazionali, i risultati dei primi mesi dell’anno ci mostrano un sistema che mantiene sostanzialmente i numeri del 2023, mentre la costa Ionica cresce allo stesso passo della regione, con una tendenza ad “allungare” la stagione anche grazie a programmi Regione-APT come Four Seasons per il sostegno alla destagionalizzazione.
In questo inizio anno, torna ad essere positivo il dato di Maratea, con un +4% di arrivi e +15% di presenze rispetto ai primi sette mesi del 2023, in particolare con un numero di presenze quasi sovrapponibile a quello dello stesso periodo 2019.
Iniziative e Prospettive Future
Gli appuntamenti in corso e programmati per le prossime settimane vedono APT impegnata a promuovere l’offerta di turismo su vari fronti e con vari argomenti. Innanzitutto il turismo religioso, anche in proiezione all’anno giubilare, ha visto presente la Basilicata al Meeting di Rimini, per promuovere santuari e tradizioni, e i “luoghi dello Spirito” diffusi nel territorio regionale, anticipando un progetto sviluppato con le diocesi lucane.
A settembre invece, riparte la promozione internazionale, con un roadshow per il mercato USA che vede coinvolti, oltre a ENIT, anche Eataly USA con l’Enoteca Lucana, Lonely Planet, la New York University, e il progetto Basilicate con la Federazione dei lucani in Nord America.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Molto si è fatto e molto c’è ancora da fare, anche considerata la necessità di intervenire sul miglioramento dell’offerta, per rendere il sistema turistico regionale ancor più adeguato ai cambiamenti in corso e alle sfide di un mercato sempre più competitivo.
Raccolta e Gestione dei Dati Statistici
22 della L.R. 6/2008), vengono raccolti dall’APT e trasmessi all’ISTAT, alla Regione, alle Province ed ai Comuni, così come previsto all’art. 11, comma 3, lettera k) l) e m) della Legge Regionale n. 7 del 4 giugno 2008.
Mentre, la rilevazione della capacità degli esercizi ricettivi quantifica, a livello di singolo comune, il numero degli esercizi, dei letti, delle camere e dei bagni per le strutture alberghiere; degli esercizi e dei posti letto per le altre strutture.
Questa rilevazione in Basilicata è stata ampliata ed integrata dalla “Disciplina dei prezzi delle strutture ricettive” (art. 17 della L.R. 6/2008), attraverso la quale l’APT ha creato:
- l’Anagrafe delle strutture ricettive, necessario per rilasciare le credenziali di accesso al SIST (Sistema Informativo Statistico Turistico) previsto dall’art.27 del DGR 2116 del 4/12/2009), la piattaforma web riservata alle strutture ricettive:
- per la registrazione del movimento degli ospiti ai fini statistici ed in opzione anche a quelli di pubblica sicurezza,
- per la trasmissione della “Comunicazione delle attrezzature, servizi e prezzi” (29 del DGR 2116 del 4/12/2009)
- all’APT, per le tutte le attività statistiche ed i correlati adempimenti istituzionali, tra i quali anche quello per il trasferimento dei dati al Ministero del Turismo per il rilascio del Codice Identificativo Nazionale (CIN), Decreto-legge n. 145 del 18 ottobre 2023, art. 13-ter;
- la sezione del “Dove dormire” sul sito istituzionale www.aptbasilicata.it per tutte le azioni on line di marketing turistico.
Le informazioni di cui alle predette rilevazioni sono trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali così come previsto dall’art. 9 del d.lgs n.
Tabella Riassuntiva dei Dati Turistici
Area Geografica | Arrivi 2024 | Arrivi 2019 | Variazione Arrivi (%) | Presenze 2024 | Presenze 2019 | Variazione Presenze (%) |
---|---|---|---|---|---|---|
Basilicata | 756.943 | 944.189 | - | 2.262.280 | 2.733.968 | - |
Pollino | - | - | -29.2 | - | - | -43.1 |
Potenza | 24.112 | - | -4,5 | 38.114 | - | -18,1 |
Maratea | 53.787 | - | -9,3 | 236.394 | - | -0,8 |
Matera (Italiani) | 150.185 | - | -16 | 230.433 | - | -41 |
Matera (Stranieri) | 164.432 | - | +78,7 | 314.587 | - | +52,7 |
TAG: #Turismo