Albergo Atene Riccione

 

Danimarca: Informazioni Turistiche

La Danimarca, patria dei Vichinghi e della Sirenetta, è un paese affascinante che offre una varietà di esperienze uniche. Paesaggio e natura sono i protagonisti di questo piccolo Paese del Nord Europa, dove le distese di verde e le colline si alternano a boschi e dune spazzate dal vento. Se viene chiamato il paese delle fiabe, un motivo c’è. Chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del basso impatto ambientale troverà nella Danimarca la sua meta ideale.

Dove Andare in Danimarca

Esplora le varie destinazioni in Danimarca, dalla penisola dello Jutland alle isole principali di Fionia e Selandia fino alle isole minori. La Danimarca è formata da un’ampia penisola, lo Jutland, che confina a sud con la Germania, mentre per il resto si affaccia sul mare del Nord. A partire da Copenaghen, cittadina brillante e ricca di sorprese. Qui, l’innovazione e il design accompagnano la tradizione, coniugando quasi alla perfezione i palazzi antichi con le costruzioni ultramoderne.

  • Copenaghen: capitale della Danimarca, è una città moderna, armoniosa e molto attenta all’ambiente. È una città circondata da boschi e una delle più antiche della Scandinavia nonché meta imperdibile per gli amanti dei vichinghi e dello shopping. Inoltre, ospita il museo ARoS con opere di artisti internazionali innovativi e il museo vichingo.
  • Odense: terza città più grande della Danimarca, si trova in Fionia, e rappresenta un ponte verso lo Jutland.
  • Helsingør: si affaccia sullo stretto di Øresund e dista solo 45 minuti di treno da Copenaghen. È famosa per il castello di Kronborg, dimora di Amleto, e scenario della tragedia shakespeariana.
  • Isola di Samsø: nel 1998 è stata nominata “isola delle energie rinnovabili”.
  • Isola di Bornholm: è famosa per le sue quattro chiese rotonde e l’atmosfera suggestiva che si respira: è un paradiso per gli amanti di paesaggi selvaggi e vacanze attive. Merita una visita Hammerknuden, il punto più a nord di Bornholm, dove si possono ammirare le rovine del castello di Hammershus e il più grande lago dell’isola, Hammerso, nell’interno.
  • Legoland di Billund: il parco divertimenti più famoso del Paese e tra i più apprezzati d’Europa.

Quando Visitare la Danimarca

La Danimarca può essere visitata in qualsiasi periodo dell'anno. Se dovessimo scegliere una stagione ideale diremmo... no, non c’è una stagione ideale, è sempre il periodo giusto per visitare la Danimarca! La primavera (aprile-giugno) e l'estate (luglio-agosto) offrono le temperature più miti e le giornate più lunghe. In particolare, l'estate è il periodo ideale per partecipare ai numerosi festival musicali e culturali che animano il paese.

Il clima della Danimarca è temperato ed è di tipo atlantico. Gli inverni non sono particolarmente rigidi e la temperatura media nei mesi di gennaio e febbraio si aggira attorno agli 0 °C, mentre le estati sono fresche con una temperatura media nel mese di agosto di 15.7 °C. Spesso soffia il vento, più forte nel periodo invernale e più debole in quello estivo. In Danimarca si ha una media di 170 giorni di pioggia all'anno ed i mesi più piovosi sono settembre, ottobre e novembre. A causa della posizione geografica del paese, situato nella parte settentrionale dell'Europa, la durata dell'illuminazione solare diurna è molto variabile. Durante l'inverno le giornate sono corte ed il sole sorge attorno alle 8.30 e tramonta verso le 15.30.

Come Arrivare e Come Spostarsi

La Danimarca è ben collegata con il resto dell'Europa tramite voli, traghetti e treni. Il paese ha una rete di trasporti pubblici efficiente e puntuale, composta da treni, autobus e traghetti. La Danimarca è il paradiso per gli amanti della bicicletta, che ovunque hanno a disposizione chilometri di piste ciclabili.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Le compagnie aeree low cost che offrono voli diretti per la capitale danese sono Ryanair e EasyJet, con partenze da Bergamo, Bologna, Milano, Napoli, Roma (Fiumicino) o Venezia. Esistono collegamenti ferroviari tra l’Italia e la Danimarca, anche se il viaggio supera le venti ore. Alcuni treni consentono di viaggiare con la propria auto al seguito.

Cosa Mangiare in Danimarca

Lo spuntino più comune a pranzo è lo smørrebrød, una fetta di pane imburrata e ricoperta con aringhe, carne affumicata o salmone. Tra gli altri piatti tipici ci sono varie zuppe tra cui quella a base d’anguille (Alesuppe), di cavolo verde (Gronkalsupper) e di frutta (Frugtsuppe). Raccomandato dalla Guida Michelin, Aamanns è noto in tutta la città come uno dei posti migliori per uno smørrebrød e pranzi a base di piatti tipici della tradizione culinaria danese. Orangeriet si trova a Kongens Have, parco fiorito nel cuore della vecchia Copenaghen. Grøften è uno dei primi ristoranti nel parco Tivoli Gardens, conosciuto per il suo smørrebrød classico. Akvavit: una bevanda alcolica tradizionale, spesso servita durante le feste.

Informazioni Utili

  • Moneta: Corona Danese (DKK), suddivisa in 100 Øre.
  • Vaccinazioni: Non sono richieste vaccinazioni.
  • Prefissi: dall' ltalia 0045.
  • Elettricità: 230 Volt C.A. (50 Hz).

Il vostro bagaglio dovrebbe contenere alcuni vestiti leggeri, un maglione caldo, una giacca che ripari dal vento e dalla pioggia, un ombrello e scarpe comode. Si consiglia un abbigliamento a strati, con capi che potete indossare o togliere a seconda della temperatura. Se vi recate durante l'inverno, avrete bisogno di una giacca pesante, sciarpa, guanti e scarpe calde. In autunno e primavera, consigliamo di portare pantaloni e stivali resistenti all'acqua.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: