Turismo in Finlandia: Cosa Vedere e Fare
La Finlandia è un paese nordico affascinante, noto per la sua natura incontaminata e la cultura unica, oltre a essere considerato uno dei paesi più felici al mondo! Situata in Europa settentrionale, al confine con Svezia a ovest, Norvegia a nord e Russia a est, è bagnata dal Mar Baltico a sud.
Con una popolazione di circa 5,5 milioni di abitanti, la Finlandia offre esperienze straordinarie sia nelle città che nelle sue regioni più remote. Un paese unico nel suo genere, dove le estati sono un tripudio di verde e natura e gli inverni diventano una celebrazione del Natale nella sua essenza più autentica: la Finlandia è un paese meraviglioso, che regala intense emozioni a chiunque lo visiti.
Un paese dove le città più belle e moderne si alternano ad ampi panorami e immensi parchi naturali, sullo sfondo di una natura meravigliosa e verdeggiante. Continuate pure a leggere per scoprire cosa vedere in Finlandia e lasciatevi ispirare dai nostri suggerimenti per una visita unica nel suo genere, avventurosa e indimenticabile.
Helsinki
Impossibile parlare di un viaggio in Finlandia senza menzionare la sua capitale. Multiculturale, eclettica e ricca di fascino, dove l’arte antica e moderna si alternano e confondono in uno scenario davvero unico, Helsinki è una città molto giovane e ricca di vita.
Da vedere sicuramente la Cattedrale e il Palazzo del Governo, la Biblioteca Nazionale del centro e i suoi musei; solo in città se ne possono trovare cinquanta! Un luogo davvero da non perdere.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Il pregio principale di Helsinki sta nella capacità di fornire stimoli culturali in abbondanza come solo una grande città (più di 50 musei), senza però essere mai caotica. C’è anche la doppia eredità russo-svedese: da un lato la monumentalità tipicamente russa; dall’altro l’originalità e l’inventiva svedese. Un mix che rende Helsinki una città unica dal punto di vista architettonico, profondamente diversa dalle altre capitali nordeuropee.
La prima cosa da fare è una gita a Kauppatori, la piazza del Mercato, affacciata sul porto. Qui le bancarelle non mancano mai: c'è l’artigianato locale con gli immancabili souvenir e l'artigianato in legno e dove si può fare street food con le specialità finniche. Dietro alla piazza del mercato c'è Senaatintori, la piazza del Senato, una tappa obbligata e dove per tutto il mese di dicembre c'è il suggestivo mercatino di Natale alle spalle della Cattedrale luterana, imponente e austera.
Solo pochi minuti di cammino per visitare Kiasma, il Museo di Arte Contemporanea di Helsinki col meglio dell’arte contemporanea finlandese e nordeuropea e con spazi ricreativi all’interno che i Finlandesi apprezzano molto.
Se volete provare la cucina locale non farete fatica a trovare ristoranti di buon livello. Proprio nelle centralissima Senaatintori abbiamo mangiato nel ristorante tipico Savotta, forse un po' turistico, ma con un'atmosfera sincera e divertente, che propone anche la carne di orso e dove consigliamo di prendere l'arrosto di renna.
Girando per locali e parlando con i ristoratori si intuisce come qui abbiano molto a cuore il rispetto delle tradizioni e della stagionalità dei cibi, specie nei numerosi ristoranti che fanno della ricerca il marchio distintivo. Uno di questi, che abbiamo provato, è il piccolo e accogliente ristorante Skord, gestito da ragazzi giovani e appassionati. Non c'è carta, ma solo la lavagna dove sono segnati due tipi di menù, da sei portate 80€ o da otto portate a 92€. Qui, tutte le materie prime arrivano da fornitori locali il più vicino possibile a Helsinki, e il culto della stagionalità e della ricerca delle materie prime è quasi ossessivo, nell'eccezione positiva, con il risultato di piatti originali e ben equilibrati. Da esperienza stellata.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Stessa cura e originalità che abbiamo trovato al ristorante Nolla, un ristorante dove cibo di qualità e sviluppo sostenibile vanno di pari passo, per dimostrare che è possibile preparare cibi gustosi e creativi basandosi sui valori dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare, senza produrre rifiuti. Anche qui il personale è giovane e cordiale, l'atmosfera molto rilassata e il menù degustazione (a 56€) è davvero una scoperta di gusto che sorprende.
Ma sarebbe un peccato fermarsi solo in città. In ogni stagione dell’anno il paese offre molte cose da vedere e da fare. Una delle fortezze marine più grandi del mondo, il forte del XVIII secolo di Suomenlinna si trova a 15 minuti di traghetto da Helsinki. Le imponenti fortificazioni, oggi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, furono costruite nel 1847 dagli svedesi (la Finlandia allora era territorio svedese) per spaventare i russi che poi conquistarono sia il forte che la Finlandia.
Il porto di Helsinki è circondato da importanti monumenti. Qui si trova un mercato all’aperto: un popolare punto di ritrovo per gli abitanti della città. Estendendosi da un lato della piazza del mercato, l’area aperta dell’Esplanadi è il luogo in cui l’intera città sembra riunirsi nelle sere d’estate.
Ma già negli anni scorsi era stata considerata una delle città più vivibili del pianeta (9° posto dell’Economist Intelligence Unit 2017) e con la migliore qualità della vita (primo posto secondo la classifica Creative City Index 2014). Infatti uno degli obiettivi entro il 2020 è di aumentare la quota degli spostamenti quotidiani urbani in bicicletta dal 10 al 15 per cento e di potenziare i collegamenti ciclabili soprattutto in centro.
Il tour può iniziare dalla centralissima Senaatintori, Piazza del Senato, sulla quale svetta la Tuomiokirkko, l’imponente Cattedrale, sede della chiesa evangelica luterana e firmata dall’architetto tedesco Carl Ludwig Engel. Di un bianco immacolato e in stile neoclassico con colonne e lunga scalinata, si distingue anche per le sue cupole verde turchese. L’interno è spoglio con un grande organo di legno chiaro.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Nel vicino quartiere Katajanokka la chiesa ortodossa di Uspenski progettata dall’architetto russo Aleksey Gornostayev ma completata nel 1868, è invece in stile neo-bizantino. Continuando a seguire la ciclabile “Baana” ex linea ferroviaria trasformata da qualche anno in una bicistrada urbana di circa 1,5 km, si arriva in breve alla Kauppatori, la Piazza del Mercato affacciata sul molo da cui partono i traghetti per isole e per la fortezza di Suomenlinna, patrimonio Unesco dell’Umanità.
Voglia di shopping? E che dire della chiesa Temppeliaukio scavata nella pietra che spicca con la sua grande cupola di rame nel quartiere di Töölö? Chiamata anche “la chiesa nella roccia” è illuminata solo dalla luce naturale che filtra dal moderno lucernario e, grazie alla sua ottima acustica dovuta proprio alla parete rocciosa, ospita anche molti concerti. Sembra invece una gigantesca astronave dorata la Cappella del Silenzio di Kamppi (luogo di meditazione aconfessionale) sull’affollata piazza Narinkkatori nei pressi del Museo Amos Rex. Un mix di innovazione e tradizione.
Dal silenzio della Cappella si passa al quartiere più effervescente della città: il Kallio. Ex quartiere della classe operaia, ora bohémienne e brulicante di caffè, boutique, mercatini di prodotti locali e ristoranti frequentati da studenti e giovani coppie.
Lapponia
La regione della Lapponia è considerata una meta imperdibile per chiunque ami il periodo natalizio e le vacanze invernali sulla neve. La Lapponia si estende per oltre diecimila chilometri all’interno del Circolo Polare Artico; è una zona talmente estesa che non si trova solo nel territorio finlandese, ma tocca anche la Norvegia e la Svezia.
Molti la ritengono la patria di Babbo Natale, e un giro sulla slitta nel candore della neve sarà un’esperienza unica. Da vedere il bellissimo villaggio di Inari, tradizionale e pittoresco.
Dici Finlandia d'inverno e pensi a Santa Claus, il paffuto vecchietto di rosso vestito che proprio in Lapponia ha la sua base ufficiale, tra le renne e tanta neve a ricoprire le foreste infinite e le casette di legno tipicamente colorate. Ancora, la sua natura selvaggia, i numerosissimi laghi e l'aurora boreale visibile alle latitudini più alte.
Il Circolo Polare Artico attraversa la Finlandia settentrionale e passa proprio dalla città di Rovaniemi, considerata la Porta dell’Artico. Questo significa sole di mezzanotte in estate e abitanti locali in giro a godersi le “notti bianche”. I dintorni della città sono caratterizzati da fiumi impetuosi e sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, ma l’attrazione principale è, senza dubbio, il Villaggio di Babbo Natale.
Slitta e motoslitta in Lapponia. Sfrecciare sulla neve con una muta di husky sotto il basso sole invernale della Lapponia è un’emozione veramente unica. Le escursioni di breve durata sono divertenti, ma le escursioni di due giorni offrono l’opportunità di nutrire e di conoscere questi splendidi cani e di provare una sauna a legna immersi nella natura incontaminata.
Rovaniemi
Se siete in Finlandia e volete visitare l’essenza più autentica della Lapponia, la città di Rovaniemi deve assolutamente rientrare nel vostro itinerario. È considerata la residenza ufficiale di Babbo Natale, e questa festività rappresenta l’anima più autentica dell’intera città. Tra elfi e slitte, oltre all’ufficio di Babbo Natale, potrete vivere un’esperienza indimenticabile.
Qui, è possibile incontrare le renne, visitare una fattoria di renne Sami e conoscere più da vicino la cultura e la storia naturale di questa terra presso il Museo delle Scienze Arktikum. In inverno, questa regione diventa il paradiso per tutti coloro che sono appassionati di sport e attività outdoor.
Arcipelago di Turku
Una delle cose da vedere assolutamente in Finlandia è l’arcipelago di Turku, considerato uno dei più grandi del mondo: è composto da oltre ventimila isole e isolette di ogni tipo. È ancora legato alla tradizione e i suoi villaggi dalle case di legno creano un panorama davvero suggestivo. Molte delle isole sono collegate da una lunga strada, nota come Via dell’Arcipelago.
La costa della Finlandia ospita l’arcipelago più grande del mondo. Come suggerisce il detto finlandese, perché viaggiare all’estero quando abbiamo così tanta bellezza e romanticismo a casa nostra? Questo è particolarmente vero a Turku, il centro culturale della costa sud-occidentale della Finlandia. Una bellissima città attraversata dal fiume Aura, Turku ospita lo storico castello di Turku, una fortezza del XIII secolo arroccata sulla foce del fiume.
Il centro della città è pieno di ristoranti e caffetterie accoglienti che servono piatti prelibati, di solito a base di pesce locale, e dolci deliziosi. Turku è mozzafiato durante i mesi più caldi dell’anno, ma l’inverno è altrettanto sorprendente.
Le attività per la stagione fredda includono tranquille passeggiate all’Osservatorio di Vartiovuori, visite ai numerosi musei sparsi per la città e nelle gallerie d’arte come Titanik e rilassanti passeggiate nel vicino Ruissalo.
Turku è la città più antica della Finlandia e fino al 1812 ne è stata la capitale. Oltre ai suoi eccezionali edifici medievali, si trovano anche esempi di Art Nouveau e architettura moderna. Il fiume è un punto focale per la città. Qui alcune barche storiche sono state trasformate in ristoranti.
Interessanti sono il centro commerciale Kaupatori, la chiesa ortodossa, la cattedrale medievale e il castello di Turku. Per un tuffo indietro nel tempo si deve passeggiare per le strade del Museo dell’Artigianato Luostarinmäki, un intero quartiere di 40 case, le uniche salvate dall’incendio che distrusse Turku nel 1827.
Le maggiori attrazioni della città si trovano sulla riva orientale del fiume. Meta turistica obbligata è il Castello medievale di pietra con le sue prigioni sotterranee. E pare che tra le sue mura si aggiri ancora il fantasma della regina Hedvig Eleonora Stenbock, morta nel XVII secolo. All’interno del castello c’è il Museo Storico che, oltre ai suoi cimeli, presenta anche molte esposizioni temporanee.
Parchi Nazionali
La Finlandia è un paese molto apprezzato anche dagli amanti delle escursioni e delle attività all’aria aperta, soprattutto per la presenza di meravigliosi parchi. Il Parco nazionale Pyhä-Luosto, a sud della Lapponia, è perfetto per un’escursione o una sessione di sci.
Il Parco nazionale di Lemmenjoki è il più grande del paese e custodisce ancora oggi una serie di luoghi storici carichi di leggende. Il bellissimo Parco nazionale di Riisitunturi si trova nel distretto di Koillismaa, ed è in grado di regalarvi un panorama mozzafiato.
Con oltre 40 parchi nazionali e centinaia di altre riserve naturali disseminati in tutto il Paese, fra isole, laghi, foreste, paludi e colline, ci vi ritroverete dentro senza quasi accorgervene. In tutti i parchi ci sono percorsi e sentieri escursionistici segnalati, pannelli informativi e siti per i picnic, molti dei quali dotati di uno spazio per i falò.
Nella maggior parte dei parchi ci sono anche presenti piazzole per campeggiare, cabine da affittare e capanne aperte a cui si può accedere liberamente. Per esplorare la natura selvaggia finlandese niente di meglio che fare lunghe passeggiate, oppure, se amate la bicicletta, qui c'è il paradiso, con la possibilità noleggiarne una in qualsiasi posto.
Chiunque cerchi un’esperienza nella natura selvaggia artica adorerà il Parco nazionale di Lemmenjoki. Qui, ci sono centinaia di chilometri di sentieri segnalati, oltre a rifugi liberi e aperti e capanne in affitto più sofisticate con sauna e falò. Il fiume Lemmenjoki, che scorre dalle colline in una splendida valle di pini torreggianti, è uno spettacolo da non perdere.
TAG: #Turismo