Turismo Dentale in Sicilia: Vantaggi e Svantaggi
Negli ultimi anni, il turismo dentale è diventato un fenomeno sempre più diffuso, spinto dalla ricerca di cure odontoiatriche a costi inferiori rispetto al proprio paese di residenza. La Sicilia, con i suoi costi odontoiatrici inferiori rispetto ad altre regioni italiane, si presenta come una meta potenzialmente interessante per questo tipo di turismo. Tuttavia, è fondamentale valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi prima di intraprendere un viaggio per cure dentali.
Il Fenomeno del Turismo Dentale
Il turismo dentale è in aumento, anche se non ci sono dati certi sul numero di persone coinvolte. Fermo restando che, visto il numero di ricerche on-line, è più probabile che siano 6000 gli italiani che fanno del turismo dentale ogni anno. Un picco di ricerche lo si ha avuto quando Striscia la Notizia si era occupata del fenomeno nel 2012.
Vantaggi del Turismo Dentale in Sicilia
- Risparmio Economico: Andare dal dentista in Toscana costa il 25% in più che in Sicilia, la regione più economica d'Italia per le cure odontoiatriche. Dal Nord al sud d'Italia, i costi delle prestazioni variano anche fino al 37% in più rispetto alla regione meno cara.
- Tecnologie all'Avanguardia: Pare che anche nelle cliniche low cost dell’est Europa si utilizzino tecnologie all’avanguardia. Ormai anche una clinica low cost può e deve optare per soluzioni prive di metallo.
- Servizi Specializzati: Presso la Clinica Salzano Tirone, puoi trovare una vasta gamma di servizi dentali specializzati per soddisfare ogni esigenza, dall’ortodonzia invisibile, impianti dentali fino al trattamento della parodontite.
Svantaggi e Rischi del Turismo Dentale
- Tempi di Cura Inadeguati: Una settimana è un tempo inadeguato a curare la bocca come si deve! In una settimana devono curare 30 nuovi pazienti con terapie che loro a priori non potevano sapere quali fossero.
- Qualità delle Cure: Credi davvero che le cure avranno la stessa qualità? Lo ammetto, se io non avessi migliaia di pazienti potrei ottimizzare meglio gli appuntamenti e metterci un po’ meno a finire il singolo caso…ma ragazzi, non è che nelle cliniche low cost curino solo te e il tuo caso eh? Lì per macinare fatturati.
- Materiali Utilizzati: Non è affatto detto che quel lavoro sia di eccellenza, che non ci siano problemi anche infettivi asintomatici sotto quella riabilitazione e che sia il lavoro migliore che si potesse fare. Magari sono stati tolti o rimpiccioliti denti che non lo richiedevano o, cosa classica, non è stata assolutamente considerata la malattia parodontale.
- Garanzie Dubbie: Tutte queste cliniche low cost dell’est Europa sembrano garantire da un minimo di 5 anni fino alla garanzia a vita i loro lavori, senza richiedere per questo un controllo periodico semestrale o annuale che è necessario per mantenere la salute della bocca. Abbi pazienza ma a me questa sembra una fanfaluca!
- Complicazioni Post-Trattamento: Un turista dentale aveva una dozzina di impianti nell’arcata inferiore che non sentiva più la sensibilità al labbro sia a destra che a sinistra perché diversi impianti erano posizionati all’interno del nervo che decorre nella mandibola.
Consigli Utili
Laura Filippucci, esperta di temi sanitari di Altroconsumo, invita a seguire queste semplici regole:
- Andare regolarmente dal proprio dentista di fiducia. Di solito ogni sei mesi, un anno.
- Accertarsi che si tratti di un 'vero' dentista, controllando sul sito dell'ordine dei medici.
- Trovare un dentista di uno studio comodo da raggiungere e che riceva in orari che vengono incontro alle esigenze di chi lavora.
- Verificare come il dentista effettua la prima visita: se porta i guanti, se fa domande sulla storia clinica del paziente, se usa gli strumenti adatti e li igienizza.
- Controllare che nel preventivo che viene consegnato siano indicate tutte le voci, in dettaglio, e che sia un preventivo chiaro.
- Diffidare sempre di chi propone sconti esagerati.
La Situazione in Toscana vs Sicilia
Un'inchiesta di Altroconsumo, in collaborazione con Odontoiatria 33, ha rilevato che i costi delle prestazioni odontoiatriche variano significativamente tra le regioni italiane. In Toscana, i prezzi medi sono più alti rispetto alla Sicilia, come illustrato nella seguente tabella:
Prestazione | Costo Medio in Toscana |
---|---|
Prima Visita | 66 euro |
Igiene Dentale | 81 euro |
Estrazione Semplice | 94 euro |
Otturazione Molare | 113 euro |
Devitalizzazione Dente | 304 euro |
Capsula in Ceramica | 765 euro |
Impianto su Molare con Moncone | 1.094 euro |
Protesi Totale (Arcata) | 1.489 euro |
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo