Turismo Dentale in Turchia: Pro e Contro
Il turismo dentale è un fenomeno in crescita, spinto dalla ricerca di cure odontoiatriche a costi inferiori rispetto a quelli del proprio paese. Negli Stati Uniti, queste mete sono chiamate "Molar cities", mentre in Italia si parla di "turismo dentale", con viaggi organizzati verso Croazia e Turchia. Istanbul è una meta popolare per chi desidera interventi estetici a prezzi ridotti, con costi anche del 50% inferiori rispetto all'Italia. Ma quali sono i pro e i contro di questa scelta?
Il Fenomeno del Turismo Dentale
Le agenzie di viaggi organizzano trasferte verso cliniche specializzate in Croazia e Turchia, offrendo pacchetti che includono viaggio, alloggio e interventi a prezzi competitivi. Ad esempio, un viaggio in Croazia con visita, preventivo e panoramica può costare solo 49 euro. Questa opzione è valida anche per la Turchia, dove molti italiani si recano per trapianti di capelli o chirurgia estetica.
Aspetto Economico
In Croazia, si può risparmiare fino al 60% a seconda dell'intervento. Mettere un apparecchio può costare circa 4.000 euro contro i 6.000 euro in Italia. Tuttavia, sorgono domande sulla qualità del servizio e sulle garanzie offerte. Cosa succede se qualcosa va storto? Bisogna tornare all'estero per le correzioni o spendere ulteriori soldi in Italia?
Chi si occupa di turismo estetico a Istanbul e Zagabria afferma di rivolgersi a professionisti qualificati e disponibili a correzioni. Tuttavia, il dottor Mario R. Cappellin avverte che "se costa poco, vale poco", sottolineando che nessuno offre qualcosa di grande valore a un prezzo basso, a meno che non abbia fretta di venderla. Nel campo della salute, un bravo medico non dovrebbe svendere la propria professionalità a prezzi stracciati.
Il dentista torinese offre consigli sul sito internet della clinica Cappellin, mettendo in guardia chi cerca di risparmiare sulle cure dentali: "È meglio affrontare cure fatte a regola d'arte poco per volta, investendo su qualità, affidabilità e durata, che doversi pentire di scelte fatte incautamente".
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Parere degli Esperti
L'Ordine dei medici e dentisti di Torino, tramite Gian Luigi D'Agostino, afferma che "il turismo sanitario ha senso dal punto di vista economico ma ne ha meno per l’aspetto medico e odontoiatrico". Pur riconoscendo che il costo della vita è più basso in altri paesi, non si esprime sulla qualità delle cure, poiché vede solo i casi andati male. Tuttavia, consiglia di fare attenzione agli interventi che si fanno in un solo giorno, soprattutto se complessi.
Le Mete Più Gettonate e gli Interventi Più Ricorrenti
L'Albania è la destinazione preferita, con circa 50.000 italiani ogni anno, seguita da Croazia, Romania e Turchia. Tuttavia, in un caso su tre, al rientro in Italia è necessario intervenire di nuovo per rimediare a errori odontoiatrici o eventi avversi che compaiono dopo 3-6 mesi. Nel 60% dei casi si tratta di problemi gravi, come infezioni, ascessi o difficoltà a masticare, che fanno saltare protesi e impianti e impennare i costi delle cure vanificando il risparmio iniziale.
Gli interventi più richiesti sono la ricostruzione protesica fissa e mobile, gli impianti e le cure articolate, concentrati in 10 giorni. Ogni anno, circa 200.000 italiani fanno le valigie per curarsi i denti all'estero, attratti da costi contenuti e dalla rapidità degli interventi. Tuttavia, in 1 caso su 3 compaiono problemi che rendono necessario un nuovo intervento.
Rischi e Costi Aggiuntivi
All'estero, spesso si taglia sui tempi di guarigione e sui controlli post-operatori. Questo può comportare l'inserimento di un numero maggiore di impianti, protesi compressive delle mucose o imprecise. Inoltre, la visita si limita spesso all'invio di una lastra, senza un'anamnesi approfondita del paziente.
Secondo l'Osservatorio Compass, il 36% degli italiani sarebbe disposto a curarsi all'estero, ma chi non si fida teme un errore o ha dubbi sulla qualità delle cure. Si stima che almeno una persona su tre abbia qualche problema al rientro in Italia, con conseguenze anche serie che comportano un nuovo intervento con costi che possono diventare proibitivi.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Allarme dai Dentisti Inglesi
Gli esperti della British Dental Association hanno intervistato i dentisti inglesi, scoprendo che il 94% di loro aveva trattato pazienti che si erano rivolti all'estero per cure dentali. Nel 60% dei casi, si erano verificate infezioni o ascessi. Si stima che ci sia un 20% di casi in cui si utilizzano materiali scadenti o non conformi, e un altro 15% di casi in cui le protesi non sono funzionali o sono adattate in fretta e furia.
Cure Dentistiche in Turchia: Costi e Trattamenti
Molte persone scelgono di recarsi in Turchia per un intervento odontoiatrico, attratti dai prezzi bassi rispetto all'Italia. Un singolo impianto dentale con corona compresa costa circa 750 €, mentre in Italia si può pagare tra i 1.200 € e i 3.000 €.
Tabella dei Costi Comparativi
Trattamento | Prezzo in Turchia | Prezzo in Italia |
---|---|---|
Consulto | Spesso gratis | 50-200 € |
Panoramic RVG Digital Film | Spesso gratis | 50 € |
Pulizia dentale | 65 € | 55 € |
Estrazione | 45 € | 60 € |
Trattamento canalare o devitalizzazione | 80 € | 160 € |
Rialzo sen mascellare | 200 € | 285 € |
Innesto osseo | 200 € | 330 € |
Impianto Nobel Bio care | 650 € | 880 € |
Corona in zirconio | 200 € | 665 € |
Corona in ceramica | 200 € | 550 € |
Faccette in porcellana | 250 € | 430 € |
Faccette in composito | 285 € | 200 € - 400 € |
Sbiancamento dentale | 150 € | 285 € |
Invisalign | 1.800 € | 3.000 € |
Impianti All-On-4 | 3.000 € - 9.000 € | 4.000 € - 12.000 € |
I trattamenti di ripristino della funzione masticatoria e dell’estetica del sorriso in Turchia, inclusa l’installazione di impianti, di corone e di faccette dentali, sono molto più economici che in Italia e molte cliniche dentali in Turchia offrono lavori di alta qualità. Il motivo principale per recarsi in Turchia per sottoporsi a cure dentistiche è il prezzo conveniente. I pazienti possono risparmiare il 50-70% rispetto ai prezzi dentali italiane.
Destinazioni Popolari in Turchia
Le destinazioni più popolari includono Istanbul, Izmir e Antalya. Istanbul è facilmente raggiungibile con voli diretti da Roma o Milano in meno di 3 ore. La Turchia offre storia, cultura, shopping e spiagge, rendendo il viaggio un'opportunità per combinare cure dentali e vacanza. Molte delle migliori cliniche dentali si trovano a Istanbul, ma ci sono anche cliniche ad Antalya e in altre città costiere.
Standard, Qualifiche e Normative
L'industria del turismo medico in Turchia è in crescita, con oltre un milione di persone che si recano nel paese per cure mediche, comprese quelle dentistiche. I dentisti in Turchia devono seguire una formazione di cinque anni presso una delle 15 scuole di odontoiatria del Paese. La formazione e la legislazione sono regolamentate dal Ministero della Salute, e i dentisti devono essere iscritti all'Associazione Dentale Turca (TDB).
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
È importante fare le proprie ricerche prima di visitare un centro odontoiatrico in Turchia, verificando le credenziali del professionista e la qualità delle strutture. Sebbene la maggior parte delle cliniche mantenga standard elevati, è fondamentale essere cauti e informati.
Trattamenti Dentali Più Richiesti
- Impianti dentali: Costano fino al 70% in meno rispetto all'Italia. A seconda del tipo di impianti e dei trattamenti preparatori, saranno necessarie due o tre visite.
- Faccette dentali: I prezzi sono molto più accessibili rispetto all'Italia. L'applicazione richiede di solito una sola visita, ma se le faccette vengono realizzate in laboratorio, è necessario attendere che vengano prodotte.
- Sbiancamento dentale: Consente di risparmiare centinaia di euro su un trattamento professionale.
Come Scegliere un Dentista in Turchia
Il centro odontoiatrico più adatto dipenderà dal trattamento necessario e dal tipo di vacanza desiderata. È importante considerare i seguenti aspetti:
- Il dentista è membro dell’Associazione dentale turca (TDB)?
- La clinica dispone di uno specialista qualificato per il trattamento?
- Quanta esperienza ha il dentista con la procedura?
- Il dentista parla bene l’italiano?
- Quali garanzie offre per il trattamento?
Rischi e Considerazioni Finali
Il turismo dentale può sembrare una scelta conveniente, ma comporta rischi significativi. È importante prestare attenzione alla qualità delle cure, alla barriera linguistica e alle difficoltà logistiche. La questione delle garanzie e della responsabilità può rappresentare un problema per i pazienti che cercano cure dentali all’estero.
Negli ultimi anni, il turismo dentale ha registrato un notevole boom, attirando pazienti italiani in paesi come Croazia, Albania, Ungheria e Turchia, dove i trattamenti odontoiatrici costano sensibilmente meno rispetto all’Italia. Tuttavia, questa scelta può comportare rischi che non sempre sono immediatamente evidenti, come l'utilizzo di materiali di qualità inferiore, standard di igiene e sicurezza variabili, e difficoltà nella gestione delle complicazioni a distanza.
Affidarsi a un centro italiano significa scegliere la qualità, la sicurezza e la continuità di cura che solo una struttura certificata e radicata sul territorio può offrire. Scegliere di curarsi i denti in Italia, soprattutto in centri d’eccellenza, può essere la soluzione più vantaggiosa nel lungo termine.
TAG: #Turismo