Albergo Atene Riccione

 

Turismo e Sviluppo Economico in Italia: Accessibilità, Sostenibilità e Impatto Sociale

Il turismo rappresenta un motore fondamentale per l’economia italiana, ma proprio la sua rilevanza lo rende particolarmente vulnerabile agli shock esterni. Nel 2024, il turismo ha contribuito per il 10,8% al PIL italiano e ha generato il 13% dell’occupazione nazionale. Si tratta di numeri destinati a crescere nei prossimi anni.

Secondo l’ISTAT, il settore turistico ha generato circa 3,6 milioni di posti di lavoro, pari al 15% dell’occupazione totale. I dati confermano la forza del turismo internazionale in Italia: da gennaio a novembre 2024 si sono registrate oltre 235 milioni di presenze di turisti stranieri, pari a un aumento del 3,7% rispetto al 2023.

Tuttavia, la crescita incontrollata del settore ha evidenziato alcune criticità strutturali, prima fra tutte la pressione sul mercato immobiliare. Per rendere il Paese meno vulnerabile e più sostenibile dal punto di vista sociale, è fondamentale continuare a sostenere il turismo, favorendo investimenti in settori alternativi e collegati alle attività turistiche (innovazione, cultura, formazione, tecnologia green).

L'importanza dell'Accessibilità nel Turismo

«L’accessibilità è un elemento centrale per qualsiasi politica di turismo responsabile e sostenibile. È un imperativo in ambito di diritti umani, ma anche un’eccezionale opportunità commerciale: non giova solo alle persone con disabilità o in generale con bisogni speciali, ma è un vantaggio per tutti noi». “I disabili che fanno turismo sono turisti: la sfida è fare ospitalità accessibile, oltre il rispetto delle norme” sono le parole di Roberto Vitali, fondatore e presidente di Village4all, in apertura del suo intervento.

“Ogni destinazione turistica è come una catena e la forza della catena risiede nell’anello debole, che in genere rappresenta la mancata risposta alle esigenze dei turisti e degli stessi cittadini.

Leggi anche: Esempi di turismo sostenibile

Sostenibilità come Elemento di Competitività

Romano Tiozzo, Segretario Generale della Camera di commercio di Treviso Belluno, ha risposto alla domanda: la sostenibilità e l’accessibilità sono elementi di competitività nel mercato turistico? La risposta è affermativa e Tiozzo ha portato l’esempio delle esperienze di parapendio e i servizi resi accessibili per tutti del comune di Borso del Grappa che conta oggi 360mila presenze annue.

“Sostenibilità ambientale, economica e socio-culturale sono i pilastri della Carta di Cison di Valmarino che gli enti camerali aderenti a Mirabilia hanno firmato il 31 maggio nel trevigiano”, ricorda Tiozzo.

Politiche Turistiche e Investimenti

Le politiche turistiche possono, inoltre, stimolare gli investimenti privati: le imprese sono spinte a investire in infrastrutture, servizi e tecnologie per rispondere alla crescente domanda generata anche dalla spesa pubblica.

Il moltiplicatore fiscale è un concetto macroeconomico che misura l’effetto di un aumento della spesa pubblica su una determinata area dell’economia. Quando un governo investe nel settore turistico, questa spesa può generare un impatto economico e sociale rilevante, grazie agli effetti moltiplicatori che coinvolgono cittadini e imprese. Tuttavia, un moltiplicatore fiscale che incentiva un turismo non sostenibile può produrre danni irreversibili all’ambiente e al patrimonio culturale.

Tutela dei Residenti e Pianificazione Urbana

Allo stesso tempo, è urgente introdurre politiche di tutela per i residenti delle città, che oggi soffrono per l’aumento dei prezzi degli affitti e del costo della vita, causati, anche ma non solo, dalla crescente pressione turistica.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Regolamentazione delle locazioni turistiche, con l’introduzione di limiti o licenze obbligatorie per le case vacanza, per evitare che troppe abitazioni siano convertite in strutture ricettive, preservando così il mercato immobiliare locale. E’ sempre più urgente una pianificazione urbana che incentivi l’edilizia residenziale per i cittadini e promuova un turismo regolato e responsabile, capace di rispettare l’equilibrio tra economia e qualità della vita.

Lo sviluppo del turismo e la tutela della vita delle persone nelle città sono due aspetti che non sono e non possono essere considerati in contrapposizioni, essendo entrambi, come evidenziato, elementi da salvaguardare.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

TAG: #Turismo

Più utile per te: