Albergo Atene Riccione

 

Turismo Esperienziale in Puglia: Un'Immersione Autentica nella Cultura e nelle Tradizioni Locali

Il turismo esperienziale in Puglia si differenzia dal tradizionale turismo di massa perché si concentra sugli aspetti autentici e unici della regione. Con la crescita del turismo esperienziale i turisti non sono più semplici spettatori, ma desiderano essere attori attivi nel loro viaggio, immergendosi completamente nella cultura, nella storia e nelle tradizioni dei luoghi che visitano.

Esperienze Gastronomiche Indimenticabili

Una delle esperienze più popolari è partecipare a una lezione di cucina pugliese. La Puglia è famosa per la sua cucina semplice ed eterea, e imparare a preparare piatti come le orecchiette o il polpo alla pignata direttamente dalle mani di un esperto cuoco locale è un’esperienza indimenticabile.

Un’altra esperienza imperdibile è visitare le cantine e gli uliveti della regione per scoprire i segreti della produzione di vino e olio d’oliva pugliesi. La cultura del cibo e l’enogastronomia sono motivazioni importantissime nelle scelte dei viaggiatori.

L'enogastronomia può “diventare il driver principale per lo sviluppo del turismo”, secondo Luca Scandale, direttore generale dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione. E proprio con lo sguardo rivolto a un settore che abbraccia molte delle eccellenze pugliesi che la Regione sta ora “settando la macchina del turismo esperienziale ", fa sapere Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura Regione Puglia, intervenendo alla 57esima edizione di Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati, a Verona.

"Il percorso esperienziale che vede l’enoturismo legato all'olioturismo - spiega - porta a salutare i vini di Puglia in termini innovativi e rinnovati. Siamo partiti dal rilancio dei vigneti autoctoni con un ritorno alla nostra cultura, la nostra storia e tradizione".

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Vino, olio, prodotti da forno, caseari e pasta, rappresentano un'esperienza unica.

Esplorazione Culturale e Storica

Ma il turismo esperienziale non si limita solo alla gastronomia. In Puglia, è possibile partecipare a tour guidati per scoprire la storia e l’architettura della regione.

Ad esempio, i viaggiatori possono esplorare i suggestivi trulli di Alberobello, siti UNESCO e simbolo della Puglia, o visitare antichi castelli e siti archeologici che raccontano la storia millenaria della regione.

Asteria Guest&Artist House: Un Nuovo Modello di Turismo Esperienziale

L’idea di Asteria Guest&Artist House nasce dalla visione di Alessandra Savino, founder di Asteria Space, startup pugliese vincitrice del bando Luoghi Comuni della Regione Puglia grazie al quale nasce il progetto di residenze turistiche e artistiche. Ispirata dalla storia dello Château de la Haute Borde nella Valle della Loira, Alessandra ha immaginato un luogo che unisca l’ospitalità di una guest house e la creatività di una residenza d’artista nel cuore della Daunia, in uno dei borghi più belli d’Italia, Roseto Valfortore.

Il progetto nasce con l’obiettivo di creare una struttura dove turismo dei borghi e turismo esperienziale si fondano, permettendo ai turisti di vivere un’esperienza unica: assistere, durante il proprio soggiorno alla creazione di opere d’arte e performance. Asteria Guest&Artist House diventa così un centro di sperimentazione e ricerca, che integra arte e territorio, in cui i turisti vivono l’entusiasmante esperienza di una vacanza condivisa con artisti provenienti da ogni parte del mondo.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Le residenze artistiche di Asteria Guest&Artist House sono pensate per artisti di diverse discipline, dalla danza, teatro, musica, arti visive fino al design. Ogni artista avrà l’opportunità di sviluppare e produrre il proprio progetto in un contesto ricco di stimoli culturali e naturali, immerso in un paesaggio che mescola storia e bellezza incontaminata.

Inoltre, gli ospiti delle case vacanza potranno condividere alcuni spazi in comune con danzatori, pittori, musicisti messi a disposizione da Asteria Guest&Artist House. Alcuni spazi dell’ex Caserma, facenti parte del progetto, sono stati adibiti a reception/info point, saletta ristoro e coworking, sala prove per artisti. Inoltre, a disposizione di artisti e turisti, c’è anche un meraviglioso anfiteatro che si affaccia sui monti adiacente agli appartamenti nel centro storico.

Opportunità e Sostenibilità

La Puglia ha abbracciato il turismo esperienziale e offre una vasta gamma di tour operator specializzati e guide esperte che possono aiutare i viaggiatori a pianificare esperienze uniche e autentiche.

La sfida di Luoghi Comuni è riattivare spazi pubblici sottoutilizzati attraverso le energie e le idee dei giovani pugliesi. Quindi c’è alla base sia una funzione di rigenerazione urbana e dall’altro lato ha una componente tipica della Politiche Giovanili, ovvero mettere un gruppo di giovani nelle condizioni di sperimentare le proprie competenze realizzando un progetto.

I tour offerti presentano un basso impatto ambientale e sono condotti da guide certificate A.I.G.A.E., garantendo un'esperienza sicura e rispettosa dell'ambiente.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Un valido aiuto arriva anche dalle strategie e dai piani di sviluppo per il settore turistico previsti nel Programma regionale Puglia Fesr-Fse/21-27, un programma di investimenti finanziato dai fondi europei che vuole rendere il territorio sempre più innovativo, sostenibile e inclusivo.

Servizi Personalizzati e Partner Specializzati

Collaborando con partner specializzati nel turismo esperienziale, hotel e attività ricettive possono commercializzare i loro asset e creare esperienze su misura per i loro ospiti. Dai servizi di trasferimento alla prenotazione di esperienze speciali, passando per il noleggio auto, le possibilità sono molteplici.

Dai luxury tour su misura alle esperienze all'aria aperta, AuthenticPugliaTours offre una vasta gamma di opzioni per i viaggiatori che desiderano scoprire la vera essenza della Puglia. Per gli amanti del cibo e del vino, la Puglia offre un'esperienza enogastronomica unica, con lezioni di cucina, degustazioni di vini e tour dei mercati che permettono di immergersi nella cultura locale.

I pacchetti Luna di Miele offrono la possibilità di celebrare l'unione in modo romantico, mentre per le famiglie e i piccoli gruppi è possibile pianificare itinerari bilanciati che combinano visite turistiche con momenti di relax. Gli itinerari proposti sono accuratamente studiati per condurre i partecipanti alla scoperta dei luoghi e delle attrazioni più suggestive della regione.

Esplorazione Attiva del Territorio

La Puglia offre un'esperienza unica per coloro che desiderano esplorare il suo paesaggio incontaminato a piedi, in bicicletta o a cavallo.

L'esplorazione della regione su due ruote offre una vasta rete di sentieri adatti a ciclisti di ogni livello, con opzioni di noleggio e tour guidati disponibili. L'escursionismo permette di scoprire la varietà del paesaggio pugliese, dalla costa alle montagne. L'equitazione offre la possibilità di vivere momenti indimenticabili galoppando lungo spiagge sabbiose al tramonto o attraverso sentieri forestali e di campagna.

Oltre ai pacchetti completi, è possibile proporre anche tour giornalieri che possono essere prenotati separatamente. Ad esempio, è possibile prenotare una visita guidata presso un laboratorio artigianale locale, dove gli ospiti avranno l'opportunità di assistere a dimostrazioni dal vivo della lavorazione delle ceramiche e interagire direttamente con i maestri ceramisti mentre plasmano le loro opere d'arte.

TAG: #Turismo

Più utile per te: