Turismo in Francia: Dati e Statistiche Recenti
Nel 2024, il turismo in Italia ha continuato a crescere in modo straordinario, portando il Paese a superare un altro importante traguardo. Il numero di presenze turistiche ha raggiunto i 458,4 milioni, segnando un incremento rispetto ai già ottimi risultati del 2023 (+2,5% a fronte di una media Ue del +1,9%). Anche grazie a un ottimo quarto e ultimo trimestre (+11,1%) il nostro Paese ottiene un risultato importante: riesce a superare la concorrente Francia (450,1 milioni di presenze, -0,8%) e nella graduatoria europea si piazza così al secondo posto dietro la Spagna, per ora irraggiungibile con 500,1 milioni di presenze (+3,3%), Paese nel quale il turismo si conferma come il principale motore di crescita dell’economia.
Arrivi e Presenze: Un Quadro Dettagliato
Nonostante questo traguardo positivo, non tutte le statistiche sono ugualmente favorevoli. Gli arrivi, ovvero il numero di persone che hanno soggiornato nelle strutture ricettive italiane, sono calati del 3,3%, con 129,3 milioni di turisti. Questo calo è attribuibile in particolare ai viaggiatori italiani, che hanno diminuito i loro spostamenti (-2,2%), mentre i turisti stranieri hanno continuato a scegliere l’Italia come meta, con un incremento del 0,9%.
La divaricazione è ancora più evidente alla voce presenze: +6,8% per chi arriva dall’estero, -7,6% per i “domestici”. La clientela straniera si conferma prevalente rispetto a quella domestica: se già nel 2023 le presenze dei turisti provenienti dall’estero erano 234,2 milioni (52,4% sul totale), nel 2024 sono arrivate a superare i 250 milioni (54,6%).
C’è da dire, fa notare l’Istituto di statistica, che la flessione della componente domestica alla voce presenze è comune al trio dei “campioni europei” del turismo, perché anche spagnoli (-1,4%) e francesi (-1,7%) hanno viaggiato meno sul loro territorio. La crescita della componente estera della clientela non è fenomeno solo italiano ma riguarda tutti i Paesi dell’Ue (media +4,7%). Quanto alle strutture, infine, le presenze negli alberghi sono aumentate del 3% rispetto all’anno precedente, segnando un incremento molto più pronunciato di quello ottenuto dall’extra-alberghiero (+1,7 %).
L'Impatto delle Olimpiadi sulla Francia
L’Italia riesce a guadagnare il secondo gradino del podio europeo anche grazie alla performance opaca della Francia: quello transalpino è l’unico Paese (insieme alla Svezia) tra i 27 dell’Ue che ha subito un arretramento delle presenze. A compensare un flusso turistico casalingo negativo (-1,7%) non è intervenuta la componente straniera.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
È il paradossale effetto delle Olimpiadi estive di Parigi che hanno rallentato la domanda verso il Paese: molti viaggiatori hanno scelto mete alternative, spaventati dal grande evento (e dalla lievitazione dei prezzi). Un comportamento i cui riflessi si possono vedere anche sui conti della compagnia di bandiera Air France che ha chiuso il 2024 con un netto ridimensionamento degli utili (ma nel quarto trimestre, a giochi olimpici ormai archiviati, ha ottenuto un utile operativo quasi doppio rispetto alle previseioni degli analisti). Così l’incremento delle presenze straniere in Francia è stato di appena l’1,2%, ben lontano da quello della Spagna (+6,2%) e, come detto, dell’Italia (+6,8%) i cui 250,1 milioni di presenze straniere sono superati in Europa solo dalla meta iberica.
Un altro fattore che ha contribuito al buon risultato dell’Italia è la performance meno positiva della Francia. Le Olimpiadi di Parigi, pur attirando molti visitatori, hanno avuto l’effetto collaterale di rallentare i flussi turistici, con un aumento delle presenze straniere in Francia limitato all’1,2%, ben al di sotto della Spagna (+6,2%) e dell’Italia (+6,8%).
Confronto con Altri Paesi
Questa tendenza non è unica dell’Italia, ma riguarda anche altri grandi Paesi europei come la Spagna e la Francia, che hanno visto un calo delle presenze interne. A livello europeo, comunque, il turismo estero è cresciuto globalmente del 4,7%.
Tabella Comparativa delle Presenze Turistiche (2024)
Paese | Presenze Turistiche (milioni) | Variazione rispetto al 2023 |
---|---|---|
Spagna | 500.1 | +3.3% |
Italia | 458.4 | +2.5% |
Francia | 450.1 | -0.8% |
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo