Informazioni sul Turismo in Mongolia: Avventura e Autenticità Culturale
Steppe sconfinate, cieli azzurri e nomadi erranti: la Mongolia significa avventura e immersione nell'autenticità culturale. Vi assicuriamo che vivrete delle esperienze memorabili, ma è nostro dovere avvisarvi che visitare il Paese meno densamente popolato del mondo significa affrontare un viaggio complesso.
L’esperienza è la madre della saggezza, quindi ecco alcuni suggerimenti per aiutarvi a fare meno errori possibile durante il viaggio.
Formalità e Documenti Necessari
Per entrare nel Paese serve il passaporto con validità residua di almeno sei mesi.
Visto d’ingresso: il Governo Mongolo ha temporaneamente esentato dall’obbligo del visto, a partire dal gennaio 2023, i cittadini di 34 Paesi, tra cui l’Italia, per viaggi turistici inferiori a 30 giorni.
- È vietato esportare pezzi di valore archeologico e/o culturale.
- Sono accettate American Express, VISA e Master Card.
Periodo Migliore per Visitare la Mongolia
Il periodo in cui si può visitare la Mongolia è labile, dura solo da fine maggio a fine agosto, quindi i migliori autisti, guide e veicoli devono essere prenotati in fretta.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Molto piacevole da giugno a settembre. I mesi più indicati per visitare il deserto del Gobi vanno da agosto a ottobre, quando le temperature non sono troppo elevate.
Tra la metà di ottobre e la metà di maggio il clima è caratterizzato da frequenti ed improvvise tempeste di neve e da temperature rigide in grado di bloccare i sistemi di trasporto.
Evitate luglio e agosto se avete intenzione di guidare. La stagione dei viaggi estivi va da luglio ad agosto e coincide con il momento in cui le strade erbose della steppa si impregnano d’acqua e il rischio di rimanere bloccati aumenta in modo esponenziale. Se avete intenzione di guidare, è meglio preferire le stagioni di spalla, a giugno o settembre, per trovare un terreno più compatto. Se venite in piena estate, seguite le strade asfaltate che si snodano verso l’esterno dalla capitale, oppure noleggiate un’auto con un autista locale che conosca bene le regole da rispettare alla guida.
Consigli Utili per il Tuo Viaggio
- Organizzate bene l’itinerario prima di mettervi in viaggio: Prenotate i tour con largo anticipo.
- Cosa vedere: non siate troppo ambiziosi nel pianificare l’itinerario per la Mongolia: È meglio concentrarsi su una sola area del paese o programmare una sosta di almeno due notti in ogni destinazione per poter rallentare e godersi la meraviglia e la pace del paesaggio mongolo.
- Prenotate i biglietti per gli spostamenti nazionali tramite le agenzie mongole: Se prenotate tramite un’agenzia di viaggi locale, verrete avvertiti se il vostro volo è stato cancellato o ritardato.
- Scaricate podcast e audiolibri per affrontare i lunghi viaggi: Aspettatevi di trascorrere ore guidando attraverso paesaggi di natura incontaminata, belli ma in un certo senso anche ripetitivi. Questo Paese richiede prepotentemente una buona colonna sonora.
- Cosa portare: mettete in valigia i farmaci indispensabili: Fate spazio nello zaino e portate con voi tutto il necessario.
- Insaporite la carne di montone con spezie e condimenti: Ricordate di mettere in valigia sriracha, rafano, gochujang, salsa piri-piri o qualsiasi altro condimento che vi piace usare per rallegrare il piatto.
- Fate bollire o purificate l’acqua di torrenti e laghi: Potete far bollire l’acqua per almeno un minuto per eliminare la maggior parte dei microrganismi nocivi, utilizzare le compresse per la purificazione dell’acqua o un sistema di filtraggio portatile per ridurre il consumo di energia.
- Dove dormire: mettete in valigia l’attrezzatura da campeggio per risparmiare (soprattutto se andate verso ovest): Ulaanbaatar è piena di negozi che vendono l’attrezzatura nel caso in cui non vogliate portarvela da casa.
- Portate con voi dei regali da lasciare alle famiglie nomadi: Portare con sé souvenir o fotografie del proprio paese è un ottimo modo per favorire lo scambio culturale.
- Salite su una collina se il vostro telefono non ha segnale: Se vi trovate in campagna e non avete segnale, di solito basta scalare la collina più vicina per tornare online.
- Pensateci due volte prima di salire su un cavallo: Assicuratevi prima che l’assicurazione di viaggio copra gli infortuni e prendete in considerazione l’idea di fare un po’ di pratica prima del viaggio.
- Rispettate l’etichetta della ger (yurta): È anche irrispettoso gettare la spazzatura nella stufa centrale. Lasciatela davanti alla tenda, se ne occuperà il vostro ospite.
- Occhi aperti quando si cammina nel centro di Ulaanbaatar: Fate molta attenzione anche quando attraversate la strada: Ulaanbaatar è molto trafficata e i pedoni non ricevono alcun trattamento speciale dagli automobilisti.
- Salite solo sui taxi ufficiali dopo il tramonto: Due app utili sono UBCab e ABA taxi Mongolia, ognuna ha i propri autisti registrati.
- Usate what3words per trovare luoghi e punti di interesse: Ciò rende più facile individuare siti e attrazioni in un paese con poche strade e punti di riferimento.
Elettricità
- 230V 50Hz.
- Spine di tipo C (europea a 2 poli) ed E (francese a 3 poli).
- Possono esserci di frequente interruzioni di energia anche nelle principali città.
Salute e Sicurezza
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
- Raccomandazioni: consumare acqua e bibite in bottiglia senza aggiunta di ghiaccio, verdura e cibi cotti.
- Data la difficoltà di reperimento di medicinali occidentali, si suggerisce di partire con una scorta adeguata alle proprie eventuali necessità.
Criminalità
La Mongolia è in genere un Paese sicuro in cui viaggiare, ma è molto comune che i turisti subiscano dei furtarelli a Ulaanbaatar. Fate molta attenzione a dove lasciate la moto e soprattutto al bagaglio. Meglio evitare di lasciare a vista caschi o borsoni facilmente asportabili.
Cosa Comprare
Se il Vostro viaggio Vi porterà sugli Altai, a Khovd ci sono molti negozi di cashmere molto vicini tra loro con prezzi più bassi che nella capitale. Consiglio di girarli tutti e comprare qui! I prezzi sono notevolmente più bassi.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Ad Ulaanbator è immancabile una sosta al cosiddetto Mercato Nero, o Narantuul Market. Qui si trova di tutto! È possibile mangiare al suo interno, assaggiando il cibo mongolo.
Itinerari Suggeriti
Un viaggio di 13 giorni che raggiunge la regione dei grandi laghi e attraversa paesaggi splendidi. Partenza da Milano con volo di linea Aeroflot via Mosca, o Turkish Airlines via Istanbul, o altro vettore IATA con diverso istradamento. Arrivo a Ulaanbaatar in mattinata e disbrigo delle formalità doganali. Inizio delle visite di Ulaanbaatar, capitale della Mongolia ed unica grande metropoli del paese.
Giorno 1: Ulaanbaatar
- Piazza Sukhbaatar
- Monastero Buddista di Gandantegchenling
Pranzo in ristorante locale. Pomeriggio libero. Cena in un ristorante con cucina tradizionale mongola.
Giorno 2: Monastero di Amarbayasgalant
Partenza per il Monastero di Amarbayasgalant (380 km di asfalto e pista, circa 7 ore). Lungo il percorso sosta per il pranzo al resort “Mongolian Secret History” situato circa a Nord Ovest di Ulaanbaatar in posizione panoramica.
Giorno 3: Riserva Naturale Uraan Togoo
Partenza per la riserva naturale Uraan Togoo (350 km di pista, circa 6 ore). A sud-est del Lago Khovsgol e a circa 60 km dalla città di Bulgan si trovano i vulcani estinti Uran Uul, 1.631 m di altezza, e Togoo, 1.923 m.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Giorno 4-5: Lago Khovsgol
Partenza per il Lago Khovsgol (350 km di pista, circa 7 ore). E’ il più grande lago della Mongolia, conserva il 2% delle riserve di acqua dolce mondiale. Giornata dedicata ad escursioni per osservare la flora e la fauna del Lago Khovsgol.
Giorno 6: Villaggio di Shine Ider e Jargalant
Partenza verso sud per il villaggio di Shine Ider e per Jargalant (300 km di pista, circa 7 ore). Lungo il tragitto visita al Museo Etnico di Hatgal.
Giorno 7: Vulcano spento di Khorgo e Lago Terkhiin Tsagaa
Partenza per il vulcano spento di Khorgo e per il Lago Terkhiin Tsagaa (90 km, circa 3 ore). Il Vulcano Khorgo, non più attivo, si trova all’interno del Parco Nazionale Khorgo-Terkhiin Tsagaan, che copre un’area di 77,267 ettari.
Giorno 8: Tsagaan Sum Spring
Partenza di prima mattina per Tsagaan Sum Spring (320 km, circa 7 ore) Si attraversa la provincia di Arkhangai, una delle zone più belle del paese per le sue attrattive naturalistiche.
Giorno 9: Karakorum
Prosecuzione del viaggio verso Karakorum (80 km, circa 3 ore), antica capitale dell’impero Mongolo nel 1220 (320 km di pista, circa 7 ore). Visita delle rovine della città e del Monastero Erdene Zuu.
Giorno 10: Elsen Tasarkhai
Partenza per la zona di Elsen Tasarkhai (120 km di asfalto e pista, 2 ore e mezza circa). Durante il tragitto visita del Monastero Erdene Khamba e delle rovine del monastero Ovgon Khiid.
Giorno 11: Ritorno a Ulaanbaatar
Partenza per Ulaanbaatar (280 km di asfalto e pista, circa 6 ore). Arrivo e sistemazione all’Hotel Bayangol**** o similare.
Giorno 12: Ulaanbaatar
Nel pomeriggio proseguimento delle visite della città con il Museo di Choijin Lama Luvsankhaidub. Tempo libero a disposizione per acquisti (cashmere, arte, antiquariato, souvenir).
Nota: Il viaggio richiede un ottimo spirito di adattamento per i lunghi e faticosi trasferimenti su strade in pessime condizioni (asfalto sconnesso e piste sterrate) e per le sistemazioni modeste, con possibile presenza di insetti di campagna.
TAG: #Turismo