Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Namibia: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile

La Namibia è un luogo mistico, quasi metafisico. È terra di contrasti, di desolate vallate che s’incastrano con le pianure, di dune sabbiose e di foreste. Fare un viaggio qui significa viaggiare alle origini della Terra, farsi avvolgere dalle emozioni ed allenare tutti i sensi.

Cosa Aspettarsi da un Viaggio in Namibia

Viaggiare su e giù per la Namibia consente di attraversare l’altopiano centrale con la sua vegetazione e la savana, le formazioni montuose e la capitale Windhoek. E poi le boscaglie del nord, le grandi pianure (come quella d’Etosha), gli estuari dei fiumi. Ci sono i grandi animali d’Africa e le aspre montagne, in Namibia. E poi i canyon, e i deserti che finiscono nel mare. Le impronte di dinosauro conservate nell’arenaria, le incisioni rupestri, una rarità botanica millenaria.

  • Namib: Zona desertica lungo la fascia costiera, intervallata da dune, letti di fiumi e profondi canyon.
  • Sossusvlei: A sud si trovano le dune color pesca.
  • Fish River Canyon: Maestoso canyon situato a sud.

Ci sono i villaggi di pescatori, in Namibia, e ci sono i grandi parchi.

Sossusvlei e Deadvlei

Il deserto più antico del mondo, con le straordinarie dune color albicocca. Un vero e proprio mare di sabbia, le cui dune altissime sfiorano i 400 metri, e niente e nessuno sembra poterci vivere. Un antico lago asciutto, che si incunea tra le dune per circa 50 km. Deadvlei.

Altre Attrazioni

Sesriem Canyon. Moon Valley. Swakopmund. Sull’Atlantico, sembra un angolo di Baviera. Swakopmund nasce come città portuale nel 1892, durante la colonizzazione tedesca. Namib Naukluft Park. Gravel Plains. Swakopmund Aquarium, il centro marino di informazione e ricerca con la sua grande vasca contenente numerose specie della fauna ittica locale.

Leggi anche: Scopri il Turismo Autentico

Twyfelfontein. National West Coast Recreational Area. Cape Cross. Uis. Il più alto rilievo della Namibia: il punto più elevato si chiama Königstein (2573 m), che in tedesco significa “la pietra del re”. La zona del Brandberg è sede di alcuni importanti siti archeologici, in cui sono stati rinvenuti graffiti realizzati dai Boscimani e databili oltre 2000 anni fa. Il graffito più celebre è la Dama Bianca.

Twyfelfontein: Patrimonio dell'UNESCO

Patrimonio mondiale dell’UNESCO, con oltre 2000 incisioni rupestri lasciate dai Boscimani: l’area vanta una delle maggiori concentrazioni di petroglifi rupestri (incisioni in forma di scavi nella roccia, con vari strumenti più duri della roccia stessa) dell’Africa. La maggior parte di queste incisioni ben conservate rappresenta rinoceronti, elefanti, struzzi e giraffe, impronte umane e addirittura foche e pinguini, a segnare antichi contatti col mare.

Organ Pipes. Burnt Mountain. Kaokoland. Opuwo.

Le Tribù: Himba ed Herero

Gli Himba sono una gruppo etnico semi-nomade che vive in insediamenti sparsi in tutta la regione. Questo popolo di fieri nomadi pastori si distingue per la cordiale accoglienza e per la particolare bellezza delle donne. Tutti si ricoprono il corpo con un impasto rosso, di ocra e grasso, per abbellirsi e per proteggere la pelle dal clima desertico. Herero.

Etosha National Park

La sua superficie misura 22.000 kmq e, nel suo cuore, vi è il “pan”, un lago prosciugato sito in una depressione di circa 5.000 kmq, piatto e in apparenza desertico. Paradossalmente il “pan” offre una protezione agli animali più vulnerabili, visto che l’assenza di vegetazione non consente ai predatori di nascondersi.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Si trovano qui 114 specie di mammiferi, tra cui rinoceronti, leoni, leopardi, ghepardi, elefanti, iene, giraffe, zebre e una vasta varietà di antilopi (kudu, eland, gemsbok, impala, dik-dik). Gli animali vengono attratti nella zona da una serie di pozze d’acqua site sul lati del “pan”, da dove si possono facilmente avvistare. Non cammineremo molto, poiché non è permesso uscire dai propri mezzi per questioni di sicurezza e per rispetto delle aree selvagge, ma l’esperienza sarà ugualmente straordinaria.

Effettueremo una “caccia fotografica” mattutina, per cogliere luci e atmosfere d’incanto raggiungendo i luoghi più suggestivi e significativi di questo immenso Parco. Qui gli animali si sentono i padroni e, quando l’acqua scarseggia, le pozze che i ranger del parco tengono aperte sono l’unica possibilità di sopravvivenza. Attorno a queste piccole pozze avviene come un miracolo: gli animali abbandonano i loro istinti di caccia e supremazia, si rispettano e consentono gli uni agli altri di abbeverarsi.

Clima e Periodo Migliore per Visitare la Namibia

La Namibia ha una clima sub-tropicale: desertico lungo la costa e nella parte meridionale, arido nelle zone interne del centro-nord e nel nord-est (ma con una stagione della piogge che va da novembre a marzo). Sebbene sia attraversata dal Tropico del Capricorno, lungo la costa scorre la fresca Corrente del Benguela: ecco dunque che, a dispetto di ciò che si pensa, il clima può essere più fresco e secco.

Al nord i giorni più caldi si hanno da settembre a marzo, a Windhoek (che si trova ad una quota elevata) da novembre a gennaio, al centro-sud da settembre ad aprile o a inizio maggio. Le stagioni sono invertite in confronto all’Italia: il nostro Viaggio in Namibia si svolge durante l’autunno italiano (quando in Namibia è primavera). Nelle aree desertiche e continentali troveremo un’aria secca con temperature diurne tra i 25° e i 35° e bruschi cali nelle ore notturne (10-15°). Nelle zone vicino alla costa il clima è più piacevole, con temperature tra i 18° e i 28°.

La stagione ideale quindi per visitare il paese corrisponde all’inverno australe, ovvero da maggio a ottobre.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Informazioni Utili per il Viaggio

La Namibia è una nazione immensa, difficile da visitare nella sua interezza. Nel nostro programma abbiamo incluso le maggiori attrattive e sarà solo grazie alla grande esperienza dei partner locali che possiamo offrirti questo viaggio unico nel suo genere: un vero OVERLAND nell’Africa autentica. Il nostro obiettivo? In questa formula OVERLAND gli spostamenti sono realizzati con un Super Bus, la modalità più indicata per ammirare paesaggi unici e raggiungere luoghi impensabili.

Vivrai un viaggio che privilegia la conoscenza e il rispetto, la fotografia e la contemplazione, e che viene condotto dallo staff con armonia, responsabilità e contagiosa passione. Soggiornerai in strutture ricettive che - diverse per stili, volumi e periodi costruttivi - hanno in comune il fascino africano dell’accoglienza di qualità. La struttura ricettiva, qualunque sia la tipologia, è a disposizione degli ospiti. In alcuni casi saremo solamente noi, altre volte condivideremo la struttura con altri viaggiatori.

Gastronomia

La gastronomia namibiana è internazionale e offre piatti di ogni genere come ogni altro luogo del mondo aperto al turismo internazionale. La vera protagonista è la carne, ma non mancano pesce e verdure. Quando le cene sono libere significa che siamo in cittadine: ciascun partecipante, se lo gradisce, può scegliere da sé il ristorante. Tuttavia, solitamente il gruppo resta unito e, accompagnato dalla Guida, cena tutto insieme in un ristorante che possa offrire un’ampia scelta.

Non sussiste alcuna pretesa di natura sportiva: le passeggiate saranno di tipo turistico, e dureranno da poche decine di minuti a un paio d’ore al massimo.

Documenti Necessari

Il documento richiesto è il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi. Per entrare in Namibia è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi a partire dalla data di rientro. Per entrare nel Paese per turismo non è richiesto nessun visto per soggiorni che non superano i 90 giorni di permanenza.

Comunicazioni

La rete Internet in Namibia è pressoché disponibile ovunque, con limitazioni nella zona interna desertica. La copertura dei cellulari GSM è attualmente garantita solo a Windhoek e Swakopmund ed in prossimità dei principali centri urbani. Quanto ad internet l’accesso a internet è garantito nelle città mentre è assente nelle aree rurali.

Prese di Corrente

Le prese di corrente sono diverse da quelle italiane: sono presenti infatti prese elettriche di tipo D (britannica vecchio tipo, 3 poli) e M.

Sicurezza in Namibia

La Namibia è uno dei Paesi più sicuri dell'Africa . Questa ex colonia tedesca è abbastanza stabile dal punto di vista politico, e il numero di turisti aumenta di anno in anno. Fatto salvo il rispetto delle normali precauzioni, è assolutamente possibile viaggiare in sicurezza in Namibia.

Le grandi città come Windhoek (la capitale) e Swakopmund (sulla costa), sono considerate più pericolose rispetto alla campagna, ed è consigliabile visitarle durante il giorno. Il confine con l'Angola (a Nord) non è sempre molto ben frequentato né ben servito, e funzionari della dogana senza scrupoli potrebbero tentare di estorcerti del denaro. In ogni caso, qualsiasi atto delinquenziale, dagli scippi ai furti presso gli sportelli bancomat, è da considerarsi deplorevole, ma in generale non dovrai preoccuparti di nulla in particolare in Namibia, per ciò che riguarda la tua sicurezza e quella dei tuoi oggetti personali.

Il senso di accoglienza dei namibiani tuttavia, non è molto sviluppato e spesso ti chiederanno denaro, cibo, o passaggi in auto. Questa atmosfera piuttosto pesante non è alleggerita dai venditori ambulanti, a dir poco insistenti, che si permettono addirittura di seguirti se sei a piedi! Come sempre quando si viaggia, alcune regole di base possono salvare una situazione ed evitare molte delusioni.

Precauzioni Utili

Ricordate inoltre che sei un turista (e si vede!), in un Paese straniero, più povero dell'Italia. Sei quindi un potenziale bersaglio e la tentazione di alleggerirti di qualche banconota, di gioielli o di dispositivi elettronici, può farsi sentire. Non indossare evidenti segnali ricchezza, e non portare al collo la macchina fotografica, soprattutto in città. Esci solo di giorno e, se possibile, nelle "ore di punta", al mattino o dopo le 15:00, portando con te solo fotocopie dei tuoi documenti di identità, mai gli originali.

Se hai preso una macchina a noleggio per viaggiare in Namibia, attraverserai vaste aree completamente isolate da tutto. Se hai bisogno di fermarti o se vuoi fare un picnic sul bordo della strada, scegli un posto da cui puoi vedere le macchine che arrivano.

Leggendo, si potrebbe pensare che per essere un Paese stabile le precuazioni da prendere sono un po' tante, ma si tratta semplicemente di limitare i rischi, come qualsiasi turista straniero dche visiti l'Italia o l'Europa.

Noleggio Auto

In Namibia la guida é all’inglese, con il volante situato a destra del veicolo e la carreggiata da occupare a sinistra é quella di sinistra. Per noleggiare un auto é richiesta la patente italiana congiuntamente a quella internazionale, che occorre richiedere presso la motorizzazione della propria città o all’Aci . Per ottenerla i tempi sono di circa una decina di giorni, mentre nei mesi estivi, quando la richiesta è maggiore, potrebbero volerci anche 3-4 settimane.

Viaggiare con Bambini

La Namibia é una destinazione che si presta molto bene ad un viaggio con la presenza di “piccoli” viaggiatori. Le strutture ricettive applicano riduzioni sul prezzo per ragazzi fino ad 11 anni compiuti se in camera con due adulti paganti.

Valuta e Pagamenti

Sono accettate la maggior parte di carte di credito (American Express, Diners, Mastercard, VISA). Possibile prelevare contanti presso gli sportelli bancomat.

Vaccinazioni e Salute

Per i cittadini provenienti dall’Unione Europea non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria. Nessuna vaccinazione é neppure consigliata, in quanto il Paese offre delle condizioni igienico sanitarie che non comportano particolari rischi. Raccomandazioni: eventuale profilassi antimalarica nel periodo caldo-umido da novembre a maggio per chi viaggia nella regione del Caprivi e lungo il fiume Okavango.

Lingua

La lingua ufficiale in Namibia è l’inglese.

Qualunque sia l'itinerario scelto , la Namibia ti affascinerà ovunque porrai piede , starà poi a te fare in modo che nulla rovini il tuo viaggio.

TAG: #Turismo

Più utile per te: