Albergo Atene Riccione

 

Turismo in Slovenia: Informazioni Utili per un Viaggio Indimenticabile

Nonostante sia uno dei paesi più piccoli d’Europa, la Slovenia offre un variegato paesaggio e una splendida architettura. Dal 1991, l’anno dell’indipendenza, si è ristabilita come molto importante destinazione turistica per via delle terme e centri benessere di alta qualità, molti centri di svago, attività all’aperto, e le stazioni sciistiche. In questo articolo troverai le informazioni utili per organizzare al meglio il tuo itinerario di Viaggio in Slovenia, scoprendo i luoghi e le cose da vedere e fare in questo Paese.

Informazioni Generali

  • Lingua: Slovena, nelle zone con minoranze italiana e ungherese anche l’italiano e l’ungherese.
  • Visti e Passaporti: Per entrare in Slovenia, i cittadini stranieri hanno bisogno del passaporto in corso di validità. Per gli Italiani è richiesta la carta d’identità. È necessario viaggiare con passaporto o carta d’identità in corso di validità.
  • Carta Verde: La carta verde (assicurazioni internazionale per le automobili) è obbligatoria per tutte le targhe straniere (italiane comprese), fanno eccezione i cittadini dei paesi con i quali la Slovenia ha stipulato accordi speciali.
  • Dogana: I cittadini stranieri possono importare o esportare oggetti personali senza pagare la tassa.
  • Assistenza Sanitaria: I cittadini italiani che si recano temporaneamente nel paese possono ricevere le cure mediche necessarie previste dall’assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), detta Tessera Sanitaria.

Clima in Slovenia

La posizione strategica della Slovenia nell’Europa centrale conferisce al Paese una straordinaria varietà climatica, nonostante le sue dimensioni ridotte. La Slovenia può essere divisa in tre regioni climatiche: quello dell’Europa centrale, quello alpino e quello mediterraneo.

  • Clima mediterraneo: Presente lungo la costa, questo clima è caratterizzato da estati calde e soleggiate e inverni miti.
  • Clima continentale: Nella Slovenia orientale, si trovano estati calde e inverni freddi, con una significativa escursione termica annuale.
  • Clima alpino: Nel nord-ovest, lungo le Alpi Giulie, il clima è caratterizzato da estati fresche e inverni rigidi, con abbondanti precipitazioni e nevicate.

Negli ultimi decenni, gli effetti del riscaldamento globale si stanno facendo sentire anche in Slovenia. Le temperature medie sono in aumento, portando a inverni con meno neve e a estati più calde e talvolta più secche. Le precipitazioni variano notevolmente da una regione all’altra. Mentre le Alpi Giulie sono una delle aree più piovose d’Europa, con frequenti piogge e nevicate, le zone costiere godono di un clima più asciutto e stabile. La Slovenia è una destinazione ideale tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarla dipende dalle attività che si desidera svolgere. I mesi primaverili e estivi (da aprile a settembre) sono perfetti per escursioni, ciclismo e sport acquatici, grazie alle giornate lunghe e al clima mite. L’autunno (ottobre e novembre) regala paesaggi spettacolari con i colori delle foglie che cambiano, ed è ideale per chi cerca tranquillità.

Come Arrivare e Spostarsi in Slovenia

La Slovenia ha una sviluppata rete stradale e ferroviaria. Dalle grandi città mitteleuropee come Monaco di Baviera, Vienna, Milano o Budapest possiamo raggiungere Lubiana in meno di cinque ore. Le Ferrovie Slovene fanno parte della rete ferroviaria europea. In Slovenia si trovano tre aeroporti internazionali: Lubiana-Brnik, Maribor e Portorose, ci sono anche molti aeroporti sportivi. La compagnia aerea nazionale è l’Adria Airways. Il maggiore porto marittimo si trova a Capodistria ed è destinato soprattutto al traffico merci.

L‘auto è di gran lunga il mezzo migliore per le vostre vacanze in Slovenia. I mezzi pubblici ci sono e hanno una rete piuttosto capillare, sia con gli autobus che coi treni, ma sono spesso piuttosto lenti (specie i treni) e non molto frequenti. Inoltre la conformazione montuosa del paese non aiuta questo tipo di collegamenti. Con l’auto si va ovunque e la benzina costa meno rispetto all’Italia (il gasolio al momento ha costi poco inferiori rispetto a quelli italiani).

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

La Vignetta Autostradale: In Slovenia non esistono i caselli, gli ingressi e le uscite autostradali sono completamente liberi, ma, prima di entrare in autostrada, bisogna tassativamente comprare la vinjeta, che ora si compra anche online, della validità di 7 giorni, un mese o un anno. Se non la si compra e si entra in autostrada si rischiano multe salatissime che potrebbero decisamente rovinare le vostre vacanze in Slovenia.

Trasporti urbani a Lubiana: A Lubiana gli autisti dei bus non vi venderanno mai il biglietto. Anche perché il sistema prevede l’acquisto di una carta Urbana a un distributore, e ricaricarla (un po’ come la Oyster Card a Londra!). Non è possibile prendere a noleggio rapidamente le bicikelj, biciclette in libero servizio a Lubiana. Bisogna infatti prima iscriversi on-line, e non alla stazione delle bici. Se vi interessa questo servizio, dovrete andare sul sito e sottoscrivere un abbonamento settimanale.

Attività Turistiche

La Slovenia offre una vasta gamma di attività turistiche per tutti i gusti.

  • Turismo litorale: La costa slovena è movimentata e variopinta, con cittadine sul mare, con spiagge e buone opportunità per lo sport e ricreazione e gite in barca. Sulla costa si trovano quattro marine con 2000 ormeggi e l’aeroporto internazionale per aerei sportivi.
  • Sci: In Slovenia ci cono oltre 50 centri sciistici. Esistono anche numerosi percorsi per lo sci di fondo.
  • Alpinismo: Più di 7000 chilometri di sentieri marcati sia nelle montagne che altrove offrono ottime condizioni per l’escursionismo e il trekking.
  • Luoghi di cura: Nell’incantevole ambiente naturale si trovano 16 luoghi di cura con ricca tradizione che offrono servizi di spicco.
  • Centri storici e Castelli: Si sono preservati interessanti centri storici e una miriade di castelli: come quello di Lubiana, Skofja Loka, Ptuj, Kostanjevica, S. Il Paese è ricco di castelli. Alcuni si sono preservati o sono stati restaurati, altri sono in rovina e sono silenziosi testimoni del passato.
  • Manifestazioni culturali: Si possono visitare numerose gallerie d’arte interessanti, musei, teatri di prosa e lirici, filarmoniche, concerti jazz e rock.
  • Equitazione: Ci Sono almeno venti centri dove si può andare a cavallo.
  • Caccia e Pesca: Le vaste foreste, dove si sono preservati molti animali selvatici, offrono buone possibilità di caccia.
  • Volo: Il paesaggio variopinto e movimentato della Slovenia è come creato per essere osservato dall’alto, con i deltaplani o paracaduti uno si può lanciare da numerose colline specialmente intorno a Bovec.
  • Il Carso: Il mondo carsico è composto di più di 6000 grotte, le più famose sono quelle di Postumia e di S. Anche quando in superficie ci sono 36°, all’interno delle grotte di San Canziano e di Postumia la temperatura è di 12°. Indipendentemente dalla stagione o dal meteo esterno, la temperatura delle grotte resta costante.
  • Rafting e Kayak: Per andare in zattera o in kayak sono adatti i fiumi puliti: l’Isonzo, la Sava nella sua parte alta, la Krka, la Kolpa e tanti altri.

Cosa Vedere in Slovenia

La Slovenia è un paese piccolo, ma ricco di attrazioni, per lo più naturali. Di certo le vostre vacanze in Slovenia non potranno prescindere dalla sua capitale Ljubljana, che è anche un’ottima base per esplorare il paese, essendo più o meno al centro, specie se non avete l’auto.

  • Ljubljana: Con poco meno di 300.000 abitanti è sicuramente tra le più piccole capitali d’Europa, ma non per questo meno ricca di fascino, tutt’altro! La capitale slovena ha origini molto antiche: era infatti l’antica Emona dei romani. Luogo simbolo di Ljubljana è il “Tromostovje” ovvero, il triplo ponte pedonale che collega piazza Prešeren, con la rossa chiesa dei francescani e il monumento al sommo poeta sloveno, France Prešeren, con la parte più vecchia della città, oltre il fiume Ljubljanica.
  • Alpi Giulie e Laghi: Le montagne, in particolare le Alpi Giulie (Julijske Alpe), e le splendide vallate alpine coi loro fiumi (l’Isonzo/Soča su tutti) e laghi (Bled, Bohinj e non solo) sono senza dubbio l’aspetto più classico delle vacanze in Slovenia e quello maggiormente amato dai turisti, assieme alle misteriose grotte (Postumia, Škocijan) che popolano il sottosuolo carsico. Ai piedi delle Alpi si trovano due dei laghi più famosi del paese: quello di Bled, con la sua pittoresca isoletta e il castello abbarbicato su una rupe, e quello non meno affascinante di Bohinj.
  • Grotte di Postumia e Castello di Predjama: Risalendo la Vipavska dolina si arriva a Postojna, meglio conosciuta come Postumia in italiano, sinonimo di grotte! Siamo nel cuore del carso verde e le grotte di Postumia, sono l’attrazione più visitata di tutta la Slovenia. A pochi chilometri dalle grotte sorge il castello più famoso della Slovenia: Predjamski Grad. Si tratta di un castello costruito direttamente sulla roccia e nella roccia e, per metà, dentro una grotta!
  • Costa Slovena: E poi c’è il mare, la piccola costa slovena dell’Istria, con la perla Pirano. I paesi lungo la costa hanno una tipica architettura veneziana: Capodistria (Koper), Isola (Izola) e soprattutto Pirano (Piran), sono le perle dell’Istria slovena. Altre due meraviglie di questo piccolo tratto di costa sono le bianche scogliere di Strugnano (Strunjan) e le saline di Sicciole (Sečovlje), dove ancora oggi si produce il sale con metodi risalenti a più di 700 anni fa.
  • Valle dell'Isonzo: La valle dell’Isonzo è davvero uno dei luoghi più belli della Slovenia. Infinite sono le possibilità di trekking e passeggiate, mentre i più avventurosi possono scendere il fiume in kajak o facendo rafting, canyoning o torrentismo nelle strette gole e cascate dei piccoli affluenti alpini. Slap Boka è la più grande cascata della Slovenia, particolarmente impetuosa al disgelo di primavera, ma la cascata più pittoresca di tutte è Slap Kozjak, più piccola, ma estremamente fotogenica!
  • Maribor: Seconda città del paese è Maribor, con circa 100.000 abitanti, nell’est del paese, vicino al confine con l’Austria. La città è adagiata sul fiume Drava e l’antico quartiere Lent, lungo il fiume, è la parte più suggestiva.

Consigli Utili

  • Rispettare le regole: Gli Sloveni rispettano il semaforo pedonale anche quando non ci sono auto in vista, anche in una strada piccola e poco trafficata. Fate molta attenzione anche a non camminare sulle piste ciclabili dipinte su alcuni marciapiedi.
  • Prenotare l'alloggio: Cercare sul posto magari potrebbe darvi più flessibilità, ma non è la scelta migliore. Rischiate di dover perdere molto tempo a cercare un alloggio. Nelle zone più turistiche si impazzisce a trovare un alloggio decente a prezzi ragionevoli. Se non prenotate in anticipo, è probabile che finirete a pagare molto caro un pernottamento che non merita tutti quei soldi.
  • Attenzione ai parcheggi: A Bled, a Lubiana, a Bohinj o a Pirano: meglio non fare i furbi con i parcheggi.
  • Meteo: In Slovenia, una giornata estiva di pioggia torrenziale non è un colpo di sfortuna, ma un evento ricorrente. Google Meteo non è molto preciso e spesso indica che pioverà tutto il giorno mentre è più probabile che d’estate in Slovenia faccia uno scroscio e poi torni bello.

Costi della Vita in Slovenia

La Slovenia resta un paese mediamente abbordabile e le vacanze in Slovenia non sono eccessivamente care, ma i prezzi negli ultimi anni sono diventati molto simili a quelli italiani, anche più alti in alcuni casi. In alta stagione è molto difficile scendere sotto i 100 euro a notte per una camera doppia in albergo. Le tipiche gostilne (trattorie) economiche stanno diventando rare, in compenso le porzioni sono solitamente abbondanti. A Bled e dintorni difficilmente mangerete cibo memorabile per meno di 20 euro a testa. In luoghi meno turistici spenderete un po’ meno e soprattutto mangerete meglio.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Ecco una tabella indicativa dei costi:

Voce Costo Medio
Camera doppia in albergo (alta stagione) >100€ a notte
Pasto in ristorante (zona turistica) >20€ a persona
Boccale di birra (Laško o Union) 2,50€ - 4,50€
Bottiglietta d'acqua (0,5l) 2€

Cosa Mangiare in Slovenia

Per tutti gli amanti della buona tavola la Slovenia ha parecchio da offrire. Sempre più, negli ultimi anni, stanno aprendo nuovi ristoranti di alto livello, sono arrivate le prime stelle Michelin ed è slovena la cuoca più famosa d’Europa, Ana Roš, con il suo ristorante Hiša Franko a Kobarid (Caporetto), a un passo dal confine italiano. Le vacanze in Slovenia possono essere quindi anche una scoperta del cibo locale, buono e a km zero.

Due piatti che troverete un po’ ovunque sono la kranjska klobasa, la salsiccia tipica della zona di Kranj, e la ljubljanska, praticamente la versione slovena del cordon-bleu (con in più il prosciutto). Non può mai mancare la zuppa, solitamente di funghi o il classico brodo. Gli štruklji (struccoli) sono un altro classico piatto sloveno che si può trovare sia salato che dolce, sia come piatto principale che come contorno. Gli žlikrofi, tipici di Idrija, sono una delle paste tradizionali slovene, tipo ravioli, serviti con diversi ripieni, solitamente di carne, ma anche vegetariani o di mare. In Istria sono invece diffusi i fuži, un tipo di pasta all’uovo, buonissimi specialmente col tartufo.

Cosa Bere in Slovenia

Agli sloveni piace parecchio bere, è innegabile. La classica bevanda da compagnia è senza dubbio la birra: fresca, economica e va giù bene! 😉 Esistono due marche industriali diffusissime: Union e Laško. Negli ultimi anni sono sorti come funghi tanti piccoli birrifici che producono birre artigianali decisamente interessanti. La Slovenia è anche un grande produttore di vino. Le regioni al confine con l’Italia sono tutte zone di ottimi vini, in particolare Goriška Brda (il Collio sloveno), Vipavska dolina, il Carso/Kras e l’Istria.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

TAG: #Turismo

Più utile per te: