Albergo Atene Riccione

 

Turismo Itinerante in Sicilia: Consigli per un'Avventura Indimenticabile

La Sicilia, la più grande isola del Mediterraneo, è un mondo a sé stante, un tesoro di esperienze che aspetta solo di essere scoperto. In pochi chilometri, si passa dalle coste romantiche di Ortigia e Taormina agli oltre 3000 metri dell'Etna, il vulcano più alto d'Europa. Agrumeti a perdita d'occhio, antichi templi che risalgono alla dominazione ellenica e monumenti arabo-normanni che sono valsi a Palermo e Cefalù l'inserimento nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO.

Come disse un famoso siciliano, "non basterebbe una vita per vedere tutta la Sicilia", e forse è proprio così. Questa guida vuole accompagnarti lungo le coste dell’intera isola, portandoti alla scoperta di una terra unica, che ti regalerà scorci incredibili di villaggi di pescatori, città storiche distrutte e ricostruite, piccoli borghi, scogliere mozzafiato, campi di lava e crateri, immensi siti archeologici e sì, probabilmente anche qualche chilo in più (ma ne varrà completamente la pena).

Preparati ad organizzare un viaggio intenso, non adatto per chi ama soggiornare a lungo in un posto per godersi un po’ di relax: qui spazio per rilassarsi ce n’è davvero poco, ma, ovviamente, questo itinerario non vuole essere una Bibbia. Personalizzalo a tuo piacimento, togli o aggiungi destinazioni e adattalo al tuo modo di viaggiare: solo così potrai avere la certezza di organizzare il viaggio perfetto per te.

Quando Andare in Sicilia

La Sicilia gode di un clima mite e mediterraneo, caratteristica che la rende una meta perfetta durante tutto l’anno. I mesi di luglio e agosto risultano quelli con maggiore affluenza turistica soprattutto per i visitatori interessati ad una vacanza di mare, mentre la stagione invernale è da escludere se volete scoprire i magnifici litorali siciliani ma risulta l’ideale per un viaggio più culturale. Visitare siti archeologici come i Templi di Agrigento o città dalla storia millenaria come Siracusa risulta sicuramente più semplice quando le temperature sono meno soffocanti.

Le estati in Sicilia sono solitamente più lunghe rispetto all’Italia settentrionale e questo rende i periodi delle mezze stagioni l’ideale per visitare l’isola dato che le temperature sono comunque gradevoli ma c’è meno affluenza turistica. Se ne avete la possibilità, quindi, vi consigliamo di organizzare il vostro soggiorno durante i mesi di maggio - giugno e nel periodo che va da metà settembre a metà ottobre. In questi momenti potreste trovare prezzi più convenienti, spiagge paradisiache non troppo affollate e acque del mare che consentono comunque di fare il bagno.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Come Spostarsi in Sicilia

Il modo migliore per muoversi in Sicilia è con un'auto: puoi trovare i prezzi migliori confrontando le tariffe online. Avere un’auto, quindi, consente di ottimizzare i tempi e gli spostamenti ma anche di avere massima libertà nel pianificare l’itinerario, senza dipendere dagli orari e dagli itinerari dei mezzi pubblici.

Con un’auto a noleggio potete esplorare ogni angolo della Sicilia. Il centro di città come Palermo, Siracusa e Catania si può girare comodamente a piedi o con i mezzi pubblici, mentre per spostarsi tra diverse località è meglio avere un’auto. A meno che il vostro soggiorno in Sicilia non si limiti ad un lungo fine settimana in una sola città, il suggerimento è quello di spostarsi in macchina per poter essere indipendenti negli spostamenti.

La Sicilia è un’isola abbastanza estesa e il modo migliore per scoprirla è esplorarla in autonomia prendendo a noleggio un’auto che vi consentirà di visitare spiagge e calette non raggiunte dai mezzi pubblici e di poter organizzare anche visite a località meno turistiche dove è possibile vivere esperienze davvero locali.

Informazioni sulle Strade

Quando organizzi gli spostamenti da una tappa all’altra del tuo itinerario non affidarti solo a Google Map: chiedi anche alle persone del posto quale strade è più scorrevole e nelle condizioni migliori. Potrebbe capitarti, come a me, di percorrere km e km di strade con grosse buche sull’asfalto perchè sulla mappa sembravano le più brevi!

Autostrade Siciliane

In Sicilia sono presenti diverse autostrade che sono gestite dal CAS (Consorzio per le autostrade Siciliane) o dall’ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade), ma non tutte prevedono il pagamento di un pedaggio. Ecco, quindi, le principali autostrade:

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

  • Messina - Catania (A18): gestita dal CAS, prevede il pagamento del pedaggio.
  • Palermo - Catania (A19): tratta gestita dall’ANAS ed è priva di pedaggio. Questo è il percorso fondamentale per accedere al centro dell’isola (Enna, Caltanissetta) ma anche per raggiungere Agrigento.
  • Messina - Palermo (A20): gestita dal CAS prevede il pagamento del pedaggio. I costi esatti sono consultabili sul sito del CAS.
  • Palermo - Mazara del Vallo (A29): nominata anche “Autostrada del Sale” in quanto permette di raggiungere la zona di Marsala con le famose saline e Trapani. L’autostrada è gestita dall’ANAS ed è priva di pedaggio.

Itinerari Consigliati

Se hai almeno 15 giorni a disposizione e sei un viaggiatore curioso di scoprire le città principali della Sicilia, quello che ti suggerisco è concederti il viaggio on the road che troverai tappa per tappa all’interno di questo articolo. Se, invece, hai solo una settimana o 10 giorni a disposizione, ti consiglio di concentrarti su una sola zona: dai un’occhiata all’itinerario di viaggio in Sicilia Occidentale se cerchi la perfetta combinazione tra mare e cultura.

Itinerario nella Sicilia Occidentale (Da Castellammare del Golfo ad Agrigento)

Questo itinerario ti guiderà attraverso borghi arroccati sul mare, spiagge incontaminate, sapori indimenticabili, isole selvagge, templi imponenti e street art. Ecco alcune tappe imperdibili:

  1. Borgo Parrini: Un borgo colorato, noto come la "Barcellona della Sicilia".
  2. Castellammare del Golfo: Un borgo marinaro con un bel castello fronte mare.
  3. Riserva dello Zingaro: Un paradiso per gli escursionisti con calette meravigliose.
  4. Erice: Un borgo medievale con antichi edifici religiosi e viste panoramiche.
  5. Trapani: Passeggia lungo Corso Vittorio Emanuele e visita la Cattedrale.
  6. Marsala e le Saline: Ammira le saline, soprattutto al tramonto.
  7. Valle dei Templi di Agrigento: Un sito archeologico imperdibile, soprattutto al mattino o al tramonto.
  8. Scala dei Turchi: Ammira questa roccia bianca unica.

Itinerario della Sicilia Orientale

Un tour pensato per visitare le bellezze della Sicilia orientale dove non ci sono solo parchi archeologici ma anche splendide spiagge e borghi millenari.

L’itinerario è pensato con partenza da Catania dove è possibile noleggiare un auto o viaggiare con i mezzi pubblici, anche se con questa seconda opzione i tempi di percorrenza possono dilatarsi di molto. Il tour ha una lunghezza di sette giorni e prevede un percorso di circa 650 km che tocca le città di: Catania, Siracusa, Noto, Vendicari, Marzamemi, Modica, Ragusa, Agrigento e Taormina.

Consigli Pratici per un Turismo Itinerante di Successo

  • Noleggio Auto: Prenota con largo anticipo per evitare prezzi esorbitanti e carenza di autovetture.
  • Pianifica gli Spostamenti: Non affidarti solo a Google Maps; chiedi consigli alle persone del posto.
  • Assaggia la Cucina Locale: Fuggi dai locali turistici e rifugiati nelle trattorie per assaporare i veri sapori siciliani.
  • Scegli il Periodo Giusto: La primavera e settembre sono ideali per evitare il caldo afoso e la folla.

Località da Non Perdere

La lista di cose da vedere e da fare in Sicilia è davvero ampia ed è possibile creare itinerari personalizzati su misura in base ai propri interessi. Da un viaggio culturale ad uno all’insegna di mare e spiagge, dal turismo enogastronomico ad un soggiorno caratterizzato da natura e trekking, la Sicilia sa accontentare le esigenze di ogni visitatore!

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Città

  • Palermo
  • Catania
  • Cefalù
  • Siracusa
  • Taormina

Località Balneari

  • Palermo
  • Trapani
  • Isola Bella
  • Giardini Naxos
  • Scala dei Turchi
  • Cala Rossa a Favignana
  • Spiaggia dei Conigli a Lampedusa
  • Cala Junco a Panarea

Siti Archeologici

  • Valle dei Templi di Agrigento
  • Parco archeologico di Selinunte
  • Parco archeologico di Segesta
  • Parco archeologico della Neapolis a Siracusa

Natura e Trekking

  • Etna
  • Riserva Naturale dello Zingaro
  • Parco delle Madonie

Turismo Enogastronomico

  • Palermo famosa per lo street food
  • Modica per il cioccolato
  • Avola per il vino
  • Pachino per il pomodoro

Esempio di Itinerario di Due Settimane in Sicilia

Se hai più tempo a disposizione puoi organizzare un bellissimo itinerario di due settimane alla scoperta dell’isola. Il tour parte e termina dalla città di Palermo (ma essendo ad anello potete partire dove volete) il cui centro storico è un vero museo a cielo aperto.

In quattordici giorni di viaggio avrete non solo la possibilità di scoprire famose città, piccoli borghi, spiagge paradisiache e siti archeologici ma anche di fare escursioni sull’Etna e di esplorare oasi naturalistiche.

Le tappe principali di questo viaggio sono: Palermo, Cefalù, Isole Eolie, Taormina, Catania, Siracusa, Agrigento, Marsala, Isola di Favignana, Riserva dello Zingaro, Segesta e Monreale.

Quanto Costa un Tour della Sicilia

La Sicilia non è una destinazione estremamente cara ed è possibile spendere poco prestando attenzione ad alcuni accorgimenti. I prezzi dipendono molto dal periodo del soggiorno e dalla tipologia di vacanza che si vuole fare. Nelle grandi città e nei periodi di alta stagione i prezzi sono naturalmente più alti, mentre nelle località meno turistiche i prezzi possono essere più bassi ed è possibile assaporare la vita locale. Nel calcolare il budget del soggiorno bisogna considerare non solo i musei e i siti archeologici che si vogliono visitare ma anche le attività che si intendono programmare.

Informazioni Utili per Visitare la Sicilia

Ecco alcune informazioni pratiche e consigli che vi posso essere utili per programmare al meglio il vostro tour in Sicilia.

Orari di Apertura

In Sicilia la maggior parte dei musei e dei siti archeologici è aperta tutti i giorni dalle 9:30\10:00 del mattino sino alle 18:30\19:00 del pomeriggio. Alcuni siti come la Valle dei Templi di Agrigento offre anche degli orari di apertura in notturna. Nei ristoranti è possibile mangiare dalle 12:00 alle 15:00 e dalle 19:00 alle 22:00 ma in estate con le giornate più lunghe spesso si cena anche molto tardi. Molti locali soprattutto nelle grandi città, quindi, rimangono aperti più a lungo. Nelle località più piccole e nei borghi è possibile che ristoranti, bar, pub e molte attività seguano orari differenti. Uffici postali, banche e uffici pubblici sono in genere aperti dalle 8:30 fino alle 16:30 o fino alle 18:30 e sono chiusi durante il fine settimana.

Distributori di Benzina

Durante l’organizzazione di un viaggi in Sicilia una cosa molto importante da tenere in considerazione è il rifornimento di carburante. È importante sapere che, soprattutto nelle zone dell’entroterra, non è difficile trovare lunghi tratti di strada senza distributori di benzina, per questo consigliamo di non trovarsi mai con l’auto in riserva.

TAG: #Turismo

Più utile per te: