Cosa vedere al Lago di Costanza: un itinerario tra borghi, isole e natura
Con un clima mite e una cornice fatta di montagne innevate, il Lago di Costanza è il luogo perfetto per una bellissima vacanza nel sud-ovest della Germania. Il lago di Costanza, o Bodensee in tedesco, è una vera e propria gemma situata subito al di là delle Alpi, dove Germania, Austria e Svizzera si incontrano.
Grazie al suo clima mite e a bellissimi paesaggi lacustri con le montagne alle spalle, il lago di Costanza è una destinazione turistica di primo livello del sud della Germania. Le città tedesche più popolate affacciate sulle sue sponde sono Costanza, che dà il nome al lago, Friedrichshafen, Lindau e Überlingen. Al loro fianco ci sono numerosi villaggi, paesini e cittadine meritevoli di una visita.
Il lago di Costanza è il terzo lago dell’Europa centro-occidentale dopo il lago di Ginevra e il lago Balaton, e con i suoi 63 chilometri di lunghezza copra oltre 530 chilometri quadrati di superficie. Non è difficile immaginare che in così tanto spazio a disposizione ci siano tante bellissime cose da vedere!
Cosa vedere al Lago di Costanza
Costanza
Costanza è la città che dà il nome al lago, pertanto idealmente è il luogo da dove dovreste iniziare il tour. Ha una popolazione di quasi 90 mila abitanti, si trova nel Baden-Württemberg ed è una famosa città universitaria.
Nota per essere stata sede dell’unico conclave mai tenutosi a nord delle Alpi, è una città legata a doppio filo con la storia della religione cattolica, tanto che fu la residenza del Principato vescovile di Costanza, principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, per oltre 1200 anni.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Giunti in città, ammirate per prima cosa la particolarità del suo territorio, sospeso tra i laghi Untersee e Obersee, collegate tra loro dal Reno. La città vecchia si trova a sud, e si affaccia sull’Obersee. Qui, non perdetevi Imperia, una statua alta 9 metri posta all’ingresso del porto, che commemora il concilio di Costanza che si svolse qui tra il 1414 e il 1418.
In seguito, visitate il museo di Jan Hus, teologo ceco scomunicato dalla chiesa cattolica e condannato al rogo dal concilio di Cosanza, e visitate la bella cattedrale, il Minster, che ha origini antichissime, ma il cui attuale aspetto neogotico deriva da un lavoro di ristrutturazione risalente alla metà dell’Ottocento, durato oltre 16 anni.
Reichenau
Reichenau è un piccolo comune di circa 5000 abitanti non lontano da Costanza, sulla sponda nord dell’Untersee, situato parzialmente su un’isola, anch’essa chiamata Reichenau, nota per essere la sede dell’abbazia di Reichenau, un ex monastero benedettino fondato nel 724.
L’abbazia conosbbe il suo apice poco dopo l’anno mille, e decadde fino alla secolarizzazione avvenuta nell’Ottocento, quando i monaci la abbandonarono definitivamente. Famosa per la sua antica libreria oggi preservata nella biblioteca statale di Karlsruhe, è stata iscritta nell’elenco dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 2000.
Friedrichshafen
Situata non lontano dal confine austriaco, Friedrichshafen è una cittadina di 60 mila abitanti molto piacevole da visitare, sebbene gran parte del centro storico venne distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Dopo la ricostruzione, buona parte del suo fascino originario è andato perso per sempre, ma è sempre piacevole passeggiare sulle sponde del lago, lungo la Uferpromenade, per osservare barche e gabbiani.
Friedrichshafen è la destinazione perfetta per gli appassionati di aviazione: qui si trovano infatti il museo Zeppelin, dove è possibile provare un’esperienza con il famoso dirigibile attraverso un simulatore di volo, e il museo Dornier, situato all’aeroporto, dove sono in mostra diversi aerei all’interno di un hangar dall’aspetto futuristico.
Infine, la città è famosa per i suoi festival. Di primaria importanza il Kulturufer, che si tiene dal 1985 all’inizio delle vacanze estive per 10 giorni, con performance di ogni tipo che vanno da eventi musicali a cabaret, da letture a teatro di strada. Interessante per le famiglie anche il Seehasenfest, un festival per bambini che si tiene sin dal dopoguerra.
Lindau
Situata su un isolotto, Lindau è senza dubbio una delle cittadine più pittoresche del lago di Costanza. Di aspetto bucolico, è un piacere camminare per le sue stradine pedonali, che di volta in volta si affacciano sul lago. Lindau è dotata anche di un porticciolo, da cui partono numerose barche turistiche alla scoperta via acqua dei dintorni. Imperdibile il faro all’ingresso del porto, uno dei simboli di Lindau.
Prendetevi del tempo per camminare su e giù per il centro storico, iniziando dalla Marktplatz, la storica piazza del mercato sulla quale si affaccia la cattedrale. Da qui, percorrete la bella Cramegasse, che poi diventa Maximilianstrasse, piena di negozi e caffè all’aperto e conduce fino alla stazione ferroviaria, posta a due passi dal porto.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Isola di Mainau
Soprannominata Blumeninsel, ossia l’isola dei fiori, Mainau è un piccolo isolotto situato a nord di Costanza. E’ un’isola-giardino, modello di eccellenti pratiche ambientali, ed è di proprietà della fondazione Lennart Bernadotte, creata dal principe Lennart Bernadotte, nato a Stoccolma e morto a Costanza nel 2004.
L’isola è una delle principali attrattive turistiche del lago, grazie all’abbondante presenza di fiori (arrangiati anche in grosse composizioni e sculture), ma anche grazie al bellissimo parco che regala altrettanto bellissime viste sul lago. C’è anche una serra tropicale, al cui interno trovano casa migliaia di farfalle.
Meersburg
Meersburg è una pittoresca cittadina caratterizzata da strade lastricate e affascinanti edifici medievali. E’ famosa per il suo affascinante centro storico, dominato dal Mausoleo Nuovo e dal Mausoleo Vecchio, due monumenti storici notevoli.
Grazie alla visita, scoprirete come vivevano gli abitanti del lago di Costanza migliaia di anni fa, ed avrete la possibilità di osservare da vicino i reperti archeologici ritrovati nella zona.
Il museo copre una vasta area, e le sue ricostruzioni fanno rivivere i periodi che vanno dal 4000 a.C. all’850 a.C. Aperto nel 1922, il Pfahlbaumuseum Unteruhldingen è stato via via arricchito di nuovi reperti e ricostruzioni, l’ultima delle quali è stata effettuata tra il 1999 e il 2002, quando è stato ricostruito il villaggio dell’età del bronzo “Unteruhldingen”.
Versanti svizzero e austriaco del Lago di Costanza
Come detto, il lago di Costanza è diviso tra Germania, Svizzera e Austria. Se vi trovate in zona, perchè non sconfinare e visitare qualcosa anche in questi due stati? A dire il vero l’unica città austriaca che si affaccia sulle sponde del lago è Bregenz, a pochi minuti di macchina da Lindau, mentre il versante svizzero è ben più ampio.
Iniziate la visita con il versante austriaco con Bregenz con il suo delizioso lungolago, quindi dedicatevi all’arte visitando la Kunsthaus Bregenz, un famoso museo di arte contemporanea ospitato all’interno di un edificio ultramoderno fatto di vetro, acciaio e cemento.
Dedicatevi quindi al versante svizzero del lago di Costanza, con soste ad Arbon con il suo castello, alla bella Steckborn con la sua iconica casa-torre Turmhof, oggi trasformata in un museo, e alla piccola ma deliziosa Stein am Rhein, dove il fiume Reno esce dal lago di Costanza decisamente ingrossato, pronto a proseguire la sua corsa per tutta l’Europa centro-occidentale prima di raggiungere i Paesi Bassi e sfociare nel mare del Nord.
Come spostarsi
Spostarsi al lago di Costanza è semplicissimo, in quanto l’infrastruttura viaria è molto ben sviluppata. Le strade che lo raggiungono e lo affiancano sono le superstrade B31 e B33 e le autostrade A81, A96 e A98.
E’ possibile anche sfruttare il treno, in quanto una rete di treni regionali gestiti da DB Regio e SBB Deutschland circonda il lago di Costanza sia in Germania che nei paesi limitrofi. In particolare, SBB gestisce la linea S6, che effettua la tratta Costanza - Singen - Engen, e la linea S62 parte da Sciaffusa in Svizzera e arriva fino a Singen, mentre DB Regio gestisce la linea RB31 da Fredrichshafen a Radolfzell e la RB93 da Fredrichshafen a Lindau-Insel.
Infine, quale miglior modo di esplorare un lago se non in barca? Ci sono in tutto 8 porti e porticcioli turistici sulle sue sponde, rispettivamente a Costanza, Meersburg, Friedrichshafen, Lindau, Bregenz, Rorschach, Romanshorn e il porto turistico di Unteruhldingen.
Con lo sviluppo dell’area grazie al turismo, il numero di navi passeggeri è incrementato sempre di più, tanto che la cosiddetta “flotta bianca“, ossia l’insieme delle navi che fanno servizio pubblico sul lago è la più grande flotta dell’entroterra europeo. Ci sono quattro compagnie che effettuano servizio, che si sono unite creando la VSU, acronimo in lingua tedesca che sta per “Companie di navigazione unite”. La VSU coordina anche gli orari di navigazione e i prezzi.
Tabella riassuntiva delle principali attrazioni
Attrazione | Descrizione | Località |
---|---|---|
Costanza | Città storica con il Duomo e la statua Imperia | Germania |
Isola di Mainau | Isola dei fiori con giardini botanici e serre | Germania |
Reichenau | Isola con Abbazia patrimonio UNESCO | Germania |
Lindau | Cittadina pittoresca su un'isola con faro | Germania |
Meersburg | Borgo medievale con castelli e musei | Germania |
Friedrichshafen | Città dello Zeppelin con musei dell'aviazione | Germania |
Bregenz | Città austriaca con festival e vista panoramica | Austria |
TAG: #Turismo