Turismo a Porto Santo: cosa vedere nell'isola dorata
Porto Santo, situata a 40 km a nord-est di Madeira, è abitata da circa 5500 persone. È un vero e proprio gioiello incastonato nel mezzo dell’Oceano Atlantico, un luogo di pace dove poter godere di un meritato relax, unito alla voglia di scoperta ed evasione dal caos cittadino.
Da sempre conosciuta come l’Isola dorata grazie alla sua lunga spiaggia e al suo mare azzurro, Porto Santo è una meta perfetta per riposarsi dalla frenesia quotidiana. Per chi avrà il piacere e l’onore di visitarla, si consiglia una sosta di almeno un paio di giorni per poter scoprire ogni angolo di quest’affascinante isola dall’atmosfera esotica.
Cosa vedere sull’Isola di Porto Santo
Ecco di seguito l’elenco dei migliori luoghi da visitare sull’isola:
- Spiaggia dalla sabbia dorata: Lunga 9 km, impossibile non perderla. La spiaggia e l’acqua sono famose per avere qualità curative ricche di iodio, calcio e magnesio, luogo perfetto per la Talassoterapia.
- Miradouro da Portela: Posto a nord dell’isola, uno dei punti più panoramici dell’isola caratterizzato anche dalla presenza di mulini a vento tradizionali.
- Miradouro das Flores: Posto a sud dell’isola, offre un’ottima vista sulle scogliere e sull’isolotto Ilheu da Cal.
- PR1 Vereda Pico Brando e Terra Chã: L’escursione più bella dell’isola, breve ma sicuramente meritevole.
- Praia do Zimbralinho: Perfetta per lo snorkeling fra roccia e mare turchese, posta a sud dell’isola.
- L’organo di basalto sul Pico da Ana Ferreira: Creatosi milioni di anni fa a causa dell’attività vulcanica, è certamente un luogo raro e affascinante.
- Centro del paese di Vila Baleira: È d’obbligo gironzolare nelle caratteristiche viuzze e percorrere il suo lunghissimo pontile.
- La Casa di Cristoforo Colombo: Posta nel capoluogo Vila Baleira, è oggi sede di un interessante museo a lui dedicato.
Vila Baleira
L’unico insediamento che può definirsi tale è Vila Baleira, placido borgo dove si trovano il turismo e tutti i servizi dell’isola. Fondato nel 1419 da Bartolomeu Perestrelo, primo governatore locale, è uno dei centri abitati più antichi dell’arcipelago. Sul grazioso Largo do Pelhourinho si affacciano una bella chiesa d’epoca e vari caffè all’aperto.
Per chi ha voglia di trascorrere una giornata diversa o è alla ricerca di attrazioni storico-culturali, sarà interessante visitare la casa di Cristoforo Colombo, oggi trasformata in un museo, che permette di conoscere da vicino le grandi scoperte portoghesi, ma anche oggetti dell’epoca come mappe, strumenti per la navigazione, ritratti e altre opere d’arte. Cristoforo Colombo si sposò a Porto Santo e visse qui per un po’ di tempo.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Sempre a Vila Baleira si trova la Igreja Matriz, ossia la Chiesa Madre, costruita nel 1430 e saccheggiata nel 1556 dai bucanieri francesi. Oggi qui dentro possono essere ammirati splendidi quadri di Martin Conrad e Max Romer. Il Paços do Concelho, ossia il Palazzo del Consiglio, è oggi il municipio del comune di Porto Santo. L’edificio risale al sedicesimo secolo, e da allora è stato utilizzato sia come palazzo comunale che come prigione.
La spiaggia di Porto Santo
Lunga circa 7,5 km, la spiaggia di Porto Santo si estende dal porto dei traghetti fino a Ponta da Calheta, la punta più meridionale dell’isola. A dir poco spettacolare, è annoverata fra le 10 spiagge di sabbia più belle d’Europa (a rigore, però, non è in Europa). I granelli più grandi sono minuscoli frammenti di corallo, ciò che resta di barriere coralline risalenti a 20 milioni di anni fa. Alle spalle della spiaggia che digrada dolcemente nell’oceano ci sono coni vulcanici estinti ormai da tempo.
La spiaggia si estende da Ponta da Calheta, all’estremità sud, e termina con la banchina del Club Nautico di Porto Santo, 7 chilometri più a nord-est. È una spiaggia magnifica, la sabbia è fine e dorata e le acque dell’Oceano Atlantico regalano colori bellissimi.
Picchi vulcanici
Porto Santo è un’isola molto più antica di Madeira (di circa 13 milioni di anni) e i vulcani emersi dalla superficie dell’Atlantico sono stati plasmati da pioggia e vento nelle forme più curiose. Dal più alto, il Pico do Facho (516 m), a nord-est di Vila Baleira, si accendevano fuochi per dare l’allarme in caso di attacco pirata. A nord del capoluogo sorge il Pico Castelo (437 m), mentre nell’estremo sud-ovest dell’isola si erge il Pico de Ana Ferreira (283 m); si può salire su entrambi per ammirare panorami stupendi.
Per quanto riguarda le bellezze naturali, imperdibile l’ascesa al Pico do Castelo, dove si trova una terrazza panoramica dalla quale, all’altitudine di 437 metri, si ha una vista sensazionale su Vila Baleira e sul resto di Porto Santo. L’altura più alta di Porto Santo è invece il Pico da Facho, con i suoi 516 metri di altitudine. Vi è una passeggiata circolare da poter intraprendere, con splendide viste su tutta l’isola. Sulla cima vi è un bellissimo punto panoramico, è possibile raggiungerlo in taxi e intraprendere da lì la camminata.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Pico do Castelo e Pico do Facho sono collegati tra loro da un sentiero, pertanto è possibile visitarli entrambi in un’unica escursione.
Calheta e Miradouro das Flores
La punta sud dell’isola di Porto Santo coincide con la minuscola località di Calheta. Qui la spiaggia prende una piega diversa, come a chiudersi su sè stessa, e alle sue spalle ci sono alte montagne, grotte naturali e splendide formazioni rocciose. Di fronte a Calheta si trova l’Ilheu da Cal, un isolotto disabitato molto pittoresco, distante soltanto un centinaio di metri dalla spiaggia; in questo punto le correnti marine si incontrano, dando luogo a interessanti formazioni di piscine naturali, visibili soprattutto con la bassa marea.
Dopo aver trascorso un po’ di tempo a Calheta, in spiaggia o sorseggiando un drink al comodo bar-belvedere, consigliamo l’ascesa al Miradouro dos Flores, un punto panoramico davvero bello da cui si vede la spiaggia giù a picco e la forma in primo piano dell’Ilheu da Cal. Nonostante in linea d’aria sia vicinissimo, per raggiungere il Miradouro occorre percorrere qualche chilometro, poiché è necessario aggirare l’altura alle sue spalle.
Lo si raggiunge dal centro di Vila Baleira, percorrendo prima la ER111 e poi svoltando a destra sulla ER233. Per arrivarci ci vogliono poco più di 3 chilometri in salita leggera ma costante; se non avete un mezzo a disposizione, potete salire in taxi o persino a piedi. Una volta arrivati in cima, oltre a godervi lo splendido panorama della spiaggia, del porto e di buona parte dell’isola, potete ammirare anche i Moinhos de vento, ossia i mulini a vento, anch’essi una delle icone di Porto Santo.
Quinta das Palmeiras
Nel cuore dell’isola, non distante dall’aeroporto, si trova il giardino botanico Quinta das Palmeiras, una magnifica occasione per trascorrere un pomeriggio diverso in vacanza a Porto Santo. Il giardino è piccolo e si visita in poco tempo, ma il biglietto è molto economico e merita senza dubbio una visita.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Punto forte del giardino sono gli uccelli tropicali che si trovano al suo interno, pappagalli in primis, che svolazzano all’interno di ampie gabbie. Vi è anche una vasta sezione dedicata alla fauna australiana, dove il protagonista è un grosso emù, a fianco di fenicotteri e numerosi altri uccelli. La visita al giardino Quinta das Palmeiras è inclusa in tutte le escursioni organizzate in partenza da Vila Baleira, ma potete ovviamente decidere di visitarlo in autonomia, a patto che abbiate un’auto o comunque un mezzo di trasporto.
Consigli utili
Ecco alcuni consigli utili per pianificare il tuo viaggio a Porto Santo:
- Periodo migliore: Il periodo migliore per visitare Porto Santo va da aprile ad ottobre, quando il clima è mite e piacevole.
- Come spostarsi: È possibile spostarsi sull'isola con bus locali, bici (anche elettriche), auto a noleggio o taxi.
- Abbigliamento: Si consiglia un abbigliamento leggero, impermeabile e traspirante, con scarpe da trekking. Non dimenticare la protezione solare e un cappello.
- Assicurazione di viaggio: È sempre consigliabile stipulare un'assicurazione di viaggio che copra eventuali imprevisti.
Tabella riassuntiva dei punti di interesse a Porto Santo:
Luogo | Descrizione |
---|---|
Spiaggia di Porto Santo | Lunga spiaggia di sabbia dorata con proprietà curative. |
Vila Baleira | Capoluogo dell'isola con la Casa di Cristoforo Colombo. |
Pico do Castelo | Punto panoramico con vista su Vila Baleira. |
Pico do Facho | Il punto più alto dell'isola con vista panoramica. |
Calheta | Località con spiagge e formazioni rocciose uniche. |
Miradouro das Flores | Punto panoramico con vista sull'Ilheu da Cal. |
Quinta das Palmeiras | Giardino botanico con uccelli tropicali e fauna australiana. |