Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Sesto Pusteria: Cosa Vedere e Fare

L'Alpen Tesitin è il punto di partenza ideale per le vostre avventure in Alta Pusteria. Visitate uno dei numerosi musei, passeggiate ammirando il fantastico paesaggio naturale o trascorrete momenti da sogno in riva ai laghi di montagna dalle acque cristalline.

Attrazioni Naturali Imperdibili

Le Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime, emblema delle Dolomiti in Alta Pusteria, sono una catena montuosa delle Dolomiti di Sesto che separa le province italiane dell’Alto Adige e di Belluno. Sono costituite dalle vette di Cima Grande, Cima Ovest e Cima Piccola e si trovano nel Parco naturale delle Tre Cime, che dal 2009 è Patrimonio Mondiale UNESCO. Se siete amanti della montagna, dell’escursionismo e siete appassionati di fotografia non perdetevi questo paradiso naturale.

Val Fiscalina (Fischleintal)

La Val Fiscalina (Fischleintal) è circondata dalle imponenti pareti rocciose del Parco Naturale Tre Cime. Lunga appena quattro chilometri e mezzo, è molto apprezzata da escursionisti, sportivi invernali e amanti della natura. La valle si dirama nei pressi di Moso di Sesto e conduce fino al Rifugio Fondovalle. La sua parte terminale è conosciuta anche come Val Fiscalina Alta (Bacherntal). A ovest si estende la Val Sasso Vecchio, sovrastata dalle caratteristiche torri di roccia delle Dolomiti di Sesto.

Insieme, queste cime formano la meridiana di roccia più grande del mondo, una particolarità che si incontra raramente. Da qui è ben visibile anche la Punta dei Tre Scarperi, la montagna più alta del comune di Sesto. Secondo una leggenda, il nome Sasso Vecchio, o Altenstein, deriva dal fatto che tra queste montagne dimorano le anime degli antenati.

Se seguirai il corso del Rio Sasso Vecchio verso l'interno della valle, giungerai a una cascata alimentata dalle acque dei Laghi dei Piani, situati ai piedi del Rifugio Tre Cime-Locatelli. In corrispondenza della cascata, la Val Sasso Vecchio termina e lascia il posto all'altopiano che circonda le Tre Cime di Lavaredo. Tra i pascoli alpini crescono larici, cembri e pini mughi. Nella stagione fredda, la valle attira escursionisti invernali e fondisti, che si avventurano sulle due piste panoramiche e sull'anello della valle fino al Rifugio Fondovalle. Un'esperienza speciale è un giro in carrozza, che d'inverno si trasforma in una romantica gita in slitta trainata da cavalli.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Lago di Dobbiaco

Il Lago di Dobbiaco in Alta Pusteria è un piccolo lago alpino al confine tra il Parco naturale Tre Cime e il Parco naturale Fanes-Sennes-Braies. Attorno al lago si snoda un sentiero naturalistico, perfetto per un’escursione in famiglia. Undici stazioni interattive e ludiche forniscono informazioni interessanti sulla flora e fauna locali. Lungo il percorso si trova una piccola spiaggia di ciottoli, particolarmente apprezzata dai bambini che qui possono giocare e divertirsi all’aria aperta.

Altopiano di Prato Piazza

L’altopiano di Prato Piazza si trova nella Valle di Braies, nel Parco naturale Fanes-Sennes-Braies. Da lassù si gode di una vista da sogno sulle montagne circostanti, tra cui il Picco di Vallandro e la Croda Rossa d'Ampezzo. Qui potrete immergervi nella natura incontaminata e nella tranquillità più assoluta, lontani dallo stress della vita di tutti i giorni e dal rumore del traffico. In estate, partite per emozionanti escursioni o giri in bici sull’altopiano di Prato Piazza alla scoperta del Monte Specie.

Lago di Anterselva

Il Lago di Anterselva, situato alla fine della Valle di Anterselva al confine con l’Austria, vi incanterà con le sue acque dalle tonalità verdi turchesi e le montagne circostanti. Intorno al Lago di Anterselva si snoda un percorso circolare di circa 1,5-2 ore percorribile anche con i passeggini. Lungo il percorso si trovano diversi pannelli informativi con tante informazioni interessanti sulla zona. Non perdetevi l’escursione a piedi o in bicicletta dal Lago di Anterselva al Passo Stalle quasi al confine con l’Austria.

Piramidi di Terra di Perca

Frane, acqua, scioglimento delle nevi ed erosione: tutti questi fenomeni naturali hanno portato alla formazione delle Piramidi di terra di Perca. Questi pinnacoli di argilla sono protetti dagli agenti atmosferici dalle pietre sulla loro sommità e costituiscono uno spettacolare monumento naturale. Partite dal secondo parcheggio vicino a Plata e godetevi un’escursione di circa 45 minuti tra boschi e prati. Tra l’altro, queste non sono le uniche piramidi di terra della Val Pusteria.

Cultura e Storia

Messner Mountain Museum Ripa

Il Messner Mountain Museum Ripa nel Castello di Brunico è dedicato ai popoli di montagna di tutto il mondo, alle loro culture e religioni, e al turismo. Il nome di origine tibetana rispecchia l’essenza di questo museo: “ri” infatti significa montagna e “pa” sta per popolo. L’uomo ha abitato la montagna per migliaia di anni per cacciare, pascolare i greggi, allevare il bestiame e coltivare la terra. Così facendo ha sviluppato una cultura di montagna basata sulla rinuncia al consumo, sull’aiuto al prossimo e sulla responsabilità personale.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

LUMEN - Museum of Mountain Photography

Il LUMEN - Museum of Mountain Photography si trova nell’ex stazione di montagna della funivia del Plan de Corones e racconta la storia della fotografia di montagna su ben quattro piani. Le mostre spaziano dalle fotografie storiche alle innovazioni digitali. Inoltre, vengono organizzate regolarmente mostre temporanee e speciali che offrono ai visitatori una panoramica dell’arte della fotografia di montagna da tutto il mondo.

Castello di Monguelfo

Il Castello di Monguelfo o Welsperg si raggiunge facilmente in macchina o con una piacevole passeggiata dall’Alpen Tesitin. Il castello si erge su un soleggiato sperone roccioso sopra il paese di Monguelfo. Il castello venne costruito nel XII secolo dalla ricca e influente famiglia nobiliare dei Welsperg. Visitate il castello (in inverno è chiuso) e fate un tuffo nel passato. In estate, nel parco del castello si tengono anche concerti e festival.

Museo DoloMythos

Vi piacerebbe tornare indietro nel tempo? Allora visitate il Museo DoloMythos di San Candido, dedicato interamente alle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO. Sapevate, ad esempio, che lì dove oggi si ergono le imponenti vette delle Dolomiti, per milioni di anni si trovava un mare tropicale?

Collegiata di San Candido

La Collegiata di San Candido è uno dei più importanti edifici religiosi in stile romanico delle Alpi Orientali. La costruzione iniziò nel XII secolo, quando San Candido divenne un importante luogo di pellegrinaggio e un fiorente centro commerciale.

Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone

Visitate il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, vicino a Brunico e scoprite come si viveva nelle campagne dell’Alto Adige. La casa padronale barocca Mair am Hof, con le sue sale eleganti e le sue collezioni di usi e costumi locali, costituisce il centro di questo museo a cielo aperto. Tutt’intorno troverete antichi masi, laboratori artigianali e orti contadini di epoche diverse e di diverse valli altoatesine. Come erano le cucine, le camere da letto e le stalle di un tempo? Scopritelo qui!

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Messner Mountain Museum Roca

Con l’apertura del Messner Mountain Museum Roca sul Monte Elmo a Sesto nell’autunno del 2024, si completerà la serie di musei creati da Reinhold Messner negli ultimi 30 anni. La vecchia stazione di montagna, in disuso da decenni, è stata trasformata in un museo. Si tratta quindi di un progetto di upcycling in termini di sviluppo turistico sostenibile della regione.

Divertimento Invernale

Comprensorio Sciistico Tre Cime Dolomiti

Il divertimento invernale è assicurato nel comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti con i suoi 115 chilometri di piste e 31 impianti di risalita. Questo paradiso per sciatori e snowboarder regala panorami mozzafiato e piste perfettamente battute. Dai dolci pendii per i principianti alle piste più impegnative per gli appassionati di sport invernali, potrete sfrecciare sullo sfondo delle maestose Tre Cime e delle vette dolomitiche circostanti. Anche i freestyler potranno sbizzarrirsi e lanciarsi in nuove sfide negli snowpark.

Sciatori e snowboarder sono invece attratti dal comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti: qui si scia senza confini su cinque montagne, da Braies fino a Sesto, al Passo di Monte Croce e nella vicina Val Comelico. Le funivie presenti a Sesto portano sulla Croda Rossa e sul Monte Elmo.

3 Zinnen Ski-Marathon

Le piste sono anche teatro della 3 Zinnen Ski-Marathon, una delle tre principali competizioni di sci di fondo e uno dei maggiori eventi sportivi invernali della regione.

Località nei Dintorni di Sesto

  • San Vito: Gli impianti del Monte Elmo partono ai margini di San Vito e ti portano nel cuore…
  • Val Fiscalina: Una valle laterale di Sesto, da cui raggiungere il famoso Rifugio Tre…
  • Moso: Bagni di Moso, una storica località termale all’ingresso della Val Fiscalina sotto…
  • Ferrara: Ferrara è una frazione di Sesto e segna l’ingresso a questo comune di grande pregio…

TAG: #Turismo

Più utile per te: