Albergo Atene Riccione

 

Turismo a Monaco di Baviera: cosa vedere

Monaco di Baviera è la città più importante della parte bavarese della Germania e sia Monaco che i suoi dintorni hanno molto da offrire ai viaggiatori. La cosa bella di visitare città come Monaco di Baviera è lasciarsi trasportare dalla sua energia, dalla sua vitalità. Infine, come consiglio per il vostro viaggio a Monaco di Baviera, qualche giorno di pausa sarà sufficiente per esplorare le sue principali attrazioni.

1. Visite guidate di Monaco e dintorni

Le visite guidate sono sempre esistite, ma un tempo erano riservate ai viaggiatori "facoltosi", mentre oggi c'è una grande varietà di percorsi e di prezzi. A mio parere, questa è un'attività da non perdere, perché poche esperienze vi daranno una visione più completa del luogo che state visitando. In ogni caso, con una visita guidata potrete conoscere Monaco e i suoi dintorni senza dovervi preoccupare della logistica dei trasporti, degli orari, ecc. La città di Monaco di Baviera ha molta storia e molte attrazioni da vedere, ma anche i dintorni meritano una visita.

2. Autobus turistico di Monaco

Se avete poco tempo e volete essere sicuri di non perdervi nemmeno un angolo della città, l'acquisto di un pass per l'autobus turistico di Monaco è l'opzione più pratica. Avete a disposizione un pass per uno o più giorni e pagando un importo fisso potete utilizzare l'autobus turistico tutte le volte che volete. Potete utilizzare questo servizio in due modi: facendo il percorso completo per visitare la città o utilizzando l'opzione di fermata libera per spostarvi tra le principali attrazioni in modo da risparmiare tempo e fatica.

3. Campo di concentramento di Dachau

La storia della Germania è inevitabilmente legata al regime nazista. I campi di concentramento istituiti da Adolf Hitler in tutta Europa sono famosi in tutto il mondo; oggi molti di essi fungono da musei commemorativi per ricordare l'orrore di questo periodo storico e perpetuare la memoria delle vittime. Al campo di Dachau si possono vedere luoghi come il monumento al milite ignoto, la piazza del conte, gli edifici di addestramento delle SS, le caserme e il crematorio. Esistono diversi tour organizzati che includono il trasporto da e per Monaco e i servizi di una guida in inglese e spagnolo per l'intera visita. L'ingresso all'ex campo di concentramento è gratuito e la visita è sconsigliata ai bambini di età inferiore ai 14 anni. Dachau si trova a circa 13 km da Monaco ed è raggiungibile in treno o in auto.

4. Castello di Neuschwanstein

Insieme al Castello di Linderhof (esistono anche tour per visitarli entrambi), il Castello di Neuschwanstein è il castello più popolare della Germania e, anche se forse non lo sapete, uno dei più famosi al mondo. La Germania non è solo una regione di grandi città, ma anche di splendide montagne e paesaggi mozzafiato. La visita al castello del cosiddetto "Re Folle" (se prenotate una visita guidata, vi racconteranno tutta la storia) vale di per sé, ma non dimenticate di godervi il paesaggio circostante coronato dalle montagne bavaresi mozzafiato. Se durante la vostra visita cercate un contrasto con il paesaggio urbano di Monaco, questo tour è il modo migliore per concludere il vostro viaggio.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

5. Escursione a Salisburgo

La città di Monaco ha molti luoghi da visitare e un indiscutibile valore storico e culturale, ma un altro vantaggio è la sua posizione geografica. La città austriaca di Salisburgo si trova a due ore da Monaco e offre luoghi da visitare come la sua famosa cattedrale, il palazzo e i giardini Mirabell e la casa natale di Mozart. Da Monaco di Baviera ci sono molti altri luoghi da visitare, come Berchtesgaden o Rothenburg.

6. Marienplatz

A Monaco di Baviera, probabilmente, sono entrambi uguali. Questa piazza è anche l'anima della città e un luogo pieno di vita che si presta a essere visitato più volte durante il vostro soggiorno in città. Marienplatz non è solo il centro nevralgico di Monaco; Inoltre, non perdetevi la Colonna di Santa Maria del XVII secolo al centro della piazza o l'orologio a carillon.

7. Residenza di Monaco

Dal XVI al XX secolo, questo palazzo è stato la residenza ufficiale della famiglia reale bavarese. La Residenza è aperta al pubblico tutto l'anno fino alle 17.00 (ultimo ingresso alle 16.00) in inverno e fino alle 18.00 in estate. Ciò che personalmente mi ha colpito di più sono stati i soffitti a volta decorati con dipinti.

8. Englischer Garten

A un solo chilometro dal centro storico di Monaco si trova quello che molti considerano il miglior parco della città. A ogni angolo del giardino si trovano laghetti, sculture e punti di ristoro per i picnic se si visita il parco in estate.

9. Viktualienmarkt

I monumenti e la storia di Monaco di Baviera impressionano sicuramente qualsiasi viaggiatore, ma che dire dell'anima della città? Questo mercato alimentare all'aperto si trova nel centro storico ed è aperto tutti i giorni della settimana , tranne la domenica. Qual è il posto migliore per osservare da vicino la vita quotidiana dei suoi abitanti e, in breve, per respirare la vera essenza di Monaco? Il mio consiglio è di acquistare il prodotto che cattura la vostra attenzione e di assaggiarlo mentre vi sedete su una delle terrazze vicine e osservate il trambusto della zona. È un luogo ideale per incontrare la gente del posto e per chiacchierare con loro.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

10. Birrerie e Oktoberfest

Non sarebbe irragionevole dire che la birra tedesca fa parte dell'idiosincrasia del Paese ed è un elemento essenziale della sua gastronomia. Lasciare Monaco senza aver assaggiato la sua birra è considerato un affronto, quindi è meglio scegliere il luogo ideale per questo "must" prima di tornare dal viaggio. Se si visita durante l'Oktoberfest, l'esperienza diventa ancora più autentica. L'Hofbräuhaus è oggi uno dei luoghi più visitati della città. Qualsiasi taverna vi servirà un'ottima birra, ma se andate in una birreria come l'Hofbräuhaus, respirerete anche un po' di storia. Oggi l'Hofbräuhaus è uno dei luoghi migliori per gustare un boccale di birra e un piatto regionale in un'atmosfera tipica locale.

Valuta l'acquisto di una card

Per risparmiare sul costo delle singole attrazioni oppure sui trasporti, ti consigliamo l'acquisto della Monaco City Card. Prezzi a partire da €14,50.

Dove mangiare

  • Pranzo presso Milchhäusl
  • Cena presso Wirtshaus Zur Brez´n

Prima volta a Monaco di Baviera?

Iniziate questa prima giornata da Marienplatz, il cuore della città vecchia. Completamente circondata da meravigliosi edifici e ricca di numerosi locali, questa piazza è anche il fulcro delle festività: nel periodo natalizio ospita i famosi mercatini, in estate numerosi festival ed eventi.

Goditi un caffè al Cafe Glockenspiel

Situato in Marienplatz e con vista sul Neues Rathaus. Goditi un caffè ai tavolini esterni mentre ammiri il Rathaus-Glockenspiel, l'orologio/carillon del 1908 con le statuette che si muovono. Attenzione però, lo spettacolo del carillon è alle ore 11:00 e 12:00 (da marzo a ottobre riproposto anche alle 17:00).

Visita la Peterskirche

Proprio dietro la piazza, a nemmeno un minuto a piedi, si trova la Peterskirche, ovvero la Chiesa di San Pietro. Si tratta di uno degli edifici religiosi più antichi della città e, al suo interno, racchiude un meraviglioso affresco barocco sul soffitto, dipinto da Johann Baptist Zimmermann.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Visita la Frauenkirche

Oltre alla Peterskirche, a pochi passi da Marienplatz potete trovare anche la Frauenkirche, ovvero il Duomo di Monaco. Questo edificio, il più importante di tutta la città, risale al 1400 ed è in stile gotico. La sua storia è legata ad una leggenda, secondo la quale i due costruttori avevano scommesso col diavolo che sarebbero riusciti a costruire una Chiesa senza finestre. A testimonianza di ciò, al suo interno si dice che sia impressa "l'impronta del diavolo" (una particolare impronta di un piede su una mattonella). Provate a cercarla!

Trova il fratello del Porcellino di Firenze

Firenze ha la sua famosa Fontana del Porcellino, qui a Monaco invece troverete il Sitzender Keiler, una statua che rappresenta un cinghiale davvero molto simile a quello di Firenze, nella stessa posizione. Toccagli il muso, dovrebbe portare fortuna!

Visita il Residenz München

Dopo aver visitato il Duomo, raggiungete il Residenz München, ovvero il Palazzo Reale di Monaco. Si trova ad appena 7 min a piedi dalla Frauenkirche. Il Residenz München è uno dei luoghi più belli e incredibili di tutta la città. Si tratta anche di uno dei luoghi più amati dei turisti e capirete il perché una volta entrati. Il palazzo fu costruito nel '400 e fu la casa della dinastia Wittelbach. Ma purtroppo venne danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale. Dedicategli tutto il resto della mattina: il complesso si compone di 10 cortili e 3 edifici principali, ma sicuramente non perdetevi l'Ahnengalerie, uno dei luoghi più fotografati di tutta Monaco!

Goditi la bellezza di Odeonsplatz

È la piazza vicino al Residenz Munchen, luogo in cui partì il colpo di Stato Nazista. Fermati anche ad ammirare la meravigliosa Feldherrnhalle, una piccola loggia la cui costruzione fu ispirata dalla Loggia dei Lanzi di Firenze!

Passeggia nell'Englisher Garten

Addentratevi quindi nell'Englisher Garten, il primo parco pubblico della Germania, aperto alla fine del '700. Il parco inizia proprio dietro al palazzo e l'ingresso meridionale si trova a pochi passi. Godetevi una passeggiata tra i sentieri del parco, fermatevi a pranzo in una delle tante birrerie all'aperto e raggiungete la cosiddetta Japanische Teehaus, una struttura in stile giapponese donata dal governo di Tokyo a Monaco di Baviera per le Olimpiadi del 1972. Non dimenticatevi poi di raggiungere il Monopteros im Englischen Garten, uno dei monumenti più fotografati di Monaco. Si tratta di un piccolo edificio collocato su una collina e che ricorda un tempio greco, dalla quale si ammira una splendida vista nei dintorni. Amanti del surf a rapporto: il surf sicuramente è un'attività che non ti aspetti di poter fare a Monaco, ma qui è possibile grazie all'Onda dell'Eisbach, situata nella parte meridionale del parco. Qui, in estate, potrai anche fare il bagno e prendere il sole.

Visita il Kunstareal

Infine, dopo aver scoperto la parte meridionale dell'Englischer Garten, raggiungete il Kunstareal, ovvero il quartiere dei musei, ricco di cultura e storia. Dal parco lo potrete raggiungere in circa 20 min a piedi. Una volta ammirati, fermatevi anche ad ammirare Königsplatz, la meravigliosa piazza circondata da edifici in stile neoclassico. Qui dedicate il resto del pomeriggio alla visita di un museo, noi vi consigliamo di scegliere tra l'Alte Pinakothek, una delle gallerie più antiche e famose al mondo, dedicata all'arte antica, con dipinti della scuola tedesca, italiana, olandese e fiamminga.

Trascorri la sera nel quartiere di Schwabing

Il quartiere degli artisti, illuminato per la prima volta con la corrente elettrica da Hermann Einstein, padre del premio Nobel Albert Einstein.

Visita il BMW Museum

Iniziate questa seconda giornata da uno dei musei più visitati della Germania: il BMW Museum. Si trova nella parte settentrionale della città, lo potrete raggiungere con la metro linea U2 o U3, fermata di riferimento Olympiazentrum. Questo museo vi permetterà di scoprire l'evoluzione di una delle industrie più famose al mondo. Il BMW Museum è sicuramente una delle attrazioni da non perdere in città, anche se non si è particolarmente interessati al mondo delle auto. Qui potrete vedere come questo marchio si è diffuso in tutto il mondo e potrete ammirare mostre di autovetture, aeroplani, motori, turbo e motociclette. Dedicategli gran parte della mattina.

Non perderti il BMW World Shop

Non è un semplice negozio, ma una vera e propria esperienza! Qui, oltre a poter acquistare prodotti, abbigliamento e gadget BMW, potrai anche provare alcuni simulatori di guida e ammirare i nuovi modelli d'auto sul mercato.

Visita l'Olympiapark

Conclusa la visita al BMW Museum sarà ormai tarda mattinata, raggiungete quindi il vicino Olympiapark, il parco costruito in occasione delle Olimpiadi del 1972. Potrete raggiungerlo tranquillamente a piedi. L'Olympiapark più che un parco è una vera e propria cittadella, con stadi, palestre, un lago e tantissime attività da fare all'aria aperta. Sicuramente, noi vi consigliamo di salire sull'Olympiaturm, la torre olimpica, dalla cui cima si ammira una vista spettacolare su Monaco e su tutte le Alpi circostanti.

Visita il Castello di Nymphenburg

Se non avete deciso di restare tutto il pomeriggio all'Olympiapark, fate visita al Castello di Nymphenburg, uno dei complessi reali più belli della Germania. Dall'Olympiapark vi basterà raggiungere la fermata della metro Olympiazentrum, prendere la linea U3 fino a Moosach (6 min) e prendere il bus linea 51 fino a Schloss Nymphenburg (15 min). Il Castello di Nymphenburg è sicuramente uno dei must see di Monaco di Baviera. In principio nacque come residenza estiva dei regnanti bavaresi, ma nel corso dei secoli diventa una vera e propria testimonianza della ricchezza della famiglia reale. Il complesso si divide in più parti: potrete visitare il Palazzo Centrale, il vero e proprio castello, e il Marstallmuseum con le più belle carrozze dei sovrani bavaresi e una collezione di porcellane. Se siete interessati alla visita di tutto il complesso, potete acquistare il biglietto cumulativo.

Immergiti nella movida bavarese

E cena alla birreria Hofbräuhaus München, una delle sette fabbriche storiche della città e una delle più antiche della Germania, oggi ospita anche un ristorante che serve piatti della tradizione. Vista la sua popolarità, ti consigliamo di prenotare! Potrai anche partecipare ad un tour serale tra birra e cibo locale, alla scoperta delle migliori birrerie della città.

Visita il Castello di Neuschwanstein

Ultima giornata a Monaco di Baviera, noi vi consigliamo di dedicarla ad un'escursione nei dintorni. Ma non ad una destinazione qualsiasi, bensì ad uno dei castelli più famosi del mondo: il meraviglioso Castello di Neuschwanstein. Dista circa 120 km da Monaco di Baviera, in auto quasi due ore, ma noi vi consigliamo di partecipare ad un tour guidato da Monaco, con trasporto compreso e che include anche una tappa al Castello di Hohenschwangau. Si tratta di una delle attività più gettonate, prenotate quindi per tempo per assicurarvi un posto, soprattutto se lo visitate nel weekend.

Visita il Castello di Hohenschwangau

Altra tappa del tour guidato è il Castello di Hohenschwangau, sicuramente meno famoso del Castello di Neuschwanstein, ma sicuramente tra i più belli della Baviera. I due castelli distano appena poco più di 2 km tra loro. Il Castello di Hohenschwangau è chiamato anche il Castello della Giovinezza, perché qui Ludwig II di Baviera trascorse molti anni della sua gioventù. Al suo interno impossibile perdersi la Sala degli Eroi, la più bella di tutto il palazzo. Inoltre, anche in questo caso, la location è davvero unica: il castello si trova su una collina e sovrasta tutti i dintorni!

Concludi il viaggio con una cena speciale

Per quest'ultima serata ti consigliamo di cenare da Spatenhaus at the opera, uno dei ristoranti più eleganti di Monaco, con quadri e affreschi e che serve piatti della tradizione bavarese. Prenota per tempo e chiedi un tavolo vicino alla finestra, potrai ammirare lo splendido Teatro dell'Opera della città.

Consigli utili

  • Scegli il periodo giusto: se vuoi vivere l'Oktoberfest di Monaco visita la città tra fine settembre e inizio ottobre, per la magia del Natale scegli dicembre. Maggio, giugno e settembre sono degli ottimi mesi per temperature e attività da fare.
  • Scopri la cucina bavarese: fermati a pranzo e cena nelle famose birrerie bavaresi, il centro storico ne è pieno! Qui potrai assaggiare ottime zuppe e secondi a base di carne, il tutto accompagnato da fiumi di birra.

TAG: #Turismo

Più utile per te: