Albergo Atene Riccione

 

Turismo Sostenibile: Definizione, Principi e Strategie

Il turismo sostenibile rappresenta una modalità di viaggiare e vivere le località turistiche che si pone l’obiettivo di preservare le bellezze naturali e culturali del nostro pianeta, ma anche di garantire un futuro alle comunità locali. Questo approccio al viaggio intreccia rispetto per l’ambiente e inclusione sociale e si sta affermando come una tendenza sempre più rilevante nell’industria globale del turismo.

Attraverso pratiche responsabili, gli operatori del settore e i viaggiatori stessi possono contribuire significativamente alla conservazione delle risorse naturali e al benessere delle popolazioni autoctone. Le strategie adottate vanno dalla riduzione dell’impronta ecologica alla valorizzazione delle economie locali, dimostrando che è possibile esplorare il mondo in modo responsabile.

Cosa si intende per turismo sostenibile

Il turismo sostenibile è un approccio al turismo che punta a minimizzare gli impatti negativi sull’ambiente, sulla cultura e sulla società, promuovendo al contempo benefici economici equi tanto per le imprese che lo organizzano quanto per le comunità locali che vengono coinvolte. Questo tipo di turismo si basa su pratiche responsabili che preservano le risorse naturali e culturali per le generazioni future, garantendo un’esperienza autentica e rispettosa per i visitatori.

Cos’è il turismo sostenibile: definizione e principi

Il concetto di turismo sostenibile si radica nella necessità di trovare un equilibrio tra sviluppo economico, tutela ambientale e benessere sociale. In termini pratici, questa modalità di viaggio mira a ridurre l’impatto sulle risorse naturali, promuovere la conservazione della biodiversità e garantire che i benefici economici derivanti dal turismo siano equamente distribuiti tra tutte le componenti della società locale.

I principi fondamentali del turismo sostenibile includono il minimo impatto ambientale, il rispetto verso le culture e le comunità ospitanti e l’assicurazione di una esperienza arricchente tanto per il visitatore quanto per l’ospitante.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

Benefici del turismo sostenibile per l’ambiente e le comunità locali

Adottare pratiche di turismo sostenibile si traduce in vantaggi tangibili sia per l’ecosistema sia per le popolazioni indigene. Dal punto di vista ambientale, la minimizzazione dell’impatto su flora e fauna preserva la diversità biologica essenziale per il mantenimento degli equilibri ecologici. Economicamente, le politiche di turismo sostenibile favoriscono lo sviluppo di imprese locali, incrementando l’autonomia delle comunità attraverso la valorizzazione delle loro tradizioni e prodotti tipici. Socialmente, il coinvolgimento attivo della comunità locale nelle decisioni relative al turismo promuove una maggiore comprensione culturale e un interscambio umano più profondo e rispettoso.

Strategie pratiche per viaggiare in modo sostenibile

Per incarnare i principi del turismo sostenibile nel corso dei propri viaggi, è essenziale adottare strategie che stanno alla base di uno sviluppo sostenibile e di una produzione sostenibile. Tra queste, scegliere fornitori di servizi che dimostrino un impegno verso pratiche eco-compatibili (green procurement), preferire mezzi di trasporto a basso impatto ambientale (carbon footprint) e partecipare a programmi di volontariato locale possono fare una significativa differenza. Altrettanto importante è ridurre al minimo i rifiuti personali e il consumo di risorse naturali durante il soggiorno. Educarsi sulle usanze locali e contribuire economicamente alle comunità visitate sono ulteriori passi fondamentali verso un viaggio consapevolmente sostenibile.

Future tendenze del turismo sostenibile

Il futuro del turismo sostenibile appare orientato verso un’integrazione sempre più marcata tra tecnologia e prassi eco-compatibili. L’emergere di app dedicate al turismo responsabile, piattaforme per la condivisione di alloggi basate sulla fiducia reciproca tra host e viaggiatori, e l’uso crescente della realtà virtuale e intelligenza artificiale per esplorare destinazioni remote senza impattarle fisicamente sono solo alcuni degli sviluppi previsti. Queste innovazioni tecnologiche promettono di rendere il turismo non solo più accessibile ma anche più rispettoso dell’ambiente e delle culture ospitanti, delineando un nuovo paradigma nel settore dei viaggi globali.

Turismo sostenibile e overtourism: quale futuro

Il turismo sostenibile e l’overtourism rappresentano due facce opposte della stessa medaglia nel settore turistico. Mentre il turismo sostenibile si concentra sulla creazione di esperienze turistiche che rispettano l’ambiente, la cultura e le comunità locali, l’overtourism si verifica quando il numero di visitatori supera la capacità di una destinazione di gestirli in modo sostenibile, causando impatti negativi significativi.

Il turismo sostenibile mira a trovare un equilibrio tra le esigenze dei turisti, delle comunità ospitanti e dell’ambiente. Questo approccio promuove pratiche che riducono l’impatto ambientale, come l’uso di energie rinnovabili, la gestione efficiente dei rifiuti e la conservazione delle risorse naturali. Inoltre, il turismo sostenibile incoraggia il rispetto delle culture locali e la partecipazione delle comunità nella pianificazione e gestione delle attività turistiche, garantendo che i benefici economici siano equamente distribuiti. Al contrario il rapporto tra overtourism e sostenibilità rappresenta uno squilibrio in cui il numero eccessivo di turisti porta a una serie di problemi come degrado ambientale, aumento del costo della vita per i residenti, perdita di autenticità culturale e diminuzione della qualità dell’esperienza turistica.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Turismo Sostenibile come mitigazione dell’overtourism

Il turismo sostenibile offre soluzioni concrete per mitigare gli effetti dell’overtourism. Una delle strategie chiave è la gestione dei flussi turistici, che può essere realizzata attraverso la limitazione del numero di visitatori in determinati periodi e la promozione di destinazioni alternative per distribuire meglio i flussi turistici, riducendo la pressione sulle mete più popolari. L’uso di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e i big data, può supportare il turismo sostenibile nella gestione dell’overtourism. Queste tecnologie possono prevedere i picchi di affluenza, monitorare l’impatto ambientale in tempo reale e fornire raccomandazioni personalizzate ai turisti, indirizzandoli verso comportamenti più responsabili e sostenibili.

Un altro aspetto cruciale è l’educazione e la sensibilizzazione dei turisti. Informare i visitatori sull’importanza di comportamenti rispettosi e sostenibili può contribuire a ridurre l’impatto negativo del turismo.

Turismo sostenibile e turismo responsabile

L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) ha definito come turismo sostenibile il turismo: capace di soddisfare le esigenze dei turisti di oggi e delle regioni ospitanti prevedendo e accrescendo le opportunità per il futuro. Tutte le risorse dovrebbero essere gestite in modo tale che le esigenze economiche, sociali ed estetiche possano essere soddisfatte mantenendo l'integrità culturale, i processi ecologici essenziali, la diversità biologica, i sistemi di vita dell'area in questione. I prodotti turistici sostenibili sono quelli che agiscono in armonia con l'ambiente, la comunità e le culture locali, in modo tale che essi siano i beneficiari e non le vittime dello sviluppo turistico.

L'Organizzazione Mondiale del Turismo individua, inoltre, tre caratteristiche irrinunciabili del turismo sostenibile:

  • Le risorse ambientali devono essere protette
  • Le comunità locali devono beneficiare di questo tipo di turismo, sia in termini di reddito sia in termini di qualità della vita
  • I visitatori devono vivere un'esperienza di qualità

In quest’ottica il turismo sostenibile è, quindi, un’attività che cerca di minimizzare gli impatti sull’ambiente, sulla cultura e sulla società generando contemporaneamente reddito, occupazione e la conservazione degli ecosistemi locali.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Le definizioni sono, comunque, in continua evoluzione. Il turismo sostenibile, infatti, sta assumendo nuove connotazioni: la sostenibilità viene allargata anche al mantenimento o al recupero della solidarietà tra le diverse generazioni delle comunità ospitanti affinché la monocultura turistica non rischi di disgregare i valori locali, troncando il passaggio dell'eredità culturale dai nonni ai nipoti.

Si arriva così alla differenza tra turismo responsabile e turismo sostenibile, per alcuni soltanto una sfumatura, per altri un distinguo sostanziale. La prima formula nacque per qualificare un turismo di incontro, concede cioè maggiore attenzione all'uomo e agli impatti sociali e culturali del turismo, mentre la seconda - entrata ormai nel lessico dell'Unione Europea - privilegia la valutazione dell'impatto ambientale del turismo, anche se di fatto, oggi, i principi della sostenibilità comprendono quelli della responsabilità. In tutti i casi si può dire valida la regola, elaborata in ambiente anglofono, delle tre E, e cioè: Economy, Ethics e Environment. Dove economia, etica e ambiente hanno pari considerazione nella mente di chi muove e di chi ospita persone.

Gli impatti ambientali

Alcuni degli impatti negativi derivanti da attività turistica sono:

  • Degradazione dell’ambiente naturale: sfruttamento delle risorse naturali (acqua, suolo, flora, fauna), cementificazione, abusivismo
  • Degradazione delle caratteristiche culturali: perdita delle tradizioni delle comunità indigene a favore di una versione più “turistica” degli usi e dei costumi, abbandono dei mestieri tradizionali, perdita delle aree adibite ad attività tipiche
  • Degradazione sociale: contaminazione degli usi che regolano i comportamenti “sociali”
  • Destabilizzazione economica

La responsabilità degli effetti negativi dell’attività turistica non va attribuita unicamente a comportamenti scorretti di turisti inconsapevoli, ma va piuttosto distribuita ai diversi soggetti pubblici e privati che hanno un ruolo nel corso del ciclo di vita del servizio turistico e che, più o meno consapevolmente, antepongono guadagni immediati a una crescita razionale e sostenibile delle attività turistiche.

Tabella: Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e Contributo del Turismo

Secondo l’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) il Turismo può contribuire direttamente e indirettamente al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) entro il 2030.

Obiettivo SDG Contributo del Turismo
Sviluppo Economico Permette lo sviluppo economico a tutti i livelli, genera ricchezza attraverso la creazione di posti di lavoro.
Agricoltura Sostenibile Può stimolare l’agricoltura sostenibile promuovendo la produzione, fornitura e vendita di prodotti locali.
Salute e Benessere Il contributo del turismo alla crescita e allo sviluppo economico può avere un effetto a catena sulla salute ed il benessere.
Inclusione Il turismo ha il potenziale per promuovere l’inclusione, dando potere alle donne e creando posti di lavoro diretti.
Acqua e Igiene Gli investimenti del settore turistico possono garantire l’accesso all’acqua e migliori condizioni igieniche per tutti.
Energia Rinnovabile Il turismo può accelerare il passaggio verso un aumento delle quote di energia rinnovabile nel mix energetico globale.
Infrastrutture Sostenibili Lo sviluppo del turismo si basa su buone infrastrutture pubbliche e private.
Riduzione delle Disuguaglianze Il turismo può essere uno strumento potente per ridurre le disuguaglianze se coinvolge le popolazioni locali.
Valorizzazione del Patrimonio Contribuisce alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale e naturale di una destinazione.
Lotta al Cambiamento Climatico Gli stakeholder del turismo dovrebbero giocare un ruolo di primo piano nella risposta globale al cambiamento climatico.
Ecosistemi Marini Lo sviluppo del turismo deve essere parte della gestione integrata delle zone costiere al fine di contribuire alla conservazione degli ecosistemi marini più fragili.
Pace e Comprensione Il settore può promuovere la tolleranza e la comprensione fra i popoli, favorendo le relazioni multiculturali e interreligiose.
Partnership Il turismo ha la capacità di rafforzare le partnership pubblico-private per lavorare insieme al raggiungimento degli SDG.

TAG: #Turismo

Più utile per te: