Turismo termale in Italia: Benefici e Località
Il turismo termale, in Italia e nel mondo, è una delle forme di turismo più diffuse. Conosciute fin dall'antichità per le loro proprietà curative e rigeneranti, queste acque sgorgano dal sottosuolo a temperature superiori a quella del corpo umano e contengono una vasta gamma di minerali e sostanze benefiche.
Le terme più belle d’Italia rappresentano un vero e proprio “tempio” del benessere psicofisico. Si può scegliere di immergersi nella quiete naturale di vere e proprie “spa a cielo aperto”, completamente libere e gratuite, o di circondarsi di paesaggi mozzafiato senza rinunciare a tutte le comodità.
Nel nostro Paese ci sono tantissimi luoghi dove trascorrere una vacanza in totale relax, lontano dallo stress quotidiano, ideali per chi ricerca delle vere e proprie esperienze rigeneranti.
Storia e diffusione del termalismo
Gli antichi Romani costruirono magnifici complessi termali per sfruttare i benefici terapeutici delle acque termali. In Europa, il termalismo è particolarmente diffuso in varie località in Francia, Ungheria, Austria e Italia.
In Asia, il termalismo è profondamente radicato nella cultura. In Nord Africa si trova un patrimonio romano che include numerosi bagni romani costruiti durante l'Impero Romano, molti dei quali esistono ancora oggi.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Benefici delle acque termali
A seconda della loro composizione chimica e temperatura, le acque termali possono avere diversi effetti sul corpo, come stimolare la circolazione sanguigna, ridurre il dolore muscolare ed eliminare le tossine.
- Capacità vasodilatatrice
- Riduzione della pressione arteriosa
- Azione antiinfiammatoria
- Effetto analgesico
Il mercato del turismo termale in Italia
Il turismo del benessere e termale sta vivendo una crescita costante in tutto il mondo. Il turismo termale è molto popolare in Italia, posizionando il paese tra i primi dieci a livello mondiale nel settore. Le destinazioni termali accolgono oltre 15 milioni di visitatori ogni anno, rappresentando il 4,2% dei soggiorni turistici stimati nelle strutture alberghiere in Italia.
Analizzando i dati condivisi da FederTerme Confindustria è possibile ricostruire una fotografia dello stato di salute del turismo del benessere e dei trattamenti wellness, in cui il turismo termale si posiziona come un fondamentale pilastro per il settore, con numeri che evidenziano un trend di forte crescita.
Alla fine del 2023 gli stabilimenti termali in attività ammontavano complessivamente a 317, dei quali oltre il 90% da strutture che operano in regime di accreditamento con il Servizio Sanitario Nazionale.
Sono difatti 5 le composizioni chimiche delle acque termali rilevate nel territorio italiano, ognuna delle quali capace di apportare specifici benefici anche in campo terapeutico: acque solfuree, solfate, bicarbonate, arsenicali-ferruginose e salsobromoiodiche.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Dopo il pareggio ai livelli pre-pandemia registrato nel 2023, il turismo termale nel 2024 si conferma un pilastro strategico dell’industria del benessere, con trend che consolidano l’Italia come una delle destinazioni predilette sia in Europa ma anche a livello internazionale.
Tabella: Composizioni chimiche delle acque termali italiane e relativi benefici
Composizione Chimica | Benefici Terapeutici |
---|---|
Acque solfuree | Efficace rimedio per diverse patologie |
Acque solfate | Efficace rimedio per diverse patologie |
Acque bicarbonate | Efficace rimedio per diverse patologie |
Acque arsenicali-ferruginose | Efficace rimedio per diverse patologie |
Acque salsobromoiodiche | Efficace rimedio per diverse patologie |
Servizi offerti
I centri termali, noti anche come centri benessere, offrono una vasta gamma di servizi, tra cui piscine termali, saune, bagni turchi e massaggi. Sono molto apprezzati anche i resort termali, in quanto sono strutture alberghiere che offrono servizi esclusivi di benessere e cura del corpo.
È inoltre in crescita la disponibilità di pacchetti turistici incentrati sulle terme, che includono soggiorni in hotel con servizi benessere, trattamenti termali e attività sportive e culturali nelle aree circostanti.
Tuttavia, il turismo termale non riguarda solo la guarigione e la salute; è anche un'esperienza di relax e comfort per la mente e lo spirito, alleviando lo stress della vita quotidiana. I resort termali offrono una vasta gamma di servizi che stimolano i sensi in modo unico, dove le texture e i profumi dell'ambiente circostante e dei prodotti termali, in relazione a colori, sapori e temperature, consentono la percezione della sinestesia termale.
Le terme più belle d'Italia
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori centri termali del Nord, Centro e Sud Italia.
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
Terme nel Nord Italia
Il Nord Italia è ricco di centri termali che offrono una vacanza in totale relax immersa in luoghi suggestivi.
Terme di Bormio
Le terme di Bormio rientrano certamente tra le più belle terme d’Italia d’inverno. Meta consigliata per trascorrere le vacanze di Natale o un Capodanno dedicato al benessere e agli sport invernali. Il piccolo comune italiano, situato in Valtellina, in provincia di Sondrio, si trova a 1300 metri di altitudine e rappresenta uno dei luoghi termali più “alti” d’Italia.
Dai suoi stabilimenti panoramici, si può godere dello splendido paesaggio delle Alpi innevate.
Terme di Sirmione
Affacciate sul lago di Garda, in provincia di Desenzano, su uno sfondo romantico circondato da strutture medioevali, le terme di Sirmione sono il luogo ideale per trascorrere un viaggio di coppia all’insegna del relax. In un contesto intimo e rilassante, Sirmione offre due stabilimenti termali, Il Catullo e il Virgilio, entrambi circondati dall’acqua termale sulfurea salsobromoiodica, nota per le sue proprietà preventive, terapeutiche e riabilitative.
Sirmione è il centro che possiede le terme-spa più belle e romantiche d’Italia caratterizzate da piscine per l’idromassaggio di coppia che si affacciano direttamente sul più grande lago italiano.
Terme nel Centro Italia
Il Centro Italia, grazie alla sua posizione geografica facilmente raggiungibile, è probabilmente una delle zone più visitate dello Stivale. In questi luoghi non si trova solo arte, storia e cultura, ma anche benessere e relax.
Saturnia
Recentemente restaurate dallo studio italo-londinese THDP, le Terme di Saturnia, nel cuore della Maremma toscana, sono tra le più belle terme naturali d’Italia e le più famose, non solo del nostro Paese, ma a livello mondiale. Già sin dall’epoca etrusco-romana erano un luogo di villeggiatura termale, infatti la sua acqua sorgiva minerale, che sgorga a una temperatura di 37 gradi, ha rinomate proprietà terapeutiche.
Oltre alle sue acque termali benefiche, il punto di forza di queste terme è il contesto naturalistico in cui si inseriscono: a pochi chilometri di distanza, è possibile raggiungere le iconiche piscine delle Cascate del Mulino, sito naturalistico di straordinaria bellezza, gratuito e aperto a tutti.
Viterbo: Terme dei Papi
Le Terme dei Papi, nel cuore della Tuscia viterbese, si inseriscono tra le terme più belle d’Italia. Nel periodo medievale erano un luogo privilegiato da molti pontefici, scelto per curare diverse problematiche di salute. Ma, la nascita vera e propria del centro termale e il nome “dei Papi” scaturisce dall'intervento di Papa Niccolò V, che, nel 1450, fece edificare un magnifico palazzo per poter accedere alle cure, sfruttando così per primo le virtù di quelle acque termali e dei fanghi naturali.
La grande piscina monumentale, di oltre 2000 metri quadri e alimentata dalle acque della millenaria sorgente del Bullicame, e la suggestiva grotta naturale, scavata nella roccia dalla quale si getta una cascata naturale di acqua termale, rendono questo luogo un esempio di bagno turco unico al mondo.
Terme nel Sud Italia
Il Sud-Italia, una delle mete più affollate durante le vacanze estive, offre anche luoghi incantevoli dedicati al benessere.
Pantelleria: Specchio di Venere
Per un’esperienza termale immersa nella natura, il luogo ideale è lo Specchio di Venere, situato nella suggestiva isola siciliana di Pantelleria. Lo Specchio di Venere è un lago naturale che sorge all’interno di un’antica caldera di un vulcano e che viene alimentato da sorgenti termali. Lungo la riva si può godere di fanghi benefici naturali, di cui il fondale è ricoperto, ricchi di zolfo. Il bagno nelle sue acque, con una temperatura che varia fra i 40 e i 60 gradi, è un vero toccasana per tutto il corpo.
Il colore turchese dell’acqua del lago e lo scenario mediterraneo in cui è immerso, rendono lo Specchio di Venere una spa a cielo aperto di grande fascino e unica nel suo genere.
Terme Luigiane
Terme Luigiane è un frazione di Acquappesa in provincia di Cosenza in cui sorge un vero e proprio centro termale. Grazie alle loro acque ipertermali solfuree con il più alto grado solfidrometrico d’Italia, le Terme Luigiane sono classificate al primo livello qualitativo Super.
Le Terme sono da secoli un grande patrimonio naturale del nostro Paese, ricco di acque straordinarie, di fonti terapeutiche, che sgorgano abbondanti, grazie alla particolare conformazione geologica di un territorio affascinante e unico al mondo.