Albergo Atene Riccione

 

Cosa Vedere a Torino: Un Itinerario tra Arte, Storia e Cultura in Via Maria Vittoria

Torino offre una vasta gamma di esperienze culturali e turistiche, dai musei ai tour tematici, che permettono di scoprire la città sotto diversi profili. Tra le vie più interessanti c'è Via Maria Vittoria, che nasconde gemme inaspettate.

Casa Gramsci: Un'Opera d'Arte Sociale

Pochi a Torino conoscevano l’esistenza di Casa Gramsci, un luogo ad uso sociale trasformato in opera dall’artista cileno Alfredo Jaar, nello stesso complesso che oggi ospita un albergo della catena NH. Effettivamente un tempo era casa dello storico fondatore del Partito comunista.

L’opera che Jaar ha concepito per questo angolo di strada, compreso tra via San Massimo e via Maria Vittoria, è una stanza rossa: pavimento, soffitto e pareti ci riportano a quel colore che fu tanto importante per Gramsci e per tutti gli antifascisti. Un grande tavolo nero al centro della stanza accoglie una selezione di libri e riviste provenienti dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci. Sul muro di fondo, un neon sempre acceso si snoda illuminando il nome di Antonio Gramsci. Mentre su una finestra campeggia il suo volto trasformato in logo dal graphic novel Gianluca Costantini.

“Tra il 2018 e il 2019 abbiamo chiesto a Jaar di pensare a un’opera che desse un segno forte a questa stanza e così è nata Casa Gramsci con l’idea di riportare il libro al centro dello spazio”, racconta Riccardo De Giuli, proprietario insieme a suo fratello Federico di questa struttura ricettiva a 4 stelle, affacciata sulla piazza più elegante di Torino, quella ribattezzata dai torinesi piazza Carlina (in realtà Carlo Emanuele II).

Lunetta 11 e l'Arte Contemporanea

E qui entra in gioco Lunetta 11, galleria nata nel 2019 dalla volontà di Francesco Pistoi e Claudia Zunino con l’obiettivo di portare l’arte contemporanea in un antico borgo delle Langhe, scegliendo come sede un luogo decentralizzato ma aperto a scambi culturali: gestirà per un anno lo spazio-opera Casa Gramsci di Torino organizzando 5 mostre atipiche.

Leggi anche: IA e il futuro del turismo

“Siamo una galleria che si occupa prevalentemente di giovanissimi artisti e il progetto pensato per Casa Gramsci è non solo espositivo, ma anche editoriale”, spiega Francesco Pistoi. “L’idea è di fare mostre estemporanee insieme a giovani curatori italiani e creare un giornale che ad ogni esposizione venga distribuito in edizione limitata. Iniziamo a novembre, durante il weekend di Artissima con un artista italiano giovane che sta a Londra: Luca Busani si dividerà tra la sede di Osservatorio Futura e questo spazio e qui s’improvviserà investigatore per cercare gli alieni”.

L’intento di Lunetta 11 è infatti quello di collaborare sempre con enti, istituzioni o professionisti del settore per far diventare Casa Gramsci un luogo aperto e di scambio culturale. “Fin dalla prima esposizione lavoreremo insieme a Osservatorio Futura, collettivo di giovani curatori di Torino”, conclude Claudia Zunino.

Tour Tematici e Visite Guidate

Per il turista, si propongono nuovi ed esclusivi itinerari per Torino e per il Piemonte intero, ma anche classici tour per approfondire la conoscenza delle caratteristiche del territorio. Dai principali musei della città di Torino e dintorni agli aspetti più suggestivi ed curiosi, da abbinare su richiesta a degustazioni di specialità eno-gastronomiche e/o aperitivi presso i principali locali storici cittadini.

Si propongono tour tematici, come la Torino Liberty, i caffè storici, le passeggiate naturalistiche, architettoniche, cinematografiche e storico-tematiche.

Per i cittadini, si organizzano ogni settimana tour sempre diversi, fuori e dentro dai musei, per scoprire Torino e dintorni sempre sotto originali profili. Proponiamo anche visite guidate alle principali mostre che vengono allestite in città e tur fuori provincia, per chi volesse scoprire meglio il territorio piemontese.

Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia

Per le agenzie, si organizzano tour sempre originali e pensati per le esigenze specifiche del singolo gruppo. Mostre, musei, percorsi cittadini e territoriali su tutto il Piemonte sono il nostro fiore all’occhiello.

Per la didattica, siamo specializzati nell’offerta di proposte didattiche rivolte alle scuole del territorio italiano e straniero, attraverso esperienze formative e culturali nei principali musei della città di Torino e in linea con le esigenze delle singole strutture educative.

Il Museo Egizio: 200 Anni di Storia e Futuro

Il Museo Egizio si prepara a celebrare i suoi 200 anni con importanti trasformazioni. Il team OMA è orgoglioso di essere stato nominato progettista architettonico per la trasformazione del Museo Egizio. La vasta collezione, la ricca storia che incarna e la visione del bicentenario ci ispirano a rafforzare il significato culturale del Museo Egizio attraverso l’architettura.

Il Museo Egizio trasformato sarà ancora più connesso con la città e pubblicamente accessibile, integrando l’ambizione del Museo di promuovere l’impegno pubblico. Il centro di gravità del Museo Egizio più antico al mondo si sposta, dunque, nella corte del palazzo barocco del Collegio dei Nobili, che si trasformerà in una nuova agorà, su due livelli, piano terreno e piano ipogeo, coperta da una struttura trasparente in vetro e acciaio.

Si tratta di uno spazio aperto gratuitamente, di fatto di un ampliamento del Museo e di Accademia delle Scienze, che avranno a disposizione circa 975 metri quadrati in più. Dalla corte si potrà accedere direttamente al Tempio di Ellesija, il più antico tempio rupestre della Nubia, che approdò a Torino nel 1966.

Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo

Ma prima del 2024, dal 28 novembre al 1° dicembre 2023 sono attesi a Torino fisici, antropologi, filosofi, sociolinguisti, archeologi, paleopatologi, esperti del patrimonio, curatori, museologi e neuroscienziati, provenienti da tutto il mondo per un confronto internazionale dal titolo “Im/materialities, Museums between real and digital”.

Contatti Agenzie di Accoglienza Turistica Locale (ATL)

Per ulteriori informazioni e per organizzare il tuo tour, puoi contattare le seguenti Agenzie di Accoglienza Turistica Locale:

  • Azienda turistica locale del Cuneese - valli alpine e città d'arte: Via Pascal, 7 (piazza ex Foro Boario) - 12100 Cuneo. Tel. n. 0171/690217 - Fax n. 0171/631528.
  • Agenzia di accoglienza e promozione turistica locale "Terre dell'Alto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli": Sede Legale: Viale Garibaldi, 96 - 13100 Vercelli.

TAG: #Turismo

Più utile per te: