Turismo Verde in Campania: Alla Scoperta di Tesori Nascosti
La Campania, terra di storia, arte, natura e sapori, offre un'ampia gamma di esperienze per un turismo sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Dalle coste mozzafiato ai borghi medievali, dai parchi naturali alle aree archeologiche, la regione è un vero scrigno di tesori da scoprire. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di alcune delle gemme più preziose della Campania, con un focus sull'Irpinia e Sorrento, offrendoti spunti per un viaggio indimenticabile all'insegna del turismo verde.
Irpinia: Un'Oasi di Natura e Tradizioni
L'Irpinia, spesso definita la "Verde Irpinia", è un territorio ricco di fascino, con paesaggi incontaminati, borghi storici e tradizioni secolari. Ecco alcune tappe imperdibili per un'immersione nella natura e nella cultura irpina:
Sant'Andrea di Conza: Tra Storia e Sapori Lucani
La prima tappa è Sant'Andrea di Conza, un borgo che prende il nome dall'apostolo Andrea. Il paese si trova al confine con la Basilicata, come testimoniano i ristoranti che offrono prodotti tipici lucani come il Peperone Crusco o la Mozzarella fresca. La passeggiata nel centro storico è molto caratteristica, con le sue porte medievali ad arco come l'Arco delle Terra, e gli splendidi negozietti, dove si vendono opere d'arte tradizionali in ferro battuto. Da visitare anche l'Ex Fornace di Laterizi, distrutta dal terremoto del 1980, e il Castello Episcopale, con le sue due torri cilindriche e il giardino pensile che offre una splendida vista. Accanto al Castello Vescovile, si trovano le rovine del convento francescano di Santa Maria della Consolazione e i resti di un vecchio mulino ad acqua.
Conza della Campania e il Lago di Conza
Conza della Campania è tristemente nota per il terremoto del 1980, che la rase al suolo. La vera ricchezza del paese è il Parco storico-archeologico di Compsa, dove sono riemersi i resti dell'antica città romana, tra cui la Cattedrale di Santa Maria Assunta, un anfiteatro romano, un'ara votiva dedicata alla dea Venere, le terme e numerose tombe romane. Oggi il Lago di Conza è il più grande lago della Campania ed è un'area protetta dal WWF, perché ospita migliaia di uccelli migratori. All'ingresso dell'area ricreativa c'è un piccolo centro visitatori dove si possono trovare informazioni sulle diverse specie e sui percorsi a piedi intorno al lago.
Morra de Sanctis e Rocca San Felice
Morra de Sanctis, un villaggio che sorge sopra il fiume Ofanto, è l'ultima tappa in Irpinia. Dopo aver visitato la casa natale di Francesco de Sanctis, si può ammirare Palazzo Molinari, la più bella dimora di Morra. Per gli amanti della buona tavola, i ristoranti di Morra de Sanctis servono una specialità: il merluzzo, preparato nello stesso modo da molti secoli. Da Morra de Sanctis si prosegue verso Rocca San Felice, un borgo collinare costruito intorno a un castello in posizione strategica. I resti del castello offrono una vista panoramica sul paese e sulla verde Irpinia. Un'altra attrazione è il Lago di Mefite, un lago fangoso e sulfureo che conferisce un gusto unico al Pecorino di Carmasciano, prodotto dalle aziende casearie della regione con latte di pecore di razza Laticauda che pascolano nella Valle d'Asanto.
Leggi anche: IA e il futuro del turismo
Sorrento: Un Gioiello tra Mare e Cielo
Sorrento, una terrazza sospesa tra mare e cielo, è una meta turistica internazionale nota sin dal XIX secolo. Fondata probabilmente dagli Antichi Greci, abitata prima dagli Etruschi e poi dai Romani, Sorrento ha affascinato artisti e scrittori come Byron, Shelly, Tolstoj, Dickens e Nietzsche. Iniziate la vostra esplorazione dalla piazza principale, dedicata al poeta Tasso, dove potrete ammirare la Chiesa barocca del Carmine, il Palazzo Correale, le statue e gli splendidi edifici storici. Da qui, addentratevi nel centro storico, un dedalo di stradine con antiche botteghe artigiane, negozi e gelaterie. Non perdetevi il Duomo, la pittoresca Marina Grande e il porto di Marina Piccola. La Villa Comunale offre un panorama incredibile sull'intero Golfo.
Sapori di Sorrento
La bellezza di Sorrento passa anche attraverso i suoi sapori. Il limone è uno dei simboli della cittadina campana, da gustare nei dolci tipici e nel classico limoncello. Poi tanti piatti di pesce fresco, il formaggio Provolone del Monaco e gli immancabili gnocchi alla sorrentina.
Turismo Sostenibile a Sorrento
Per una vacanza a Sorrento più rispettosa dell'ambiente, potete arrivare in treno da Napoli con la Circumvesuviana. Per soggiornare in modo green, potete scegliere tra diverse strutture come l'Hotel Villa Giovanna, Villa Carolina, Casa Gaia Sorrento BIO Vacanze o la Terrazza Family House. Non mancano le possibilità di immergersi nella natura e nel mare circostante: visitate il Vallone dei Mulini, organizzate un giro in barca alla Grotta Azzurra di Capri, nell'area marina protetta di Punta Campanella o nel parco naturale dei Monti Lattari. Infine, percorrete il Sentiero degli Dei, uno degli itinerari escursionistici più belli al mondo, alla scoperta della Costiera Amalfitana.
Altre Esperienze di Turismo Verde in Campania
La Campania offre molte altre opportunità per un turismo verde e sostenibile. Ecco alcune idee:
- Visita ai siti archeologici: Pompei, Ercolano, Paestum, Parco Archeologico di Pausilypon, Parco Archeologico dei Campi Flegrei, Villa San Marco e Villa Arianna di Castellammare di Stabia, Parco Archeologico di Velia, Anfiteatro Campano.
- Parchi e oasi naturali: Parco del Matese, Parco Nazionale del Vesuvio, Parco del Grassano, Oasi dei Capelli di Venere.
- Borghi da visitare: Casertavecchia, Sant'Agata dei Goti, Calitri, Vico Equense, Valogno.
- Gite in barca e canoa: Crociera della Costiera amalfitana, Gita in barca a Capri, Noleggio barca a Ischia, Gita in canoa o kayak nel Golfo di Napoli, Gita in canoa o kayak a Bacoli.
- Percorsi enogastronomici: Degustazione di piatti a base di pesce a Napoli, Pomodorino del Piennolo e vini vesuviani, Castagne nel Casertano, Mercati della Terra Slow Food.
- Attività eco-friendly: Escursioni a piedi o in bicicletta lungo la Via Francigena del sud, la ciclovia del Volturno o la via Silente nel Parco Nazionale del Cilento, soggiorno in una baita nei pressi dei pascoli di montagna.
10 Luoghi nella Natura da Visitare in Provincia di Avellino
- Oasi WWF Lago di Conza, a Conza della Campania
- Un percorso per godere appieno delle attrazioni del Partenio, partendo da Summonte
- Il complesso del Lago Laceno, nel territorio di Bagnoli Irpino
- A Volturara Irpina, poco distante dalla splendida Piana del Dragone (di cui vi ho già parlato nei 10 luoghi imperdibili in Irpinia), ci sono le Vie ferrate, le uniche certificate in Campania
- Il lago della Mefite, a Rocca San Felice
- Una storica palazzina del capoluogo, a due passi dal centro, voluta dal primo sindaco di Avellino Domenico Pelosi
- Oasi naturali a Senerchia
- Cascata Acquabianca
- Foresta mezzana
- Cascata di Acquaserta
Scegliere un'esperienza di turismo verde in Campania significa immergersi in un territorio ricco di bellezza, storia e tradizioni, contribuendo a preservare l'ambiente e sostenere le comunità locali. Che siate amanti della natura, appassionati di storia e arte o alla ricerca di sapori autentici, la Campania saprà offrirvi un'esperienza indimenticabile.
Leggi anche: Analisi del rapporto turismo-PIL in Italia
Leggi anche: Regolamentazione delle Ferie nel Turismo
TAG: #Turismo