Albergo Atene Riccione

 

Confronto tra Berlino e Roma: Due Capitali Europee a Confronto

Spesso, per interessi accademici, turistici o semplicemente per curiosità, ci si chiede quali siano le città più grandi d'Europa e come si posizionano nelle classifiche turistiche. Questo articolo mette a confronto due importanti capitali europee: Berlino e Roma, analizzando le loro caratteristiche, attrazioni e posizionamento nel contesto turistico europeo.

Berlino: La Città Più Popolosa d'Europa

Berlino, la capitale tedesca, è la città più popolosa d'Europa, con oltre 4 milioni di abitanti. La città pullula infatti di vita e di movimento, dopo la sua incredibile rinascita dagli anni '90 ad oggi. La metropoli è in continua evoluzione, anche dal punto di vista della popolazione: negli ultimi anni, ha visto un notevole aumento del numero di abitanti, soprattutto grazie all'arrivo di giovani e di persone provenienti da tutto il mondo.

La città è infatti un importante centro economico e culturale, con molte aziende e startup che offrono interessanti opportunità di lavoro, soprattutto nel settore tecnologico e creativo. Berlino è una destinazione giovane, imprevedibile, stravagante. È una città moderna, ricca di locali e divertimenti, dove poter apprezzare il vario street food, la moda, l'arte, il design e la musica. Tutto ciò rende Berlino una vera e propria capitale culturale.

Il simbolo della città è la Porta di Brandeburgo, che rappresenta la vecchia divisione delle due Germanie e la successiva riunione. Nonostante rimanga ben poco di originale, sono presenti numerosi riferimenti alla Seconda Guerra Mondiale e alla successiva divisione. Emblematici sono i resti del famoso Muro, il Reichstad, il Checkpoint Charlie e il Memoriale dell'Olocausto.

Roma: La Città Eterna

Con una popolazione di quasi 3 milioni di abitanti, va alla capitale italiana, Roma, la medaglia di bronzo di questa classifica, anche se negli ultimi anni la popolazione di Roma è cresciuta in modo più lento rispetto al passato e ad altre città. Spesso ci si chiede se è più grande Roma o Parigi: Roma, la città dal volto antico, con una miriade infinita di cose da fare e cosa vedere, supera la capitale francese di circa 600.000 abitanti, anche se è gemellata con Parigi.

Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere

Sempre brulicante di gente e di turisti, sparsi tra Colosseo, Basilica di San Pietro e le moltissime vie particolari da vedere, passeggiare nel centro di Roma è come essere dentro un film. Quella che è universalmente considerata una delle città più belle del mondo - se non addirittura la più bella - è la città eterna, Caput Mundi, la città de "La dolce vita". I turisti vengono per il Colosseo, Piazza Navona, il Pantheon, la Fontana di Trevi, i Musei Vaticani, la scalinata di Piazza di Spagna, la Cappella Sistina… e se ne vanno con il suo cielo azzurro ed i tramonti lungo il Tevere nel cuore.

La città è anche famosa per la sua deliziosa cucina: la pasta alla carbonara e i maritozzi sono solo alcune delle molte specialità che puoi assaggiare.

Classifiche e Riconoscimenti

Roma fa un balzo in avanti nella classifica delle "Europe's best cities" (le migliori città in Europa), stilata ogni anno da Resonance Consultancy, piazzandosi al quarto posto nel 2024. Come si legge nel report 2024, la Città Eterna (quarta dopo Londra, Parigi e Berlino) è considerata una delle poche "a offrire la possibilità di camminare nella storia dell'Occidente". A tutto ciò, la compagnia internazionale che si occupa di investimenti immobiliari e turismo sottolinea le grandi doti di Roma dal punto di vista delle attività all'aperto, grazie a "parchi e percorsi verdi sottovalutati".

Tuttavia, nel report del 2025, Roma è scesa di una posizione (dal quarto al quinto posto). Altri centri italiani come Milano, Firenze e Napoli hanno subito un calo nelle classifiche, mentre Venezia e Bologna hanno guadagnato posizioni.

Tabella Comparativa delle Città Italiane nella Classifica "Europe's Best Cities" (Resonance Consultancy)

Città Posizione 2024 Posizione 2025 Variazione
Roma 4 5 -1
Milano 10 15 -5
Venezia 57 38 +19
Firenze 38 41 -3
Bologna 99 78 +21
Napoli 26 79 -53
Torino 88 >100 > -12

Overtourism: Amsterdam come Esempio

Mentre alcune città come Roma e Berlino competono per attrarre turisti, altre, come Amsterdam, affrontano il problema dell'overtourism. L’amministrazione di Amsterdam porta avanti da tempo una politica per fronteggiare l’eccesso di turismo: da ultimo il divieto per le navi da crociera di attraccare in centro e limiti alla costruzione di alberghi (un nuovo hotel può aprire solo se un altro chiude), oltre alla regolamentazione restrittiva sugli affitti brevi con l’obiettivo di lungo termine di restare sotto quota 20 milioni di notti l’anno.

Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio

Le locazioni turistiche disponibili sul mercato cittadino si sono ridotte drasticamente (-53% a giugno rispetto al 2019 e notti prenotate giù del 60%), i prezzi sono saliti (+38%) ma la città continua a essere un magnete turistico anche a causa della fama indelebile di luogo «dove tutto è possibile, tutto è lecito».

Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile

TAG: #Turisti #Roma

Più utile per te: