Albergo Atene Riccione

 

Come Diventare Carabiniere: Requisiti e Percorso

Molte persone si chiedono quale sia il percorso da seguire per entrare nell’arma dei carabinieri. Porsi questa domanda è assolutamente lecito, poiché non capita tutti i giorni di interessarsi a come diventare militari. Molto spesso chi si approccia per la prima volta a questo mondo necessita di un aiuto per comprendere come leggere un bando per l’arruolamento Carabinieri, capire quali siano le prove o ancora conoscere i requisiti per entrare nei Carabinieri.

Diventare carabiniere è possibile seguendo un percorso di formazione, studi e superando determinate prove: dopo di che, una volta entrati, sarà possibile eventualmente dirigere le proprie preferenze verso uno dei corpi dei carabinieri (NAS, forestali, altri reparti specializzati). Chi vuole diventare carabiniere deve superare tutti questi test: una volta superatoli tutti, dovrà frequentare un apposito corso di formazione, che dura un anno, e che si tiene nelle scuole dell’Arma sul territorio nazionale.

Quella di entrare nei Carabinieri è una scelta di vita molto importante: dedicherai la tua vita al Paese a cui appartieni e che ami. Nissolino Corsi è qui per facilitare il tuo percorso, per darti i giusti consigli e soprattutto per affiancarti nella fase di preparazione ai più importanti concorsi Carabinieri. Non perderti nemmeno una riga!

Come Entrare nei Carabinieri: Le Diverse Carriere

Il nostro specchietto chiarirà, una volta per tutte ogni tuo dubbio. Quali sono le prove per entrare nei Carabinieri? Quali sono i requisiti per entrare nei Carabinieri? Cosa bisogna fare per entrare nei Carabinieri? Risponderemo non solo a tali quesiti ma anche a moltissimi altri.

Allievi Carabinieri

Gli allievi Carabinieri costituiscono la base della piramide, il grado più basso a cui si può ambire se si vuole entrare nei Carabinieri. Non per questo, però, si tratta di un ruolo di bassa importanza, anzi.

Leggi anche: Diritti e tutele degli stranieri

Il concorso allievi Carabinieri è considerato “aperiodico” anche se, fondamentalmente, viene pubblicato ogni anno. Parliamo ora delle caratteristiche che occorre possedere per poter entrare nei Carabinieri e di iter concorsuale.

  • Aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, il giorno di compimento del 24° anno di età.
  • Infine, sei curioso di sapere quanto guadagna un Carabiniere? Lo stipendio lordo annuale è pari a circa 19mila euro.

Marescialli Carabinieri

Passiamo ora alla categoria dei Sottufficiali, la cui figura di spicco è il maresciallo Carabinieri. Anche in questo caso le mansioni sono varie e disparate, incentrate comunque sulla tutela della pubblica sicurezza.

Nella maggior parte dei casi ai marescialli dei Carabinieri spetta la responsabilità di comando su chi ha un grado inferiore. I marescialli Carabinieri solitamente sono assegnati alle unità operative, tecniche, logistiche, addestrative e agli uffici.

Passiamo ora ad analizzare i requisiti richiesti per partecipare al concorso allievi marescialli Carabinieri.

  • Aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il giorno di compimento del 26° anno di età.
  • Lecito infine domandarsi quanto guadagna un maresciallo dei Carabinieri. Lo stipendio marescialli Carabinieri ammonta a circa 23mila euro lordi all’anno.

Ufficiali Carabinieri

Arriviamo infine a parlare degli ufficiali Carabinieri, ossia coloro che studiano presso l’Accademia Carabinieri e che si preparano a ricoprire ruoli di spicco tra le fila dell’Arma. In generale, a un ufficiale dei Carabinieri spettano compiti di autorità, come quelli di comandante di corpo o di comandante di reparto.

Leggi anche: Analisi approfondita del termine "Straniero"

Una curiosità è senz’altro che esclusivamente gli allievi ufficiali dell’Accademia Carabinieri possono far parte dei consigli o delle commissioni di disciplina.

Quello per l’accesso all’Accademia Carabinieri per Ufficiali Carabinieri è un bando periodico. Questo viene pubblicato infatti con cadenza annuale tra Dicembre e Gennaio.

Osserviamo ora i requisiti di partecipazione al concorso allievi ufficiali Carabinieri. Se sei curioso di sapere quanto guadagna un Carabiniere, o per meglio dire un Allievo Ufficiale Carabinieri che ha studiato presso l’accademia Carabinieri sei nel posto giusto.

  • Età non superiore ai trentacinque anni compiuti.
  • Uno dei titoli accademici disposti dal regolamento (lauree specialistiche/lauree magistrali o diplomi di laurea del previgente ordinamento universitario nei tre grandi filoni delle scienze politiche/relazioni internazionali, giurisprudenza, economia) e ogni altro equiparato a norma di legge, conseguito in Italia presso università o istituti di istruzione universitaria.
  • Non sono ammessi alle prove concorsuali i candidati che, nei concorsi banditi dopo il 1° gennaio 2003, abbiano già portato a termine per tre volte, senza superarle, le prove scritte d’esame.

Come Presentare Domanda

La domanda di partecipazione al concorso deve essere trasmessa al Ministero degli Affari Esteri - DGRI - Ufficio V - secondo le modalità indicate dal bando ed entro il termine di 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando stesso sulla Gazzetta Ufficiale.

Associazione Nazionale Carabinieri (ANC)

Diventare Socio dell'Associazione Nazionale Carabinieri significa far parte di una grande famiglia che ha come obiettivi lo spirito di cameratismo e di lealtà nei confronti della Patria. Essere socio ANC è più di un semplice tesseramento, significa infatti offrire e valorizzare la Fede e le istituzioni e mantenere quei legami che si sono instaurati per anni con i propri colleghi di lavoro e amici. Con la propria iscrizione si dà un personale sostegno all’impegno dell’associazione.

Leggi anche: Documenti necessari per sposarsi in Italia se sei straniero

Chi può iscriversi all'ANC?

Possono iscriversi all'Associazione:

  • Soci effettivi: i militari (anche Ufficiali di altre Armi, Corpi e servizi) che prestano o hanno prestato servizio nell'Arma dei Carabinieri;
  • Soci familiari: gli appartenenti al "nucleo familiare", gli ascendenti, discendenti (figli e nipoti di nonno), fratelli, sorelle e rispettivi coniugi di coloro che abbiano prestato o prestino servizio nell'Arma.
  • Soci simpatizzanti (maggiorenni): coloro che condividono i valori, lo spirito e le finalità statutarie dell'ANC. Non hanno diritto elettorale.

L'ammissione di tutti i soci è approvata dal Consiglio sezionale. [Presso le Sezioni estere i Soci discendenti sono equiparati a tutti gli effetti ai Soci effettivi, pertanto hanno diritto di elettorato attivo e passivo].

L'iscrizione del socio sarà vagliata dal nostro direttivo e se rientra nei requisiti richiesti dal Regolamento della Presidenza Nazionale ANC, il socio riceverà la tessera di socio della categoria di appartenenza. In caso di rigetto della domanda, sarà risarcita tutta la somma corrisposta per l'iscrizione con la stessa modalità scelta dall'utente per pagare all'atto del suo "Saldo".

Iscriversi come Socio Sostenitore e/o Benemerito

Un socio Sostenitore o Benemerito è un socio di tipo Simpatizzante o Effettivo, che ha espresso la volontà di iscriversi presso la nostra sezione elargendo un contributo maggiorato rispetto alla tariffa standard, da utilizzarsi per le esigenze e i fini associativi.

Quindi al momento della presentazione della richiesta di iscrizione presso la sezione ANC di Barrafranca, l'aspirante socio potrà dichiarare di diventare un Sostenitore, pagando annualmente una quota superiore, ma sarà rilasciato sempre un tesserino da "Simpatizzante" o "Effettivo", dopo approvazione del Consiglio Sezionale.

Nel caso in cui l'iscrizione avvenga online si dovrà inviare, oltre alla documentazione, contestualmente anche la quota di adesione attraverso il nostro circuito protetto e criptato di PayPal, disponibile a questa pagina:- > Tesseramento ANC>Nuova Iscrizione ANC>Iscrizione Nuovo Socio (Pagamento anticipato unitamente all'invio della documentazione)

Nel caso in cui, il consiglio sezionale dovesse rigettare la candidatura per motivazione legate unicamente al regolamento Nazionale ANC, verrà stornata (rimborsata) immediatamente tutta la somma per intero versata e la documentazione inviatoci verrà cancellata dai nostri archivi in conformità al diritto della privacy.

Iscriversi come Socio Effettivo o Socio Simpatizzante

La differenza tra i due tipi di Socio sta semplicemente nel fatto che i primi hanno svolto servizio presso l'Arma dei Carabinieri con qualsiasi grado, mentre i secondi sono parenti diretti, familiari, e amici di un Carabiniere che li presenterà e farà da loro da garante.

Di recente possono fare parte della nostra grande famiglia, anche socio che non hanno parenti o amici nell'Arma ma che condividono i principi e gli ideali della carabinierità e cameratismo. In questo caso non vi è motivo di demoralizzarsi, basterà presentare ugualmente domanda di iscrizione a il Consiglio Sezionale deciderà il Vostro ingresso nella nostra Associazione.

Iscriversi come Socio Familiare

(vedi schema)

IMPORTANTE: Ricordiamo che l'iscrizione del socio sarà vagliata dal nostro direttivo e se rientra nei requisiti richiesti dal Regolamento della Presidenza Nazionale ANC, il socio riceverà la tessera di socio della categoria di appartenenza. In caso di rigetto della domanda, sarà risarcita tutta la somma corrisposta per l'iscrizione con la stessa modalità scelta dall'utente per pagare all'atto del suo "Saldo".

Nel caso in cui la funzione "iscriviti come socio presso l'ANC Barrafranca è disabilitata, non potrà essere avanzata richiesta alcuna e l'aspirante socio dovrà rivolgersi alla più vicina sezione della propria provincia di appartenenza.

TAG: #Straniero

Più utile per te: