Toledo: Cosa Vedere nella Città delle Tre Culture
Toledo, l'antica città imperiale con 2200 anni di storia, si erge su un promontorio affacciato sul Río Tajo, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Capitale della Spagna fino al 1561, Toledo ha conservato nel tempo un carattere unico grazie alla fusione di influenze moresche, cristiane ed ebraiche, guadagnandosi il soprannome di "Città delle Tre Culture". Nel 1986, il suo centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Una giornata a Toledo durante un soggiorno a Madrid è un'esperienza indimenticabile. Visitarla è stato bellissimo, non solo per la sua indiscutibile avvenenza, ma anche per la tranquillità che si respira nelle sue viuzze. Di cose da vedere a Toledo ce ne sono tante, è una bella cittadina da godere in tutta la sua tranquillità.
La raggiungi in mezz'ora con il treno ad alta velocità a medio raggio per poco più di 15 euro a persona; la stazione del 1919 è in stile mozarabico: piccola ma efficiente in puntualità e organizzazione. Raggiungiamo il centro storico a piedi attraversando l’antico ponte dell’Alcantara sul Tajo, ma ci si arriva anche con il bus n.5 a 0.90 cent.
Come Arrivare a Toledo da Madrid
Per raggiungere Toledo da Madrid, ci sono diverse opzioni:
- Bus: Arrivare a Toledo da Madrid in bus è certamente la soluzione più economica.
- Treno: Andare da Madrid a Toledo in treno è invece senz’altro l’opzione più veloce. I treni della Renfe per Toledo partono dalla stazione principale di Madrid, Atocha, e arrivano a quella di Toledo in 30 minuti. Anche in questo caso è sempre opportuno prenotare prima il viaggio per evitare inconvenienti.
Cosa Vedere a Toledo: Un Itinerario Imperdibile
Il centro storico di Toledo, piccolo e pedonale, si visita facilmente a piedi partendo dall’ingresso principale, Puerta Bisagra, che conduce alla centrale Plaza de Zocodover. La piazza è un punto di partenza e di incontro strategico da cui si possono raggiungere molti dei siti principali della città.
Leggi anche: Esplorare il Messico: cosa sapere
L'Alcázar di Toledo
Questa gigantesca fortezza domina Toledo da qualsiasi parte la si guardi. È circondata da giardini dei quali si gode una bellissima vista sul fiume sottostante. L’edificio è in realtà una gigantesca riproduzione. L’entrata è a pagamento, ma si possono visitare solo poche sale.
La Cattedrale di Toledo
Se la cattedrale di Siviglia è più grande per dimensioni, quella di Toledo vince la gara per la ricchezza del patrimonio artistico che contiene. L’interno della cattedrale nasconde cinque navate e contiene un particolare molto curioso: vi sono dei cappelli che pendono dal soffitto e corrispondono alle tombe dei cardinali che li indossarono. Le opere d’arte più preziose sono però contenute nella sala capitolare e nella quadreria.
Sinagoga del Transito e Museo Sefardi
Dedicato alla storia della cultura ebraica in Spagna, molto interessante (ingresso 2,40€). La trecentesca Sinagoga del Tránsito fu progettata da un architetto musulmano, ha pareti minuziosamente intarsiate dal pavimento al soffitto che si fondono senza soluzione di continuità con i decori mudéjar. Il soffitto di legno a cassettoni reca incisioni sia in arabo sia in ebraico.
Sinagoga di Santa Maria la Blanca
Bella! Molto raccolta, particolare… se riuscite andate a dare un’occhiata (ingresso 1,50€). La Sinagoga de Santa María La Blanca è un’oasi di pace dalle pareti imbiancate a calce che si potrebbe facilmente scambiare per una moschea, con le sue arcate a ferro di cavallo e gli elaborati intarsi tipici dell’architettura mudéjar. Tra i motivi islamici si nasconde la più antica Stella di Davide della penisola iberica e in fondo al corridoio principale c’è una croce cristiana.
Iglesia de Santo Tomè
La chiesa non è niente di speciale, l’attrazione maggiore è il grande dipinto all’ingresso, “La sepoltura del conte de Orgaz” di El Greco (ingresso 3,80€). Doménikos Theotokópoulos non si pronuncia con la stessa facilità del suo soprannome spagnolo, El Greco. Toledo non solo ha donato al prolifico artista il suo più noto e facile pseudonimo, ma ha immortalato la sua arte fornendo una dimora permanente alle sue opere.
Leggi anche: Turks e Caicos: la tua prossima meta di viaggio
Cristo de la Luz Mezquita
È l’ultima moschea rimasta in città. L’estate scorsa era in piena fase di ristrutturazione ma comunque visitabile (ingresso 2,50€). Chi arriva qui spesso cerca un pezzo dell’identità toledana da portare a casa. Non è un caso che le lame di Toledo siano famose nel mondo fin dall’epoca romana.
Museo de Santa Cruz
Raggiungiamo il Museo di Santa Cruz, situado a fianco della Plaza de Zocodover. È un complesso formato dall'antico Ospedale di Santa Cruz e dal Convento di Santa Fe che, dopo la ristrutturazione, è diventato uno spazio culturale che ospita importanti esposizioni temporanee. Entriamo nell'edificio del Convento da calle Santa Fe. All'interno, inoltre, c'è un'immensa vetrata da dove è possibile ammirare una stupenda panoramica del Paseo del Miradero, dei giardini del nuovo Palazzo dei congressi e del fiume Tago.
Dove Mangiare a Toledo
Toledo offre una varietà di opzioni culinarie per tutti i gusti. Ecco alcuni suggerimenti:
- Bar Ludeña: Affascinante taverna specializzata in carcamusas.
- Bar Santa Fe: Tapas bar vicino a Plaza de Zocodover.
- Cuchara de Palo: Buon assortimento di tapas, selvaggina e gustose colazioni.
- Barrio: Menu variato con piatti spagnoli, asiatici e latino-americani e ottimi cocktail.
- Alfileritos 24: Taverna, tapas bar e ristorante di cucina tradizionale.
- Bar Skala: Dal 1860 offre grandi vassoi da condividere o piatti tradizionali.
Consigli Utili per la Tua Visita a Toledo
- Prestate attenzione alle strade in pendenza e alle labirintiche vie acciottolate che fanno perdere l’orientamento.
- Evitate di visitare Toledo il lunedì o la domenica pomeriggio, quando quasi tutti i monumenti e i locali sono chiusi.
- Molti siti di interesse turistico sono a breve distanza l’uno dall’altro e si raggiungono a piedi, quindi vale la pena di acquistare il braccialetto turistico Pulsera de Toledo (€10).
Eventi Speciali a Toledo
- Corpus Domini: La festa del Corpus Domini, nei mesi di maggio e giugno, rappresenta un'occasione speciale per ammirare la Cattedrale: le sue pareti vengono infatti ricoperte da arazzi maestosi.
- Pasqua: La maggior parte dei conventi sono di clausura e sono chiusi al pubblico.
Leggi anche: Roma: un weekend indimenticabile
TAG: #Turisti