Albergo Atene Riccione

 

Vaccinazioni e Consigli Utili per un Viaggio in India

Organizzare un viaggio in India può sembrare una sfida, ma con un po’ di pianificazione e preparazione, sarà sicuramente un’esperienza indimenticabile. In questo articolo troverai tutte le informazioni pratiche di cui hai bisogno per prepararti a partire.

Visto per l'India

Prima di tutto, hai bisogno del visto per entrare in India. Puoi richiedere il visto India online o presso l’ambasciata indiana o tramite il sistema e-Visa. Il visto elettronico, che è sicuramente la soluzione più comoda e veloce, può essere:

  • Visto turistico: soggiorno di 30 giorni (circa 60€) oppure 90 giorni (circa 85€).
  • Visto per affari: soggiorno di massimo 180 giorni (140€ circa).

Mi raccomando ricordati che il tuo passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi dall’arrivo in India e includere due pagine vuote. Assicurati di iniziare le procedure di richiesta con un po’ di anticipo, poiché potrebbero essere necessari alcuni giorni per ottenere il visto.

Informazioni Utili

Nonostante sia un paese molto vasto, l’India mantiene un’unico fuso orario (GMT +05:30). Ci sono quindi, rispetto all’Italia, + 4 ore e mezza di differenza durante l’ora solare, e + 3 ore e mezza durante l’ora legale.

La corrente è a 220 volts e le prese elettriche sono di diverso tipo: possono come quelle italiane a due fori, ma molti luoghi hanno mantenuto le prese britanniche a 3 lamelle. Consiglio quindi di portare un adattatore.

Leggi anche: Italia: Vaccini COVID Stranieri Autorizzati

La rupia indiana (in hindi रुपया) è la valuta dell’India. I simboli più comuni usati per la rupia sono Rs, ₨ e रू. Il codice ISO 4217 per la rupia Indiana è INR. Nella data di redazione di questo articolo (dicembre 2023) 10€ corrispondono a circa 900 rupie indiane.

Salute e Vaccinazioni

Una delle cose più importanti da considerare durante il tuo viaggio in India è la tua salute. L’unica vaccinazione obbligatoria è quella per la febbre gialla, ma solo per i viaggiatori che provengono dai paesi a rischio, come America latina, Africa e Nuova Guinea, quindi questo obbligo non riguarda gli italiani. È sempre bene verificare eventuali aggiornamenti sulle vaccinazioni obbligatorie su viaggiaresicuri.it.

Per chi preferisce fare le vaccinazioni anche se non obbligatorie, sono consigliate le vaccinazioni per l’antitifo, l’antitetanica e l’epatite A.

In generale, non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Noi comunque consigliamo a qualsiasi viaggiatore la vaccinazione Epatite AB e quella Antitetano.

Vaccinazioni Raccomandate

  • Epatite A: La vaccinazione è raccomandata a tutti i viaggiatori, anche se nessuna profilassi dispensa dalle misure di igiene degli alimenti.
  • Epatite B: La vaccinazione contro l'epatite B è raccomandata a tutti i viaggiatori, ed in particolare in caso di soggiorno prolungato (>3 mesi) o ripetuto e frequente, e specie in caso di contatti sociali con la popolazione locale. Sempre indicato per il personale sanitario.
  • Encefalite Giapponese: E’ una malattia virale acuta grave trasmessa dalle zanzare, che può portare a sintomi neurologici gravi, come convulsioni e coma. In India, la malattia è più comune nelle zone rurali e durante la stagione delle piogge, dove sono presenti animali da cortile, ed in particolare i suini, serbatoio privilegiato del virus . Per ridurre il rischio di contrarre la malattia, è importante prendere precauzioni come l’uso di repellenti per insetti e di reti antizanzare trattate. E’ bene evitare le zone dove dove sono presenti le zanzare come le risaie e le zone umide, e considerare, facendo una valutazione del rischio reale, la vaccinazione contro la Encefalite Giapponese prima di viaggiare in India.
  • Colera: La vaccinazione è essenziale per la protezione efficace dal “Vibrione del Colera” e da altri batteri patogeni intestinali anche aggressivi causa della “diarrea del viaggiatore”. Dovrebbe essere sempre considerata come protettivo dell’intestino. Può essere presa in considerazione a seconda del tipo di viaggio e di permanenza. La formulazione “orale” del vaccino anticolera protegge anche dalle infezioni intestinali provocate da molti agenti enterotossici.

L’assistenza sanitaria in India presenta gravi carenze, soprattutto fuori dai circuiti turistici, è quindi indispensabile fare un’assicurazione sanitaria di viaggio, e ricorda di portare con te una farmacia di base con medicinali per il mal di stomaco e altri disturbi comuni durante i viaggi.

Leggi anche: Vaccinazioni Obbligatorie: Settore Turistico

Al Servizio di Profilassi del Viaggiatore Internazionale di Milano si accede solo CON APPUNTAMENTO. La prenotazione si effettua SOLO tramite Call Center Regionale al n. verde 800638638 (02999599 da cellulare). Non è consentita la prenotazione dei singoli vaccini ma solo del counseling. Il counseling prevede il pagamento di un ticket, definito in sede regionale, di € 38.71. In caso di famiglie o gruppi, il costo del counseling viene applicato una sola volta fino a 3 adulti, è, invece, sempre gratuito per i minori. Il counseling è gratuito in caso di viaggi di volontariato e missioni umanitarie. È richiesta la documentazione dell’associazione/ONLUS inviante. Sono totalmente esenti dal pagamento di counseling e vaccini coloro che si recano all’estero per adozione.

Trasporti Locali

L’aeroporto principale è quello internazionale Indira Gandhi di Delhi, ma ci sono anche altri aeroporti nelle principali città indiane, come Mumbai e Calcutta. Puoi confrontare i prezzi dei voli tramite diversi siti web di viaggio e trovare la migliore offerta per te.

Come muoverti invece quando sarai in India? Preparati psicologicamente, dovrai adattarti al caos: tuk tuk, motorini, taxi, camioncini, carretti, mucche in mezzo alla strada… un vero e proprio caos. Puoi muoverti per brevi distanze con normali taxi o coi tuk tuk (taxi a tre ruote, tipo le ape-car) che abbondano in tutto il sud est asiatico.

Mi raccomando stabilisci un prezzo sempre PRIMA di salire, perchè gli indiani sono abili commercianti e come in tutto il mondo a volte si approfittano dei turisti che ancora devono ambientarsi. Ci sono - e te le consiglio - anche diverse app per prenotare tuk tuk o taxi: Ola oppure la Namma Yatri, creata dal sindacato dei conducenti di risciò per evitare le commissioni degli intermediari digitali.

Per lunghe distanze puoi optare per le auto con autista o per i treni. Ovviamente queste due opzioni hanno un’abissale differenza di prezzo… e di comodità.

Leggi anche: Prevenzione malattie in viaggio

Altre Precauzioni

Oltre alle vaccinazioni, ci sono altre precauzioni da prendere per garantire un viaggio sicuro e confortevole:

  • Abbigliamento: Si usano solo vestiti leggerissimi, anche la sera. Utile un cappello per il sole in certe visite. Chi vuole può portarsi dei calzini per le visite nei templi ove le scarpe non sono mai ammesse. La valigia in partenza può essere leggera. Al ritorno attenzione ai pesi. IMPORTANTE NEGLI HOTEL SI FA LAVARE.
  • Repellenti: VAPE PER LE CAVIGLIE QUANDO SI CENA ALL'APERTO, CAPPELLO, PROTEZIONE SOLARE, LA TORCIA DEVE ESSERE SEMPRE PORTATA IN VIAGGIO. Noi consigliamo NOZETA - olio di NEEM, molto efficace e con caratteristiche repellenti e lenitive.
  • Documenti: Per essere ammessi all'interno degli aeroporti indiani serve la copia cartacea del biglietto elettronico stampatene delle copie non rimanete senza.
  • Denaro: EURO, CIRCA 600 + CARTE DI CREDITO PER ACQUISTI.
  • Comunicazione: i cellulari in India funzionano bene ma attenzione il costo del roaming è alto con sorprese. PER PRENDERSI UNA SIM RICARICABILE SERVONO 2 FOTO+COPIA PASSAPORTO, pratica facile e i costi della Sim locale sono molto bassi (si impiega un po’ di tempo quindi attenzione alle necessità del gruppo).
  • Comportamento: NO vi informiamo che SALUTARE A MANI GIUNTE DICENDO NAMASKAR APRE LE PORTE DI QUALSIASI COMUNICAZIONE - Però in India è vietato fumare per strada e in tutti i luoghi pubblici.

TAG: #Viaggio #Viaggi

Più utile per te: