Val di Rabbi: Escursioni Facili per Tutta la Famiglia
La Val di Rabbi, situata in Trentino, è una tipica vallata alpina caratterizzata da verdi pascoli, rigogliosi boschi e baite sparse sui suoi versanti. Se dico Heidi, tutti sanno di cosa sto parlando. Ma perché inizio il discorso parlando di Heidi? Semplice, perché la Val di Rabbi assomiglia proprio ai posti in cui pascolavano le caprette, che facevano ciao, alla nipote del “vecchio dell’Alpe” e io sono proprio sicura che anche solo per questo, ti piacerebbe visitare la Val di Rabbi.
In tanti, quando arrivate allo Chalet Val di Rabbi, e magari avete pochi giorni di vacanza a disposizione, ci chiedete quali siano le cose da vedere in Val di Rabbi in estate. Proprio per questo oggi vogliamo condividere con voi la top 5 delle cose che assolutamente non potete perdervi in Val di Rabbi! Certo saranno molte di più le cose da fare e vedere in Val di Rabbi, ma senza queste 5 non vi è permesso tornare a casa!
Esplorare la Val di Rabbi a Piedi
Non credo ci sia un modo migliore per esplorare la Val di Rabbi se non a piedi, facendo delle escursioni. Camminando in Val di Rabbi infatti, avrai la possibilità di esplorare una delle più grandi aree protette italiane, il Parco Nazionale dello Stelvio. Il territorio del comune di Rabbi è infatti incluso in questa grande riserva naturalistica che presenta una ricca varietà di ambienti come: prati, pascoli, boschi di abeti e larici, praterie d’alta quota, laghi, morene glaciali e ghiacciai. Inutile dire che ognuno di questi habitat ospita specie vegetali e animali diverse, basti pensare che nel parco vivono ben 260 specie di vertebrati e migliaia di invertebrati.
Escursioni Facili e Imperdibili
Tra le escursioni più belle da fare e alla portata di tutti, ci sono sicuramente:
- l’escursione alle Cascate del Saent
- l’escursione al Ponte tibetano Rabbi
- il percorso a piedi nudi nel therapy park (facciamo questo percorso durante l’escursione al Ponte sospeso)
- l’escursione al Sentiero di Valorz
Ecco alcune delle passeggiate più suggestive e adatte a tutti:
Leggi anche: Scopri i Laghi di Monticchio
Top 1: Cascate del Saent
Le cascate del Saent sono un ever green, ma ci sarà un motivo se anno dopo anno, tantissime persone si recano a vederle?! Si trovano nei pressi della località Coler in fondo alla Val di Rabbi che è una valle a vicolo cieco, almeno per le auto ed i mezzi di trasporto, a piedi ovviamente è un punto di passaggio tra tutte le meraviglie che s’incontrano lungo il cammino.
Le cascate del Saent sono due, una sotto l’altra, raggiungibili a piedi percorrendo la sinistra o la destra orografica del fiume Rabies a vostro piacimento. Una volta parcheggiata la macchina al parcheggio Coler di buon mattino o arrivando con i servizi di trasporto “Stelvio Bus” che partono dal parcheggio “Ai Forni” dopo le 9:30, in circa 40 minuti sarete giunti al cospetto della prima cascata.
Il sentiero che porta alle cascate, inizialmente pianeggiante, si trasforma poi in una scalinata abbastanza impegnativa ma breve. Giunti alla prima cascata potrete proseguire, scalino dopo scalino, alla seconda cascata. Le vostre fatiche saranno ripagate dallo spettacolo dell’acqua che impetuosa si tuffa verso valle, rinfrescandovi nelle calde giornate d’estate.
Top 2: Sentiero di Valorz
Il sentiero di Valorz, già raccontato nei nostri post, è una bellissima passeggiata in un angolo di paradiso della Val di Rabbi, Valorz, un’area molto verde al limitare del bosco, caratterizzata dalla presenza dei tipici masi sparsi. Valorz ha ispirato anche la poetessa trentina Teresa Girardi che durante la sua vita dedicò i propri pensieri alla sua amata valle, la Val di Rabbi, apprezzandone il silenzio, la pace, l’autenticità, i profumi ed i suoni dei boschi.
Il sentiero di Valorz è una semplice passeggiata bosco, adatta a tutta la famiglia e consigliata ai bambini. Lungo il percorso infatti, si potranno osservare diversi animali realizzati con dei ramoscelli di legno, l’orso, la volpe, il cervo… ma fate attenzione perché anche sugli alberi potrebbero esserci delle sorprese per voi!
Leggi anche: Sentieri panoramici sull'Alpe di Luson: un'esperienza unica
L’itinerario è un percorso ad anello, ma verso la metà, appena prima della discesa, vi suggeriamo di fare una breve deviazione per ammirare le cascate di Valorz. Meno conosciute delle cascate del Saent ma altrettanto straordinarie, si gettano dalla montagna per raggiungere a valle un’altra cosa che devi provare in Val di Rabbi…
Top 3: Percorso Kneipp
Sarà proprio una volta che rientrerete dalla passeggiata sul sentiero di Valorz, che troverete il percorso kneipp.
Cosa c’è di rigenerante del camminare a piedi nudi nell’acqua del percorso kneipp, il vero kneipp poi, quello dove l’acqua solo…fresca! E va bene dai freschissima, visto che arriva direttamente dalle cascate di Valorz…
Con la Trentino Guest Card, che ovviamente vi forniremo al vostro arrivo allo Chalet, l’ingresso al percorso kneipp sarà gratuito! Portate con voi un asciugamano, lasciate le scarpe nella casetta e iniziate il vostro percorso di benessere, circondati dal bellissimo panorama sulla Val di Rabbi.
Lungo il percorso si alterneranno diverse sensazioni per i vostri piedi, tutte ovviamente stimolanti e benefiche. Dalla ricerca dell’equilibrio sui ciottoli, al solletico della corteccia, al fresco dell’acqua, a quella meno piacevole del ghiaino ma pur sempre utile per stimolare la circolazione… Fino ad arrivare al bagno d’argilla per poi stendersi al sole in attesa dell’effetto maschera.
Leggi anche: Cosa fare alle Maldive
Il percorso kneipp sarà un’esperienza unica che non scorderete mai!
Top 4: Ponte tibetano
Il ponte tibetano in Val di Rabbi ha avuto un enorme successo fin dai primissimi giorni della sua inaugurazione. Centinaia di persone, ogni giorno, vogliono provare l’ebrezza di camminare sospesi 60 metri sopra la cascata Ragaiolo per 100 metri di lunghezza, al fine di raggiungere il bosco dall’altra parte che porta a Malga Fratte, il primo punto di ristoro o proseguire verso le Cascate del Saent arrivando a Malga Stablasolo.
Del ponte tibetano in Val di Rabbi ne abbiamo parlato già in questo post “Ponte tibetano, emozioni in quota” un po’ di tempo fa, troverai tutte le informazioni che ti servono.
Top 5: Antica Segheria Veneziana
Un’altra cosa che devi assolutamente vedere perché fa parte della nostra storia e della nostra cultura, è la segheria veneziana. Una straordinaria opera di ingegneria meccanica che permetteva di tagliare le piante, vista l’enorme quantità, sfruttando la potenza delle nostre acque, altro elemento la cui presenza come avrai capito, caratterizza fortemente la Val di Rabbi.
Grazie alla forza dell’acqua infatti, il meccanismo geniale della segheria veneziana, trasforma l’energia generata dallo scorrere del ruscello, nel movimento verticale che la sega compie per tagliare una pianta creando delle assi da utilizzare successivamente per la realizzazione di diverse opere.
Durante la stagione estiva la segheria veneziana viene messa in funzione dai funzionari del Parco Nazionale dello Stelvio e grazie ad una esaustiva spiegazione del suo funzionamento, potrai apprezzare e capire il suo funzionamento.
Passeggiate Val di Sole facili, anzi facilissime!
Il ponte tibetano Val di Rabbi
In cima alla lista metto lui, il ponte tibetano in Val di Rabbi sopra la cascata Ragaiolo. Adrenalina, eccitazione sono queste le sensazioni che proverete voi insieme ai vostri bambini, nel momento in cui attraverserete il ponte sospesi a 60 metri di altezza sopra la cascata.
Questo fantastico ponte recentemente costruito, è lungo 100 metri e vi permetterà di raggiungere il bosco dall’altra parte della cascata. Potrete poi proseguire nel sentiero nel bosco che conduce a Malga Fratte, una delle tante malghe in Val di Rabbi dove troverete mucche, asinelli e caprette e dove potrete assaggiare ottimi piatti della cucina tipica Solandra.
Al rientro da questa avventurosa experience, lungo la strada si trova un parco giochi molto particolare…
PASSEGGIATA PIEDI NUDI
Per raggiungere Maso Coler, dal parcheggio di Plan o Rabbi Fonti, potete seguire un sentiero che si immerge nel bosco passando per la segheria veneziana.
Da qui si costeggia il torrente e si entra di nuovo nella vegetazione dove è presente un percorso da fare a piedi nudi, barefoot walking, da fare su diversi tipi di terreno.
- Difficoltà: Facile
- Tempo: 1 ora a tratta
- Punto di partenza: Plan
Pranzare in una delle malghe Val di Rabbi
Sono moltissime le malghe che in estate, alcune anche in inverno, forniscono un servizio di ristorazione dove poter gustare dei fantastici piatti tipici cucinati con i latticini derivati dalla lavorazione del latte munto dalle mucche che in malga trascorrono il periodo estivo.
In base alla tua voglia di camminare e al tuo allenamento, potrai scegliere la meta ideale per te. Tra le più conosciute e frequentate ci sono Malga Fratte, Malga Stablasolo, Malga Monte Sole ma anche Malga Mondent e Malga Polinar.
Malga Stablasolo: Questa malga situata in fondo alla Val di Rabbi, a pochi passi dalle cascate di Saent, si può raggiungere con una semplice passeggiata di 45 minuti, anche con il passeggino da trekking, oppure in e-bike o ancora in navetta. Noi consigliamo sempre la salita in autonomia, per potersi fermare ed apprezzare i tanti scorci che questa valle offre. A Malga Stablasolo troverete ottimo cibo e prodotti caseari freschi. Da qui si può proseguire per il Rifugio Dorigoni, per le Cascate di Saent e per il Sentiero dei larici monumentali.
Malga Fratte: Meno conosciuta della più rinomate malghe della valle ma altrettanto bella da raggiungere attraverso una piacevole escursione di circa un’ora e mezza. Circondata dalla natura, qui vivono mucche ma anche capre, e il menù è sempre a base di prodotti freschi. Davvero da provare.
Malga Monte Sole: Una passeggiata di un’oretta lungo un sentiero che sale nel bosco di larici vi porterà a questa bella malga dove l’accoglienza è davvero super. Qui si producono tanti ottimi prodotti caseari. La cucina è ottima e vale la pena fermarsi per assaggiare qualche buon piatto.
Malga Polinar: Un piccolo angolo di tranquillità in cui è possibile gustare ottimi piatti locali accompagnati dallo scampanellio delle mucche. Qui si arriva a piedi anche passando per il ponte sospeso , oppure in navetta. Novità 2023 la bellissima sala in legno naturale con ampie vetrate, per godere della natura circostante anche nelle giornate meno soleggiate.
Malga Mondent: Malga semplice e circondata dai pascoli, si raggiunge a piedi da valle oppure con un servizio navetta. Dal capolinea della navetta servono però altri 45 minuti a piedi: un percorso affascinante e in costante salita che si snoda tra ruscelli, fiori e cascatelle (non adatto a passeggini). Durante la strada incontrerete anche le mucche highlander, con le loro lunghe corna ed il pelo lungo e lanoso. Si può anche pernottare: graziosissime le stanze con vista sulla vallata.
Rigenerarsi al percorso Kneipp
Entrare a contatto con la natura con il percorso Kneipp o con il percorso a piedi nudi. In località Coler è stato creato un percorso di 500 metri da percorrere rigorosamente a piedi nudi. Il terreno sul quale vi troverete a camminare sarà sempre diverso: passerete dall’erba alle pigne di abete, dall’acqua ai ciottoli, dai trucioli ai tronchi così da potervi sentire davvero a stretto contatto con la natura.
Lasciare i piedi scalzi, liberi di muoversi e a contatto con il terreno, aiuta innanzitutto a prevenire problemi alla schiena e alle ginocchia, ma soprattutto permette di percepire in maniera diversa l’ambiente nel quale ci muoviamo creando delle nuove, benefiche sensazioni.
Informazioni Utili per Visitare la Val di Rabbi
Dal 24 giugno al 10 settembre 2023, dalle 9.45 alle 17.00, si accede alla valle solamente a piedi, in bici o con i bus navetta Stelviobus (salvo aventi diritto). Prima e dopo l’orario di chiusura al traffico è raggiungibili il parcheggio Còler (a pagamento, quest’ultimo passando per Somrabbi). Il Parco mette a disposizione un parcheggio (a pagamento) a Plazze dei Forni e una navetta collegata al parcheggio Còler, da cui partono numerosi itinerari escursionistici. Il costo della navetta è di 2 euro per gli adulti (1 euro per i possessori della val di Sole guest card) e gratuito per i bambini fino agli 11 anni.
Cascate del Saent: Respirare la Forza della Natura
La valle di Rabbi è ricca d’acqua e grazie alla morfologia del territorio, le cascate in Val di Rabbi sono tante. Celebri sono le Cascate del Saènt, situate poco sopra Malga Stablasolo, all’inizio del sentiero per il rifugio Dorigoni ma ci sono anche le cascate di Valorz che si trovano nei pressi della frazione di San Bernardo, e la cascata Ragaiolo, famosa grazie al Ponte Sospeso.
Sai cosa succede se si respira ogni giorno la stessa aria, ai piedi di un ambiente fortemente ionizzato come quello che troviamo alle cascate? Pensa che trascorsi soli 15 minuti, il nostro corpo assimila circa 320.000 ioni negativi per cm3!
Questi ioni sono molto importanti per il nostro organismo perché prevengono l’ossidazione, alleviando tutti i tipi di infiammazione. Dopo alcune ore, la respirazione di un’aria ricca di ioni negativi, ha un effetto eccezionale sull’apparato respiratorio, alleviando allergie e asma e stimolando il metabolismo.
Inoltre, grazie alla produzione della serotonina nota anche come “ormone del buonumore” gli ioni negativi eliminano la stanchezza e migliorano la resistenza alle malattie virali, come l’influenza.
TAG: #Escursioni