Albergo Atene Riccione

 

Escursioni e Sentieri nella Valle di Braies

La Valle di Braies, situata nel cuore delle Dolomiti, offre una vasta gamma di opportunità per gli amanti delle escursioni. Dai semplici sentieri intorno al famoso Lago di Braies ai percorsi più impegnativi verso malghe e cime, ce n'è per tutti i gusti e livelli di preparazione. Insieme con il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies, il Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO che sono le Dolomiti, vi entusiasmerà con le sue possibilità pressoché inesauribili di fare escursioni, passeggiate e alpinismo intorno a Braies in Alta Pusteria.

Escursioni Invernali nella Valle di Braies

L'inverno in Valle di Braies regala uno spettacolo unico, dove la neve immacolata si fonde con la maestosità delle Dolomiti. Per gli amanti delle escursioni invernali, l'area si trasforma in un vero paradiso, offrendo l'opportunità di esplorare paesaggi incantevoli attraverso escursioni emozionanti con l'ausilio di ciaspole o semplici ramponcini. Pure qui, come nelle altre zone dell'Alto Adige e del Tirolo, sono presenti i sentieri WWW (Winter Wander Weg), sentieri invernali battuti che conducono a rifugi, malghe o centri abitati.

La Valle di Braies, anche se piccola, custodisce diversi itinerari invernali da fare sulla neve, due dei quali molto conosciuti: Lago di Braies e Prato Piazza.

1. Lago di Braies

La camminata più famosa è quella che costeggia il lago di Braies. In inverno non è semplice fare il giro del lago ma si può però percorrere il sentiero che dalla chiesetta conduce alla piccola spiaggia in fondo al lago. Ideale quindi per una passeggiata breve e per gli amanti delle foto.

Questa facile ma lunga camminata segue l'andamento della valle, ma sempre ben lontano dalla strada e arriva al maso Rauterhof. A questo punto si sale nel bosco Seewald fino al punto più alto dell'escursione, ai piedi del Sasso del Signore. Percorrendo una breve discesa si raggiunge, infine, il Lago di Braies. Consigliati i ramponcini.

Leggi anche: Alla scoperta della Valle Cannobina

  • Punto di partenza: Ferrara chiesa (1222 m)
  • Punto di arrivo: Lago di Braies (1494 m)
  • Tempo: 2 ore
  • Dislivello: 300 metri
  • Lunghezza: 6 km

2. Percorso Circolare Ferrara

Facile percorso circolare in mezzo a foreste innevate. Ogni tanto si può godere una vista sul centro di Ferrara e sui masi tradizionali sul Monte di Braies.

  • Punto di partenza: Ferrara chiesa
  • Punto di arrivo: Ferrara chiesa
  • Tempo: 1H30
  • Dislivello: 120 metri
  • Lunghezza: 5 km

Dalla chiesa di Ferrara, inizia il sentiero circolare in direzione est e passa davanti alla scuola fino a raggiungere la strada principale. Si attraversa la strada principale e si continua lungo la strada asfaltata passando davanti al maso "Glögglhof".

3. Ponticello - Prato Piazza

Questa escursione invernale conduce ad uno degli altipiani più belli di tutto l'Alto Adige, nel cuore del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. Prato Piazza affascina con il suo straordinario panorama dolomitico, su cui troneggia il tremila più settentrionale delle Dolomiti, la Croda Rossa d'Ampezzo (3146 m).

  • Punto di partenza: Ponticello (1491 m)
  • Punto di arrivo: Prato Piazza (1950 m)
  • Tempo: 2H30
  • Dislivello: 560 metri
  • Lunghezza: 6,5 km

Si parte dal sentiero n. 37 in direzione di Prato Piazza. Dal parcheggio di Ponticello si seguono i segnavia, si imbocca il sentiero sulla destra in direzione della Croda Rossa d'Ampezzo, si prosegue in leggera salita attraverso la splendida Val di Stolla fino all'omonima malga (1747 m, chiusa d'inverno). Segue una breve e ripida salita che conduce sul vasto e soleggiato altipiano di Prato Piazza.

4. Prato Piazza - Rifugio Vallandro

Camminata ideale per tutta la famiglia! Lungo la vecchia strada militare della prima guerra mondiale potete camminare in mezzo al patrimonio mondiale dell'UNESCO con vista sulle imponenti cime dolomitiche verso il rifugio Vallandro. Il rifugio è aperto anche durante l'inverno.

Leggi anche: Cosa Fare a Dobbiaco

  • Punto di partenza: Parcheggio Prato Piazza (2000 m)
  • Punto di arrivo: Rifugio Vallandro (2040 m)
  • Tempo: 45 minuti
  • Dislivello: 140 metri
  • Lunghezza: 2 km

Dal punto di partenza presso il parcheggio di Prato Piazza l'escursione conduce lungo l'ampio e piacevole sentiero invernale passando per Rifugio Prato Piazza e l'Hotel Hohe Gaisl. Il sentiero escursionistico quasi pianeggiante sale leggermente prima del termine, passando davanti alle rovine della fortezza, fino al rifugio Vallandro.

5. Monte di Braies

Quando il sole si nasconde dietro all'ampio massiccio del Sasso del Signore, negando i suoi raggi al paese di Ferrara, i masi sul versante soleggiato sono invece in piena luce. È proprio lì che conduce questa escursione che offre una magnifica vista su tutta la valle di Braies!

  • Punto di partenza: Fermata bus chiesa - Ferrara (1222 m)
  • Punto di arrivo: S. Vito (1332 m)
  • Tempo: 1H30
  • Dislivello: 211 metri
  • Lunghezza: 4 km

Dal punto di partenza, si segue la strada in direzione Val Pusteria fino al punto in cui la si può attraversare, sulla sinistra il Rio Braies. Inizia ora una breve salita ripida nella zona Hellweg che conduce sul Monte di Braies. Lungo il sentiero, si oltrepassano alcuni masi di montagna conservati con il loro aspetto originario, per poi raggiungere il punto più alto dell'escursione (1410 m), dove si apre una magnifica vista sul fondovalle, chiuso dall'imponente massiccio Croda del Becco. Infine, si segue la segnaletica in discesa fino a raggiungere la chiesa di San Vito, dove l'escursione termina.

Escursioni Estive e di Mezza Stagione

Durante i mesi più caldi, la Valle di Braies si trasforma in un paradiso per gli escursionisti. Ecco alcune delle escursioni più popolari:

1. Giro del Lago di Braies

Il sentiero si snoda lungo la sponda occidentale del famoso Lago di Braies, dalle acque color smeraldo. Se girate intorno, in senso orario oppure antiorario, tenete sempre pronta la macchina fotografica! Per percorrere l’intero anello del Lago di Braies, ci vogliono circa due ore, andando con calma e fermandosi ad ammirare tutti i punti più panoramici.

Leggi anche: Itinerari Escursionistici in Valle Vigezzo

Il sentiero è in ottime condizioni con piccoli dislivelli minimi e alcuni tratti in cui sono state realizzate comode scalette. Segnaliamo però, che in alcuni punti è strettino e consigliamo sempre di indossare scarpe da ginnastica con una buona suola antiscivolo.

2. Lago di Braies - Malga Foresta - Passo Furcia

Questo tour molto bello ma impegnativo vi conduce nella Val Foresta, passando per l’omonimo rifugio fino alla Malga Casera Vecchia. Da qui si sale per un ripido sentiero fino alle capannine dei Colli Alti, che si trovano in una posizione soleggiata e tranquilla a 2.114 m, in mezzo ad una natura incontaminata.

  • Punto di partenza: Lago di Braies
  • Tempo totale di percorrenza: 05:00 h
  • Lunghezza totale: 13,3 km
  • Altitudine: tra 1.492 e 2.216 m s.l.m.
  • Dislivello: +941 m | -652 m
  • Itinerario: Lago di Braies - Malga Foresta - Malghe Colle Alti - Passo Lapedur - Baita dei Cacciatori - Passo Furcia
  • Segnaletica: 19, 32, Furkelpass / Passo Furcia
  • Destinazione: Passo Furcia
  • Punti di ristoro: Malga Foresta (Grünwald Hütte), Alter Kaser, Ütia Fojadöra (Malga Colle Alti)

3. Escursione a Malga Brusada

Escursione da Ferrara presso Braies di Dentro a Malga Brusada, ovvero Brunstalm, situata a 1.900 m s.l.m. sopra Valdaora. La nostra escursione inizia dalla chiesa di Ferrara (Schmieden) nella Valle di Braies. Arrivati al cancello al confine dell'area comunale di Valdaora (Olang), entriamo nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies. Scendiamo su una stradina sterrata fino a Malga Brusada (Brunstalm), la meta della nostra escursione. Questo punto di ristoro invita ad una sosta e offre pietanze tipiche della cultura gastronomica altoatesina.

  • Punto di partenza: Braies, Ferrara (centro paese)
  • Tempo totale di percorrenza: 04:50 h
  • Lunghezza totale: 14,8 km
  • Altitudine: tra 1.225 e 1.936 m s.l.m.
  • Dislivello: +774 m | -774 m
  • Segnaletica: 2, 35A, 20
  • Destinazione: Malga Brusada (Brunst Alm)
  • Punti di ristoro: Brunst Alm

4. Croda del Becco

Dall’albergo del Lago di Braies (parcheggio 1496 m) si prende la strada sterrata tenendo il lago sulla propria sinistra. Arrivati in fondo al lago, ai piedi della parete della Croda del Becco, inizia il ripido sentiero 1, che salendo in mezzo ai ghiaioni ci porta in quota. Arrivati alla Forcella Sora Forno 2388 m si continua il sentiero 1. Ora il sentiero è molto ripido ed esposto, a tratti attrezzato. Dalla vetta della Croda del Becco si scende per lo stesso sentiero fino alla Forcella Sora Forno 2388 m. Qui si prende una diramazione del sentiero 1 e in 10 minuti si è al Rifugio Biella 2327 m - ora siamo in Veneto. Ritorno alla forcella e si scende dal sentiero 1 fino al Lago di Braies. Tenendo il lago sulla propria sinistra si segue il sentiero fino all’albergo e al parcheggio.

  • Punto di partenza: Lago di Braies 1496 m
  • Punto di ristoro: Rifugio Biella 2327 m

Consigli Utili per le Escursioni

La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.

Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.

Altre Idee per Escursioni

  • Monte Specie: Partendo da Prato Piazza, un altipiano tanto suggestivo quanto frequentato, ci si dirige verso la panoramica cima del Monte Specie.
  • Malga Cavallo: Incastonata tra le Dolomiti di Braies si trova Malga Cavallo, con una splendida terrazza al sole, una stube tirolese, prelibatezze tipicamente altoatesine e una rinvigorente grappa di pino cembro.
  • Alta Via Nr. 3: Dai vecchi bagni di Braies Vecchia si sale per un bel sentiero fino alla Malga Putzalm, continuando poi sull’Alta Via Nr. 3.
  • Colli Alti: Partendo dal Lago di Braies, si passa per il maso Riedl/Novalino, si prosegue verso le capanne di Casera Nuova, da dove inizia l’impegnativa salita verso la Forcella di Braies.

TAG: #Escursioni

Più utile per te: