Albergo Atene Riccione

 

Vacanze da Sogno: Tutto quello che Devi Sapere sui Villaggi Turistici

Il termine Resort deriva dal francese “resortir”, uscire fuori, che si riferisce alla necessità di trovare un rifugio lontano dalla propria quotidianità. Si tratta in questo caso di un rifugio di lusso, ricco di piaceri e comfort. Il Resort non è un semplice hotel di lusso, è molto di più. Un Resort ha dimensioni di gran lunga maggiori rispetto a quelle di un comune hotel, ma soprattutto si contraddistingue per la qualità dei servizi offerti, che è nettamente superiore. I Resort sono dotati principalmente di suite e camere spaziose arredate con gusto secondo lo stile locale. L’obiettivo principale di queste strutture ricettive è quello di garantire al cliente relax e comfort massimi durante tutto il periodo di vacanza.

Ogni struttura è progettata nel massimo rispetto della comunità locale, dell’ambiente naturale, della cultura e delle tradizioni del popolo ospitante. Per garantire ciò, sono stati realizzati dei Resort con impatto ambientale minimo in grado di produrre energia elettrica ed acqua in maniera autonoma, utilizzando le fonti rinnovabili e depurando l’acqua del mare. Il Resort favorisce lo sviluppo locale, contribuendo con le sue strutture al rilancio dell’economia dei luoghi ospitanti nonchè di un turismo sostenibile.

Servizi Esclusivi Offerti dai Resort

Ogni Resort offre dei servizi esclusivi, adatti ad un pubblico d’élite e non al turismo di massa. L’attenzione al servizio è infatti il punto forte dell’offerta ed è qui che il Resort più si contraddistingue da altre soluzioni alberghiere.

Ogni Resort ha generalmente uno o più bar e ristoranti caratteristici per immergersi nella cultura locale. Non mancano poi piscine, spazi all’aperto e centri benessere: perfetti per chi vive la vacanza come unico momento di puro relax. Gli sportivi trovano ad attenderli ogni genere di sport: tennis, golf, surf, windsurf, snorkeling… In alcune strutture sono poi presenti sale da ballo e discoteche.

Tipologie di Resort e Villaggi Turistici

Esistono numerose tipologie di Resort. I Resort più diffusi sono: i resort al mare, i resort invernali, i destination resort, i resort All Inclusive e gli Spa resort.

Leggi anche: Guida alla Villa Romana del Casale

  • Resort al mare: strutture esclusive che offrono tutte le attrazioni legate alle località marittime come sci nautico, vela, diving o snorkeling. Molti di questi resort spettacolari si trovano in località esotiche, come l’Indonesia o i Caraibi.
  • Resort invernali: sorgono nei pressi delle più rinomate località sciistiche, come Sestriere o Val Thorens. Non solo sci, ma anche snowboard e lunghe passeggiate con le ciaspole.
  • Destination Resort: location a tema che propongono numerose attrazioni interne, come lo shopping centre, il parco giochi per i bambini e le aree ricreative. Esempi di questi resort sono il Walt Disney World Resort vicino Orlando (Florida) o il Club Med CREACTIVE by Cirque du Soleil nel Resort Punta Cana (Repubblica Dominicana).
  • Resort All Inclusive: mettono a disposizione dei pacchetti a prezzo fisso per tutta la durata del soggiorno che comprendono: cibo illimitato, bevande, alloggio e attività sportive e di intrattenimento. Questi tipi di servizi sono proposti da tutti i Club Med, inventore del concetto All Inclusive. Alcuni resort sono pensati per le famiglie, altri per le coppie. Alcuni invece, sono particolarmente adatti per le vacanze per single.
  • Spa Resort: offrono servizi di Spa e di centro benessere.

Villaggio Turistico: Cosa Sapere per una Vacanza Perfetta

C'è chi non riesce a farne a meno e chi non ha mai provato cosa vuol dire un viaggio di questo tipo. E c'è anche chi ha detto che mai programmerà una vacanza di questo tipo. Ma anche James Bond ci insegna "Mai dire mai". Le vacanze in un villaggio turistico possono essere interessanti. Sicuramente è un buon modo per staccare la spina, godersi il relax, soprattutto per chi viaggia in famiglia e vuole che tutti siano felici. Mamma e papà compresi che potrebbero respirare qualche inaspettata ora di libertà.

Dopo una vacanza braccialetto, la prima in assoluto, ecco qualche consiglio per una vacanza in villaggio turistico da sogno:

  1. Scegli la location ideale. Ci sono mete più gettonate da chi ama fare sport, da chi vuole partecipare alla vita sociale e da chi cerca solo relax: l'animazione più o meno soft potrebbe essere una discriminante fondamentale nell'atto di prenotare le ferie.
  2. Opta per l'all inclusive. Certo, costa un po' di più, ma ti toglie ogni pensiero. La merenda dei bambini e la fame improvvisa che li colpisce non sarà più un problema. Così come la tua voglia di drink e aperitivi.
  3. La struttura, se viaggi in famiglia, deve avere un servizio di mini club. Il regalo migliore che i genitori possono farsi per rilassarsi in tranquillità. Ma che possono fare anche ai loro figli che così potranno fare nuove amicizie.
  4. Metti subito le cose in chiaro con gli animatori: se sei lì per rilassarti, dichiaralo al tuo arrivo. Quando vorrai ti unirai alle attività, altrimenti potrai startene per conto tuo.
  5. Non esagerare con cibo e drink. Va bene, è all inclusive, ma questo non vuol dire che devi mangiare e bere tutto quello che ti capita a tiro.
  6. Esci ogni tanto dal villaggio. Anche solo per un'escursione e per vedere la realtà fuori da quell'ambiente ovattato. Così conoscerai la vera meta della tua destinazione. E quando tornerai indietro, potrai solo rilassarti e goderti piscina e lettino.
  7. Va bene il relax e l'animazione soft, ma ogni tanto mettiti in gioco. Magari nella serata karaoke o nel torneo di freccette. Chissà che non trovi la tua nuova passione per l'autunno.
  8. Se c'è una Spa, approfittane. Magari mentre i bimbi sono al miniclub.
  9. Al ristorante cerca di mangiare cibo locale se sei all'estero.
  10. Non aver paura di chiedere. Il personale è lì per rispondere a ogni tua domanda. O anche solo per quattro chiacchiere!

Residence, Villaggio Turistico e Camping Village: Quale Scegliere?

Quando si pianifica una vacanza con la famiglia, è normale sentirsi un po’ confusi di fronte alla varietà di opzioni disponibili. Tra campeggi, villaggi turistici e camping village, scegliere la struttura giusta può sembrare complicato. Ognuno offre vantaggi specifici, e conoscere le differenze ti aiuterà a individuare quello più adatto a te.

Campeggio: Vacanze a Contatto con la Natura

Un campeggio è ideale per chi desidera vivere l’esperienza autentica di una vacanza nella natura.

  • Scegliere tra piazzole per tende, camper o roulotte o case mobili, bungalow, chalet
  • Godere di servizi essenziali, come bagni e docce comuni, aree barbecue, minimarket e, in molti casi, una piscina.

Dove si Dorme in Campeggio

Quando si sceglie il campeggio per una vacanza, le opzioni di alloggio variano a seconda delle preferenze personali.

Leggi anche: Trasformazioni di Villa Ada

  • Piazzole per Tende, Camper e Roulotte: offrono uno spazio verde dove montare la propria tenda, parcheggiare la roulotte o il camper, godendo della libertà di vivere all'aperto.
    • Pro: Maggiore libertà e contatto con la natura. Inoltre, dormi nella tua casetta mobile, tenda o camper che sia, che ti puoi personalizzare come vuoi.
    • Contro: Meno comfort (bagni e docce comuni). I costi per comprare tutta l'attrezzatura da campeggio non sono trascurabili.
  • Bungalow o case mobili: i bungalow sono la scelta per chi cerca un po' più di comfort, pur rimanendo in un ambiente campeggistico. Queste strutture offrono camere, cucina e spesso hanno anche il bagno privato.
    • Pro: Più spazio e privacy rispetto a una tenda, comfort come aria condizionata e bagno privato.
    • Contro: Soluzione più costosa rispetto alla tenda o alla roulotte.
  • Glamping: ovvero il camping glamour è una tendenza che unisce il campeggio tradizionale con i comfort di una sistemazione di lusso. Si può dormire in tende safari, yurta o case sull'albero, ma con letti comodi, arredi eleganti e a volte anche bagno privato.
    • Pro: Un'esperienza unica che offre il contatto con la natura senza rinunciare al comfort Perfetto per chi vuole provare il campeggio la prima volta
    • Contro: Più costoso rispetto al campeggio tradizionale

Il campeggio è perfetto per le famiglie che amano la semplicità, il contatto diretto con la natura e una maggiore autonomia. È un’opzione economica e flessibile, che offre spazio per momenti di libertà e avventura.

Villaggio Turistico: Comfort e Divertimento per Tutti

Un villaggio turistico è pensato per chi cerca una vacanza senza pensieri, con tutti i comfort a portata di mano. La caratteristica principale del villaggio sono i molti servizi offerti per l'intrattenimento: dall'animazione ai campi sportivi, dai tornei al miniclub.

Immagina di arrivare in una struttura dove tutto è pensato per il benessere di grandi e piccini: mentre i bambini si divertono con l’animazione, partecipano ai laboratori creativi o giocano al miniclub, tu puoi rilassarti a bordo piscina o partecipare a un torneo sportivo.

Questa soluzione è ideale per le famiglie che desiderano una vacanza comoda, con intrattenimento per bambini e spazi attrezzati. Perfetto per chi preferisce non dover pianificare nulla, affidandosi ai servizi della struttura.

Camping Village: Campeggio e Villaggio Insieme!

Un Camping Village offre l’autenticità e la libertà del campeggio con i comfort e i servizi tipici di un villaggio turistico.

Leggi anche: Alta Badia: Trekking e Avventura

Cosa Condivide con il Campeggio?

  • Contatto con la natura: Come nel campeggio, anche nei camping village l’ambiente naturale è protagonista. Le piazzole per tende, roulotte e camper sono spesso immerse nel verde, in aree ombreggiate e rilassanti.
  • Atmosfera informale: L’atmosfera è rilassata, senza troppe formalità, perfetta per chi ama una vacanza semplice e autentica.
  • Libertà di scelta: Puoi decidere di portare la tua attrezzatura, vivere in modo spartano e goderti la libertà tipica del campeggio tradizionale.

Cosa Condivide con il Villaggio Turistico?

  • Comfort degli alloggi: Come nei villaggi turistici, anche nei camping village puoi trovare alloggi attrezzati come case mobili, bungalow o chalet, ideali per chi cerca maggiore comodità rispetto a una tenda o un camper.
  • Servizi e animazione: I camping village offrono una gamma di servizi simile a quella dei villaggi turistici: piscine, ristoranti, aree giochi, animazione per bambini e adulti, e persino parchi acquatici con acquascivoli.
  • Attività organizzate: Come nei villaggi, potrai partecipare a programmi di intrattenimento, tornei sportivi e spettacoli serali.

Il camping village è il punto d’incontro tra l’avventura del campeggio e la comodità del villaggio turistico, rendendolo una scelta ideale per chi desidera il meglio di entrambe le esperienze.

Residence vs. Villaggio Turistico: Quali Sono le Differenze?

Quando si parla di vacanze al mare, la scelta tra un residence e un villaggio turistico può fare una grande differenza nell'esperienza complessiva. Ma quali sono esattamente queste differenze? La risposta è semplice: in un residence, prenoti un mini appartamento situato vicino al mare, con la possibilità di usufruire di servizi convenzionati, come la spiaggia o alcuni ristoranti, che però non sono inclusi nel prezzo dell'alloggio.

In un villaggio turistico, invece, prenoti un alloggio che può essere simile a quello di un residence, ma con una formula all-inclusive che comprende servizi come piscina, ristoranti, attività sportive e animazione. Nel villaggio turistico, entri a far parte di una comunità di persone che hanno scelto una vacanza tutto compreso.

Principali Differenze tra Residence e Villaggio Turistico

  1. L’alloggio: Nei residence, l'alloggio consiste tipicamente in un mini appartamento autonomo, spesso dotato di cucina e spazi indipendenti. Questo ti dà la libertà di organizzare i pasti e gestire i tuoi orari come preferisci. Nei villaggi turistici, invece, gli alloggi possono variare, ma in genere sono camere o appartamenti con accesso a tutti i servizi del villaggio. La gestione degli orari e dei pasti è più strutturata, poiché gran parte delle attività è organizzata dalla struttura.
  2. Servizi offerti: I residence solitamente offrono solo l'alloggio, con alcuni servizi base come la pulizia o l'accesso a convenzioni con ristoranti e spiagge, ma il tutto è generalmente a pagamento separato. Nei villaggi turistici, invece, è comune trovare un pacchetto all-inclusive che comprende piscina, ristoranti, attività sportive, animazione, e spesso anche escursioni. Questa formula offre una maggiore comodità per chi desidera avere tutto a portata di mano senza dover pensare a costi aggiuntivi.
  3. Tipo di vacanza: Nei villaggi turistici, si vive un’esperienza più comunitaria, con attività di gruppo e animazione che favoriscono l'interazione sociale. È il luogo ideale per chi ama conoscere nuove persone e partecipare a eventi organizzati. Nei residence, invece, l'esperienza è più indipendente e privata, perfetta per chi cerca tranquillità e un maggiore controllo sulla propria routine quotidiana.
  4. Flessibilità: Con un residence, hai maggiore libertà di personalizzare la tua vacanza, decidendo se e quando utilizzare i servizi esterni. Questa opzione è ideale per chi ama esplorare il territorio in autonomia e non vuole essere vincolato a orari prestabiliti. Al contrario, il villaggio turistico è soggetto a orari e attività programmate, che possono però rivelarsi convenienti per chi desidera una vacanza senza preoccupazioni.
  5. Costo: I residence tendono a essere più economici, specialmente se si considera solo l'alloggio e si è disposti a gestire autonomamente i pasti e le attività. I villaggi turistici, pur avendo un prezzo iniziale più alto, offrono una formula all-inclusive che può risultare conveniente per chi intende usufruire di tutti i servizi offerti. È da valutare di cosa si decide di usufruire, perché il rischio è di pagare per servizi che non si utilizzano.

Formula Residence in un Villaggio Turistico: Cosa Significa?

Differentemente dalla scelta del residence classico, la formula residence all’interno però del villaggio turistico, ti dà l’opportunità di organizzare liberamente i tuoi pasti, così come la pulizia del locale. Ergo, hai il vantaggio di avere maggiore libertà, ma non ti riposi dalle attività solite che fai a casa.

Struttura degli Appartamenti in Formula Residence

Solitamente l’appartamento in formula residence è dotato di angolo cottura, bagno, e camera da letto. Può cambiare significativamente a seconda delle tue esigenze. Se per esempio hai una famiglia composta da 4 persone, quello che ti occorrerà sarà un bilocale.

Vantaggi e Svantaggi della Formula Residence Rispetto ai Villaggi All Inclusive

Vantaggi:
  • Libertà: organizzi la tua vacanza in base ai tuoi orari. Non hai vincoli.
  • Privacy: questo tipo di formula offre un’esperienza più intima e indipendente.
  • Costi inferiori: potenzialmente questa formula cosa ti meno.
Svantaggi:
  • Servizi non inclusi: ristorante, piscine e/o attività ricreative non sono incluse nel prezzo dell’alloggio.
  • Assenza di interazione sociale: per alcuni questo potrebbe essere reputato un vantaggio, ma se si desidera socializzare, questa è la formula sbagliata.
  • Organizzazione della vacanza in autonomia: decidi tu cosa fare, a quali orari e se hai figli, sei tu a dover pensare come intrattenerli.

Quando si sceglie tra un residence e un villaggio turistico, ci sono diverse considerazioni da fare per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze di vacanza. La formula residence offre la possibilità di soggiornare in appartamenti, villette a schiera o in un condominio per le vacanze, dove si ha a disposizione una cucina o angolo cottura per preparare i pasti in autonomia. Questa opzione è ideale per chi desidera una gestione più flessibile dei ritmi della vacanza, senza essere vincolato a orari o menu fissi come accade nei villaggi all inclusive o nei villaggi con pasti inclusi.

I villaggi turistici, invece, offrono un’esperienza più strutturata e ricca di comfort, con la possibilità di cenare in un ristorante all’interno di un villaggio turistico senza dover pensare alla preparazione dei pasti. I servizi d’animazione, spettacoli serali di musica live e cabaret, così come le escursioni nella natura e al mare, sono inclusi nel pacchetto, garantendo un intrattenimento continuo e un alto livello di servizio. Tuttavia, chi opta per un residence potrebbe beneficiare di un prezzo più accessibile, specialmente se è disposto a occuparsi personalmente della pulizia dell’appartamento e a organizzare le proprie attività, evitando i costi aggiuntivi per servizi che non si utilizzerebbero appieno.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sui villaggi turistici e residence:

  1. Quali servizi sono generalmente inclusi in un villaggio turistico in formula residence?

    In un villaggio turistico in formula residence, i servizi inclusi possono variare, ma solitamente comprendono l'accesso alle aree comuni come piscine, campi sportivi, e talvolta anche attività di animazione. Alcuni villaggi offrono servizi aggiuntivi come accesso alla spiaggia, aree giochi per bambini e, in alcuni casi, programmi di intrattenimento serale. Tuttavia, i servizi di ristorazione e le attività specifiche possono essere a pagamento separato.

  2. Come viene gestita la pulizia dell’appartamento in un villaggio turistico in formula residence?

    La gestione della pulizia dell'appartamento in un villaggio turistico in formula residence varia a seconda della struttura. Alcuni villaggi offrono un servizio di pulizia giornaliero o settimanale incluso nel prezzo, mentre altri possono richiedere un costo aggiuntivo per questo servizio. In alcuni casi, può essere previsto solo il servizio di pulizia finale al termine del soggiorno, lasciando agli ospiti la responsabilità di mantenere l'appartamento pulito durante la vacanza.

  3. Quali sono le differenze di prezzo tra un residence e un villaggio turistico?

    Le differenze di prezzo tra un residence e un villaggio turistico possono essere significative e dipendono da vari fattori, come la località, la stagione, i servizi offerti e il livello di comfort. In generale, un residence tende ad avere un prezzo inferiore rispetto a un villaggio turistico, poiché offre meno servizi inclusi. Tuttavia, se si considerano le spese per pasti, attività e servizi extra, la formula all-inclusive di un villaggio turistico può risultare più conveniente per chi desidera una vacanza con tutto incluso.

  4. Quali sono le opzioni di ristorazione disponibili in un residence rispetto a un villaggio turistico?

    In un residence, le opzioni di ristorazione sono generalmente limitate all'uso della cucina o angolo cottura presente nell'appartamento, permettendo agli ospiti di preparare i propri pasti. Alcuni residence possono avere ristoranti o bar nelle vicinanze, ma questi non sono inclusi nel prezzo del soggiorno. In un villaggio turistico, invece, è comune trovare ristoranti interni che offrono pasti inclusi nel pacchetto vacanza, spesso con orari prestabiliti e menu fissi o a buffet, permettendo agli ospiti di non preoccuparsi della preparazione dei pasti.

  5. Quali attività ricreative sono disponibili in un residence rispetto a un villaggio turistico?

    Le attività ricreative disponibili in un residence possono essere più limitate rispetto a quelle di un villaggio turistico. Nei residence, le attività dipendono dalla località e possono includere accesso a spiagge, piscine, e talvolta a campi sportivi, ma spesso queste attività non sono organizzate e richiedono una gestione autonoma da parte degli ospiti. In un villaggio turistico, invece, è comune trovare un programma completo di attività ricreative, che può includere sport di gruppo, animazione, escursioni organizzate, spettacoli serali, e molto altro, con tutto già predisposto e incluso nel pacchetto vacanza.

  6. Quali sono le differenze nelle politiche di prenotazione tra un residence e un villaggio turistico?

    Le politiche di prenotazione possono variare notevolmente sia per i residence che per i villaggi turistici. In generale, i residence offrono maggiore flessibilità, con possibilità di prenotare soggiorni più brevi e con meno restrizioni in termini di orari di check-in e check-out. I villaggi turistici, soprattutto quelli all-inclusive, possono richiedere soggiorni minimi, specialmente durante l'alta stagione, e possono avere politiche più rigide riguardo le cancellazioni e le modifiche alla prenotazione.

TAG: #Turistico #Villaggi #Turisti #Villaggio

Più utile per te: