Come Visitare il Vulcano Etna: Informazioni Utili per le Escursioni
L’Etna è divenuta una tappa turistica quasi obbligatoria tra le varie attrazioni storico-culturali della Sicilia. Il vulcano più alto d'Europa, chiamato anche Mungibeddu o ‘a Muntagna, offre tantissime possibilità diverse così come sono numerosissime le agenzie che propongono attività: dai tour operator con i loro pacchetti all-inclusive alle agenzie locali presso le quali è possibile prenotare sul momento.
Visitare l’Etna: Escursioni Guidate o Fai da Te?
È possibile anche visitare l’Etna autonomamente, ma i vantaggi di un’escursione guidata sono decisamente molteplici. I percorsi studiati da professionisti permettono di esplorare le meraviglie dell’Etna, le sue grotte di lava, i suoi crateri vulcanici scoprendo i misteri e le curiosità del vulcano attivo più alto d´Europa.
Le escursioni sull’Etna fai da te sono un modo per vivere in maniera più intima il vulcano. Con la sua varietà di paesaggi in tutte le stagioni, boschi e colate storiche dominate da crateri fumanti, e magnifici panorami a 360° sulla Sicilia, l’Etna è lo sfondo ideale per escursioni spettacolari. Non dimentichiamoci però che l’Etna è un vulcano attivo, quindi conoscere bene il territorio è essenziale: con un’altezza di ben 3300 metri, le condizioni del terreno e quelle del meteo possono cambiare velocemente. Le escursioni sull’Etna fai da te possono essere un’alternativa se vuoi seguire i tuoi tempi.
Prima di scegliere di avventurarti in un'escursione fai da te senza l'accompagnamento di una guida, devi considerare diversi fattori. Inoltre, informati sul sentiero che decidi di intraprendere. Considera la sua lunghezza, il dislivello, le modalità di svolgimento, l'attrezzatura che è consigliata portare e la stagione in cui è consigliato percorrerlo. Non dimenticare di portare con te una mappa del luogo, dell'acqua (sufficiente per il trekking che intendi intraprendere), qualche barretta energetica, scarpe da trekking e un abbigliamento adatto alla stagione e alla quota che si vuole raggiungere.
Affidarsi ad una guida certificata ha sicuramente dei grandi vantaggi:
Leggi anche: Tenerife: Scopri il Teide in autonomia.
- Avvalersi di una figura professionale che conosce il territorio.
- Scoprire i luoghi più suggestivi del vulcano.
- Pensare solo a godersi l'avventura, senza la preoccupazione di sbagliare percorso.
Tour Organizzati sull'Etna
Con i tour di un’intera e mezza giornata dalle città di Catania, Taormina o Messina esplorerai l’Etna.
Go-Etna offre escursioni organizzate con guide professionali in lingua.
Con la funivia “Funivia” dal Rifugio Sapienza si raggiungono circa 2.500 metri. Da lì avrai due opzioni, la prima è di partecipare a un’escursione guidata nell’area vulcanica, conosciuta come Valle del Bove e la seconda è un tour meno faticoso con un giro in jeep 4 × 4. E ‘possibile visitare anche la Gola dell’Alcantara, scavata da un’antica colata lavica. Per gli amanti del vino, la scelta migliore è la combinazione di un tour in jeep sull’Etna 4 × 4 e una degustazione di vini presso alcune delle cantine locali sulle fertili pendici.
Inoltre, ci sono tour Etna Eco-Sostenibile - Escursione Etna 100% Green.
L'Etna: Un Vulcano in Continua Evoluzione
Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso. L’Etna, iscritta nel 2013 nella lista dei siti naturali del Patrimonio Mondiale UNESCO, ricopre un’area di circa 1200 chilometri quadrati.
Leggi anche: Consigli Escursione Stromboli
Dopo le recenti attività eruttive l’area sommitale del vulcano Etna ha subito diverse modifiche. Il Cratere di Sud Est ha stravolto il paesaggio a causa delle sue attività di fontane di lava, a partire dal 13 dicembre 2020 al 21 febbraio 2022 in tutto 59 eruzioni circa. Tali attività hanno ricoperto le vie di accesso soprattutto dal versante sud (strade, sentieri ecc).
Abbigliamento Consigliato per le Escursioni sull'Etna
L’abbigliamento consigliato per visitare l´Etna varia in base alla stagione. Nei mesi invernali, da dicembre a marzo è consigliato un abbigliamento pesante, con giacconi, guanti, cappelli e sciarpe. Durante la stagione estiva o primaverile si può optare per un abbigliamento sportivo, pantalone e maglia comodi. Meglio portare sempre una giacca e scarpe da ginnastica. L´Etna ha una temperatura media di 10 gradi centigradi. Luglio è il mese più caldo, con una temperatura media di 22 gradi centigradi, mentre a gennaio e nei mesi invernali le temperature possono scendere sotto le zero.
Se hai deciso di prepararti per un’escursione fai da te sul Monte Etna, trovi di seguito alcuni suggerimenti su cosa indossare e quale attrezzatura portare con te. Le scarpe sono fondamentali per camminare sulla varietà di terreni che caratterizzano il vulcano. Nella stagione estiva, la preferita dalla maggior parte degli escursionisti, è consigliato indossare un abbigliamento a strati, occhiali da sole, meglio se polarizzati, e usare una crema solare ad alta protezione (quest’ultima in ogni stagione). Durante un’escursione poi è fondamentale avere acqua a sufficienza in base alla lunghezza del percorso scelto, insieme a degli snack calorici.
Escursione sull'Etna con Bambini
L’Etna è un vulcano attivo e in continua trasformazione, un mistero della natura che affascina tutti e mette un po’ paura, con i suoi boati, le alte fontane di lava, i terremoti! Ma in realtà -se trattata con il dovuto rispetto- questa montagna speciale è una meta turistica molto interessante e in alcuni suoi aspetti è adatta anche ai più piccoli. Se state pensando ad un’escursione sull’Etna con i vostri bambini, affidatevi a noi e non ve ne pentirete.
In base all'età dei bambini si posso scegliere differenti escursioni.
Leggi anche: Esplorare l'Isola di Vulcano
I Diversi Versanti dell'Etna
La prima cosa che devi decidere è se visitare il versante nord o il versante sud del vulcano. Non è possibile stabilire su quale versante si possono fare le migliori escursioni sull'Etna. Ogni versante ha le sue caratteristiche particolari in grado di regalarti delle esperienze uniche ed emozionanti.
Etna Sud
Etna Sud è il Versante più battuto e turistico perché si raggiunge facilmente da Catania. La stazione turistica Rifugio Sapienza (antico rifugio alpino oggi utilizzato come piccolo albergo) si trova nel versante sud, nel comune di Nicolosi (CT) a quota 1910 slm. Da qui potrete ammirare il panorama lunare dei crateri, il fascino dei paesaggi, i sentieri di montagna e la stazione sciistica Etna Sud. Arrivati in quota si può procedere verso i crateri sommitali, ma esclusivamente con l’accompagnamento di una guida.
Il lato sud del vulcano è il più gettonato perchè tramite la funivia dell'Etna ti permette di risalire ai crateri sommitali.
Sentieri Trekking Etna Sud
- Sentiero natura Schiena dell’asino: parte a est del Rifugio Sapienza e permette di raggiungere i 2050 metri slm, uno dei punti di osservazione della Valle del Bove. Si attraversa una zona boschiva e poi una più brulla fino a raggiungere il punto finale in cui si può osservare anche il Cratere di Sud Est.
- Anello di Piano Vetore: lungo circa 6 km e ha un dislivello di circa 150 metri e si trova ad una quota di 1750 metri slm. Adatto anche a chi è meno allenato, questo sentiero unisce prati ad alta quota, boschi e percorsi su antiche e recenti colate.
- Crateri Silvestri: altitudine che varia dai 1886 metri slm ai 2020 metri slm. Il Cratere Silvestri prevede invece una scalata di 30 minuti e un percorso molto ripido, altrimenti uno meno ripido che dura circa 40 minuti.
Etna Nord
Etna Nord, Piano Provenzana, è il Versante più verde e selvaggio dove si possono percorrere alcuni sentieri per raggiungere i rifugi Timparossa, Citelli o Ragabo. Il versante nord dell’Etna è senza alcun ombra di dubbio il più rigoglioso. Ospita un’immensa pineta ricca di sentieri trekking e piste ciclabili che si snodano al suo interno. Questo versante è l’ideale per chi desidera ottimizzare i tempi visitando l’Etna e le Gole Alcantara in un’unica giornata.
AGGIORNAMENTO: da qualche anno è possibile raggiungere la sommità dell'Etna anche da Etna Nord, infatti è previsto un servizio di escursioni con partenza da Piano Provenzana 1800 m circa.
Il percorso per scalare i Crateri Silvestri ha un’altitudine che varia dai 1886 metri slm ai 2020 metri slm. L’itinerario si snoda nel bosco di betulle più alto d’Europa.
Escursioni ai Crateri Sommitali
L’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, visto il suo carattere impegnativo è indicata a persone abituate a tragitti impegnativi. Sconsigliata, in modo categorico, a cardiopatici, asmatici e , ed a persone non allenate.
Non è sempre possibile raggiungere i Crateri Sommitali dell'Etna.
L’escursione prevede di ammirare e visitare il versante meno frequentato dalla massa di turisti. Il percorso prevede una salita con fuoristrada fino a quota 2825 metri. Da questo punto si sale a piedi in un paesaggio lunare, fatto di colate laviche, ceneri vulcaniche e bombe vulcaniche. Dopo una salita di 4 chilometri e 470 metri di dislivello positivo, si arriva ai margini del grande cratere centrale dell’Etna, dove sarà possibile ammirare i gas tra i quali i più abbondanti sono l’acqua (H2O), l’anidride carbonica (CO ), i composti dello zolfo come l’anidride solforosa (SO ) e l’idrogeno solforato (H2S) ed infine, in concentrazioni minori, anche gli acidi fluoridrico (HF) e cloridrico (HCl) e gli affascinanti colori dei cristalli (sublimati) delle rocce . Il tutto unito alle spiegazioni fornite dalle nostre guide vulcanologiche regolarmente qualificate.Dopo aver ammirato i fenomeni vulcanici del Cratere Centrale, la discesa è prevista a piedi da quota 3300 a quota 1800 metri per circa 7 chilometri, passando per altopiani lunari e grandi canaloni pieni di morbida sabbia vulcanica fino al punto di partenza dell’escursione.
Dapprima in funivia e poi con Jeep 4x4 fino alla quota di 2900m, poi in trekking fino ai Crateri Sommitali costeggiando il cratere di sud est fino ad arrivare in cima all'Etna.
Informazioni Utili per l'Escursione ai Crateri Sommitali:
- Trekking tratto in salita: da 2900 m s.l.m.
- Costo: 150 € adulti (incluso costo funivia andata e ritorno.
Domande Frequenti
Ecco alcune risposte a domande frequenti riguardanti le escursioni sull'Etna:
Come si arriva sull’Etna?
Esistono diversi modi per raggiungere l’Etna.
Come posso raggiungere l’Etna in auto?
Dal lato sud si può raggiungere l’Etna in auto se si segue la SP92 fino al Rifugio Sapienza o la strada “Strada Regionale Mareneve” al Piano Provenzana sul versante nord dell’Etna.
Come arrivo sull’Etna da Palermo?
Da Palermo è possibile prendere l’autobus “Sais autolinee” per raggiungere la città di Catania. Lì puoi prendere l’autobus per l’Etna o puoi prenotare un tour con una guida che ti mostra l’Etna.
Quanto costa la funivia per l’Etna?
Il prezzo della funivia, per raggiungere i 2500m, è di EUR 30,00 a persona. La funivia parte dal Rifugio Sapienza sul versante sud dell’Etna. Se vuoi raggiungere i 3000 m, puoi prendere gli autobus Unimog 4×4 da allora in poi.
Quanto è sicuro l’Etna?
I vulcanologi monitorano ogni dettaglio del vulcano e della sua attività. Quindi, è sicuro visitare l’Etna. Altrimenti ci sono molti diversi tour sull’Etna che iniziano anche da Taormina.
Vale la pena vedere l’Etna?
Certo, vale la pena vedere l’Etna, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Con il suo straordinario ambiente naturale, i vigneti, i campi di lava e le eruzioni, un viaggio sull’Etna è un must in Sicilia.
Cosa si può fare sull’Etna?
L’Etna offre qualcosa per tutti i gusti: una facile passeggiata nella natura sulle basi inferiori, un’avventurosa escursione fino alla cima del cratere principale, un tour in mountain bike o in quad, un volo in elicottero unico o una deliziosa degustazione di vini con i siciliani pranzo.
Fino a che punto si può arrivare sull’Etna?
Se sei sportivo e hai voglia di fare un trekking fino a 5 ore puoi raggiungere la vetta dell’Etna a 3350m. Ovviamente è anche possibile esplorare le bellezze dell’Etna a quota più bassa.
Avviso Importante
AVVISO IMPORTANTE: Le escursioni sono soggette a disposizioni da parte delle autorità civili, la quota massima raggiungibile può pertanto cambiare. La quota massima raggiungibile attualmente è di 3400 m. L’orario di partenza può essere soggetto a variazioni causate dalle previsioni dei bollettini vulcanologici e della protezione civile.
TI CONSIGLIAMO: controlla sempre un giorno prima le condizioni meteo dell'Etna dove andrai a fare l'escursione.
TI CONSIGLIAMO: munisciti di una mappa escursionistica del percorso che intendi fare, molti sentieri trekking del vulcano sono sprovvisti di un'accurata segnaletica.