A.C.E.R.: Escursioni e Trekking alla Scoperta della Natura
A.C.E.R. offre un'ampia gamma di escursioni e trekking per tutti i livelli di esperienza, con l'obiettivo di far scoprire i benefici del corpo e dello spirito a contatto con la natura e in compagnia di tanti amici.
Iscrizione e Modalità di Partecipazione
Il costo dell'iscrizione annuale, valida per tutte le associazioni affiliate alla FederTrek, è di € 15,00. L’iscrizione copre l’assicurazione per la Responsabilità Civile ed è valida solamente durante il trekking e le escursioni.
Per partecipare alle escursioni della domenica, è necessario telefonare al numero indicato nel programma dell'escursione entro il venerdì. Il pagamento si può effettuare il giorno dell’escursione.
Presa visione del programma dettagliato presente sul sito, e verificata la disponibilità di posti, si consiglia di prenotare prima possibile, poiché tutte le iniziative hanno i posti limitati.
Importante
- A.C.E.R. e gli Accompagnatori si riservano di non accettare la partecipazione dei Soci per motivi organizzativi, per attrezzatura insufficiente, per preparazione fisica non idonea o a propria discrezione.
- A.C.E.R. e gli accompagnatori si riservano il diritto di annullare o di modificare le iniziative in programma per cause di forza maggiore; pertanto è sempre consigliabile chiedere informazioni in merito.
- Inoltre, gli itinerari possono variare a seconda delle condizioni climatiche del momento, di criteri tecnici o delle condizioni dei partecipanti. L’accompagnatore resta comunque l’unico responsabile della variazione di programma.
Le rinunce devono essere fatte per iscritto. Per quelle presentate prima della data di chiusura delle iscrizioni è rimborsato l'intero importo versato; per le rinunce presentate dopo i termini d’iscrizione, vengono trattenuti i costi e le spese organizzative sostenute dall’Associazione, dal 7° giorno e fino al giorno prima della partenza non si ha diritto ad alcun rimborso.
Leggi anche: La Montagna Madre svelata dal Gruppo Escursionisti Maiella
Generalmente l’appuntamento è davanti alla stazione metro di Rebibbia. E’ previsto a richiesta, un secondo appuntamento sul posto. Gli spostamenti avvengono con auto private messe a disposizione dai partecipanti.
Abbigliamento e Attrezzatura
L'abbigliamento deve essere adeguato all'ambiente in cui si svolge l'escursione o il trekking. La condizione di forma fisica, il metabolismo e la tolleranza al caldo e al freddo sono diversi per ciascuno di noi.
Ciò sta a significare che non esiste un consiglio standard per l’abbigliamento: ogni persona deve individuare la combinazione più confortevole per se stesso, tenendo presente che l’abbigliamento a strati è il più pratico e consigliato.
Per tutte le nostre escursioni sono obbligatorie le scarpe da trekking, la borraccia (d’estate almeno un litro), la mantellina antipioggia.
I viaggi a piedi sono utili per imparare a distinguere il superfluo dal necessario.
Leggi anche: Sci Club Stezzano: un amore per la montagna
Filosofia dell'Associazione
La nostra associazione non si occupa della vendita di “ pacchetti “ turistici e gli accompagnatori sono dei volontari che non hanno la mansione di Tour Operator. Chi sceglie di camminare con noi deve avere ben chiaro lo scopo per cui lo fa’: ottenere benefici per il corpo e per lo spirito a contatto con la natura e con tanti amici!
Essere Soci significa: essere parte integrante dell’associazione stessa, rispettarne lo statuto e perseguirne le finalità. Gli accompagnatori (AEV e Acc) non devono essere considerati degli operatori turistici, ai quali chiedere conto quando qualcosa non va nel verso giusto, e, vanno pertanto coadiuvati nello svolgimento delle loro mansioni ( ad es.: presidio di un punto dubbio del percorso o recupero di eventuali partecipanti che si allontanano dal gruppo), per la migliore riuscita delle iniziative.
Lascia a casa lo stress e le ansie della quotidianità. Accetta le dinamiche del gruppo in cui sei inserito e adattati alla sia pur breve convivenza! Metti a disposizione di tutti la tue conoscenze e le sue cose, e chiedi agli altri ciò che ti manca.
L’accompagnatore è a tua disposizione per risolvere ogni problema, ma, se il trekking non ti coinvolge o non ti soddisfa forse dipende dal fatto che la tua scelta non è stata sufficientemente motivata o ponderata. A.C.E.R. cercherà sempre di conciliare spese contenute e ospitalità dignitosa presso le strutture scelte, ma, non cerchiamo di scaricare, su chi si è impegnato ad organizzare il pernotto, colpe che tali non sono, un pizzico di spirito di adattamento da parte di tutti sarà sempre gradito.
Scopri la pace interiore che ti può derivare da una “lentezza consapevole”, impara a camminare con passo lento, guardati intorno: c’è sempre un fiore nuovo, un insetto, un colore che ti stupirà! Il trekking non è una competizione!
Leggi anche: Incidenti Etna: Cosa Sapere
Grado di Difficoltà dei Percorsi
Il grado di difficoltà di ogni escursione proposta nel programma viene indicato con una o più lettere "simbolo", tenendo conto della lunghezza, degli eventuali dislivelli e delle caratteristiche tecniche del percorso.
Legenda Difficoltà
- T (Turistico): Percorsi facili, Itinerari che si svolgono su stradine, mulattiere o su sentieri ben tracciati con percorsi brevi, ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Alla portata di tutti, anche di chi non ha mai praticato questo tipo di attività, non richiedono particolare esperienza o preparazione fisica.
- E (Escursionistico): Escursione intermedia simile alla turistica, su sentieri senza difficoltà particolari ma che richiedono un minimo di esperienza montana per alcuni tratti che possono risultare impegnativi.
- EE (Escursionisti Esperti): Percorso di media difficoltà, su sentieri, mulattiere, pietraie anche non segnalati o pascoli e terreni aperti, seguendo tracce non sempre ben evidenti. Dislivello mediamente tra i 500 m e i 1000 m. Questi itinerari richiedono: un abbigliamento adeguato, un allenamento alla camminata, e esperienza e conoscenza del terreno montagnoso.
- EEA (Escursionisti Esperti Attrezzati): Escursioni intermedie simile alla E ma con alcuni tratti che possono svolgersi su pendii ripidi, anche con brevi tratti esposti che non richiedono l'uso di attrezzatura alpinistica. Itinerari non sempre segnalati che implicano una buona capacità di muoversi su terreni particolari, una buona esperienza di montagna e buona preparazione fisica. Richiedono un equipaggiamento ed un'attrezzatura adeguati anche per l'orientamento. Sconsigliato a chi soffre di vertigini.
- EAI (Escursionisti Alpinisti Itinerari): Percorso difficile con tratti esposti e/o di arrampicata che richiedono in alcuni tratti l'uso di attrezzatura alpinistica (corda, imbracatura, ramponi, kit da ferrata...). Possono essere sentieri attrezzati, vie normali, facili e brevi vie ferrate, percorsi che attraversano nevai con una certa pendenza. Si rende necessario saper utilizzare in sicurezza l'equipaggiamento tecnico e avere adeguate conoscenze tecniche sul suo impiego.
Esempi di Escursioni e Trekking Proposti
Generalmente il luogo di incontro per partire in escursione, è davanti al Bar Antico Casello di fronte alla stazione metro di Rebibbia su Via Tiburtina.
Monte Amiata
Il caldo inizia a farsi sentire e cosa c'è di meglio di qualche giorno passato al fresco delle immense faggete del gruppo montuoso del Monte Amiata che con i suoi 1738 metri regna padrone sul Mar Tirreno. La nostra tre giorni è sarà ricca di tante esperienze, dal camminare in luoghi freschi e naturalisticamente di prima qualità, la scoperta di piccoli borghi scrigno di tanti capolavori artistici... Un appuntamento speciale per godere della natura nei suoi orari più segreti, un trekking notturno al chiaro di luna che ci permetterà di percepire l’ambiente con sensi diversi. Udito, tatto e olfatto: questi sono i sensi che entrano in gioco durante la notte. Nelle ore più buie la percezione dei segnali della natura si amplifica, di giorno invece passano quasi inosservati perché ci fidiamo soprattutto di quello che possiamo vedere. Scopriremo che camminare avvolti dal mistero della notte...
Gran Sasso
Dal Monte Aquila (2494m s.l.m.), l’ottava vetta per altezza dell’intero massiccio del Gran Sasso, circondata a sud da Campo Imperatore, a ovest da Monte Portella, a nord dal Corno Grande e a est dal Monte Brancastello, potremo ammirare dall’alto un incredibile panorama, che non si limita all’area circostante, ma si spinge, nelle giornate più limpide, fin...
La via ferrata al Bivacco Andrea Bafile, è situato a m. Arrivando al bivio per la Direttissima al Corno Grande si prende un sentiero sulla destra che in breve ci porta all'attacco della ferrata. Il percorso si sviluppa con scalette e corde fisse a traverso per tutta la parete con passaggi che non superano il III gra...
Pizzo Cefalone (2533m s.l.m.), una montagna molto interessante e divertente da salire, ha l'aspetto di una bella piramide, aspra ed elegante da qualunque versante venga osservata. Una montagna che è formata da tre importanti creste, la Ovest che scende verso la Cima delle Malecoste, la Est in direzione del Passo della Portella, e la Nord che prosegue in direzione della Sella dei Grilli e del Pizzo d'Intermesoli. L’itinerario proposto, che si compone di una lung...
Altre Destinazioni
Ancora un altro sabato pomeriggio/sera a due passi da Roma! Questa volta vi propongo un’ escursione pazzesca per la quantità di cose che riusciremo a vedere! Ci ritroveremo improvvisamente catapultati indietro nel tempo e trascorreremo una serata ricca di storia, archeologia e natura rigogliosa! la nostra antica strada sarà la via Amerina dove, nel tratto del Cavo degli Zucchi, ci appare in tutta la sua arcaica bellezza, mostrandoci i resti delle antiche necropoli scavate nelle pareti tuface...
L'eremo di Santa Maria del Cauto, detto anche eremo di Santa Maria del Pertuso, è un luogo di culto situato nel comune di Morino. La riserva naturale Zompo lo Schioppo è un'area naturale protetta istituita nel 1987 situata in Abruzzo.
... Questo itinerario, che è tra i meno frequentati tra quelli che salgono sulla sua cima, ha come punti di forza la grandiosità del Pozzo della Neve, la più grande depressione carsica presente nel territorio laziale e il fatto di essere estremamente panoram...
Straordinari panorami offrono una vista spettacolare, da un lato le montagne del Velino, la piana del Fucino e dall’altra la boscosa Catena della Renga. La traversata si sviluppa tramite sentieri boscosi e di cresta adatti a tutti regalando scorci suggestivi e inattesi. Una volta raggiunta la...
Il nostro itin...
La posizione esatta verrà inviata ai partecipanti qualche giorno prima. Trascorri il Ferragosto lontano dal caos cittadino, immerso nel verde e rin...
Il nostro itinerario inizia dal parcheggio di Vallecupola, nei pressi della fonte Raina, tra Castel di Tora e Vallecupola, lasceremo il fontanile ...
Faremo 3 escursioni alla ricerca del fresco delle gole tra cascate, torrenti e creste pa...
Nel period...
Le Alpi Marittime sono un tratto della catena alpina situato nelle Alpi Occidentali. Secondo la Partizione delle Alpi sono la sezione alpina che si estende tra il colle di Tenda e il colle di Cadibona. Secondo la SOIUSA, invece, esse costituiscono una sottosezione compresa nella sezione "Alpi Marittime e Prealpi di Nizza" e si estendono dal Colle di Tenda sino al Colle della Maddalena. Secondo la SOIUSA, le Alpi Liguri, che lambiscono il mare, non sono comprese all'interno delle Alpi Marittime p...
Lunedì 24 , percorso Montelago di Sefro diff E, lungh. 12 km, disl . martedì 25, percorso Monte Ve...
TAG: #Escursioni