Albergo Atene Riccione

 

Agevolazioni per le Assunzioni nel Settore Turistico in Italia

Il mondo del commercio, turismo e servizi sta vivendo un periodo di grande evoluzione. Alcune misure sono già state attivate, ma il processo di transizione è appena iniziato.

Accedere a questi incentivi significa rafforzare la propria competitività, migliorare l’efficienza e rispondere con successo alle sfide dei mercati internazionali. Se hai un’attività nel settore turistico, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per modernizzare la tua struttura, migliorare l’efficienza energetica e rendere più competitiva la tua impresa. Ma come ottenere questi finanziamenti?

Incentivi per l'Occupazione Giovanile Stabile

Con l'obiettivo di incentivare l'occupazione giovanile stabile, il Decreto Coesione (DL 60/2024 convertito nella Legge 95/2024) ha introdotto un esonero totale dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono giovani under 35 con contratto a tempo indeterminato. La misura è operativa dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, ed è stata ulteriormente chiarita dalla Circolare INPS n.

Una misura che può rappresentare un incentivo concreto anche nel settore dell'accoglienza e della ristorazione, comparti dove spesso il turnover è elevato e il ricorso a personale giovane è frequente. Sono ammessi tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, a prescindere dalla natura imprenditoriale.

La domanda per l'incentivo deve essere inoltrata telematicamente dal datore di lavoro tramite il "Portale delle Agevolazioni" INPS, a partire dal 16 maggio 2025, data di rilascio dell'apposito modulo. Per maggiori informazioni scarica la Circolare INPS n.

Leggi anche: Guida alle agevolazioni fiscali per espatriati

Fondo per il Turismo Sostenibile

Nell’ambito del Fondo per il Turismo Sostenibile, sono stati pubblicati 3 avvisi pubblici rivolti alle strutture ricettive (anche non imprenditoriali) e alle imprese turistiche.

Fondo di Garanzia

Il Fondo di Garanzia è un intervento che aiuta le micro, piccole e medie imprese a ottenere credito dalle banche a condizioni migliori, in quanto lo Stato interviene per fornire parte delle garanzie che il soggetto finanziatore richiede alle imprese per ridurre il rischio sull’operazione.

Agevolazioni per Strutture Ricettive

L’agevolazione copre fino al 100% degli investimenti, grazie a una combinazione di contributo a fondo perduto (50%) e finanziamento a tasso zero (50%). Il finanziamento massimo complessivo è di 50.000 euro per ogni richiedente che rispetti i requisiti previsti, fino a un massimo di 200.000 euro nel caso di società composte da 4 soci. I programmi di investimento produttivo devono prevedere spese ammissibili non superiori al 90% del pacchetto integrato.

Tra le spese ammissibili rientrano:

  • Allestimento delle strutture ricettive a misura di bambino e funzionali alla realizzazione di aree bebè.
  • Aree e parchi gioco.
  • Servizi lavanderia.
  • Piscine coperte o all’aperto con vasca bambini.
  • Spazi verdi all’aperto sicuri.
  • Spazi sportivi pertinenziali alle strutture alberghiere.
  • Centri benessere, ecc.

In questo caso le forme di agevolazione previste variano al crescere del valore dell’investimento.

Leggi anche: Le nuove regole fiscali portoghesi per i pensionati

Contributi a Fondo Perduto in Lombardia

Il settore turistico ha a disposizione un’importante occasione per migliorare la propria sostenibilità e competitività con questo contributo a fondo perduto del 30%.

  • Contributo a fondo perduto fino a 300.000 € per riqualificare, ristrutturare o realizzare nuove strutture ricettive in Lombardia.
  • Contributo a fondo perduto fino a 40.000 € per PMI lombarde con strutture ricettive storiche riconosciute. Possono richiedere il riconoscimento le strutture ricettive, sia alberghiere che non alberghiere, gestite in forma imprenditoriale.
  • Contributo a fondo perduto fino al 50% (max €30.000) per attività storiche e di tradizione in Lombardia, iscritte nell’elenco regionale.

Altri Incentivi e Agevolazioni

  • Vuoi avviare una nuova impresa in Lombardia? Questo bando ti dà una spinta fino a €10.000 (50% delle spese) per attrezzature, software, consulenze, affitti e marketing!
  • Efficientamento energetico? Ti aiutiamo a capire qual è l’investimento migliore per beneficiare del credito.
  • L’agevolazione è dedicata a tutte le imprese che desiderano investire in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità. Accedi ad un credito che può essere utilizzato per pagare le imposte e altre spese statali, regionali o locali utilizzando il modello l’F24.
  • Contributo a fondo perduto del 35% e garanzia gratuita sul finanziamento. Tra le spese ammissibili rientrano: immobili, opere murarie, macchinari, impianti, software e molti altri.
  • Contributo a fondo perduto del 35% e garanzia gratuita sul finanziamento. Tra le spese ammissibili rientrano: impianti di produzione di energia e molti altri!
  • Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali, immobili e terreni nelle zone assistite di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, Molise e Abruzzo (min. €200.000, max. €100 milioni). Agevolazione fino al 60% per piccole imprese, cumulabile con credito d’imposta 4.0.
  • Vuoi portare la tua impresa sotto i riflettori? Contributo fino a €15.000 per nuovi espositori e €8.000 per espositori abituali per partecipare a 1-2 fiere internazionali in Lombardia tra settembre 2024 e agosto 2026! Copertura fino al 60% dei costi (min. spesa €6.000).

Incentivi Assunzionali in Liguria

Il presente Avviso risponde alla finalità di garantire una più stabile e duratura occupazione nel Settore del Turismo, volano dell’economia ligure, attraverso l’erogazione di incentivi assunzionali. A tale fine l’Avviso intende finanziare la stipula di contratti di durata minima pari a 8 mesi, con incentivi comunque parametrati alla tipologia contrattuale.

Le domande di ammissione all’agevolazione previste dal presente Avviso, rese sotto forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. Per i soggetti beneficiari di cui al Paragrafo 5 le domande devono essere presentate con le modalità sopra indicate nel periodo compreso tra il giorno 04/06/2024 e il giorno 31/12/2024, fatta salva la possibilità da parte di FI.L.S.E.

Leggi anche: Prima casa per giovani e stranieri: tutte le agevolazioni

TAG: #Turismo

Più utile per te: